Le interviste

Leggi le interviste esclusive di Teatro.it rivolte ai protagonisti del mondo del Teatro e dello spettacolo in Italia e non solo.

risultati 1228
Isabel Russinova: "I miracoli partono sempre da noi stessi"
Artista a tutto tondo, Isabel Russinova in barba al Covid porta avanti con tenacia i suoi progetti artistici e culturali.
Alberto Cupido: "Per riempire i teatri dobbiamo abbassare i prezzi e andare incontro al pubblico"
Il tenore nato a Portofino, grande protagonista internazionale della lirica, si racconta a Teatro.it ripercorrendo la carriera e proponendo soluzioni per rilanciare il settore.
Dacia Maraini: "Abbiamo bisogno di voci femminili che rimangano nella memoria storica"
Esperienze, passato e spunti di riflessioni sul ruolo del teatro: la scrittrice, poetessa e drammaturga Dacia Maraini si racconta a Teatro.it
Pino Petruzzelli: "La storia è la nostra memoria; serve per capire dove vogliamo andare"
Nel Teatro e nell'Umanità: migliaia di chilometri per portare sulla scena le vite della gente che ha incontrato in mezzo mondo; l'attore genovese racconta a Teatro.it il suo percorso fra guerre, immigrati e pregiudizi.
Mara Galeazzi: "Volevo fare la missionaria. Ora danzo per aiutare i bambini africani meno fortunati"
Teatro.it incontra la ballerina Mara Galeazzi, che dopo una carriera da principal dancer e guest al Royal Ballet di Londra, è impegnata in un progetto di beneficenza per la ricerca sull’Aids.
Matteo Levaggi, coreografo ribelle: “La danza è morta. Torni a essere fuoco che brucia certezze!”
Protagonista della coreografia internazionale, Matteo Levaggi si racconta a Teatro.it a poche settimane dalla mesa in scena del suo “Over the rainbow” al festival Oriente Occidente di Rovereto.
In evidenza
Pietro Pignatelli, tra musical e impegno sociale: "La politica sottovaluta il Teatro"
L'allievo di Renato Carpentieri porta avanti la sua battaglia in palcoscenico. L'impegno nelle carceri e con la disabilità. E durante il lockdown leggeva poesie e romanzi per i malati.
“Ma tu sei felice?” Il libro di Federico Baccomo ora a teatro
Un libro strutturato solo e unicamente come dialogo. Una bella sfida che ci racconta proprio Baccomo in questa intervista, che ora vede il suo romanzo prender vita sul palcoscenico con Claudio Bisio e Gigio Alberti.
Da Genova una proposta: "Per superare la bufera-Covid, dateci l'ordine dei musicisti"
L’Accademia del Chiostro: "Solo i musicisti indipendenti possono garantire la diffusione ovunque della cultura musicale. Ma gli aiuti degli enti pubblici sono quasi inesistenti".
Davide Bombana: “Creare danza oggi è un atto di coraggio”
"La danza non deve diventare un prodotto digitale, cresce e vive nel rapporto con il pubblico”. Ad affermarlo è Davide Bombana, coreografo internazionale alla guida del corpo di ballo del teatro Massimo di Palermo.
Davide Livermore: "Per ripartire puntiamo sui giovani e sulla drammaturgia contemporanea"
Prosa, lirica, istituzioni, regia, rinascita: Teatro.it parla con il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova alla vigilia del suo Don Giovanni che inaugurerà il Macerata Opera Festival.
“A fine mese ricomincio dalla Luna”: Marianella Bargilli si prepara al ritorno in scena
Mentre i teatri italiani stentano a riaprire, l’attrice toscana racconta di sé e della sua carriera a Teatro.it: dopo la prosa, apre al cinema e alla fiction di qualità.
Emanuele Conte: “Il teatro è unione: questo ho imparato da mio padre”
Dopo la scomparsa di Tonino Conte, il figlio Emanuele, regista e presidente della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse di Genova, offre a Teatro.it il suo ricordo personale e artistico.
I protagonisti di Ghost: "Fare teatro è un sogno e una missione di vita"
Mirko Ranù e Giulia Sol, alle prese con il loro lungo tour in giro per l'Italia, in questa intervista si raccontano tra ricordi, aspirazioni e vita sul palco.
Luca Argentero: “I miei eroi? Alberto Tomba e Marco Paolini”
“Oggi si diventa eroi con la gentilezza e la solidarietà”, racconta l’attore, che porta in scena tre grandi storie sportive. Tornano a risplendere i fasti di Malabrocca, Bonatti e Tomba.
Dario Ballantini: “Il Teatro è come l'acqua, prezioso e imperdibile”
Un artista che ha l'imitazione come dote innata, radicata come la pittura: in scena con due spettacoli nei Teatri italiani, Dario Ballantini si racconta a Teatro.it
Nancy Brilli: "Gli uomini servono quanto le donne, per portare avanti il mondo"
Nancy Brilli, in teatro con la commedia di Iaia Fiastri "A che servono gli uomini", parla con Teatro.it dell'amore, del lavoro di attore/attrice e delle insidie del palcoscenico.
Nicola Pianzola: "Made in Ilva è un'esperienza forte di visione sociale, di Teatro come reazione e liberazione"
Abbiamo incontrato Nicola Pianzola, protagonista di “Made in Ilva”. Insieme alla regista Anna Dora Dorno è volato in Cile nel pieno della guerra civile, per portare lo spettacolo al Festival Internacional de Teatro Itinerante.