L’ Associazione Culturale e Teatrale Diodà in collaborazione con il Punto di, Centro per ragazzi del comune di Alessandria, Assessorato alle politiche Giovanili, organizza uno stage di teatro con Mamadou Diuome. L’iniziativa avrà luogo dal 24 Giugno all’ 8 Luglio 2004 presso lo Spazio Polifunzionale e Teatrale “S. Maria Rossa” (un antico complesso abbaziale eretto nel 1300 ad opera di frati Agostiniani) situato a Cusago (MI), e si articolerà sullo studio di scene scelte dai testi di Shakespeare: ‘Riccardo III’, ‘Amleto’ e ‘Macbeth’. Il lavoro consisterà nel condurre l’attore in un percorso creativo individuale che lo porrà al centro del lavoro teatrale; la voce considerata non come “strumento di intonazione”, ma come “estensione di un corpo in azione”; l’analisi del testo e la motivazione personale di ogni attore a raccontare il testo stesso come premesse fondamentali per una creazione corale.
Per tutta la durata del seminario gli attori non solo lavoreranno insieme (per 9 ore al giorno -inframmezzate da doverose pause!-), ma dormiranno e mangeranno nella medesima struttura, avendo così la possibilità di creare un vissuto comune che, come accade in tournée, possa apportare nuovi spunti di gioco creativo al lavoro.
Il seminario terminerà con una performance aperta al pubblico sul lavoro svolto.
Mamadou Diuome attore, regista, pedagogo si è diplomato presso la "Scuola Nazionale delle Arti" in Senegal. Ottiene il primo premio della Tragedia del Conservatorio di Dakar prima di interpretare diversi ruoli primari in seno alla "Compagnia Nazionale d’Arte Drammatica" del Senegal. Nel 1968 si fa notare nel ruolo di Creonte nell’Antigone di Jean Anouilh, ruolo che gli vale l’ingresso nel Teatro Nazionale Daniel Sorano, dove lavorerà fino al 1984 sotto la direzione di Raymond Hermantier, compagno di Jean Vilar. Ha recitato un vasto repertorio universale, senegalese e africano.
Nel settembre 1984 Peter Brook lo nota in uno spettacolo e lo invita a interpretare il ruolo di Bhima, il figlio del vento dalla forza immensa, nel Mahabharata. Ha interpretato questo ruolo sia in francese - Festival di Avignone 1985 e poi a Parigi - sia in inglese nella tournée mondiale che è terminata nel 1988. Ha partecipato anche alla versione cinematografica sempre interpretando il ruolo di Bhima. Dopo questo incontro è rimasto fedele a questo regista e al "Centre Internationale de Créations Théatrales" (CICT) di Parigi. Sempre al CICT ha lavorato in La tragédie de Carmen, Woza Albert!, La Tempete. Dal 1991, accanto al lavoro presso il CICT, tiene laboratori in tutta Europa, si occupa della direzione di attori e di regia.
Tra le sue regie ricordiamo:
Loulou Zad di Isaak E. Isaak
Il diavolo e la fanciulla di B. Diop
La signorina Julie di A. Strindberg
La conferenza degli uccelli nell’adattamento drammaturgico di J. C. Carrière Joyzelle di M. Maeterlnck,
Tre atti unici di A. Cechov
Macbeth di W. Shakespeare
Quai Ouest di B. M. Koltès.
Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
L’albero tropicale di Y. Mishima
Scontro di negro contro cane di B. M. Koltès
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 20 posti a disposizione.
Per informazioni ed iscrizioni:
“Associazione Culturale e Teatrale Dìoda”
Via De Gasperi, 2 – 20090 Cusago (MI)
Tel/Fax: 02-90394268 – Cell: 3487386708 / 3487399158 - E-Mail: Corian@infinito.it
Punto di
via Parini 21, 15100 alessandria
Tel.e fax 0131/342053
puntod@comune.alessandria.it