La compagnia Teatrale Anacronismi cerca un attrice o un attore amatoriale - con almeno qualche anno di esperienza sul palco, senza limiti di età - per ruolo in commedia già rappresentata ad Aprile. Disponibilità per due repliche a Gennaio (presso teatro di Genazzano – Rm) e per partecipazione ad eventuali rassegne e/o concorsi.
Le prove si svolgeranno a Palestrina (Rm).
È preferibile che il candidato sia residente in zone limitrofe della provincia (zona monti prenestini, Tivoli, Zona castelli, Roma Est ecc.). non sono previsti rimborsi spese per spostamenti né compensi per prove. L'incasso verrà ripartito tra i membri della compagnia.
Astenersi chi non sia interessato alle condizioni di sopra elencate.
Inviare Curriculum (o semplicemente un breve resoconto delle esperienze teatrali avute) più foto all'indirizzo di posta elettronica: gabriele.zedde@tiscali.it
TITOLO SPETTACOLO
Allegro necrologio (per esseri senza luce)
DATA MESSA IN SCENA
Gennaio 2019 teatro di Genazzano (Rm)
DATI ORGANIZZATORE CASTING
Gabriele Zedde,
residente in vicolo del forno n°2 00039 Zagarolo (Rm)
cell: 335-6564174
Carlo Massari/C&C, compagnia internazionale di ricerca e creazione nell’ambito del teatro-danza e nuovi linguaggi, recentemente riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Cultuali, ricerca addetto alla diffusione e organizzazione.
Assunzione immediata con regolare contratto part-time (in previsione di full-time).
Per candidarsi inviare entro il 31 Agosto CV, foto a: info.ceccompany@yahoo.com
Coloro ritenuti idonei verranno contattati per dettagli.
Organizzatore:
C&C company
Residenza I.DRA.
Via Moretto, 78, 25121 - Brescia (BS)
ceccompany@yahoo.com
(+39) 328-7414393
Aperte le iscrizioni della quarta edizione del Concorso Nazionale per Corti Teatrali che si terrà al Nuovo Teatro San Prospero di Reggio Emilia dal 09 al 23 Settembre 2018
Chi può partecipare
Regolamento
Le compagnie potranno utilizzare l’attrezzatura tecnica messa a disposizione dall’organizzazione, qui sotto elencata:
Svolgimento
Le votazioni
Premi
Come partecipare
Per partecipare alla selezione della quarta edizione del Concorso Nazionale per Corti Teatrali, basta inviare la domanda d’iscrizione alla mail info@teatrosanprospero.it entro le ore 24 del 26 agosto 2018 indicando come oggetto: “Concorso Nazionale corti teatrali 2018”. La domanda dovrà essere completa delle seguenti informazioni:
Note conclusive
Organizzatore:
Nuovo Teatro San Prospero - Associazione Culturale
Via Guidelli n°5 - 42121 Reggio Emilia
Al via un nuovo biennio del corso di formazione gratuito Corso Attori “Orazio Costa” promosso dal Centro di Avviamento all’Espressione all’interno della Fondazione Teatro della Toscana.
Sabato 8 settembre al Teatro della Pergola di Firenze si terrà l’incontro conoscitivo tra tutti i candidati che avranno sottoscritto la domanda di partecipazione nei termini e alcuni insegnanti del Corso, in orario 11-13 e 14-18.
Le audizioni avranno luogo a partire da mercoledì 12 settembre.
Potranno accedere alIa selezione tutti i cittadini italiani e stranieri che condividano i principi del corso (formare uomini e donne prima che attori e attrici secondo il metodo mimico di Orazio Costa; formare artigiani di una tradizione vivente per un teatro di parola), che abbiano tra i 18 e i 28 anni, che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente, che abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana.
Per iscriversi alla selezione bisogna seguire esclusivamente la procedura online.
Domanda di partecipazione Corso Attori "Orazio Costa" 2018/2020 - Teatro della Toscana.
La richiesta dovrà pervenire entro mercoledì 5 settembre alle ore 24.
I nomi degli ammessi (massimo 20 allievi) verranno pubblicati sul sito del Teatro della Toscana entro lunedì 15 ottobre. Il primo anno del Corso inizierà il 14 novembre.
La Direzione si riserva di assegnare agli allievi del Corso borse di studio collegate con l’attività di servizio eventualmente svolta nell’ambito del Progetto de iNuovi, Progetto Giovani – Teatro Nuovo e Nuovo Attore, presso il Teatro Niccolini o presso altri spazi gestiti dalla Fondazione.
Al termine del biennio a insindacabile giudizio della Direzione verrà rilasciato un diploma del Centro di Avviamento all’Espressione – Corso Attori “Orazio Costa”. Il diploma potrà essere rilasciato anche alla fine del primo anno.
Il Centro di Avviamento all’Espressione organizza, come per ogni nuovo biennio, l’incontro conoscitivo di selezione per il corso di formazione Corso Attori “Orazio Costa”.
Il corso, della durata di due anni, propone un percorso formativo tradizionalmente basato sui seguenti principi:
- formare uomini e donne prima che attori e attrici secondo il metodo mimico di Orazio Costa;
- formare artigiani di una tradizione vivente per un teatro di parola basato sul rigore, l’umiltà, l’integrità e la sincerità, vivendo il luogo teatrale come tempio e luogo sacro.
Potranno accedere alla selezione tutti i cittadini italiani e stranieri che:
- condividano i principi sopra enunciati;
- abbiano compiuto 18 anni alla data di presentazione della richiesta di ammissione alla selezione e non abbiano compiuto 28 anni alla data del 31/12/2018;
- siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente. Saranno accettati anche coloro che conseguiranno il diploma a conclusione dell’anno scolastico in corso (2017-2018);
- abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana.
Per iscriversi alla selezione bisogna seguire esclusivamente la procedura online.
La richiesta dovrà pervenire entro mercoledì 5 settembre alle ore 24.
FASE 1
Sabato 8 settembre presso il Teatro della Pergola di Firenze si terrà l’incontro conoscitivo tra tutti i candidati che avranno sottoscritto la domanda di partecipazione nei termini e alcuni insegnanti del Corso, in orario 11-13 e 14-18.
Durante l’incontro verranno anche realizzati disegni: il materiale necessario per questa attività verrà consegnato in teatro.
In questa giornata non verrà effettuata nessuna selezione, ma la partecipazione è obbligatoria. Solo i partecipanti a questo incontro potranno accedere alla seconda fase.
Durante la giornata verrà infatti già stabilita la data dell’audizione per i singoli partecipanti con la seguente modalità: verrà estratta a sorte una lettera dell’alfabeto, a partire dalla quale, seguendo l’ordine alfabetico, i candidati presenti saranno suddivisi nei giorni e negli orari previsti per le audizioni.
I candidati dovranno presentarsi all’incontro muniti di un documento di identità in corso di validità.
Si richiede ai partecipanti di indossare vestiti comodi. Sarà disponibile un buffet.
FASE 2
Le audizioni avranno luogo a partire da mercoledì 12 settembre.
I candidati che avranno partecipato all’incontro dell’8 settembre, sulla base del calendario delle audizioni stabilito in quella data, effettueranno l’audizione presentando un testo a scelta (monologo o dialogo da testo teatrale, oppure un brano di prosa) e una poesia a scelta, ciascuno della durata massima di 5 minuti. I testi dovranno essere presentati a memoria. Nel caso di un dialogo il candidato dovrà provvedere autonomamente a procurarsi un interlocutore, che potrà essere un esterno o a sua volta un candidato.
I candidati dovranno presentarsi all’audizione muniti di un documento di identità in corso di validità.
