un divertimento sano

un divertimento sano

Associazione culturale Teatro dei Burattini La Garisenda “..... intagliavano nei ciocchi di legno le teste e le mani, le mogli cucivano i vestiti e, tirando una corda tra una colonna e l'altra della stalla, facevano i burattini per il proprio contado......” Dalla notte dei tempi è stato questo il comune debutto di ogni burattinaio. Attori di prosa ed artisti di strada, i fondatori della Compagnia "LA GARISENDA" hanno sposato la tradizione e la cultura del Teatro di figura, portando nelle piazze il seme della Commedia dell’Arte, le sue Maschere, i suoi Caratteri. Oggi, a più di vent’anni dalla sua nascita la Compagnia è cresciuta nel segno di un’arte non più dimenticata: gli esperti burattinai traggono spunto da canovacci della tradizione popolare, utilizzando l'interazione come chiave di unicità. Il pubblico è preso per mano e portato nella memoria del Teatro, attraverso meccanismi comici ancestrali. Ci si immerge in affascinanti storie che vivono di colore, sentimento e saggezza popolare, per essere poi condotti alla paradossale verità che ogni Teatro, anche se antico, è ancora lo specchio dei tempi. Il Teatro dei Burattini ha sempre avuto grandi connotazioni sociali, addirittura di denuncia; e per questo motivo è sorto nelle piazze, tra il popolo e con il popolo. Si direbbe una rappresentazione adatta ad un pubblico di adulti, come in realtà sta tornando ad essere oggi: probabilmente è oramai una performance aperta ad i bambini di ogni età. La Garisenda opera sul territorio nazionale con 4 strutture - cosiddette Baracche -, tre “mute” di burattini in legno ed una in cartapesta, ed è in grado di rappresentare farse e commedie tratte da un vasto repertorio che pesca nella tradizione del Teatro dalle “Fabulae Atellanae”, attraverso l’utilizzo delle dinamiche dello Zanni del XIV secolo, fino a prendere a piene mani dalla realtà quotidiana di un pubblico sempre diverso. Oltre alla partecipazione alle più note rassegne Italiane - Bologna Sogna, Festival dei Buskers di Ferrara, il Palio di Ostellato (FE), le "Fiere del teatro" di Sarmede (TV), le Fiere di Minucciano (LU), Petrella Guidi (PS), “Arrivano dal mare” (Cervia) - si annovera una frequente attività nell'ambito delle scuole, e la fondazione-gestione di un Teatro Stabile dei Burattini (Teatro del Navile - Bologna). Attualmente la Compagnia si sta fortemente impegnando, attraverso laboratori e rassegne, nella diffusione del Teatro di Figura, in particolare quello di tradizione bolognese, dando spazio anche a Maschere e caratteri di altre regioni italiane. Per contattarci o avere informazioni, visitateci al sito: www.teatrolagarisenda.com Tel 338 2709023