Il Teatro Sociale di Bologna rappresenta quell'atto creativo che si apre al desiderio di comunicazione di chi nel sociale resta in ombra, di chi lo fa attraverso una possibilità di espressione che diventa la più efficace per raccontarsi, urlare le ingiustizie subite o semplicemente divertirsi, ritrovare sorrisi e liberare emozioni.
Il Teatro Sociale crea "nuova comunicazione" e mira a creare occasioni di riflessioni profonde che esulano da letture della realtà sociale parziali o elitarie. Occasioni di incontro, per esprimere idee sul sociale, dove sociale può anche voler dire qualità della vita della persona che vive il disagio, e quindi opportunità per creare conoscenza.
Nella maggior parte dei casi la motivazione al teatro è una"scoperta" successiva e conseguente all'intervento su un determinato problema sociale. Una scoperta sia per quei portatori di un dato disagio sociale che sono direttamente coinvolti nell'attività performativa, sia per la rete relazionale ed affettiva ad essi connessa. E' proprio questa rete che va poi a costituire quello che ci piacerebbe definire un "nuovo pubblico".
- Corso di Teatro Comico-
In questa ottica proponiamo Interventi nelle scuole e corsi teatrali tenuti da attori che lavorano anche nel sociale. Attraverso corsi, spettacoli e conferenze cerchiamo di creare sensibilizzazione verso il problema dell'esclusione, accanto ad uno studio sulle tecniche teatrali si proporrà un excursus del grosso contributo artistico che le persone più escluse nei secoli hanno dato al teatro. Il corso di teatro comico che è arrivato alla sua IV edizione ha visto partecipare fino a oggi 60 persone di cui 15 senza dimora o con altri problemi di esclusione di cui tre sono rimasti a lavorare all'interno della fraternal compagnia.
L'Associazione Culturale di promozione sociale Fraternal Compagnia di Piazza Grande.
Dal 26 Marzo 2004 all' 11 Giugno 2004 ore 20,30 (tutti i venerdì per 2 ore serali) in Via Libia 69 Bologna (sala Teatro)
Programma:
Buffoni e giullari medioevali
I contrasti nella commedia dell?Arte
L'improvvisazione sul canovaccio
Mimo e pantomima
I tempi comici
Varietà e Cabaret
Info: Silvia 347 5252607