Durante l’audizione verrà effettuato un lavoro di approfondimento con i candidati sui testi presentati o su altri testi eventualmente scelti dalla Commissione.
La Commissione sarà composta dal direttore del Centro di Avviamento all’Espressione Pier Paolo Pacini, e da Maria Luisa Crussi, Alessandra Niccolini, Marcello Prayer, Marco Toloni.
La Commissione, a suo insindacabile giudizio, selezionerà coloro che saranno ammessi al Corso Attori “Orazio Costa”.
I nomi degli ammessi verranno pubblicati sul sito della Fondazione Teatro della Toscana entro lunedì 15 ottobre.
La Commissione si riserva di poter anche decidere un’eventuale ammissione temporanea al Corso di due mesi, alla fine della quale verrà presa la decisione circa l’ammissione definitiva.
Verranno ammessi fino a un massimo di 20 allievi.
Il primo anno del Corso inizierà il 14 novembre.
Gli allievi ammessi dovranno presentare entro l’inizio del Corso un certificato medico di buona salute (attività sportiva non agonistica).
Il Corso avrà una articolazione giornaliera (suscettibile di variazione) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, con sabato e domenica di riposo.
Il Corso è gratuito. La frequenza è obbligatoria. Nel caso di assenze ingiustificate superiori al 15% del totale delle ore annuali o al 15% delle ore di una materia di insegnamento, la Direzione del Centro di Avviamento all’Espressione valuterà l’eventuale esclusione dal Corso.
La Direzione si riserverà di formulare periodicamente eventuali giudizi di idoneità al proseguimento del Corso per i singoli allievi.
La Direzione si riserva di assegnare agli allievi del Corso borse di studio collegate con l’attività di servizio eventualmente svolta nell’ambito del Progetto de iNuovi, Progetto Giovani – Teatro Nuovo e Nuovo Attore, presso il Teatro Niccolini o presso altri spazi gestiti dalla Fondazione Teatro della Toscana.
Al termine del biennio, a insindacabile giudizio della Direzione, verrà rilasciato un diploma del Centro di Avviamento all’Espressione – Corso Attori “Orazio Costa”. Il diploma potrà essere rilasciato anche alla fine del primo anno.
Fondazione Teatro della Toscana
Teatro della Pergola
Teatro Niccolini
Teatro Studio
Info: tel. 055 2264347 - stampa@teatrodellapergola.com
Anche quest’anno, Masterclass Internazionale di Commedia dell'Arte dal 10 al 30 settembre (ventun giorni di training intensivo) riservati ai più coraggiosi. Anche quest’anno le metodologie sempre aggiornate di Claudia Contin Arlecchino e di Ferruccio Merisi, con i loro storici collaboratori, si incrociano con quelle di alcuni qualificati “maestri ospiti” per testimoniare la vitalità e la trasversalità della Commedia dell’Arte nei territori più attuali dell’arte dell’attore e dei suoi linguaggi emergenti.
Come sempre i maestri ospiti non rappresentano la Commedia dell’Arte, ma altri importanti fenomeni (di tradizione o d’avanguardia o di entrambe le dimensioni) del teatro mondiale, che con la Commedia dell’Arte condividono il senso del lavoro e della oggettività dei linguaggi.
Quest’anno è la volta del Teatro Russo contemporaneo, che nel Masterclass verrà rappresentato da Konstantin Raykin e da Andreij Tolshin.
Raykin è anima del Teatro Satirikon di Mosca e della Scuola Superiore di Arti Sceniche, mentre Andrey Tolshin è un importante attore di cinema e teatro attualmente in forza al Teatro Comico Accademico Akimov di San Pietroburgo e insegnante all’Istituto Statale di Cultura della stessa Città.
Il primo famosissimo in patria quanto poco conosciuto all’estero, offrirà, con due workshop distinti la propria visione della recitazione creativa, che sfocia in una poetica surreale, grottesca e gentile insieme, estremamente attuale ed efficace presso le nuove generazioni di pubblico.
Il secondo, che ha già all’attivo diverse importanti frequentazioni in Europa e in America, si occuperà di un tema molto affascinante: il metodo Stanislavskij nella sua ancora poco conosciuta fase finale, la costruzione del personaggio dall’esterno, ovvero attraverso lo studio rigoroso e oggettivo del suo comportamento fisico.
Le lezioni con i Maestri russi occuperanno circa un terzo del programma del Masterclass. Il resto sarà come da tradizione dedicato allo studio e alla pratica della Commedia dell’Arte “made in Pordenone”. Una Commedia dell’Arte che rispetta i suoi reperti di tradizione e che al contempo è molto originale: nella la ricostruzione dei personaggi, messa in opera a partire dalle intuizioni inedite di Claudia Contin Arlecchino sul rapporto tra disegno del corpo e antropologie dei caratteri; nella precisione grammaticale e sintattica dei suoi linguaggi, messi a punto da Ferruccio Merisi, sia sul piano del corpo sia su quello della voce, che la rende simile e omologa ai teatri-danza di ogni latitudine o epoca (con una estensione inedita all’uso “danzato” della parola); nella capacità di raccogliere e intrecciare il meglio delle esperienze di Commedia dell’Arte moderne e contemporanee, anche questo a cura di Claudia Contin Arlecchino; e infine nel metodo di insegnamento, condiviso da tutta la Compagnia della Scuola Sperimentale dell’Attore, che consegna agli allievi il massimo di autonomia creativa nei successivi utilizzi e trasformazioni.
Il Master offre insomma una esperienza nella Commedia dell’Arte che diventa ambito di conoscenza e terreno di esercitazione per il lavoro dell’attore in generale, e non solo per l’arte comico/grottesca con la maschera.
La struttura del le tre settimane de “L’Arlecchino Errante Masterclass” è molto semplice: il primo periodo di lavoro, dopo due giornate di training propedeutico, è affidato a Claudia Contin Arlecchino; il secondo, preparato da due giornate con Ferruccio Merisi, è condotto da Andreij Tolshin; il terzo e ultimo è a cura di Ferruccio Merisi. Konstantin Raikin gestirà invece le sue due giornate speciali a ridosso della conclusione del Masterclass.
Ci si può iscrivere a tutto il percorso di tre settimane, oppure ai singoli workshop di Andreij Tolshin (4 giorni) e/o di Konstantin Raykin (2 giorni tra loro distinti).
Particolarmente intensa e particolare sarà la seconda di queste giornate con Raykin, prevista come un ritiro speciale full time nei gradevoli spazi di accoglienza e di “assaggio” di una nota cantina friulana.
L’Arlecchino Errante è anche un festival, ovvero un percorso di spettacoli, incontri, conferenze, concerti, video e cinema, che corre parallelamente al programma didattico e si pone, sia per i partecipanti al Master sia ovviamente per i pubblico generico, come un piacevole e circostanziato approfondimento del tema annunciato.
Quest’anno, per il tema Teatri dell’Orso: incontri con il teatro russo, spiccano tra gli altri gli spettacoli del Teatro Satirikon di Konstantin Raykin, del Teatro Bryantsev di San Pietroburgo, del Teatro Vampilov di Irkutsk, insieme al lavoro di strada di Karen Vardanian e di Evgenij Koshevski.
Ci sarà anche una rappresentanza italiana di spettacoli di ricerca basati su autori russi.
Il programma completo sarà disponibile alla fine di agosto.
Tutte le informazioni si possono richiedere a mesterclass@arlecchinoerrante.com, riferimento di contatto dell’omonimo sito dedicato www.arlecchinoerrante.com/.
