CORSO DI MIMO

CORSO DI MIMO

MIMO Il corso intende favorire la conoscenza e il controllo delle possibilità motorie del corpo e del suo utilizzo espressivo attraverso la gestualità del mimo. Alcune tecniche di rilassamento e riscaldamento saranno il necessario punto di partenza per lo studio del corpo e delle sue possibilità di movimento. Il programma del corso prevede un approfondimento sulla tecnica del mimo, ed in particolare del metodo Decroux, con riferimento all’utilizzo delle sue specificità gestuali nella creazione dei personaggi clowneschi. L’obiettivo è di mettere in relazione le figure del mimo e del clown, esercitandosi sulla precisione di movimento del primo e sulla realizzazione delle varietà di maschere del secondo. Posizione prevalente ha l’aspetto comico e l’analisi della sua semantica corporea, con obbligatori riferimenti ai maestri del genere (Charlie Chaplin, Stanlio e Ollio e Buster Keaton fra gli altri) e le regole peculiari della loro specifiche comicità (la palla di neve, la regole del “tre”, il tormentone). Analoga importanza viene data a due ulteriori aspetti: quello delle entrée clownesche e del loro fondamentale ruolo nell’insieme di una rappresentazione; e quello, meno conosciuto, di tutte le situazioni in cui un mimo (o un clown) può permettersi di usare la voce. I momenti finali del corso sono dedicati alla presentazione di quanto approfondito e praticato durante lo stesso in una performance finale in teatro. Il corso prevede due settimane di prova gratuite. INSEGNANTE: Salvatore Bruna DURATA: da ottobre a febbraio, 2 ore settimanali. Tot. ore 30 FREQUENZA: Venerdì h 21-23 (Inizio Venerdì 15 ottobre 2004) COSTO: € 60,00 (iscrizione) + € 350,00 (IVA compresa) INFO ed Iscrizioni: Campo Teatrale Via Roggia Scagna, 7 - 20127 Milano - Tel. 02/26.11.31.33 e-mail: info@campoteatrale.it