Manicomics Teatro riapre le attività laboratoriali permanenti rivolte a bambini, adolescenti e adulti. Giunto al suo 8° anno, il Laboratorio Teatrale Permanente di Manicomics Teatro, riapre i battenti e le iscrizioni, con alcune novità. A partire da fine settembre inizieranno i colloqui con i potenziali partecipanti al primo anno della attività.
La proposta laboratoriale è rivolta a coloro che intendono iniziare o approfondire la visione di un linguaggio teatrale basato sulla improvvisazione laboratoriale, sul movimento, sull'immagine, e sulla poesia. Nel programma dei corsi sarà data particolare attenzione al lavoro individuale di ciascun partecipante, ognuno dei quali sarà accompagnato e spinto ad affrontare il proprio agire creativo di pari passo con quello tecnico. La frequenza dei laboratori, è, in linea di massima, da ottobre a maggio con un incontro serale una volta alla settimana, oltre a seminari mensili di approfondimento (voce, commedia dell'arte, clown, canto, improvvisazione ed altre discipline).
Il percorso del 1° anno è diviso in training e allenamento al lavoro attoriale, e una attività di messa in scena su un tema proposto. La rappresentazione finale si terrà all'interno della rassegna dei gruppi teatrali di base Effetti collaterali. In tale rassegna i ragazzi e le ragazze del Laboratorio Permanente degli anni precedenti hanno presentato titoli e proposte assai differenziate: testi autoprodotti utilizzando scritture preesistenti di Beckett, Boris Vian, Barricco, Calvino o messe in scene di autori di testi teatrali esistenti come Shakespeare, Scabia, Durrenmat o infine testi originali scaturiti da temi precisi come i 7 peccati capitali, il razionale e l'irrazionale, la lentezza. L'accesso al laboratorio per adulti, del 1° anno, è aperto a tutti i maggiorenni, che potranno iscriversi a seguito di un colloquio informativo.
Ma il Laboratorio Permanente prosegue anche per il percorso del secondo anno nel quale, i partecipanti al laboratorio dell'anno precedente, inizieranno la seconda fase che prevede un approfondimento sul lavoro dell'attore e l'approccio allo sviluppo tematico per una drammaturgia. Sarà inoltre attiva, da quest'anno, una terza proposta che si è consolidata nel corso degli anni: l'Officina Manicomics. La novità del 2004 è l'introduzione del terzo anno come naturale prosecuzione del biennio: quest'ultimo anno è l'Officina Manicomics, lo spazio della sperimentazione. La proposta triennale rivolta agli adulti, l'improvvisAttore, è rivolta a chiunque, inclusi docenti e animatori.
Infine proseguono anche le attività di Laboratorio Permanente orientate ai più piccoli e agli adolescenti e iniziate lo scorso anno: da ottobre a febbraio, infatti, una per i più grandi (14-17 anni) e una per i più piccoli (6-13 anni), bisettimanale al Teatro Gioco Vita.
Iscrizioni fino a fine settembre 2004 alla sede di Manicomics Teatro in via Trebbia 3/A.