Al medesimo indirizzo si possono trovare le notizie circa le modalità di iscrizione, le opportunità per l’alloggio, l’offerta di borse di studio e altre opportunità e facilitazioni.
Organizzazione:
Scuola Sperimentale dell'Attore
via Tiziano, 15 - PORDENONE
tel. 0434 520074
Nuovo corso biennale di formazione professionale sulle discipline del musical: canto, danza e recitazione. Una scuola di perfezionamento indirizzata ai preformers di musical con la direzione artistica di Leonardo Di Minno.
Alta Formazione Musical è un corso biennale che fornisce gli strumenti per l’acquisizione pratica di competenze tecnico-professionalizzanti nella recitazione, nel canto e nella danza, attraverso lezioni, corsi e performances.
Il corso avrà inizio ad ottobre 2018 in Puglia (Foggia) ed è rivolto a ragazzi dai 16 ai 30 anni, che hanno svolto percorsi formativi attinenti l’area disciplinare del corso ed esperienze in produzioni di Musical Theater.
La selezione dei 25 partecipanti avverrà tramite audizioni che si terranno a Foggia il 15 Settembre 2018 dalle ore 15:30 presso il Teatro U. Giordano.
Il programma formativo si compone di moduli intensivi con frequenza obbligatoria. Oltre alle lezioni in sala, i partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi in un allestimento finale sotto la guida di registi professionisti, coreografi, direttori musicali e tecnici. La formazione artistica verrà integrata con un percorso didattico basato sulla creatività e l’equilibrio, fattori fondamentali in ambito lavorativo e necessarie per affrontare casting e provini. La capacità di gestire l'ansia, il lavoro in team e l'esercizio fisico durante le performance, aspetti essenziali per affrontare questo percorso professionale.
Direzione artistica : Leonardo Di Minno
Direzione didattica: Emanuele Pacca
Direzione organizzativa: Giuseppe Infante
Docenti: Le lezioni saranno tenute da prestigiosi insegnanti e artisti, protagonisti della “scena” teatrale italiana e internazionale: Leonardo di Minno, Stefano Zanchetti, Ranko Yokoyama, Nadia Rinaldi, Michele De Virgilio, Gabriella Cerino, Emanuele Pacca
Criteri d'ammissione: Data di nascita compresa tra l'1/1/1988 ed il 30/09/2002 Struttura del corso: Durata biennale (da ottobre 2018 a maggio 2020)
PROVA DI AMMISSIONE:
SABATO 15 SETTEMBRE - ORE 15:30
TEATRO U. GIORDANO FOGGIA
1) Ciascun candidato dovrà presentare un monologo della durata media di 2/3 minuti.
2) Ciascun candidato dovrà interpretare una canzone con base in formato cd audio o chiavetta usb
3) Verrà richiesta un’improvvisazione di espressione corporea e danza, a discrezione dei docenti
4) Inviare (entro Giovedi 13 settembre):
Dati, 2 Foto, curriculum e contatti a: altaformazionemusical@gmail.com
Informazioni: 327-8807564
LA PROVA DI AMMISSIONE (audizione) E’GRATUITA.
INTERNET: https://alta-formazione-musical-1.jimdosite.com/
I corsi e le lezioni si svolgeranno a Foggia presso: “LUCE IN SCENA” - CENTRO FORMAZIONE SPETTACOLO, SCUOLA DI MUSICAL E COMPAGNIA TEATRALE E MUSICAL, da otto anni è l'unica scuola di arti sceniche professionale della capitanata : scuola riconosciuta dalla “Compagnia Stabile del Musical”, dal ”Prime Studio”, ed approvata dal Comune di Foggia come realtà artistica, professionale e culturale della Città di Foggia.
La nuovissima sede del centro formazione e della compagnia è in via Ciampitti 80. Un’ampia struttura polifunzionale di 440 mq con, al suo interno tantissimi spazi: una sala di canto, ricca di materiali tecnici ed audio ed una sala teatro ed una sala danza che permette agli allievi di poter sperimentare, immediatamente, le competenze ricevute dai docenti esperti.
Una delle principali attività di “Luce in Scena”, infatti, è rappresentata dalla didattica, con laboratori di Canto, Teatro, Danza, strumenti musicali e prettamente Musical, per adulti e bambini. Corsi e laboratori condotti da stimati professionisti del mondo dello spettacolo che utilizzano un metodo didattico stimolante. Oltre allo studio delle teorie e degli stili differenti, i docenti, puntano ad una formazione essenzialmente pratica: l'allievo affronta da subito ed impara a conoscere gli “strumenti del mestiere”, per poter facilmente sostenere, in seguito, incontri con casting directors e registi per provini teatrali e cinematografici e concorsi canori.
La compagnia teatrale e musicale fondata nel 2009, da anni produce, allestisce e scrive musical e si occupa di spettacoli per adulti e bambini. La compagnia nasce dall’unione e la passione di Emanuele Pacca e Giuseppe Infante e dalla loro grande esperienza e professionalità nel settore artistico-musicale. Per questo ogni attività è parte di un work in progress, di un progetto in cui ogni singolo artista diventa protagonista e al tempo stesso è parte di un solido team.
Diverse stagioni teatrali prodotte dalla stessa si sono susseguite dal 2011 di cui le ultime produzioni in ordine temporale sono state:
GIOVANNA D'ARCO il musical scritto da M. Paulicelli.(tour 2015) M.A.F.I.A. il musical scritto da M. Paulicelli.(tour 2017)
Alta Formazione Musical
Scuola biennale per Performer di Musical
info: 327/8807564
Conto alla rovescia per il debutto di Actors&PoetryFestival 7th, un Talent per attori, doppiatori, speakers, lettori di audiolibri, video performers, autori performers e videomakers. Progetto lanciato per il mercato del lavoro dello spettacolo e per scoprire talenti, Actors&PoetryFestival è una vetrina per artisti del settore, una kermesse sulla voce dell’attore. Il suo successo di sempre ha evidenziato che la cooperazione fra istituzioni, operatori dello spettacolo e imprenditori genera un valore aggiunto che va oltre i semplici ricavi economici. Teatri, Case di produzione, editori, agenzie pubblicitarie e workshop dedicati al pubblico, sono le linee storiche di Actors&PoetryFestival, sette giorni di fittissima programmazione, fra audizioni, spettacoli, letture poetiche, con molti eventi gratuiti.
Dal 4 al 10 settembre 2018, a Villa Piaggio e a Palazzo Ducale di Genova e in altre prestigiose sedi, si apriranno le audizioni per introdurre nelle produzioni attori professionisti, emergenti ed autori-performers.
Cinquantaquattro premi, fra contratti e segnalazioni, assegnati nei settori di Actors&PoetryFestival dalla prima edizione del 2012 ad oggi, resi possibili dal supporto professionale ed economico dei Partner che ha permesso l’avvio e il successo di ogni edizione. È prevista Il 5 settembre una tavola rotonda al Museo dell’attore, un confronto sui mutamenti dei canali lavorativi per gli attori e gli autori performers col prezioso contributo di esperti. La manifestazione sarà impreziosita da un Reading il 6 settembre un Reading del Collettivo di poeti di Actors&PoetryFestival.
Ad Actors&PoetryFestival partecipa un cast di giurati e professionisti dello spettacolo che sarà presente in tutte le giornate, quali Angelo Pastore (direttore Teatro Nazionale di Genova), Roberto Trovato (UNIVERSITÀ DI GENOVA), DANIELA CAPURRO (Direzione artistica), Roberto Padovani (Creative manager SDI Media produzioni doppiaggio) Paola Ergi (GOODmood), Rosa Elisa Giangoia (Ass. Il Gatto certosino). Saranno presenti ospiti fra le eccellenze del settore. Le Finali di Actors&PoetryFestival saranno precedute dalle Live di doppiaggio, che saranno tenute da Claudio Moneta (doppiatore di Spongebob) e Pino Pirovano (direttore di doppiaggio). Fra i Patrocini: Universidad de Sevilla, Grupo Escritores y Escrituras, Alliance francaise de Genes. Main sponsor: Decorté.
