Per la prima volta a Parma si svolgerà al Teatro al Parco sabato 24 aprile (ore 21) il primo Poetry Slam rivolto a giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni promosso dal Teatro delle Briciole Teatro Stabile di Innovazione in collaborazione con Comune di Parma, Assessorato alle Attività Culturali e Teatrali, StanzeAperte Parmapoesia, a conclusione del X° Meeting con i Giovani promosso dall'Ausl di Parma.
Il Poetry Slam è un gioco, un'arte, una performance, una gara di poesia vocale e sonora in cui i concorrenti leggono sul palco i propri versi e competono tra loro, valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico, sotto la direzione del Maestro di Cerimonia. Nato a Chicago negli anni '80 e diffusasi poi negli Stati Uniti e in Europa, nel 2000 il Poetry Slam è arrivato in Italia riscuotendo grande successo ed ampia adesione di pubblico per il modo nuovo e assolutamente coinvolgente di proporre la poesia ai giovani. Lontano parente del rap, lo Slam è la nuova follia che anima le serate delle grandi capitali europee: niente musica, solo la voce e tre minuti a disposizione per conquistare il pubblico-giudice.
Come ogni gioco che si rispetti, anche lo Slam è controllato da un insieme di regole. Ogni Poetry Slam comprende due fasi: la selezione e la gara. La selezione è aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni. Un'apposita commissione di esperti selezionerà i testi inviati (per posta o in email) al Teatro al Parco entro e non oltre il 10 aprile 2004, e a formalizzare l'invito ufficiale per la gara. Le poesie possono essere su qualsiasi soggetto e in qualsiasi stile. Ogni testo dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti. Il tempo sarà calcolato dal momento in cui inizierà la vera e propria lettura.
Per quanto riguarda la gara, non è permesso l'uso di supporti tecnici, strumenti musicali o tracce musicali preregistrate, costumi o oggetti di scena. Le performances sono cronometrate. Se la performance supererà i 3 minuti, il concorrente subirà delle penalità nella votazione finale. L'annuncio della penalità sarà fatto dallo Slam Master dopo che tutti i giudici avranno dichiarato i loro punteggi. La gara si svolge davanti ad una giuria composta da cinque persone estratte a sorte tra il pubblico, che daranno a ciascuna poesia un punteggio da 1 a 10. A ogni poesia saranno assegnati cinque voti.
A condurre la serata il Maestro di Cerimonia per eccellenza: Lello Voce, poeta, scrittore e performer napoletano, che per primo ha introdotto il Poetry Slam in Italia, il primo a organizzare e condurre un Poetry Slam internazionale con poeti di ben sette lingue diverse (Romapoesia, 2002, Big Torino, 2002, BolzanoPoesia, 2003).
Al vincitore sarà assegnato un buono di 100 Euro da consumarsi nella sezione poesia della Libreria Feltrinelli di Parma (strada Repubblica) e la possibilità di partecipare al Poetry Slam nazionale nell'ambito di StanzeAperte ParmaPoesia, ventennale Festival di Poesia diretto da Daniela Rossi, che si svolgerà in novembre.
La serata del 24 aprile è ad ingresso gratuito. Per informazioni ed iscrizioni: Teatro delle Briciole Teatro Stabile di innovazione c/o Teatro al Parco - Parco Ducale, 1 43100 Parma, Tel. 0521 992044/993818, info@briciole.it; www.briciole.it