Gli annunci

Consulta i più recenti annunci di casting, corsi, provini e concorsi rivolti ai professionisti del mondo del teatro e spettacolo in tutta Italia.

risultati 23353
Ariateatro, compagnia di Trento cerca distributore teatrale.

Ariateatro cerca una figura professionale addetta alla distribuzione/vendita dei propri spettacoli per le prossime stagioni in ambito di teatri, festival, circuiti regionali, nazionali. Compagnia ariaTeatro è una struttura stabile di produzione teatrale che gestisce due teatri, uno a Meano (TN) e uno a Pergine Valsugana (TN).

Nata nel 2008 da un gruppo di persone animate dalla stessa necessità di indagare un linguaggio teatrale che sappia coniugare aspetti evocativi e divulgativi al tempo stesso, ariaTeatro ha all'attivo numerose produzioni circuitabili.

È richiesta una buona dialettica, disponibilità a viaggiare, esperienza pregressa nell’ambito teatrale, spirito di iniziativa, volontà di collaborazione sinergica e organica con la struttura in cui il candidato andrà ad inserirsi per un lavoro a tempo pieno.
Per maggiori informazioni sull'attività teatrale, è possibile consultare i siti:
www.ariateatro.it - www.teatrodipergine.it - www.teatrodimeano.it

Per la candidatura mandare al più presto il proprio curriculum vitae all'indirizzo info@ariateatro.it con oggetto DISTRIBUZIONE. I candidati selezionati saranno contattati in breve tempo per un colloquio. Le condizioni economiche saranno discusse in base alla disponibilità ed esperienza del candidato stesso.

Organizzazione
Associazione Culturale Aria
Piazza Garibaldi, 5/G - 38057 - Pergine Valsugana
TEL. +39 0461.534321 – EMAIL: info@ariateatro.it

Amori in tempesta: stage estivo teatrale a Giardini Naxos

L‘Associazione Core Chrysalis presenta lo Stage Estivo Teatrale “AMORI IN TEMPESTA - Amore e Follia nei testi shakespeariani”, che si svolgerà a Giardini Naxos, a due passi dalla maestosa Taormina, dal 23 al 28 luglio 2018: 6 giorni di immersione totale tra teatro, natura e bellezza paesaggistica e monumentale.

Lo stage avrà una durata di 6 giorni totali di attività teatrale, ciascuno di 4 ore di lavoro quotidiano, basato su vari testi di W. Shakespeare riguardanti l'amore e la follia, selezionati e distribuiti ai partecipanti, per poter lavorare sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Lo stage è rivolto a tutti, anche senza necessità di pregresse esperienze teatrali.

I magnifici testi shakesperiani tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni saranno la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare.

Le opere di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, sono un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali.

Sarà comunque possibile portare anche testi di altri autori, dialoghi, monologhi o scene corali, su cui lavorare, su richiesta dei partecipanti.

INFO E ISCRIZIONI

Associazione Core Chrysalis
327 0284561 - 349 2701625
info@corechrysalis.it - www.corechrysalis.it

Compagnie di Torino cercano collaboratore per la distribuzione spettacoli
Piccola Compagnia della Magnolia e Tecnologia Filosofica ricercano un collaboratore unico per la distribuzione italiana e internazionale.
Workshop per attori: L’UOMO, IL LUPO E LA SCIMMIA
Workshop di 20 ore tenuto dal Prof. Luigi Facchino da venerdì 20 Luglio (serata) a domenica 22 Luglio, presso la sede dell’Associazione La Torre del Drago, Bitritto (Ba)
Emilia Romagna Teatro: RADAR - dispositivo di progettazione creativa under 28
Il progetto è destinato a compagnie e singoli artisti (under 28) emergenti che operano con finalità professionali nell’ambito dello spettacolo dal vivo.
Associazione LA PLATEA di Roma cerca danzatori per spettacolo "Eurialo e Niso"

L'associazione La Platea, per la produzione dello spettacolo Eurialo e Niso, cerca danzatrici di età compresa fra i 18 e i 28 anni, per la stagione 2018/2019.

Le prove si terranno a Roma a settembre, gli spettacoli (con date in via di definizione) si terranno a Roma e provincia tra novembre 2018 e febbraio 2019.

Alle candidate è richiesta esperienza professionale e tecnica contemporanea.
L'audizione si terrà il 30 luglio dalle h 10.00 alle h 18.00 presso lo IALS di Roma.
Si prega di inviare la propria partecipazione e cv a castinglaplatea@gmail.com. È richiesta una coreografia di contemporaneo di massimo 4 minuti ( portare cd/ pendrive con la traccia).

