L'Associazione Amatoriale Streben Teatro di Mogliano Veneto apre le candidature per il casting dello spettacolo di prosa "FAUST" di Goethe per la regia di Sebastiano Boschiero, che si terrà entro la fine di settembre.
Se siete interessati a partecipare al progetto FAUST, segnalate la propria candidatura e la vostra preferenza sul ruolo da rappresentare, inviando mail a casting@strebenteatro.it oppure contattando il 393 5675402 entro e non oltre il 20 settembre.
Agli attori interessati verranno poi indicati giorno, ora e luogo del casting e sara’ inviato il testo breve da imparare per il provino del ruolo.
Seminario sulla tecnica dei trampoli per attori guidato da Mario Barzaghi
29-30 Settembre 1 Ottobre
presso lo Spazio Matta via Gran Sasso n. 35 - Pescara
Teatro Dell'Albero
-Lavoro a terra: riscaldamento, aperture, alzate, equilibri, disequilibri, creazione di sequenze ritmiche.
-Sui trampoli: esercizi di base per camminare, dissociando la parte bassa del corpo dalla parte alta.
-Apprendimento di una routine
-Slanci, in avanti, laterali, dietro, incroci, passi segmentati, piroette senza e con salto.
-Salti, sequenze saltate, discese e risalite, con il bastone, con l’aiuto del compagno.
-Esercizi a coppie.
-Salti col bastone, montaggio di sequenze che i partecipanti avranno preparato a terra e che verranno trasposte sui trampoli
Il lavoro dell'attore sui trampoli è in primo luogo strettamente collegato alla visibilità. Essere più alti significa diventare automaticamente più visibili, condizione necessaria per uno spettacolo che non ha luogo su un palcoscenico rialzato, ma per strada. In tal senso i trampoli svolgerebbero la stessa funzione dei praticabili, utilizzati dagli attori della commedia dell'arte, che una volta richiusi potevano essere montati in altre piazze. In secondo luogo, il lavoro sui trampoli è collegato alla sproporzione, condizione che obbliga l'attore ad utilizzare il proprio strumento corpo/voce amplificando e dilatando le azioni e l'emissione vocale. Uno spettacolo sui trampoli deve tener conto di entrambi gli elementi: la visibilità e la dilatazione. Non è sufficiente fermarsi al primo dei due, in quanto è indispensabile avere coscienza della sproporzione del corpo dell'attore.
Il lavoro che svolgeremo a terra, basato su sequenze ritmiche, verrà trasposto sui trampoli, dilatato e ulteriormente arricchito dall'utilizzo di bastoni per salti e manipolazioni. Tutti questi parametri compositivi confluiranno nella performance finale.
Consiglio di leggere: TRAMPOLI – autore: Tommaso Correale Santacroce – editrice: Titivillus
Di trampoli ne esistono tanti, diversi tra loro, trattati e usati in modo diverso. Vi sono persone, più o meno giovani, che salgono sui trampoli con molta incoscienza, ignorando l’esperienza accumulata negli ultimi decenni. I trampoli, nel teatro di strada, sono un elemento insostituibile: colpiscono lo spettatore e soprattutto gli permettono di vedere ciò che accade. Contrariamente a quello che, a prima vista, possiamo pensare, i trampoli sono il risultato di un lavoro preciso e personale. Sono dei: “ pezzi di legno “, raffinati, adeguati a svolgere un compito che mette a dura prova i nostri sensi. Si arriva, con la pratica, a fare delle sequenze difficili, da virtuosi; in realtà, per l’attore il compito è esattamente l’opposto: il trampoliere deve scomparire lasciando il posto all’attore. Dunque i trampoli, sono un mezzo, non il fine.
Mario Barzaghi
Gli orari di lavoro sono:
Venerdì 29 Settembre
h 15.30 Accoglienza partecipanti
h 16.00 Inizio lavoro
h 19.30 fine prima giornata
Sabato 30 Settembre
h 10.30 Inizio lavoro
h 13.00 pausa pranzo
h 14.30 inizio lavoro pomeridiano
h 17.00 fine seconda giornata
Cena condivisa
Domenica 1 Ottobre
h 10.30 inizio lavoro
h 13.00 pausa pranzo
h 14.30 inizio lavoro pomeridiano
h 16.30 fine workshop
h 17.30 Restituzione aperta al pubblico del lavoro svolto
Possibilità di pernottamento convenzionato in appartamento o b&b economico
Dove?