Le Sezioni in concorso si articolano in:
• ESIBIZIONE DAL VIVO
• SPEAKERING
• DOPPIAGGIO
• LETTURA AUDIOLIBRI
• VIDEO PERFORMERS/ registi web series
• POETRY (AUTORI/POETI-PERFORMERS, sceneggiatori, VIDEOMAKERS)
PREMI dell'edizione 2018
Teatro Nazionale di Genova: una scrittura teatrale per il miglior attore attrice
SDI Media (uno/due contratti di doppiaggio)
Goodmood: due contratti per lettura di audiolibri
Teatro G.A.G.: Serata di spettacolo/Lettura scenica esordienti
Ass. Il gatto certosino: Pubblicazione sul blog/Lettura scenica esordienti
Editoria: pubblicazione miglior autore
Annualmente sono previsti una decina di Workshop facoltativi di cui alcuni gratuiti (doppiaggio, speakering, lettura di audiolibri, poetry, web tv, recitazione e media, video acting) e speed date, per la formazione degli emergenti e del pubblico. Live di doppiaggio aperte al pubblico a Palazzo Ducale durante le Finali del 10 settembre. L’iscrizione dei concorrenti a tutte le Sezioni, previa lettura e accettazione del Bando, del Regolamento scaricabile dal sito ufficiale www.teatrogag.com, e compilazione della Scheda di iscrizione, è possibile fino al 20 agosto 2018.
Informazioni: info@teatrogag.com
Tel. (+39) 3920930335.
Web www.teatrogag.com.
ORGANIZZATORE:
Teatro G.A.G. (Associazione culturale) - Gruppo Artisti Genovesi
Direzione Artistica: Daniela Capurro
Via della Consolazione 3r
16121 Genova GE
Tel. 010-211004
Il corso, istituito nel 2004, prepara professionistiin grado di padroneggiare tutte le tecniche necessarie per realizzare la truccatura e l'acconciatura di un artista. Il percorso didattico si completa di moduli volti alla conoscenza dell’evoluzione degli stili di acconciatura e del costume teatrale e civile, all’approfondimento di competenze trasversali quali le capacità relazionali, l’orientamento professionale e l’avvicinamento alla cultura del teatro e dell’opera lirica.
Il coordinatore tecnico-artistico è Tiziana Libardo, Responsabile del Reparto trucco e parrucco del Teatro alla Scala.
IL CORSO IN 5 PAROLE
DOCENTI PRINCIPALI: Tiziana Libardo, Michele Tiano, Mara Casasola, Roberto Mestroni.
DETTAGLI 2018/19
Durata: dal 5 novembre 2018 al 31 luglio 2019 (=650 ore, suddivise fra teoria in aula, esercitazioni pratiche e stage).
Frequenza: obbligatoria, 4 volte a settimana fra il lunedì e il venerdì, dalle 9 alle 18. Le esercitazioni pratiche, l’eventuale assistenza a prove e spettacoli e lo stage seguiranno necessariamente la programmazione oraria dell’organizzazione ospitante e potranno occasionalmente svolgersi anche in orario serale e/o nelle giornate di sabato/ domenica.
Requisiti indispensabili per l'ammissione: il corso è aperto a candidati di età compresa fra i 18 e i 35 anni al 31 gennaio 2019, che abbiano assolto l'obbligo scolastico. Per poter formalizzare l'iscrizione, inoltre, i candidati ammessi dovranno avere, per l'inizio del corso, residenza o domicilio in Regione Lombardia ed essere in possesso di Dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro (DID).
Requisiti preferenziali: provenienza da scuole di formazione artistica; esperienze lavorative nel campo dello spettacolo; disponibilità e flessibilità oraria.
Sede: Accademia Teatro alla Scala | Teatro alla Scala | Laboratori di Scenografia del Teatro alla Scala.
Selezione: l'ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione articolata in prova pratica e colloquio motivazionale. Tutti i dettagli sono descritti nella brochure del corso.
Costi: è prevista una quota di iscrizione pari a € 85, da versare con carta di credito, e una quota di partecipazione al corso da versare in tre rate unicamente tramite SDD, insieme a un deposito cauzionale di € 250.
Agevolazioni, indennità e rimborsi: è possibile richiedere un prestito a condizioni agevolate, denominato "prestito d'onore", finalizzato al pagamento della retta. Inoltre, per gli allievi che ne faranno richiesta è prevista l'assegnazione di una borsa di studio, a copertura parziale o totale della quota di partecipazione.
La Compagnia Anonymous indice il bando per la selezione del cast per lo spettacolo originale “Non vedo innocente amor”, scritto e diretto da Sebastiano Bazzichi, che si terrà in alcuni teatri off di Roma nel corso della stagione teatrale 2018/2019 nelle seguenti date:
Lavoro retribuito nelle modalità che verranno comunicate ai selezionati al casting.
Sono richiesti n. 2 attori e n. 2 attrici residenti a Roma, di età scenica compresa tra i 20 ed i 30 anni. No pearcing né tatuaggi visibili su mani, collo e viso.
E’ richiesta disponibilità per le prove per il montaggio dello spettacolo nel periodo ottobre/novembre 2018 nelle date e orari che verranno comunicati durante il casting. Filate per le repliche successive verranno stabilite in accordo col cast.
I casting si terranno negli spazi del Teatro If di Roma, via Nomentana 1018 .
Ai selezionati verrà richiesta la seguente disponibilità:
Il casting sarà un lavoro collettivo, tipo workshop e sarà tenuto da Sebastiano Bazzichi, socio fondatore della Compagnia e componente del cast degli spettacoli.
Inviare curriculum artistico, 3 foto ed eventuali link a showreel o materiale video di altro tipo, al seguente indirizzo email: info@compagnia-anonymous.com entro il 31 agosto 2018.
I selezionati al casting verranno contattati entro il 3 settembre 2018, direttamente dalla Compagnia che fornirà un breve estratto del testo da imparare a memoria.
La Compagnia si riserva di scritturare i partecipanti al casting anche per un’altra produzione originale, dal titolo “Oscar” che andrà in scena a Roma nelle seguenti date :
Contatti:
Compagnia Anonymous
Via di Selva Nera 298
00166 Roma
Telefono: 06-94519442
Otto spettacoli in quattro location differenti per raccontare attraverso l’arte e il teatro i borghi antichi e la storia della nostra terra, che diviene allo stesso tempo palcoscenico naturale delle rappresentazioni: questo il senso e il leitmotiv del Festival BorgArti, un progetto, che prenderà vita durante il mese di settembre 2018, tra Carovigno e Ostuni in provincia di Brindisi e che vedrà protagonisti i giovani artisti under 35.
Questo ambizioso progetto artistico che tende a promuovere e valorizzare il territorio e le periferie è stato presentato questa mattina presso il Castello Dentice di Frasso a Carovigno alla presenza del vicesindaco di Carovigno, Onofrio Palma, dell’assessore al turismo del comune di Carovigno, Antonella La Camera, del sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola, dell’assessore al turismo del comune di Ostuni, Roberto Vittorio Carparelli, e il direttore artistico Maurizio Ciccolella. Durante la conferenza stampa sono stati illustrati i dettagli del Festival e il bando, col quale si invitano gli artisti under 35 a presentare proposte di spettacolo, ovvero la propria candidatura per essere inseriti nel cast delle nuove produzioni, che saranno a cura del capofila, l’Associazione Culturale e Artistica SMTM. Il bando, con scadenza il 02.08.2018, è disponibile e scaricabile dalla pagina web www.scuolatalia.it/borgarti.