Info e contatti
Associazione La Platea
via scaldasole 54 Roma
Tel 06 30959211 - associazionelaplatea@gmail.com

In evidenza
WorkShop a Milano per Attori e Registi professionisti

Il Workshop "Il dialogo tra regista e attore nel cinema", in programma il 13-14-15 luglio 2018, si propone di lavorare sulla costruzione di un dialogo efficace tra Regista e Attore, fondato su un comune linguaggio e sulla pratica di una metodologia di lavoro adeguata alle esigenze della macchina da presa. Sarà un’occasione di riflessione, incontro e scambio, a partire da un lavoro pratico su scene date, che ci consentirà di osservare la comunicazione tra Regista e Attori, individuarne eventuali criticità e proporre una serie di strumenti volti a migliorarlo sempre di più.

Biografie

VALENTINA MATERIALE – Casting Director di Cinema, Televisione e Pubblicità. Insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia e alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Insieme a Karina Arutyunyan tiene – presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano – il Laboratorio “Gli Attori dal Teatro al Cinema” ormai alla 6° edizione consecutiva.

KARINA ARUTYUNYAN – Attrice, regista, pedagogo, formatasi nel teatro russo con metodi di Stanislavsky, Mejerkhol’d e Vachtangov. 28 anni d’esperienza professionale. Nel corso degli anni ha interpretato i più vari ruoli e lavorato con grandi Registi e Attori quali Walter Le Moli e Andrej Konchalivskij, Paolo Pierobon, Guido Caprino, Maurizio Donadoni, Elia Schilton e Alessandro Gassman. Per 10 anni è stata il titolare del corso di regia e recitazione presso lo IUAV di Venezia, attualmente è docente di recitazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e Accademia Teatrale Veneta.


SEDE: Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, Viale Fulvio Testi 121, Milano.

DURATA: il Workshop è strutturato in un ciclo di tre lezioni: venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. E’ obbligatoria la frequenza per tutto il periodo indicato.

ISCRIZIONE: indirizza un’e-mail di richiesta a csclabmilano@fondazionecsc.it allegando curriculum e un paio di fotografie (nel caso degli attori) e curriculum e show reel (nel caso dei registi) entro e non oltre il 30 giugno 2018.

DISPONIBILITA’: il laboratorio è a numero chiuso.

COSTO: la frequenza al Workshop prevede il versamento di un’unica quota di iscrizione pari a € 250,00.

La compagnia Bottega degli Apocrifi di Foggia ricerca Attori e Danzatori

La compagnia Bottega degli Apocrifi cerca attori e danzatori per nuova produzione.
Nello specifico si cercano:
- 1 giovane attore tra i 20 e i 30 anni con buona resistenza fisica;
- 1 giovane attore/danzatore di origine africana di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
- 1 attore adulto di origine africana di età compresa tra i 40 e i 55 anni.

Periodi di lavoro settembre, ottobre, novembre 2018; aprile e maggio 2019.
Debutto dello spettacolo previsto per fine ottobre 2018.
Sede di lavoro: Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia (FG). Puglia.

Se interessati inviare una mail all’indirizzo info@bottegadegliapocrifi.it entro il 7 luglio 2018 indicando nell’oggetto “ SELEZIONE ATTORI E DANZATORI”, allegando ad essa:
- Curriculum vitae
- 3 foto (volto frontale, profilo, figura intera)
- Brevi video di spettacoli realizzati (se disponibili)

E’ prevista adeguata retribuzione.
La prima fase di selezione avverrà su curriculum; la seconda avverrà - secondo la pratica di lavoro della compagnia – tramite giornate di laboratorio collettivo (dalle 17.30 alle 20.30 del primo giorno; dalle 10.00 alle 15.00 del secondo giorno con pausa pranzo). I giorni saranno comunicati via mail ai candidati ritenuti idonei.

Per ulteriori informazioni: info@bottegadegliapocrifi.it

Organizzazione
Bottega degli Apocrifi
Via della croce snc c/o Teatro Comunale “Lucio Dalla”, Manfredonia (FG)

Premio Scintille: il Teatro in vetrina a Milano

Dopo il successo delle passate edizioni, torna SCINTILLE, il concorso rivolto a compagnie teatrali under 35 finalizzato alla produzione di uno spettacolo teatrale da promuovere sul territorio nazionale. Il concorso, giunto alla nona edizione, è promosso e realizzato dal Teatro Alfieri di Asti in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo.

Si svolgerà il 21 e 22 giugno a Milano al Teatro Menotti e il 22 e 23 giugno ad Asti, nei cortili del centro storico, all’interno di Asti Teatro 40.

Il 21 e 22 giugno a Milano le otto compagnie finaliste presenteranno 20 minuti propedeutici al progetto finale e saranno giudicati sia dal pubblico, che potrà manifestare il proprio voto, sia da una giuria tecnica, che dovrà decretare il vincitore. Il pubblico verrà invitato a partecipare ad entrambe le giornate e ad esprimere la propria preferenza. Si esibiranno 4 compagnie ogni giorno: alle 19 si accoglierà il pubblico che verrà registrato e alle 19,30 inizierà la prima compagnia, l'ultima si esibirà alle 21,30.

Il progetto vincitore riceverà, per la produzione definitiva, un contributo economico di 8 mila euro e la possibilità di rappresentare lo spettacolo finito nelle stagioni teatrali 2018/2019 di Asti e del Teatro Menotti di Milano.