Pescara presso Spazio Matta via Gran Sasso n.35
Se sei interessato mandaci una mail all'indirizzo:
latendaincircolo@gmail.com
organizzato da La Tenda in Circolo con la concessione dello Spazio Matta
Info e prenotazioni: Valentina 3287053609 - Cristiano 3402630126
I corsi della scuola annuale di teatro sono suddivisi per fasce di età: bambini dai 2 ai 5 anni, dai 6 agli 11 anni, ragazzi dai 12 ai 16 anni e adulti dai 17 ai 600 anni ed in base al grado di preparazione.
Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 15 settembre o dopo la partecipazione agli “Open Day” che si svolgeranno dal 18 al 26 settembre o nel corso dell’anno scaricando la domanda di iscrizione ed il regolamento dal sito www.ilcielodicarta.net/
CORSI ATTIVATI:
*Baby on stage: i bambini dai 2 ai 5 anni potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione, la frequenza sarà di una volta alla settimana per un’ora e trenta, ore in cui si alterneranno lezioni di gioco-teatro, movimento scenico, canto e approccio alla lingua inglese.
I docenti dei corsi saranno:
Stefania Armentano e Lucia Amoruso.
“La prima infanzia è il momento ideale per iniziare ad imparare una lingua straniera, il tutto attraverso la nostra Teatroteca!”
*Corso di recitazione per bambini dai 6 agli 11 anni: i bambini potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione. La frequenza è di una volta alla settimana per due ore. Il programma del corso prevede lo studio di un testo vicino al loro mondo da definire insieme ad i partecipanti dopo la prima fase laboratoriale “scelta di un copione”. In seguito si lavorerà ai ruoli ed ai personaggi, all’allestimento scenico e alla messa in scena dello spettacolo finale previsto per maggio 2018.
Il docente del corso è Annamaria Di Pinto, assistente Lucia Amoruso
*Teatro in inglese per ragazzi dai 12 ai 16 anni: potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione, la frequenza sarà di una volta alla settimana per due ore in cui si alterneranno lezioni di recitazione in italiano e in inglese. Il programma del corso prevede lo studio di un testo vicino al loro mondo da definire insieme ad i partecipanti dopo la prima fase laboratoriale “scelta di un copione”. In seguito si lavorerà ai ruoli ed ai personaggi, all’allestimento scenico e alla messa in scena dello spettacolo finale previsto per giugno 2018.
Il docente per la recitazione in inglese ed italiano sarà: Stefania Armentano
Per la regia e l’interpretazione: Annamaria Di Pinto
*Teatro per ragazzi dai 12 ai 16 anni: potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione, la frequenza sarà di una volta alla settimana per due ore in cui si alterneranno lezioni di recitazione in italiano, regia, scenografia e dizione. Il programma del corso prevede la messa in scena di “10 cose da fare prima di compiere 16 anni”, spettacolo originale scritto e interpretato dai ragazzi stessi. La messa in scena dello spettacolo è prevista per giugno 2018.
Il docente del corso è Annamaria Di Pinto
Teatro Donne over 50 novità
Siamo alla ricerca di un gruppo di Donne che vogliano cimentarsi con la messa in scena delle loro Storie. La frequenza è di una volta alla settimana per due ore. E’ prevista una prova aperta finale.
Teatro adulti livello base serale novità
Da quest’anno è istituito un corso base per amanti del teatro che vogliano dedicare due ore al teatro dopo il proprio lavoro. La frequenza è di due ore alla settimana dopo le ore 21. E’ prevista una prova aperta finale.
*Teatro per adulti dai 17 ai 600 anni: per gli adulti l’accesso ai corsi è subordinato alla presentazione di una domanda di iscrizione motivazionale in forma artistica ( foto, video, disegno o scritto).
Sarà suddiviso in livello base e avanzato.
I gruppi potrebbero essere ulteriormente suddivisi dopo una prima fase collettiva in base ad esperienze ed età.
La frequenza dell’anno è di una volta alla settimana per tre ore per il livello avanzato e delle ore extra relative alle prove delle produzioni della “compagnia Il Cielo di Carta” nelle quali alcuni membri dell’avanzato verranno inclusi dopo aver vagliato disponibilità e competenze.
Per il livello base la frequenza è di una volta alla settimana per due ore.