Il Festival BorgArti, con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani e per la cultura, promuoverà nel prossimo mese di settembre un programma di otto spettacoli di cui quattro prodotti e quattro ospitati nelle borgate, nelle frazioni e nelle “marine” dei due paesi coinvolti.
Per le nuove produzioni, in particolare, il progetto si muove nell’ambito del placetelling creativo: una narrazione dei luoghi, creata attraverso il teatro con la contaminazione dei linguaggi multimediali. Per le produzioni ospitate si sceglieranno, invece, quattro spettacoli di giovani artisti che rispondano a criteri di coerenza con le finalità del progetto e del bando. Al contempo si ricerca un esperto di allestimento multimediali, sempre under 35.
Gli interessati potranno mandare, sempre entro il 02.08.2018, la propria candidatura all'indirizzo e-mail festivalborgarti@gmail.com. Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili alla pagina web https://www.scuolatalia.it/news/progetto-borgarti/
“Noi abbiamo vinto una sfida molto importante , noi siamo gli unici in Puglia ad aver avuto quest’anno il contributo e tra l’altro siamo i secondi in graduatoria, prima di noi c’è il Teatro Sanità di Napoli - spiega il direttore artistico Maurizio Ciccolella - quando commissioni nazionali esaminano questi progetti oltre l’idea valutano anche chi è il capofila e chi è il partenariato. Ovviamente senza la collaborazione e il sostegno della rete che abbiamo creato con i comuni questo non sarebbe stato possibile”.
Il Festival si svilupperà in quattro giornate e per ciascuna di questa saranno contemporaneamente “attive” almeno due borgate, scelte per minor distanza, in modo che il pubblico possa spostarsi da una borgata all’altra nel medesimo giorno. Da un lato andranno in scena spettacoli di narrazione creati con attori under 35, col contributo narrativo multimediale; dall’altro saranno ospitati spettacoli di giovani under 35. In tal senso BorgArti è un Festival di produzione e programmazione di teatro. Lo spettatore si troverà così immerso in un’atmosfera dove le storie animeranno i luoghi: l’interpretazione dell’attore e all’allestimento scenico anche multimediale, permetterà al visitatore di conoscere un pezzo dell’identità territoriale.
“Il territorio di Carovigno si congiunge con quello di Ostuni - dice il sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola- Ci dividono solo sette chilometri a lungo andare finiranno per congiungersi. Oggi si congiunge culturalmente attraverso questa iniziativa che con una serie di spettacoli darà uno spaccato di alcune aree meno conosciute”.
Così prenderanno vita delle “storie-spettacolo”, produzioni inedite costruite attraverso un lavoro di ricerca teso a valorizzare l’enorme ricchezza culturale e umana del territorio dell’alto Salento. Nell’ambito della ricerca saranno raccolti materiali storici dalle biblioteche, ma anche e soprattutto dalla persone del luogo. Si vuole, infatti, dare ampio spazio alla cultura orale e al particolare punto di vista degli abitanti. In questa fase di pre-produzione un regista effettuerà delle videoriprese che andranno a comporre il documento digitale visivo, che sarà proiettato nelle borgate e nelle comunicazioni di promozione.
“La peculiarità di questo progetto è rivolgersi proprio ai ragazzi under 35 - spiega l’assessore al turismo del Comune di Carovigno, Antonella La Camera - dare la possibilità a questi giovani di conoscere il territorio e valorizzarlo”.
Il progetto BorgArti va oltre la messa in scena dello spettacolo, mira a valorizzare il territorio, quale patrimonio di ricchezze immateriali, le sue storie come documento vivo da riutilizzare, coinvolgendo in modo attivo la comunità locale e promuovendo il dialogo sociale ed interculturale.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, il “Teatro dell’Osso” organizza la 4ª edizione della rassegna “VISSI D’ARTE” (edizione invernale) che si terrà presso il Teatro TRAM di Napoli, dal 20 al 24 febbraio 2019. Al fine di predisporre un calendario di spettacoli ampio e articolato, il Teatro dell’Osso pubblica il seguente BANDO DI SELEZIONE:
Art. 1
La rassegna “VISSI D’ARTE”, con la Direzione artistica di Mirko Di Martino, seleziona spettacoli che raccontino le biografie o le opere di grandi rappresentanti dell’arte (pittori, scultori, architetti), sia del passato che contemporanei. Sono graditi anche spettacoli che affrontino la tematica dell’arte in relazione alle altre discipline: letteratura, musica, poesia, danza, cinema.
Possono partecipare alla Selezione anche spettacoli in fase di realizzazione.
Art. 2
La rassegna si terrà dal 20 al 24 febbraio 2019 presso il Teatro TRAM in via Port'alba 30 a Napoli.
Ciascuno spettacolo andrà in scena per una sola replica, con inizio alle ore 21.00, salvo eccezioni da valutare in accordo con le Compagnie.
Art. 3
Possono partecipare alla selezione tutte le Compagnie e i Gruppi Teatrali professionisti residenti in Italia.
Gli spettacoli possono utilizzare qualunque forma o tecnica espressiva (prosa, performance, monologo, danza, musica), ma non devono avere durata inferiore a 1 h.
Le compagnie possono presentare domanda per più lavori.
Art. 4
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 settembre 2018 al seguente indirizzo email: info@teatrotram.it specificando il seguente oggetto: “SELEZIONE VISSIDARTE 2018 – (titolo dello spettacolo)”.
Art. 5
Le domande dovranno contenere:
1. Nome della Compagnia, titolo e autore dell’opera, cast completo.
2. Note di regia (in caso di spettacoli in fase di realizzazione: Progetto di allestimento).
3. Scheda tecnica, con indicazione delle misure minime del palco.
4. Curriculum artisti e/o della compagnia (se non già in possesso del Teatro dell'Osso).
5. Altri elementi che si ritengano utili alla selezione (ad es. rassegna stampa).
6. Recapiti email e telefonici del responsabile della Compagnia o di suo delegato.
7. Link al video integrale o promo dello spettacolo. Se non disponibili, link a video di precedenti lavori della Compagnia.
Art. 6
Le Compagnie saranno selezionate dalla Direzione artistica che provvederà a contattarle al termine della selezione, concordando date e orari della rappresentazione. Successivamente, le Compagnie selezionate firmeranno un contratto di rappresentazione teatrale.
L'esito della selezione sarà comunicato esclusivamente alle compagnie selezionate.
Art. 7
Le compagnie selezionate si esibiranno con la formula del 60/40 (60% dell’incasso alla Compagnia, 40% all’organizzazione) al netto di IVA e detratte le eventuali spettanze SIAE.
Il TRAM ha 70 posti a sedere. Il biglietto costerà euro 12.
Art. 8
L’Organizzazione mette a disposizione delle Compagnie partecipanti:
· Service ed impianto luci.
· Tecnico audio/luci per il montaggio.
· Ufficio Stampa.
· Pubblicità a mezzo affissione, volantinaggio, web e social.
· Personale di botteghino.
