Il Comune di Napoli bandisce
La Scuola delle Guarattelle 2004
Il corso di formazione, diretto da Bruno Leone, è riservato a 15 aspiranti burattinai
Le domande saranno accolte fino al 29 marzo
Il Comune di Napoli - Assessorato agli Affari Sociali, X Direzione Centrale Politiche Sociali ed Educative - Servizio politiche per i minori, l’infanzia, l’adolescenza – giovani, presenta il bando di partecipazione ai corsi di formazione professionale per ‘burattinai e guarattellari’ de ‘La Scuola delle Guarattelle’, diretta da Bruno Leone. I corsi si terranno a Napoli, all’Istituto della Guarattella nel Palazzo dello Spagnolo (in via dei Vergini) dal 13 aprile al 2 maggio 2004. ‘Immaginiamo il teatro dei burattini –scrive nella presentazione del progetto, Bruno Leone - come un rituale capace di conservare forte la voglia di vivere anche in situazioni di sofferenza. La scuola di quest’anno mette in evidenza proprio questo aspetto, fondamentale nella tradizione del Pulcinella, proponendo come tema: la voglia di campare è più forte di tutti i guai del mondo’.
La Scuola delle Guarattelle 2004, diretta da Bruno Leone e coordinata dall’ associazione I Teatrini di Napoli, è realizzata nell’ambito del progetto ‘Pulcinella senza frontiere’. Prevede un corso di formazione e laboratorio intensivo di 100 ore di lezione e un ciclo di spettacoli da tenere, gratuitamente, nei ‘luoghi napoletani del disagio’ (una tournèe molto particolare che porterà Pulcinella ad esempio nel carcere minorile, nelle corsie degli ospedali, alla ‘mensa dei poveri’, al campo nomadi di Scampia). L’attività sarà riservata a 15 allievi (dieci italiani, tre palestinesi, due brasiliani). La presenza al corso di allievi e maestri che vengono dalla Palestina e dal Brasile contribuirà ad ampliare l’ambito di ricerca e di studio, consentendo ai partecipanti di confrontarsi con i temi della guerra e della fame nel mondo’. L’attività di formazione si baserà su: cenni introduttivi sulle guarattelle, drammaturgia, regia e messa in scena degli spettacoli (curato da Bruno Leone); commedia dell’arte e burattini (Massimo Perez); costruzione dei burattini (Roberto Vernetti); uso didattico dei burattini (Rosa Maria Leone); tradizione popolare del mamulengo brasileiro in relazione al recupero dei meniños de rua (Chico Simoes); progetto Palestina Child artist (a cura di Valantina Abu Aksa). La partecipazione alla scuola è completamente gratuita. Le domande di ammissione in busta chiusa con specifica del progetto "Scuola delle guarattelle 2004" e l'indicazione del mittente, entro le ore 12.00 del 29 marzo 2004 presso l'Ufficio Protocollo dell' Assessorato agli Affari Sociali – X Direzione Centrale Politiche Sociali ed Educative - Servizio Politiche per i Minori, l’Infanzia e l’Adolescenza-Giovani - via Amato da Montecassino, 4 - NAPOLI, tel. 081 5493413 - 081 5640898. Info: I Teatrini 0815446053 in internet www.iteatrini.it