Il programma del corso prevede lo studio dei seguenti temi:
dicembre 2017 : “allestimento de “La Clinica dell’Arte – performance itinerante” solo per gruppo avanzato
Luglio 2018: drammaturgia collettiva originale scritta e interpretata dagli allievi dell’avanzato.
Il programma del corso base prevede lo studio di un testo vicino al loro mondo da definire insieme ad i partecipanti dopo la prima fase laboratoriale “scelta di un copione”. In seguito si lavorerà ai ruoli ed ai personaggi, all’allestimento scenico e alla messa in scena dello spettacolo finale previsto per giugno 2018.
I docenti saranno:
recitazione e movimento scenico: Annamaria Di Pinto
Lo staff dei docenti è composto da professionisti italiani operanti nel mondo dello spettacolo inseriti nella attuale realtà artistica lavorativa: è possibile consultare i loro profili sul nostro sito o sulle loro pagine di riferimento on line.
La durata del corso è dal 19 settembre all’ 8 luglio ma è possibile inserirsi anche durante il percorso con lezioni integrative.
Le iscrizioni e le lezioni possono svolgersi sia nella nostra sede che accoglie gruppi di 15 allievi per volta sia presso i vostri istituti. Sono previste prove aperte alla fine di ogni modulo di studio.
Le materie di insegnamento, frutto della ricerca personale dei docenti, sono le seguenti:
Saranno affrontati testi classici e contemporanei scelti in base al gruppo e alle individualità degli iscritti ai corsi.
Inoltre sono attivati i seguenti percorsi:
Corso individuale di Recitazione novità condotto da Annamaria Di Pinto frequenza 6 ore mensili distribuite in 1 lezione di un’ora e trenta alla settimana.
*Corso individuale di Canto Moderno condotto da Grazia Zingarelli, frequenza 4 ore mensili distribuite in 1 lezione di un’ora alla settimana.
interpretazione e movimento scenico: Annamaria Di Pinto
*Corso di danze mediorientali, di livello base ed avanzato condotto da Lea De Cristofaro, frequenza di un’ora alla settimana.
*Teatrodanza livello base novità
*Corso individuale di Dizione, frequenza di un’ora alla settimana.
*Preparazione per concorsi e provini di recitazione e canto
*Corsi di Teatro e Benessere: yoga, meditazione e reiki
*Masterclass di recitazione e canto di giorni due con esperti esterni
*Stage di interpretazione di due giorni ( 6 ore al giorno) sia in sede sia presso altre Scuole (su richiesta) di Annamaria Di Pinto sui seguenti testi:
-Carnage di J.Reza: esercizi per carnefici e l’attivazione del pensiero nella parola.
-Crave di S.Kane: il sentimento della parola nel ricordo.
-Aspettando Godot di S. Beckett: la lunga esitazione della parola ed il naturalismo nel surrealismo.
Questi ultimi sono CONSIGLIATI PER CHI NON PUO’ FREQUENTARE SETTIMANALMENTE LA SCUOLA O PER CHI VOLESSE INTEGRARE IL PROPRIO PERCORSO.
Open Day dal 18 al 26 settembre: lunedi 16.30 baby on stage – 18.00 teatro in inglese – 19 danza mediorientale/martedi lezioni individuali e dizione dalle 15 alle 20/ mercoledi teatro per bambini dalle 18 alle 20 - 19 danze mediorientali /giovedi teatro per ragazzi dalle 18 alle 20 /venerdi ore 18 donne over 50/ venerdi ore 21 corso serale/ sabato dalle 16 alle 19 recitazione per adulti ( per base e avanzato), martedi 26 dalle 15 alle 20 canto moderno
QUEST’ANNO CERCHIAMO VOLTI NUOVI PRINCIPALMENTE DI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI, RAGAZZI DAI 12 AI 16 ANNI, ADULTI DAI 17 AI 600 ANNI IN PARTICOLARE VOLTI E STORIE DI OVER 50 CHE VOGLIANO RENDERSI PROTAGONISTI DI UN PERCORSO ARTISTICO ATTORIALE ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA E DEI NOSTRI SPETTACOLI.
CORSO TEATRO-GIOCO-TEATRO-TEATRO CANTO
BAMBINI dai 8 ai 13 anni recitazione e/o canto
BAMBINI dai 5 ai 8 anni gioco teatro
Propedeutica alla recitazione e al canto, recitazione e messa in scena.