Art. 9
Il Teatro dell’Osso si riserva il diritto di modificare il presente bando di selezione, in tutto o in parte, in considerazione di eventuali sopraggiunte necessità logistiche e organizzative
Recapiti:
info@teatrotram.it
www.teatrotram.it
La sede di lavoro sarà a Reggio Emilia, presso il Teatro Piccolo Orologio, Via J.E. Massenet n°23
Si richiede disponibilità a partire da settembre 2018
Orario/Contratto di lavoro: part time verticale
Si offre contratto a tempo determinato (finalizzato alla stabilizzazione).
Profilo del candidato/a
Il/La candidato/a si occuperà di:
Si richiedono necessariamente:
L’offerta di lavoro si intende rivolta ad entrambi i sessi ai sensi della L.903/77. Nel rispetto della normativa sulla privacy (D.Lgs.196/2003), informiamo i candidati che i CV ricevuti saranno utilizzati con modalità strettamente riferite alla presente selezione di personale.
I/Le candidati/e interessati/e potranno inviare il proprio CV all’indirizzo: direzione@mamimo.it, entro il 24 agosto 2018.
ORGANIZZATORE: Associazione Centro Teatrale MaMiMò
Sede legale: via B. Corti, 8 - 42019 Scandiano (RE)
Il Centro Teatrale MaMiMò è un gruppo di lavoro stabile, che attraverso una continua attività di perfezionamento e scambio artistico, costituisce un punto di riferimento teatrale produttivo di rilevanza nazionale, e un modello di aggregazione culturale sul territorio.
E’ costituito come associazione di promozione sociale (A.P.S.) dal 2004 e dal 2012 è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna come Organismo di produzione di spettacolo attraverso la L.13/1999.
Gestisce un teatro pubblico comunale, il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia, e ha costruito nel tempo una Scuola di Teatro profondamente radicata nel territorio che ad oggi conta oltre 400 iscritti di tutte le età e collaborazioni con più di 30 istituti scolastici. Fa capo all’associazione una Compagnia di produzione teatrale, riconosciuta dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo come Impresa di produzione teatrale di Innovazione nell’ambito della Sperimentazione (Art.13 c.3 DM 2017), che produce spettacoli di prosa, teatro ragazzi ed eventi culturali.
Il Centro Teatrale MaMiMò pone grande cura all’impegno sociale, ai giovani, alle relazioni tra gli individui, alla dignità della persona, e ai grandi temi dell’attualità. Una grande attenzione é riservata all’educazione, poiché MaMiMò crede che la pedagogia unita alla cultura sia la chiave di accesso a un futuro migliore, e per questo deve essere un percorso riservato a tutti, dove ognuno può scoprire se stesso e acquisire più strumenti per nutrire l’immaginazione e comprendere la realtà che lo circonda. Proprio per questo spesso la forma artistica scelta è quella di un teatro colto e popolare insieme, atto collettivo di un ensemble riunito da una visione comune.
Il direttore artistico è Marco Maccieri, attore e regista che ha collaborato con numerosi maestri tra i quali Luca Ronconi, Massimo Navone, Gabriele Vacis, Maurizio Schmidt, Dominique Pitoiset, Daniele Abbado, Massimo Popolizio, Anatolij Vasilijev.
La Fondazione Teatro della Toscana offre un programma di residenza al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo rivolto al pubblico, per 4 Compagnie Teatrali o per 4 artisti per l’anno 2019, previa valutazione e selezione dei progetti artistici che perverranno entro le ore 24 del 1° settembre. Il lavoro sarà portato in scena al Teatro Studio all'interno della programmazione della Fondazione nell'annualità 2019.
Il Teatro sarà concesso per un periodo da un minimo di 2 a un massimo di 3 settimane, e sarà previsto un contributo economico variabile da un minimo di 2.000 a un massimo di 9.000 euro, in base alla tipologia e alle caratteristiche del progetto artistico presentato, come il grado di coinvolgimento della Fondazione in un’eventuale attività di coproduzione.
La residenza è aperta ad attori, performer, danzatori, registi, compagnie attive e nuovi gruppi, purché professionisti, che lavorino, anche attraverso l’attivazione di percorsi partecipativi all'interno del territorio dell’area metropolitana fiorentina, alla creazione e allo sviluppo della propria identità, con nuovi modi di produrre, di comunicare, e con un creativo e costruttivo approccio all'internazionalismo. Non sono previsti limiti di età, né un numero minimo o massimo dei soggetti facenti parte di ciascuna Compagnia Teatrale o artista.
Saranno individualmente esaminati i singoli progetti e ne saranno selezionati un numero massimo di 4.
Tutte le info su www.teatrodellatoscana.it/programma-residenza-teatro-studio-scandicci/
1. Caratteristiche del programma di residenza
Il programma di residenza avrà le seguenti caratteristiche:
- Concessione della disponibilità del Teatro Studio di Scandicci, negli spazi e negli orari che saranno meglio definiti al termine delle selezioni, per un periodo di lavoro variabile da un minimo di 2 a un massimo di 3 settimane in base alla tipologia del progetto artistico presentato, oltre al debutto in scena dello spettacolo e alle relative rappresentazioni. Saranno valutati periodi di residenza più lunghi, riservati ai progetti che prevedano anche un percorso partecipativo all'interno del territorio dell’area metropolitana fiorentina;
- Concessione degli spazi annessi (piccolo laboratorio di attrezzeria, laboratorio di costumi, ufficio e sala lettura);
- Utilizzo dei materiali tecnici audio, video e luci (residenti in Teatro) ed eventuale utilizzo dei materiali scenografici presenti nei magazzini del teatro;
- Erogazione di un contributo economico per la realizzazione e la messa in scena dello spettacolo, finalizzato ad agevolare il sostentamento degli artisti e a finanziare i costi dell’Agibilità ENPALS a carico di questi ultimi. L’importo di detto contributo è variabile da un minimo di € 2.000 a un massimo di € 9.000 e sarà specificatamente quantificato dalla Fondazione in base alla tipologia e alle caratteristiche del progetto artistico presentato (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quantità dei soggetti coinvolti, diffusione del progetto sul territorio dell’area metropolitana fiorentina, tipologia delle tematiche trattate, grado di coinvolgimento della Fondazione Teatro della Toscana in un’eventuale attività di coproduzione dello spettacolo).
- Tutoraggio organizzativo e tecnico con i coordinatori delle attività della Fondazione Teatro della Toscana.
2. Requisiti di partecipazione
La residenza è aperta ad attori, performer, danzatori, registi, compagnie attive e nuovi gruppi, che lavorino, anche attraverso l’attivazione di percorsi partecipativi all’interno del territorio dell’area metropolitana fiorentina, alla creazione e allo sviluppo della propria identità, con nuovi modi di produrre, di comunicare e con un creativo e costruttivo approccio all’internazionalismo.
A tale scopo, si richiede, quale requisito essenziale di partecipazione alla selezione, che la Compagnia Teatrale e/o l’artista siano professionisti iscritti, muniti di matricola e agibilità ENPALS durante l’intero periodo di durata della residenza e dello spettacolo.
La durata massima del progetto è fissata dal 01/01/2019 al 31/12/2019.
La selezione è rivolta a ogni forma e categoria di espressione artistica, senza limitazione alcuna, a candidati/e italiani/e e/o stranieri/e, purché in possesso di regolare documento di identità e dei diritti civili e politici.
Non sono previsti limiti di età, né un numero minimo o massimo dei soggetti facenti parte di ciascuna Compagnia Teatrale o artista.
Le categorie destinatarie del programma di residenza sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: teatro classico; teatro contemporaneo; teatro per ragazzi e/o per l’infanzia, teatro danza, teatro musicale, teatro canzone. La Fondazione Teatro della Toscana si riserva, comunque, il diritto di non procedere ad alcuna assegnazione del programma di residenza anche in presenza di una sola domanda valida.
3. Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta attraverso la compilazione del modello allegato (Modello A). Gli interessati dovranno inviare tutta la documentazione richiesta (Modello A e relativi allegati) unicamente in formato elettronico a mezzo e-mail all’indirizzo di posta elettronica produzione@teatrodellatoscana.it entro e non oltre le ore 24 del 1° settembre 2018. La Fondazione si riserva il diritto di non prendere in esame domande di partecipazione pervenute oltre il suddetto termine, o prive dei documenti e/o allegati richiesti.
4. Procedura e criteri di selezione
La selezione dei progetti è affidata ad un Collegio di valutazione composto da riconosciuti esperti del settore.
Saranno individualmente esaminati i singoli progetti e ne saranno selezionati un numero massimo di 4. I criteri di valutazione che guideranno la selezione riguarderanno la qualità artistica del progetto e la sua fattibilità organizzativa, nonché la progettualità complessiva della Compagnia Teatrale e/o dell’artista.
La selezione avverrà ad insindacabile giudizio del Collegio ed il relativo esito finale sarà pubblicato sul sito on line della Fondazione Teatro della Toscana (www.teatrodellatoscana.it). Le compagnie selezionate riceveranno, inoltre, apposita comunicazione diretta all’indirizzo e-mail indicato nel form di partecipazione.
5. Informazioni aggiuntive
Al termine delle selezioni, le Compagnie Teatrali e/o gli artisti aggiudicatari della residenza sottoscriveranno con la Fondazione Teatro della Toscana apposita convenzione per la regolamentazione del relativo programma, disciplinante, fra le altre, le modalità e gli orari di accesso al Teatro Studio, nonché i termini di realizzazione e di messa in scena al pubblico della spettacolo successivamente al completamento del periodo di residenza, oltre all’eventuale attività di coproduzione da parte della Fondazione.
Il contributo di cui al precedente articolo 1 della presente call sarà erogato al termine del programma di residenza e all’esito e messa in scena al pubblico dello spettacolo, nonché previa verifica positiva della sussistenza e permanenza dei requisiti richiesti in sede di partecipazione.
Il contributo non sarà dovuto in caso di anticipata interruzione del programma di residenza per causa imputabile alla Compagnia Teatrale e/o all’artista, ovvero in caso di mancata messa in scena al pubblico dello spettacolo.
6. Richiesta informazioni e chiarimenti
Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti fino a 5 giorni lavorativi anteriori alla scadenza del termine per l’invio delle richieste di partecipazione, ovvero entro la data del 31 luglio, esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica produzione@teatrodellatoscana.it. Successivamente a tale termine, sarà facoltà della Fondazione dare riscontro alle richieste di chiarimento pervenute.
La Fondazione si riserva a suo insindacabile parere la facoltà di prorogare o modificare i termini per l’invio delle domande di partecipazione, nonché di non dare corso al programma di residenza anche in presenza di una sola domanda di partecipazione pervenuta.
Con la sottoscrizione del modello A, i partecipanti alla selezione dichiarano di accettare senza riserva alcuna tutte le condizioni di cui al presente avviso.
7. Trattamento dei dati personali
I dati personali e sensibili forniti dai candidati saranno trattati a norma di legge e utilizzati per le finalità di pubblicità, di gestione delle procedure di selezione e del programma di selezione, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. – Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto compatibile.
I candidati prendono atto e autorizzano espressamente che durante il programma di residenza e la messa in scena dello spettacolo possano essere fatte fotografie e filmati dal personale della Fondazione o da soggetti da questa incaricati. La Fondazione potrà utilizzare tale materiale per promuovere e divulgare lo spettacolo sui propri canali tematici, in brochure o pubblicazioni e durante eventi pubblici. I partecipanti al programma sottoscriveranno una liberatoria per autorizzare la Fondazione all’acquisizione e utilizzo di tale materiale.
Il tema della QUINTA edizione della rassegna comica di Monologhi e Short Comedy è il seguente: “Cosa succede quando genitori e figli entrano in conflitto o in competizione? Quali sono gli argomenti scottanti che generano tali condizioni? Raccontaci anche tu l'episodio ironico della bizzarra controversia."
ART. 1 Regolamento del Concorso
- Il concorso si rivolge ad artisti e/o compagnie teatrali di qualunque regione d'Italia. - Il concorso è riservato alla messa in scena di Monologhi e Short Comedy della durata massima di 10 minuti (per la categoria Monologhi) e durata massima di 15 minuti (per la categoria Short Comedy). Il lavori devono avere un senso compiuto.
- Il concorso si terrà presso il Teatro ANTIGONE di Roma, sabato 20 ottobre 2018 ore 21:00 (categoria Monologhi) e Domenica 22 ottobre 2018 ore 17:30 (categoria Short Comedy)
ART. 2 Modalità di svolgimento e criteri di valutazione della giuria.
- Il concorso si svolgerà in due serate (20 e 21 ottobre 2018). Per partecipare alla selezione, basterà inviare:
1. TESTO (solo i 10 minuti da rappresentare per i monologhi) e (solo i 15 minuti da rappresentare per le short comedy)
2. BREVE SINOSSI (max 5 righe)
3. CURRICULUM DELLA COMPAGNIA O DEL SINGOLO ARTISTA/MONOLOGHISTA
Nel corso delle due serate i partecipanti verranno giudicati da una giuria tecnica, composta da personaggi del settore artistico e mediatico. - Ogni componente della giuria stilerà una sua classifica personale, giudicando le performance con una votazione numerica che andrà da un minimo di 5 ad un massimo di 10.
ART. 3 Proclamazione dei vincitori e premi
- Alla fine di ogni serata si svolgeranno le premiazioni relative alla categoria.
PREMI:
1. Migliore Monologo / Migliore Short Comedy
2. Migliore Regia (per categoria)
3. Miglior Testo (per categoria)
4. Migliore Attore (per categoria)
5. Migliore Attrice (per categoria)
6. Premio Speciale Iposcenio
ART. 4 Modalità di iscrizione
- Per partecipare al concorso è necessario inviare al seguente indirizzo mail: seridivienemeglio2018@gmail.com il materiale richiesto entro e non oltre la mezzanotte di domenica 9 settembre 2018.
La partecipazione prevede una quota di Euro 25,00 solo per coloro che saranno scelti e ammessi a partecipare alla rassegna. La quota di partecipazione sarà utilizzata dall'organizzazione per la realizzazione totale della rassegna stessa (segreteria, comunicazioni, media, accrediti, etc.).
I finalisti verranno contattati via mail o telefonicamente entro e non oltre il 16 settembre 2018.
Organizzatore
Associazione Antigone,
via Amerigo Vespucci, 42 - Roma
Tel: 06 5755397
La Compagnia Corrado d’Elia, compagnia teatrale di prosa attiva a Milano e in tournée sul territorio nazionale, per ampliamento del proprio organico ricerca un TECNICO LUCI ESPERTO per la nuova stagione 2018-2019.
Si richiedono, quali referenze di base:
- esperienza in ambito teatrale
- possesso di patente B
- disponibilità alla guida di furgoni, carico/scarico e montaggio scene
- conoscenza base di un impianto fonico
Vorremmo che la figura ricercata, centrale per il successo dei nostri allestimenti, fosse davvero appassionata, positiva e propositiva nel lavoro e contribuisse alla crescita del gruppo, supportandolo, facilitandolo e migliorandolo dal punto di vista tecnico e non ultimo artistico.
Gli interessati possono inviare una mail allegando curriculum e ben specificando numero di cellulare e indirizzo e-mail a compagnia@corradodelia.it.