Laboratorio di teatro sensoriale “Tessere Gibellina”

Si terrà dal 10 al 13 luglio un evento di teatro sensoriale, nell'ambito della 37° edizione del Festival delle Orestiadi di Gibellina (Trapani), con la direzione artistica di Alfio Scuderi. Si tratta di un laboratorio creativo gratuito con performance finale curata dagli attori Gabriel Hernández e Pancho García, fondatori del Teatro de Los Sentidos di Barcellona, che sarà costruito nel Giardino degli odori del Baglio di Stefano a Gibellina. Con questo seminario dalla durata di quattro giorni, (saranno selezionati 20 partecipanti) e a cui seguirà una performance aperta al pubblico, cercheremo di addentrarci proprio in questo: ci avvicineremo all’esperienza poetica, risvegliando la memoria del corpo, tanto saggia quanto dimenticata.

Il teatro sensoriale è un teatro pluridisciplinare, ogni attore/abitante è anche creatore della propria esistenza in una drammaturgia comune di gruppo. Per questi motivi i laboratori sono aperti a tutti: attori e non, musicisti, scenografi, artigiani e artisti in genere, anche a coloro che non hanno mai avuto a che fare con l'arte, ma vogliono cominciare.

Chi fosse interessato a partecipare al laboratorio "Tessere Gibellina" dovrà inviare una email all'Associazione Baccanica (associazionebaccanica@gmail.com), che organizza il seminario, allegando oltre ai propri dati una piccola lettera di motivazione. I partecipanti selezionati saranno avvisati per email e la partecipazione al corso è gratuita.

“Teatro sensoriale” è il termine che definisce un genere di teatro nato dalla ricerca del regista, drammaturgo, antropologo colombiano Enrique Vargas e della sua compagnia Teatro de los Sentidos. Nel contesto del teatro sensoriale lo spettatore non è più solo “chi guarda”, ma la partecipazione richiesta equivale ad un totale coinvolgimento. L'attore viene definito “abitante”, lo spazio scenico viene condiviso. Tutti i cinque sensi vengono coinvolti, non solo vista e udito come avviene di solito, ma anche tatto, olfatto, gusto. Ricerca e apprendimento delle tecniche del teatro sensoriale avvengono soprattutto attraverso il gioco, inteso nel senso più profondo del termine.

Contatti Associazone Baccanica:
Daniela Mangiacavallo – 3662150293 – Mariella Pagliaro – 3286241526

La Compagnia MOTUS di Siena cerca talenti

MOTUS si prepara ad accogliere nella sua Compagnia giovani danzatori e danzatrici: organizzando due audizioni in un unico weekend.

Le audizioni si terranno Sabato 21 e Domenica 22 Luglio 2018 e sono ri-volte sia a professionisti per l’inserimento in organico della Compagnia, sia a semi-professionisti che puntano all’ammissione al corso di Avanzamento Professionale del Centro Internazionale d’Arte di Siena.

I danzatori e le danzatrici professionisti che aspirano ad essere inseriti nella Com-pagnia dovranno avere una solida preparazione classica e/o contemporanea. Saranno preferiti i giovani professionisti di età compresa tra i 18 e 25 anni. La prova consiste nel prendere parte alla lezione della Compagnia. Non è richiesta la presentazione di per-formance coreografiche proprie o di repertorio, ma è invece importante che ciascuno riesca a seguire la tecnica particolare adottata dalla Compagnia e sappia usare la dan-za come mezzo di espressione.

Possono, invece, partecipare alle audizioni per il corso di Avanzamento Professio-nale, gli allievi con basi di danza classica e/o contemporanea che saranno selezionati nel corso di una lezione condotta da Simona Cieri, Direttrice del Centro Internazionale d’Arte e coreografa della Compagnia MOTUS. Nel corso delle audizioni verranno inol-tre assegnate delle borse di studio parziali.

I candidati che desiderano partecipare all’audizione dovranno inviare il proprio cur-riculum vitae con foto e lettera motivazionale (anche in forma di e-mail) all’indirizzo mail: info@motusdanza.it entro e non oltre martedì 17 luglio indicando se intendono candidarsi all’audizione per l’ammissione al corso di Avanza-mento Professionale oppure per l’ingresso in Compagnia. Ai fini di poter effettuare una preselezione e verificare la correttezza delle informazioni riportate nel curriculum, è ri-chiesto l’invio di un breve video (massimo 5 minuti). Il video potrà contenere brani co-reografici o improvvisazioni, estratti da spettacoli o registrati nel corso delle prove.

Le audizioni si terranno a Siena presso la sede della Compagnia, Via Mencattelli 5/7 (Zona San Prospero). Gli orari delle audizioni verranno comunicati direttamente ai candidati via mail. I candidati dovranno presentarsi per i necessari adempimenti buro-cratici un’ora e mezza prima rispetto all’orario di inizio delle audizioni.

