laboratorio con Fabrizio Arcuri a Parma 8-13 novembre

laboratorio con Fabrizio Arcuri a Parma 8-13 novembre

5-13 novembre laboratorio con fabrizio arcuri c o n p r e g h i e r a d i d i f f u s i o n e artefatti : lab. strade perdute (strong motion)-estetica della sparizione giorni: 8 – 13 novembre 2004 ore: 4 ore al giorno con pausa di domenica e due ore il sabato luogo: Parma contatti: miguel acebes 3286666038, simonetta checchia 3336118287, tonino buccarello 3471110917 e-mail.artefatti@hotmail.com; cambrialuna@tin.it Continua il laboratorio-nomade di accademia degli artefatti iniziato in marzo 03 a Roma Rialto santambrogio, Parma teatro del tempo gennaio2004, Pescara Florian febbraio 2004, Campobasso Grandimagazziniteatrali aprile 2004, Siracusa Scenapparente, maggio 2004. tenuto da FABRIZIO ARCURI Fondatore, regista e autore degli spettacoli della compagnia accademia degli artefatti dal 1990. Ha lavorato come aiuto regista di Peter Stein e si è formato all’interno dell’Università La Sapienza di Roma seguendo i corsi di Dario Fo, Sandro Lombardi, Carlo Quartucci. Ha studiato danza con Claude Coldy, Masaki Iwana, Vin Van de Keibus. Ha tenuto seminari teorici presso la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo del prof. Roberto Ciancarelli dell’Università La Sapienza e presso la cattedra di Drammaturgia del prof. Raimondo Guarino al DAMS, Università Roma Tre. Nel 2004 ha tenuto un seminario teorico su Phaedra’s love di Sarah Kane presso la cattedra di letteratura classica del prof. Massimo Fusillo dell’Università dell’Aquila. Sarà ospite del Dams di Torino presso la cattedra del Prof. Edoardo Fadini per un ciclo di seminari pratici e teorici. Ha collaborato con Radio RaiTre per la trasmissione Centolire, realizzando alcuni documentari sul teatro. Autore di opere video è vincitore con Dati? del primo premio Riccione TTV 1996 e menzione speciale 1999 per Sulle possibilità razionali di una vita qualsiasi. Ha condotto numerosi laboratori tra i quali io mi raffiguro in coppia con Mariangela Gualtieri del Teatro della Valdoca presso Mobilità delle arti, Noto, nel 2002, Cori tragici di Euripide in Sicilia, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Gaetano Curcio, in collaborazione con la Regione Sicilia, Comune di Ispica gli è valso il primo premio Dioniso del teatro classico dei giovani promosso dal D.A.M.S. Torino, C.R.U.T., Regione Piemonte con giuria presieduta dal prof. Edoardo Fadini, al Teatro Gobetti in collab. con lo Stabile di Torino nel 2003. Lo spettacolo ha avuto una lunga tournè fino alla sua ultima replica nel teatro greco di Siracusa. 2004 E’ attualmente il regista responsabile degli allestimenti del Master teoria e dinamiche del teatro del DAMS di Torino in collaborazione con la cattedra di filologia classica del prof. Guidorizzi dell’Università di Torino, il Provveditorato agli studi della regione Sicilia, conduce inoltre un laboratorio di formazione presso il Magistero di Campobasso. Il laboratorio indaga e pone come problema la natura dell’attore all’interno di una dimensione di contaminazione tra i linguaggi artistici. Indaga quindi la relazione con il personaggio, la scena e tutti gli elementi che compongono l’evento performativo. Il rapporto scenico con sé stessi e con gli altri attraverso il corpo e la voce saranno i cardini per la de-costruzione del linguaggio canonico e l’attivazione di una ricerca comune.