PERCORSO DIDATTICO derivato da metodologie mirate ad un pubblico in tenera età . Insegnamento teatrale non solo inteso come condivisione di gruppo di spazi e parole ma come vero e proprio inizio formativo per quello che è il palcoscenico e il rapportarsi con il prossimo.
Professionalità e dinamismo affidati a terapeuti del settore del teatro e del canto. Gli insegnanti sono diplomati e abilitati alla pedagogia infantile.
La direzione è affidata al direttore del P.C.D.S. Di Roma presente in commissione accademia arte drammatica.
VENERDÌ 15 SETTEMBRE ORE 18
GIORNATA DIMOSTRATIVA GRATUITA
MORCIANO DI ROMAGNA (RN)
CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI:
info@piccolomondoromagna.com
+39 334 9782394 - +39 388 7249883
OppArt (Sovico, MB) è uno spazio per chi desidera, cerca, sogna una OPPortunità ARTistica. Uno spazio nel cuore della Brianza in cui poter crescere, coltivare ed educare all'arte.
Nella settimana dal 25 al 30 settembre sarà possibile, previa prenotazione, partecipare gratuitamente a una lezione dei corsi offerti dalla struttura:
Per giorni ed orari consulta il nostro sito internet www.oppart.it
Per prenotazioni:
039/9008448 e 339/8599486 (Alfredo)
oppure info@oppart.it
Il 15 ed il 22 Settembre ci saranno al Teatro Agorà di Roma le Selezioni per poter partecipare al Corso Professionale Triennale di Teatro della Permis de Conduire.
Le richieste di partecipazione si possono inviare a: teatrodaviaggio@yahoo.it oppure telefonando al numero 329 8658537.
Naturalmente, le selezioni non prevedono alcun costo di partecipazione.
Il Corso inizierà l'8 Ottobre e proseguirà sino a Giugno 2018 con due allestimenti l'anno e lo studio di materie come Recitazione - Dizione - Movimento - Canto - Regia - Recitazione con la VideoCamera - Teatro di Ricerca - Biomeccanica - Casting - Storia del Teatro -
La Partecipazione al Corso Professionale è rivolta ad aspiranti allievi-attori in età compresa tra i 18 ed i 30 anni.
L'impegno prevede 4 giorni di frequenza settimanali.
Ulteriori Informazioni www.corsiditeatro.com
Se ami cantare, ballare e recitare, e sei alla ricerca di un corso di formazione che non sia un full time ma che dia solide basi, la MotusArti ti aspetta!!!
Per il secondo anno apriamo le porte alla formazione musical e non solo.
Tante novità quest'anno all'interno delle materie artistiche e l'inserimento di stage con professionisti del settore.
Parte inoltre la sessione PlayMusical per i più piccini. La prima settimana di prova è gratuita.
Ti aspettiamo dal 19 Settembre 2017 presso la struttura Nova Danza di Roma.
MotusArti - Siracusa
DAI VOCE AL TUO TALENTO
Per Info:
392-8088371
motusarti@libero.it
https://www.facebook.com/MotusArti/
È arrivato il momento di provarci!
Teatri di Vita presenta i nuovi corsi di teatro per principianti condotti da Leonardo Bianconi ogni martedì o giovedì da ottobre 2017 a maggio 2018.
Un’esperienza affascinante per esplorare le proprie capacità, per conoscere un teatro e i suoi spettacoli, mettendosi alla prova in un gioco di squadra dove tutti vincono.
Costo complessivo del corso: 490 euro, pagabile in un’unica soluzione o in 3 rate da 180 euro o in 7 rate mensili da 75 euro.
L’iscrizione comprende, inoltre, l’abbonamento gratuito a tutti gli spettacoli della stagione di Teatri di Vita settembre 2017-maggio 2018.
Un laboratorio creativo avente lo scopo di raccontare e raccontarsi.
Una scoperta continua di tecniche e linguaggi, dei tempi e ritmi diversi che un racconto richiede, delle modifiche che il nostro corpo e la nostra voce spontaneamente mettono in atto per poter meglio comunicare qualcosa. Un'analisi pratica degli innumerevoli elementi che entrano in gioco quando si narra qualcosa a qualcuno, condotta attraverso il gioco teatrale e l'improvvisazione individuale e di gruppo.