Sabato 21 luglio, dalle 11.00 alle 13.00, infine, si terrà un workshop a cura della Coreografa della Compagnia MOTUS Simona Cieri, aperto a tutti gli appassionati del mondo della danza. Per iscriversi al workshop è necessario prenotarsi inviando una mail a: info@motusdanza.it oppure telefonando allo 0577/286980.

Diretti da Simona Cieri, coreografa e danzatrice, che ha fondato la compagnia nel 1991, i MOTUS hanno prodotto più di 80 lavori, presentati nei maggiori teatri italiani e esteri, e in festival internazionali. Il lavoro della compagnia è particolarmente stimato all’estero (Albania, Bosnia Erzegovina, Germania, Grecia, India, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Romania, Singapore, Spagna, Stati Uniti) come dimostrano i riconoscimenti internazionali (Premi TEATARFEST 2006 e 2008). Nel 2009 e 2010, MOTUS ha ricevu-to due apprezzamenti ufficiali del Presidente della Repubblica Italiana. Caratterizzan-dosi per un repertorio ricco di collaborazioni con altri autori e artisti, la compagnia ha abbracciato la ricerca di nuovi vocabolari in cui il linguaggio gestuale è rivolto alla trat-tazione di argomenti di impatto sociale. Per questo particolare tipo di ricerca artistica, l’originale stile coreografico della Compagnia è stato definito “civile” o anche “scomo-do”, nel senso di un impegno etico e sociale.

Fools Factory – Torino: Anno accademico 2018/2021

Le selezioni per la Scuola di Arti Performative Fools Factory Di Torino avvengono attraverso tre giorni di laboratorio tenuto dai docenti della Scuola: dal 22 al 24 OTTOBRE 2018. Si consiglia di avere nel proprio repertorio un breve monologo o un dialogo, una canzone e una poesia che all'occorrenza possono essere richiesti dai docenti esaminatori.

Per partecipare al laboratorio di selezione manda la tua candidatura a organizzazione@fools.it con:
- il tuo cv scritto in prima persona di dieci righe al massimo;
- una foto in primo piano NON RITOCCATA;
- il libro più interessante letto nell’ ultimo anno;
- lo spettacolo teatrale migliore visto nell’ultimo anno;
- lo spettacolo teatralel peggiore visto nell’ ultimo anno;
- il film peggiore che hai visto nell’ ultimo anno;
- il film migliore che hai visto nell’ ultimo anno;
- il brano musicale che più ti rappresenta in questo momento.

LE DOMANDE CHE DEFICITANO DEI DATI QUI RICHIESTI NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

LE CANDIDATURE SONO AMMESSE FINO AL 19 ottobre 2018.

Che cos'è la Fools Factory - Scuola di Arti Perfomative?
La Scuola di Arti perfomative Fools Factory è un percorso di formazione teatrale triennale. Ha come specifica vocazione formare attori che siano in grado di fronteggiare il mercato culturale contemporaneo.

Cosa c’è di particolare in questo percorso che non si possa trovare in altri?
Qualunque percorso professionalizzante di formazione teatrale onesto, ricco e ben strutturato tende ai nostri medesimi obiettivi: creare artisti liberi.

Partiamo allora da un presupposto: riteniamo che oggi, se si vuole davvero fare del teatro il proprio lavoro, non basti saper ben interpretare una battuta per formare un teatrante. Teatrante è un termine che ci sta molto a cuore, con il quale indichiamo un professionista del teatro che è capace di generare lavoro attraverso il proprio talento artistico ed imprenditoriale. Che conosce gli strumenti espressivi e li usa con cognizione di causa, che si allena quotidianamente con piacere e curiosità, che sa usare molti stili, molti linguaggi, che si sappia adattare, leggere il pubblico, sentire i compagni di scena, che abbia un punto di vista poetico, che sappia scrivere, recitare, danzare, cantare ed anche all’occorrenza montare dei fari o cablare una consolle. Che conosca le regole burocratiche di questo mestiere e che sappia servirsene. Che sappia organizzare una produzione, una compagnia o un progetto di spettacolo concreto, privo di anacronismi intellettualoidi. Un attore è un uomo o una donna di spettacolo e lo spettacolo è un incanto molto complesso.

Quindi c’è molto di concreto:
c’è esperienza nella nostra didattica;
c’è capacità di saper adattare la nostra metodologia alle diverse esigenze;
c’è onestà intellettuale e rispetto della persona;
c’è disciplina e disciplina, e disciplina;
c’è un percorso tra le forme di teatro: prosa, musicale, mascherato, in versi, comico, tragico, grottesco, assurdo…;
c’è un gruppo di ormai ex allievi, futuri attori, che grazie al nostro percorso si sono già integrati nel mondo dello spettacolo;
c'è la possibilità di andare in scena, spesso, prendendosi oneri e onori.