Dopo una prima selezione in base al materiale inviato, i candidati scelti saranno invitati ad un colloquio conoscitivo.
Compagnia Corrado d'Elia
via Savona 10
20144 - Milano MI
Per il quinto anno Cantiere Obraz organizza all’interno della Summer School LEZIONI SULL’ARTE DRAMMATICA con il Maestro VASILIEV, un seminario di alta formazione rivolto ad attori e allievi attori. Un’importante occasione di formazione che vede il Maestro Vasiliev presente per due settimane in Toscana.
STRUTTURA DEL SEMINARIO
Il seminario (17 – 31 agosto 2018) prevede sette ore di lavoro al giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con un giorno di pausa (25 agosto 2018) ed è rivolto ad attori che abbiano già partecipato almeno ad una delle edizioni precedenti di Lezioni sull’Arte Drammatica.
Per chi non avesse mai partecipato è possibile candidarsi come UDITORE (casi particolari potranno essere valutati dal Maestro).
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo “DOMANDA D’ISCRIZIONE” richiedendolo a formazione@cantiereobraz.it.
LA SCADENZA PER L’ISCRIZIONE E’ IL 31 LUGLIO 2018
COSTI & ALLOGGI CONVENZIONATI - INFO & ISCRIZIONI
formazione@cantiereobraz.it | 389-5058252
Alessandro Bianchi +39 348-2205155.
Alessandra Comanducci: +39 339-5773208
____________________________________________________
ANATOLIJ VASILIEV
Anatolij Vasiliev è uno dei maggiori maestri del teatro europeo. Nato nel '42 in Unione sovietica e dedicatosi inizialmente alla ricerca oceanografica, all'età di 26 anni Vasiliev scopre il teatro grazie a quella che sarà la sua maestra, Marija Knebel', continuatrice della riforma pedagogica introdotta da Stanislavskij e M. Cechov. Nel '73 Vasiliev è invitato dalla Knebel' ad aggregarsi al Teatro d'Arte di Mosca, dove comincia a mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti con attori di formazione stanislavskiana, approfondendo il metodo degli "etjud" sotto la supervisione di Oleg Efremov. Nei primi anni '80 entra nello staff del Teatro Stanislavskij e poi al Taganka, diretto da Jurij Ljubimov. Nel 1987 Vasiliev fonda a Mosca la sua Scuola d'arte drammatica, attraverso la quale sviluppa la sua idea di un teatro costruito su un doppio binario: da un lato l'attività laboratoriale da svolgersi con gli attori, dall'altro l'allestimento di spettacoli che hanno il compito di portare a maturazione la comune esperienza umana e pedagogica. I suoi spettacoli acquisiscono nel corso degli anni '90, grazie anche alla nuova realtà politica venutasi a creare in Russia, una notorietà di livello internazionale, in particolare in Francia (dove dirigerà per quattro anni - dal 2004 al 2008 - l'Ensat di Lione) e in Italia, Paese in cui collabora fra gli altri con il Workcenter Grotowski di Pontedera, il festival di Volterra, Fabbrica Europa, l'Eti, il Css e L'Ecole des Maitres, sempre alternando la pratica registica a quella della formazione.
CANTIERE OBRAZ
Cantiere Obraz è una compagnia teatrale nata dalla volontà del Maestro N. Karpov, direttore del dipartimento di movimento scenico del GITIS di Mosca. A partire dal 2010 ha residenza artistica presso il Teatro di Cestello dove svolge la sua prevalente attività di formazione, con particolare attenzione ai metodi pedagogici della tradizione russa. Cantiere Obraz ha attivato da qualche anno un filone di alta formazione rivolto agli attori professionisti. Organizza
per questo numerosi stages e seminari con maestri del teatro contemporaneo fra cui Alessio Bergamo, Maria Shmaevich e Anatolij Vasiliev.
Cantiere Obraz affianca la formazione ad una ricca produzione di spettacoli, per bambini e di prosa, collaborando e coproducendo con alcune importanti realtà sul territorio, come il Teatro dell'Elce e Fondazione Teatro della Toscana.
Info 3895058252 - formazione@cantiereobraz.it
Il Teatro Stabile di Catania propone un Laboratorio Teatrale sull’arte della narrazione condotto dall’attrice e autrice Laura Curino.
Come iscriversi?
I candidati potranno mandare cv, foto e una breve lettera motivazionale all’indirizzo info@teatrostabilecatania.it. Per completare l’iscrizione, i partecipanti dovranno versare un acconto di 40 euro, tramite bonifico, specificando nella causale “acconto laboratorio Laura Curino” e contestualmente inviare una mail a info@teatrostabilecatania.it segnalando l’avvenuto bonifico. Il versamento del saldo di 60 euro avverrà in contanti, il primo giorno del laboratorio.
Destinatari:
Attori, allievi attori, insegnanti, studenti e chiunque faccia uso dell’arte della parola (es. manager, avvocati, rappresentanti etc…).
Quando: 15, 16, 17 ottobre
Dove: Palazzo Platamone
Orari: 14,30 – 19,30
Durata totale: 15 ore
Costo: € 100,00/partecipante
Termine ultimo per iscriversi: 10 ottobre
Richieste ai partecipanti:
Portare un breve racconto che si conosce bene, preferibilmente a memoria, oppure il singolo episodio di un racconto più lungo.
Maggiori informazioni scrivendo a info@teatrostabilecatania.it.
Laura Curino, attrice e autrice torinese, a Palazzo Platamone, con un laboratorio interamente dedicato all’arte della narrazione. La narrazione è una delle tecniche che l’attore deve possedere non solo in quanto fondamentale per recitare “assoli”, ma anche perché́ costituisce la base della costruzione dell’universo dei personaggi. Chi, invece, desidera scrivere per il teatro può trovare nella narrazione lo strumento per chiarire con attori e regista la direzione del proprio lavoro e innescare processi di relazione da cui scaturirà il testo definitivo. La forma orale della narrazione come teatro e/o propedeutica al teatro, comporta tecniche che affondano le loro basi nelle diverse forme del racconto a voce: queste tecniche sono strumenti utili per chiunque abbia necessità di esercitare l’arte della parola e del racconto ad alta voce nella vita quotidiana.
Via al bando di selezione di 25 studenti interessati ad un percorso formativo, pensato dalla provincia di Avellino in concerto con il Comune di Cairano, paese d’origine del grande Maestro Franco Dragone, per appassionarsi al mondo delle arti e dello spettacolo. Una passione che, tramite il racconto di artisti e professionisti chiamati ad intervenire, potrà aspirare a trasformarsi in professione, acquisendo tramite il corso strumenti e competenze.
La MasterClass rappresenta un percorso formativo unico e specifico nel panorama europeo, caratterizzato da un approccio olistico, in cui le conoscenze teoriche si affiancano ad esperienze sul campo con la direzione artistica di Franco Dragone, con maestri di fama locale e internazionale.
Il progetto si svilupperà nelle prime due settimane di settembre 2018. Sono previste lezioni frontali con docenti, laboratori pratici ed incontri con esperti del settore che illustreranno il case history di cui sono stati protagonisti. Gli obbiettivi formativi saranno incentrati sulle seguenti linee principali: la conoscenza del sistema dello spettacolo dal vivo in Italia e in UE e con le sue evoluzioni storiche, la legislazione attuale in materia di finanziamenti pubblici al settore, i modelli organizzativi, amministrativi e gestionali di un’impresa attiva nel settore, e il mercato di riferimento.
Per informazioni sullo svolgimento e l’organizzazione della MasterClass contattare ATB Consulting ai seguenti contatti info@atbconsulting.it oppure tel. 082-534937.