Il laboratorio inizierà con un riscaldamento fisico e vocale e proseguirà con esercizi e improvvisazioni che mireranno a indagare il processo di creazione e invenzione di un racconto fantasioso o basato su un ricordo. Verranno sperimentati vari giochi e metodi narrativi, diversi tipi di atmosfere, di pubblico e di linguaggi.
Al seminario seguirà un PICCOLO RINFRESCO e una condivisione di pensieri riguardo l'esperienza fatta.
Al laboratorio SPAZIOTEMPO in via Ulisse Salis 35, a pochi metri dalla fermata della metro gialla AFFORI CENTRO , sabato 16 SETTEMBRE dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
La partecipazione prevede un contributo di 20 EURO a persona.
È OBBLIGATORIA la prenotazione, dato il numero chiuso di partecipanti.
Si raccomandano abiti comodi e l'uso di calze antiscivolo se si desidera evitare di stare a piedi nudi.
Per informazioni e prenotazioni:
lospaziotempo8@gmail.com
Dall'11 settembre si aprono le iscrizioni per laboratori, corsi e workshop teatrali presso l'Associazione Culturale "La Barchetta" di Roma.
I laboratori si terranno da ottobre a maggio con cadenza settimanale di una o due ore e si concluderanno con uno spettacolo finale, ideato e scritto dagli allievi.
I corsi saranno tre e avranno durata di due mesi ciascuno.
Durante i weekend si terranno i workshop.
I laboratori prevedono un contributo a partire da 35€, mentre i corsi 80€.
Per info contattare il 333-7193688 oppure associazionebarchetta@yahoo.it
Il laboratorio-spettacolo è aperto a principianti ed avanzati. Il corso porta alla acquisizione delle tecniche e degli strumenti indispensabili per l’attore ed è volto alla realizzazione dello spettacolo "Quando si dice il caso", del repertorio de La Bottega.
Verranno selezionati 9 partecipanti (4 di sesso maschile e 5 di sesso femminile) di età ricompresa tra i 20 e i 35 anni.
La selezione avviene attraverso un colloquio.
Per prenotare il colloquio contattare LA BORREGA DELL'ATTORE
mail: labottegadellattoreroma@gmail.com
tel. 347.45.22.827.
Inizio del Laboratorio:
ottobre.
La scuola di Giovanna Digito propone i corsi di Teatro e Danza per bambini, ragazzi e adulti nella nuova sede operativa di Viale Maestri del Lavoro 42 a San Donà di Piave (Ve).
La presentazione è prevista lunedì 18 settembre alle ore 19.00
Informazioni al 392 4204224
Teatro nella Cripta di San Sepolcro a Milano
16 settembre ore 21.00
"Assenti per sempre" di e con Umberto Terruso.
Un monologo a due voci sulla tragedia dei desaparecidos argentini.
Un giovane “desparecido” ed un militare, vittima e carnefice, si raccontano al pubblico, ognuno con la propria vita, i propri sogni, le proprie convinzioni.
In comune il dramma che li divide e che li mette uno di fronte all’altro.
Regia Andrea Lapi / aiuto regia Raffaele Panfili / produzione Óyes
Promo 1' spettacolo 10€.
Info e prenotazioni a teatro.animeinbalia@gmail.com
Siete invitati alla lezione aperta e GRATUITA del CORSO DI TEATRO del PRIMO ANNO che avrà luogo allo SpazioTempo di Milano.
Il corso si propone di essere un luogo di scambi e un momento personale di stimoli, emozioni ed energia da vivere in collettività.
L'obiettivo del corso è mettere in contatto i partecipanti con i MECCANISMI del mondo teatrale, facendo loro conoscere la sua magia e interiorizzando le sue DINAMICHE.
Verrà data particolare attenzione
- alla creazione del PERSONAGGIO
- alla CONTRAPPOSIZIONE tra eroe e folla
Il corso si terrà il MERCOLEDI' sera dalle ore 20.30 alle ore 22.30, avrà luogo da ottobre a giugno e prevede un contributo di 15 euro a serata per ogni partecipante.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre verranno affrontati attraverso giochi, training e improvvisazioni le BASI della crezione del personaggio e della SCENA TEATRALE, e da gennaio a giugno verrà preparato uno studio su un testo ( romanzo, film, etc...) che verrà raccontato a fine anno ad un pubblico, traminte una narrazione dinamica di gruppo e momenti individuali.