In che senso?
Nel senso che durante l’ anno accademico verranno organizzati dei live show interamente gestiti dagli allievi, i quali si occuperanno non solo della parte artistica, ma anche della comunicazione, dell’allestimento, del comparto tecnico, coadiuvati da tutor ed insegnati. L’incasso di questi spettacoli verrà corrisposto agli allievi che potranno investire quel denaro ad es. in formazione, decidendo con quale personalità del mondo del teatro si ritiene congeniale fare esperienza. Noi ci occuperemo di contattarlo e stringere accordi per voi.
In questo modo, oltre al nutrito programma didattico annuale, gli allievi potranno conquistarsi la competenza necessaria per entrare in relazione con teatri e spazi performativi con i quali mantenere un rapporto anche una volta diplomatisi.

Sembra interessante, ma qual è il vostro programma?
Scrivere qui il nostro programma didattico significherebbe entrare in un campo dove fraintendimenti e tecnicismi posso essere molti, generando più confusione che chiarezza.
Sinteticamente:
- Basi tecniche dell’attore: baricentro, slancio, energia, allenamento della creatività, della qualità di ascolto, alfabetizzazione del movimento, della propria vocalità e dell’espressività musicale, danza, canto, voce, lettura, dizione.
- Strumenti specifici della recitazione: drammaturgia, scrittura, maschera, versi e poesia, trucco e metamorfosi, allestimento scenico, teatro di figura, improvvisazione, musicalità e ritmo, interpretazione, regia.

Se hai voglia di approfondire il programma i docenti della scuola sono sempre disponibili ad una chiacchierata, metodo infallibile per fugare ogni dubbio.

Dite che avete una formazione con terzo anno speciale, che significa?
Molti attori, una volta finito il principale percorso di studi, si trovano in una condizione di inconsapevolezza rispetto al mondo del lavoro, ignorano come realizzare praticamente i propri progetti. Il terzo anno serve proprio a questo. È un avviamento al mestiere, ovvero ti affianchiamo in modo da mettere in pratica i tuoi sogni: creare una compagnia, andare in altri paesi a specializzarti, far debuttare uno spettacolo tuo, esplorare la didattica, realizzare un video, partecipare a concorsi, trovare un’agenzia cinematografica e altre mille idee che saranno maturate nella tua coscienza.

Dov’è la sede della Scuola?
Casa Fools | Teatro Vanchiglia, via Bava 39, TORINO.

Quanto dura il corso?
La Scuola di Arti perfomative Fools Factory prevede 700 ore di lezione l’anno, più alcuni progetti aggiuntivi che potrebbero impegnare l'allievo anche in periodi di chiusura della Scuola, come ad esempio: spettacoli, festival, workshop.
L’ Anno Accademico inizia a settembre e termina a giugno.

Tutto questo ha l’aria di essere piuttosto caro…
La nostra Scuola si fonda sull'etica della formazione artistica: cerchiamo di tenere i costi più bassi possibile, poichè crediamo che la discrimine tra giovani allievi non debba essere la capacità economica quanto il talento, la determinazione e le motivazioni.

Per partecipare al laboratorio di selezione manda la tua candidatura a: organizzazione@fools.it

Teatro TRAM di Napoli: bando di Produzione “Teatro d’arte”

ll teatro TRAM di Napoli e il Festival Vissidarte promuovono il Bando di Produzione “Teatro d'Arte” finalizzato alla messa in scena dello spettacolo inedito "La sposa del vento" di Sergio Casesi, testo vincitore del Premio di drammaturgia "Parole d'Arte" 2018. Lo spettacolo debutterà in prima assoluta nel corso della quarta edizione del Festival Vissidarte (Napoli, settembre 2018) e andrà poi in scena nell'ambito della Stagione 2018/19 del Teatro TRAM.

Il Bando si compone di due parti: Il Concorso, dedicato ai registi, e il Workshop, dedicato agli attori. Al regista vincitore verrà assegnato il premio di produzione per l'allestimento dello spettacolo in co-produzione con il TRAM. La scadenza per l'invio delle domande è fissata al 24 giugno 2018.

IL CONCORSO PER REGISTI

Concorso scaduto

IL WORKSHOP PER ATTORI

Concorso scaduto

 

Teatro Orione Roma: corso di teatro per attori

Il corso per attori professionisti è rivolto a tutti gli allievi già diplomati o laureati nelle scuole di recitazione Teatrale, Cinematografica e di Musical, che abbiano voglia di continuare a migliorarsi e perfezionarsi confrontandosi con altri colleghi e insegnanti con esperienze e studi diversi. Si affronteranno percorsi emotivi al fine di conoscere in maniera più profonda se stessi e per poter sfruttare al meglio le proprie forze e debolezze al servizio della sceneggiatura e soprattutto del personaggio, con i suoi “bisogni”, “momenti privati” ed “errori tragici”, con l’obiettivo di affrontare una recitazione più vera e naturale, senza affettazioni, artifizi e manierismi.
Si studieranno testi teatrali e cinematografici come: “Closer” di Patrick Marber, “Revolutionary Road” di Richard Yates, “Un tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams, “Il lato positivo” di Matthew Quick e molti altri, dall’analisi del testo alla psicologia dei personaggi. Verranno dedicate diverse ore all’approfondimento della storia del Teatro, necessarie al percorso formativo di ogni attore.
Attraverso il supporto di una psicologa ci sarà la possibilità di entrare in maniera minuziosa nelle mille sfumature della personalità umana che questo lavoro può chiedere di interpretare. Fondamentale per ogni attore sarà il training fisico per tenere il proprio corpo/strumento attivo, vibrante e recettivo.
All’interno del corso ci saranno dei seminari intensivi con professionisti del settore che spazieranno dalla commedia dell’arte al canto, fino alla massima intimità della recitazione. Sarà inoltre data la possibilità di inserimento nei vari progetti e produzioni del Nuovo Teatro Orione.

