Racconti e musica stretti in una serenata che l'attrice porta in scena per conquistare la sua città: è SereNata a Napoli, lo spettacolo teatrale ideato da Serena Rossi - il suo primo show teatrale - che la vedrà in tour nel 2025.
"Sentivo da tempo il bisogno di tornare su un palco teatrale e mi è venuto naturale pensare alla mia Napoli, alla sua musica e alla sua gente. SereNata a Napoli è un atto d'amore per la mia terra, dove ogni vicolo canta e ogni leggenda vive", spiega l'attrice.
I racconti e la musica sono stretti come amanti. Una canzone apre una storia che riporta ad una musica, che rimanda ad una leggenda, che arriva ad una ninna nanna. Al centro la città più misteriosa del mondo, che ha confuso anche le sirene, che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione. Come dedica a Napoli, la sua città, Serena canta le canzoni della sua infanzia, di quella terra tellurica stretta tra il Vesuvio e il mare. Fa rivivere le voci dei vicoli, i canti e le feste, intreccia racconti e melodie per cogliere l'essenza immortale di una città che vibra di storia e mistero.
Il primo spettacolo teatrale di Serena Rossi è fatto di musica e parole, tutte dedicate a Napoli:
«Così cantava Partenope, che provava un dolore dolce
La sua voce era una freccia che colpì il mio cuore.»
Napoli è una sirena, Partenope che si lasciò morire per non essere riuscita ad incantare Ulisse.
Una creatura mitologica che rinuncia alla vita per un amore mortale.
Napoli è nata sotto il segno della musica.
Napoli è femmina.
Adorata e uccisa.
Amata e odiata.