Le interviste

Leggi le interviste esclusive di Teatro.it rivolte ai protagonisti del mondo del Teatro e dello spettacolo in Italia e non solo.

risultati 1228
Rocco Papaleo: "La politica dovrebbe educare il pubblico al teatro"
L’attore e regista lucano porta in tour nei teatri italiani l’esperienza esistenziale intrapresa al cinema con il film “Basilicata coast to coast”. Intervistato da Teatro.it, lancia una riflessione sulle dinamiche teatrali della sua regione, ma non solo.
Rosalina Neri: “A teatro i fischi aiutano a migliorarsi”
Dicevano fosse identica a Marilyn Monroe, tanto che all’inizio l’accostamento la penalizzò. Una vita piena di sliding doors e di colpi di scena. Come quando la vide Strehler (che andava pazzo per una sua ricetta con il tacchino)…
Angela Finocchiaro: “Al teatro serve ricambio di pubblico”
Non ama le interviste (ma ce l’ha concessa!) e avrebbe dovuto fare il medico. Una delle attrici italiane più amate torna a teatro con un nuovo progetto. “Ma raccontare gli spettacoli è noioso: bisogna vederli”, dice.
Serena Autieri: «Nel teatro c'è bisogno di più idee e di fare squadra come una volta»
In scena quest’anno con tre diverse produzioni, l’attrice multitasking racconta a Teatro.it di sé e del suo lavoro, ma anche dell’importanza del trovare sempre nuovi stimoli e idee nel teatro
Laura Sicignano: "Il teatro è effimero, amo lasciare una traccia"
Da un teatro indipendente a Genova all'esperienza dello Stabile di Catania, in questa intervista Laura Sicignano racconta a Teatro.it la sua vita sul palcoscenico, tra speranze e sorprese. Con uno sguardo speciale sulle donne.
Elena Bucci e Marco Sgrosso: il coraggio di essere una compagnia
La difficoltà di essere compagnia teatrale, il rapporto con la realtà bresciana, il loro maestro Leo de Berardinis, scomparso esattamente dieci anni fa: Teatro.it incontra i due attori e registi fondatori della compagnia Le Belle bandiere.
In evidenza
Paola Maugeri: "Come il rock mi ha cambiato la vita"
Intervista alla conduttrice radiofonica e giornalista, già volto storico di Mtv, che esordisce a teatro con lo spettacolo "Rock And Resilienza". Sul palco, le proprie esperienze e gli incontri - piccoli e grandi - che le hanno "salvato" la vita.
Aldo Sisillo: "Musica colta, contemporanea, pop, rock... non ci sono barriere nella musica"
Mostra sempre un'olimpica tranquillità, e una signorilità d'altri tempi. Ma non sta mai fermo, ha mille impegni e pochissimo tempo libero che trascorre con l'hobby della lettura.
Una vita tranquilla, poi la catastrofe inattesa: "Lontano da qui" a Spoleto
«Cautamente vagliai la mia vita», scrisse in una poesia Emily Dickinson. Ispirando indirettamente “Lontano da qui”, ultimo lavoro di Fillippo Perocco in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto
Alessandro De Marchi, un raffinato italiano in Tirolo
Il nostro incontro con il musicista, direttore artistico e sovrintendente dell''Innsbrucker Festwochene der Alten Musik, una delle più importanti rassegne europee di musica antica
Gaetano Aronica: propongo idee, progetti ed opere mie, e insegnerò il Teatro ai giovani
La carriera, i progetti trasversali, il mestiere di genitore da anteporre al lavoro: Gaetano Aronica si racconta a Teatro.it
Declan Donnellan: "Shakespeare ci aiuta a stare con persone che non sono come noi"
Dopo il suo Pericle principe di Tiro al Napoli Teatro Festival Italia 2018, abbiamo intervistato il regista inglese, fondatore della compagnia Cheek by Jowl e Leone d’oro alla carriera nel 2016 alla Biennale di Venezia.
Silvio Orlando: “Fate attenzione, la solitudine può essere piacevole!”
“In teatro cerco di dire le cose che voglio io, al cinema cerco di capire cosa vuole dire il regista”: In questa intervista Silvio Orlando racconta a Teatro.it la sua collaborazione con Lucia Calamaro e il rapporto con teatro e cinema.
I segreti di Marianna Kavallieratos rivelati a Spoleto
In questa intervista, la coreografa Marianna Kavallieratos ci ha svelato qualche segreto della sua arte: “Posso prendere ispirazione da qualsiasi cosa: un libro, un’immagine, una scena divertente per strada”.
Corrado Augias: “Il mio Mussolini a giudizio davanti al pubblico”
Il giornalista e scrittore presenta al Festival di Spoleto il suo nuovo lavoro, "Mussolini: io mi difendo!", un'indagine su uno dei momenti più difficile della storia italiana.
Giovanni De Santis: “Il Mediterraneo unirà l'arte ed i mestieri del teatro”
L'Aida nei teatri romani tunisini, le partnership, artisti ed artigiani di due terre che lavorano insieme, il turismo del Mediterraneo: il Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese Giovanni De Santis ci racconta tutte le fasi del progetto Medithéâtres.
Paolo Scotti: “Il teatro è un’àncora di salvezza”
Paolo Scotti rivolge lo sguardo al futuro del teatro, tra nuovi talenti e sale che perdono la propria vocazione: “Prima il pubblico si fidava dei cartelloni, adesso va riconquistato ogni volta”.
Alessandro Baricco: “La mia scrittura è in movimento, i lettori viaggiano con me”.
Una vita dedicata alla scrittura, dagli anni in cui scriveva manuali di videoregistratori sino ai romanzi della celebrità. A poche ore dal debutto sul palco del Caio Melisso di Spoleto, con la lettura scenica di Novecento, Alessandro Baricco racconta di sé, del suo percorso e delle cause civili che la letteratura può promuovere.