Docenti

Igor Petrotto si diploma presso il L.I.M. nel 2008 e negli anni successivi incrementa le sue conoscenze attoriali attraverso seminari intesivi presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e con personaggi di spicco del panorama nazionale come Lina Wertmuller. A New York acquisisce nuovi metodi di insegnamento e capacità attoriali grazie ai workshop “Permission Playground” e “The Lab New York”, a cura di Jordan Bayne. Per ben due volte condivide il palcoscenico con Enrico Montesano, accompagnandolo in tournè con “Il Marchese del Grillo” e “C’è Qualche Cosa In Te”. Con lo spettacolo “A Sciuquè” in cui è co-protagonista trionfa al Fringe Festival di Roma nel 2017. Recentemente ha interpretato Bastien nel musical “Lady Oscar”.

Carlo Oldani ricopre la carica di direttore artistico del Nuovo Teatro Orione dal 2016. Ha iniziato il suo percorso artistico affiancando in numerose produzioni il regista Marco Mattolini, il quale gli ha permesso di lavorare con attori del calibro di Roberto Herlitzka e Valeria Valeri, alternandosi tra Teatro Brancaccio, Sistina e Parioli. Assistendo sin dall’inizio a grandi produzioni si è poi cimentato nella scrittura, collaborando con Gianluca Ferrato per lo spettacolo “La cena dei lupi”. Nasce successivamente un sodalizio registico con il giornalista e scrittore Leonardo Jattarelli, con il quale si impegna in diversi progetti arrivando a partecipare al Fringe Festival di Roma. In veste di produttore e regista porta in scena “Catilina”, scritto dal Claudio R. Politi, co-direttore del Nuovo Teatro Orione, palcoscenico sul quale realizza numerosi progetti come la rassegna di corti teatrali per la sensibilizzazione sulle patologie mentali “Corti da legare”. Tra le ultime fatiche “Un Natale da favola”, di cui è autore e regista, spettacolo/concerto con Beatrice Baldaccini e Claudio Zanelli, accompagnati dal Grifoncoro e L’Orchestra giovanile di Roma.

Claudio Romano Politi si laurea in Filosofia e successivamente si diploma in management e gestione delle risorse umane. Dal 2016 è co-direttore, assieme a Carlo Oldani, del Nuovo Teatro Orione. Da sempre amante della scrittura, coltiva ininterrottamente questa sua passione e porta a termine diversi lavori teatrali, fra cui “Catilina”, di cui è anche produttore, e gli spettacoli della rassegna “Corti da legare”. Lavora da direttore amministratore. Scrive poesie.

Federica Sorino consegue la laurea magistrale in “Psicologia della salute, clinica e di comunità” e successivamente si specializza in Psicologia Giuridica Forense. È fondatrice e presidentessa dell’Associazione “Corti da legare”, nonché ideatrice e organizzatrice dell’omonima rassegna teatrale. Esperta in dipendenze comportamentali, collabora con la “Società italiana di intervento Patologie Compulsive” (SiiPac) nel ruolo di co-conduttrice di gruppi terapeutici e informativi. Appassionatasi all’dea del teatro quale veicolo per eccellenza di comunicazione emotiva, ha trovato nel Nuovo Teatro Orione un luogo dove portare avanti il proprio progetto di sensibilizzazione al mondo dei disturbi mentali.

INFORMAZIONI
Cadenza. Il lunedì - 1 volta a settimana dalle 15:30 alle 18:30 (3h)
Durata. 8 mesi - 2 quadrimestri (Ottobre/Gennaio e Febbraio/Maggio)
Modalità di accesso. Provino per accedere (max 8 unità)
Dove. Nuovo Teatro Orione
Costo. € 150,00 + IVA al mese. Pacchetto quadrimestre: € 520,00 + IVA. Pacchetto annuale: € 1.000,00 + IVA

Per candidarsi bisogna inviare il proprio curriculum con tutti i recapiti telefonici entro il 27 settembre 2018. info@teatrorione.it - https://teatroorione.it - 06 77 20 69 60.

FABBRICANTI di MONDI: rassegna 2018/2019

Eccoci reduci dalla nostra prima rassegna teatrale “Fabbricanti di Mondi” della quale siamo orgogliosi e felici per l’esito e il successo ottenuto. Sulla scia di questo entusiasmo diamo subito il via alle iscrizioni per il seguito di “Fabbricanti di Mondi” per la stagione 2018-2019.


