Negli ultimi anni il Teatro alla Scala ha intrapreso per la prima volta un percorso sistematico alla riscoperta delle radici italiane del melodramma. Dopo le proposte veneziane (con La Calisto di Cavalli e L’Orontea di Cesti) e napoletane (con Li zite ‘ngalera di Vinci), nel 2025 presenta l’incontro tra due tra i maggiori poeti italiani, Pietro Metastasio e Ranieri de’ Calzabigi, con il cèco di casa a Venezia Florian Leopold Gassman, compositore di corte di Giuseppe II e maestro di Salieri. La sua Opera seria, presentata a Vienna nel 1769 e qui diretta da Christophe Rousset in una nuova produzione di Laurent Pelly con un cast di giovani star, è un’irresistibile satira dell’ambiente teatrale che ben raffigura la koiné in cui si sviluppano le istanze della riforma gluckiana di cui proprio Calzabigi sarà protagonista.
Leggi tutto
Leggi di meno
Regia:
Laurent Pelly
Direttore d'orchestra:
Christophe Rousset
Autore:
Florian Leopold Gassmann
Produzione:
Teatro Alla Scala
Orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala
Coreografo:
Lionel Hoche
Durata:
230 minuti
Numero atti:
2
Anno di produzione:
2024
L'Opera seria
Commedia per musica
Libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici e Les Talens Lyriques
Nuova Produzione Teatro alla Scala
In coproduzione con Theater an der Wien
Ph. Christophe Rousset ©Eric Larrayadieu
Direttore Chistopher Rousset
Regia e costumi Laurent Pelly
Scene Massimo Troncanetti
Luci Marco Giusti
Coreografia Lionel Hoche
Cast
Fallito, Pietro Spagnoli
Delirio, Mattia Olivieri
Sospiro, Giovanni Sala
Ritornello, Josh Lovell
Stonatrilla, Julie Fuchs
Smorfiosa, Andrea Carroll
Porporina, Serena Gamberoni
Passagallo, Alessio Arduini
Bragherona, Alberto Allegrezza
Befana, Lawrence Zazzo
Caverna, Filippo Mineccia
Leggi tutto
Leggi di meno