CHI SIAMO

Siamo una compagnia teatrale fondata a Milano nel 2012, dopo qualche anno di avventure come collettivo informale. La nostra passione per la drammaturgia contemporanea ci ha portato ad affrontare autori come Steven Berkoff (Kvetch, produzione del 2012), Dario Fo (Chi ruba un piede è fortunato in amore, debuttato nel 2013) e John Zodrow (All Out, opera inedita in Italia che abbiamo tradotto e portato in scena nel 2014). Dal 2015 abbiamo cercato nuove sfide con testi originali di Laura Tanzi (uno dei membri fondatori della compagnia e attuale presidente): Amorica (2015), liberamente ispirato alle vicende della famiglia Roosevelt; e Anti(Real)Gone (2017), radicale riscrittura del classico sofocleo in toni pop e fumettistici.

A maggio 2016 diamo vita al nostro primo festival “ No Spoiler” presso la sede di Macao a Milano dove abbiamo ospitato 8 spettacoli diversi per forma, colore, contenuto e musica ma uniti nel desiderio di comunicare e condividere arte.

Dall’estate 2017 svolgiamo la nostra attività presso The Art Land alla Fabbrica del Vapore (Milano), un luogo condiviso con un parternariato di associazioni, di cui facciamo parte. Qui si è svolta la nostra prima rassegna teatrale, Fabbricanti di mondi: una volta al mese, da ottobre a Maggio lo spazio è stato adibito a sala teatrale per una cinquantina di posti.

 

PERCHÉ LO FACCIAMO

Perché abbiamo una nuova casa e vogliamo riempirla di teatro di qualità. Perché amiamo Milano e vogliamo arricchire l’offerta culturale della nostra città. Perché abbiamo sete di storie, di emozioni, di novità. Perché a volte un solo mondo non ci basta e il teatro è il miglior modo che conosciamo per fabbricarne di nuovi.

 

COSA CERCHIAMO

Cerchiamo “fabbricanti di mondi” per la stagione 2018-2019. Nello specifico:

- Compagnie teatrali o artisti singoli, italiani o stranieri.

- Testi di qualunque genere, anche se non nascondiamo una decisa predilezione per quelli originali o le riscritture ardite, e per lavori innovativi, che mescolano tecniche e linguaggi.

- Spettacoli con scenografie snelle che si adattino bene a uno spazio “non teatrale” come quello della Fabbrica del Vapore e realizzabili con un service di base.

 

COSA ASPETTIAMO

Le vostre candidature! Ecco quello che ci serve per trovare i migliori “fabbricanti di mondi”:

- Modulo di iscrizione compilato e firmato, scaricabile qui  

- Breve presentazione della compagnia o artista singolo

- Sinossi dello spettacolo

- Trailer (link a Youtube/Vimeo)

- Spettacolo completo (link a Youtube/Vimeo)

- Scheda tecnica

- Eventuali recensioni/rassegna stampa

- Locandina in formato jpg

- Prova del pagamento della quota d’iscrizione (10 Euro), da versare con un bonifico a Lyra teatro - IBAN IT50D0501801600000000184765 (la causale dovrà essere: FABBRICANTI DI MONDI + NOME COMPAGNIA + TITOLO SPETTACOLO)

Il tutto dovrà essere inviato via email entro venerdì 22 giugno all’indirizzo compagnia@lyrateatro.it
L’esito della selezione verrà comunicato entro venerdì 15 luglio.

 

COSA OFFRIAMO

Ai “fabbricanti di mondi” che saranno selezionati:

- Una data della stagione 2018-2019 per mettere in scena il vostro mondo alla Fabbrica del Vapore di Milano, con promozione dell’evento attraverso web e ufficio stampa;

- Il 70% del ricavato netto della vendita dei biglietti per la serata, dopo aver detratto le spese per SIAE e service. L’agibilità ENPALS sarà a cura della compagnia ospite.

Ai “fabbricanti di mondi” che non saranno selezionati:

- Due biglietti omaggio per uno spettacolo a scelta della stagione Fabbricanti di mondi.

 

 

Accademia Beatrice Bracco: apre il nuovo anno accademico

Sono aperti i colloqui di ammissione ai corsi di formazione dell’attore per l’anno accademico 2018-2019 (novembre 2018-maggio 2019). L’Accademia Beatrice Bracco apre il nuovo anno accademico con un seminario tenuto da Sabrina Galateri, che affronterà alcuni temi fondamentali del percorso attoriale. Per tutti i livelli. Il seminario di apertura avrà luogo i primi giorni di novembre 3/4 giorni consecutivi, con orario 10:00 – 17:00.

Al termine del seminario e in caso di ulteriori posti disponibili nella scuola, sarà ancora possibile iscriversi al primo anno (scadenza iscrizione: 25 ottobre 2018)

Percorso Accademico Triennale da novembre 2018 a maggio 2019 per circa 20/22 ore settimanali dal lunedì al venerdì ( 10/16:00) Materie affrontate nel percorso di studio : rilassamento, esperienza sensoriale, improvvisazioni , scene e costruzione del personaggio, analisi del testo, dizione, voce, canto, movimento.

Laboratori Trimestrali ( primo trimestre:novembre -metà febbraio / secondo trimestre metà febbraio-aprile) tutti i martedì 10-13 (rilassamento, memoria sensoriale) e tutti i venerdì 10-13 (rilassamento, improvvisazioni, scene). E’ possibile essere inseriti in qualunque momento dell’anno, previo colloquio di ammissione e posti disponibili.

Si prega di contattare tempestivamente l’Accademia per i colloqui di ammissione. Le classi sono a numero chiuso. Inviare la propria candidatura comprensiva di foto, curriculum, lettera di presentazione motivazionale, oppure un self-tape a info@beatricebracco.it.
Per informazioni 339-2299133

Compagnia “Corrado D’Elia” cerca un organizzatore teatrale

La Compagnia Corrado d'Elia cerca un organizzatore teatrale da inserire nel proprio organico a partire da settembre 2018, a seguito di un breve periodo di inserimento.

Si ricerca una persona che abbia già maturato esperienza e competenze nel campo dell'organizzazione teatrale, che sia motivata, appassionata, con predisposizione al lavoro di gruppo e buone capacità nei rapporti interpersonali.

Completano il profilo precisione e attitudine al problem solving, creatività, flessibilità e disponibilità a dedicarsi al progetto occupandosi degli ambiti principali di lavoro: organizzazione, comunicazione, promozione, distribuzione, piccola amministrazione, supporto su piazza in tournée (se necessario). Costituirà, inoltre, un titolo preferenziale la conoscenza degli spettacoli e della poetica della Compagnia.

Gli interessati possono inviare un cv aggiornato, completo di una lettera motivazionale che illustri i motivi che hanno spinto a presentare la propria candidatura, all'indirizzo compagnia@corradodelia.it entro il 10 giugno 2018.

A seguito di una pre-selezione basata sui materiali inviati, i candidati ritenuti idonei verranno contattati per un incontro conoscitivo.


Organizzatore:
Compagnia Corrado D’Elia di Milano.

Ritorno al Fantastico: workshop con Monsieur David

Quando abbiamo deciso di affrontare il duro, ma speciale mestiere dell’artista, sapevamo che l’unica modalita’ per entrare in contatto con quell’aspetto magico della rappresentazione, dovevamo semplicemente assecondare ogni risorsa intuitiva del nostro essere, le immagini erano chiare dentro di noi e tutto fioriva al meglio dandoci così l’opportunità di creare concretamente e in armonia. Con il tempo il successo, le molte sconfitte, l’estrema competizione che si respira a pieni polmoni nella nostra cultura occidentale, tutto sembra sospeso, poco chiaro, l’intuizione pare aver messo un freno su questa dote naturale autentica della creazione, appiattendo la nostra fantasia che attraverso il cuore si faceva concreta e facendo perdere di forza e colore, a quelle immagini che precedevano quella stessa alchimia.

Se oggi ,ognuno di noi vuole tornare a procedere nel cammino della creazione autentica che diventa valore universale, deve assolutamente tornare in quello spazio, quella stanza interiore del Fantastico, in cui competizione e successo si sciolgono come neve al sole ,per dare spazio ad un gioco irrefrenabile, e prendendo cosi’, coscienza di tutte le potenzialita’ del corpo e della materia che ci circonda messa al nostro servizio ,e se impariamo ad ascoltarla ci indica una strada creativa dove lei stessa diventa complice della creazione.

“Ritorno al Fantastico “, un’occasione per creare attraverso le arti performative, il teatro di figura, la danza libera e il teatro fisico gestuale, materiale utile al risveglio delle idee, rimaste invisibili per il troppo chiasso interiore ,dove l’altro diventa lo specchio di cio’ che abbiamo sempre immaginato, ma non siamo mai riusciti ad esprimere, un occasione per professionisti dello spettacolo e amanti del fantastico di entrare in quelle frequenze del fanciullo che rendono reali le idee per poi offrirle al mondo.
Monsieur David

tecnica del teatro degli arti
tecnica di teatro delle mani
risveglio al fantastico ( teatro gestuale ,di figura, indumenti )
improvvisazione Sciamanica corpo e voce

Abiti comodi per lavorare comodamente ,portare con se un cappotto e un paio di calze di lana lunghe 19 e 20 Maggio durata giornaliera 4 ore.


A cura di Monsieur David ,artista fantasista internazionale
19 e 20 Maggio dalle 15 .00 alle 19.00
Presso la SCATOLA dell’ARTE
Via dei Latini 28 Rione S.Lorenzo – Roma
COSTO DI PARTECIPAZIONE 1 giorno 50 euro
COSTO DI PARTECIPAZIONE 2 giorni 80 euro
Limite Massimo: 12 partecipanti
prenotazioni 392-9999358