La serata è gratuita, prevede circa due ore di laboratorio e un confronto finale.
Per avere informazioni riguardo il corso o avvisare circa la partecipazione all'evento scrivere a
lospaziotempo8@gmail.com
Letizia - 3332966343
GIOCOLANDO COL TEATRO è un corso di teatro per bambini da 8 a 11 anni. E' un corso unico poiché una volta al mese i bambini avranno la possibilità di avvicinarsi alle tecniche di mimo e clownerie.
Il percorso è annuale (31 lezioni) da ottobre a maggio secondo il calendario scolastico
- Frequenza monosettimanale della durata di 90 minuti
- Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni
- Consigliato abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
- Ogni bambino dovrà avere un quadernino e un astuccio con penna matita e pennarelli
La partecipazione al corso determina per “gli attori dei giochi” la possibilità di confrontarsi con una serie di giochi ed esercizi finalizzati a:
- conoscenza del corpo (segmentazione, spostare il focus al di fuori dell’asse corporeo, dare importanza alla mobilità fine);
- conoscenza degli elementi della Motion: (spazio, tempo, dimensione, forma)
- ritmo
- relazioni (attore con se stesso, attore con gli oggetti, attore con altri attori, attore con il pubblico)
- improvvisazione/composizione (la pratica dell’improvvisazione è uno degli elementi fondanti della pedagogia teatrale. È elemento fondamentale per stimolare il passaggio dall’immaginazione alla creatività attraverso la proposta di temi ai quali gli attori dei giochi dovranno semplicemente dire sì e lasciandosi andare senza troppo pensare”)
Condotto da Ilaria Cassanmagnago e Anna Sala
Presso Studio 900
di Via Menabrea 27, Milano - MM3 Maciachini
LEZIONE DI PROVA GRATUITA (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):
Lunedì 25 SETTEMBRE ORE 17:30
Per info e costi:
info@copertestrette.com
cell Ilaria: 3349041231
L'ATTORE VUOTO, PROTAGONISTA DI SE STESSO
(Laboratorio di Teatroterapia d’Avanguardia a Pioltello in Provincia di Milano)
Un percorso dove sarà possibile disattivare ogni forma e vissuto di maschera quotidiana.
Rincorrere l’essenza teatrale per “rimanere” nel vuoto attoriale creato dal definitivo allontanamento dalla finzione teatrale.
Un attore vuoto dal corpo creativo.
Otto mesi di un laboratorio esperienziale che permetterà di mettere in luce ciò che appartiene a tutti ma che pochi hanno la forza di far emergere.
Conduce: Salvatore Ladiana (Teatroterapeuta)
Sono previsti interventi di altri conduttori.
QUANDO: Dal 26 Settembre 2017 al 29 Maggio 2018
ORARIO: Dalle ore 21 alle ore 23 monosettimanali.
DOVE: Associazione TeatroInBolla - Via A. Moro, 19 Pioltello (MI)
INFO: mail: info@teatroinbolla.org - tel: 335-7906513
WORKSHOP INTENSIVO DI COMMEDIA DELL’ARTE
DALLA COMMEDIA DELL’ARTE A SHAKESPEARE
MILANO 15|16|17 SETTEMBRE 2017
Si terrà a Milano al Teatro ARGOMM nei giorni 15|16|17 settembre 2017 il primo stage intensivo di Commedia dell’Arte dedicato ad attori e aspiranti attori ed attrici che vogliano continuare o iniziare la propria formazione attoriale attingendo al magnifico repertorio d’improvvisazione e tecnica teatrale offerto dalla Commedia dell’Arte che è insieme madre e padre, passato e futuro, dell’arte della recitazione così come la conosciamo. Attingendo dalle radici e dagli archetipi della Maschera per passare attraverso la scrittura di Shakespeare, con particolare riferimento ad alcuni sonetti, alla ricerca dell’istintività dell’attore che la disciplina più bella del mondo può offrire, ecco i partecipanti avvicinarsi o ri-avvicinarsi alla disciplina teatrale che ha dato vita a straordinari personaggi della storia del cinema e dell’animazione e che rischia di andare perduta essendo diminuite considerevolmente, soprattutto in Italia, le possibilità per attori professionisti, dilettanti o semplici uditori appassionati, di incontrarla.
Il Workshop, diretto da Gianni Lamanna ed Ennio Trinelli, si svilupperà in sette ore di lavoro giornaliere ed uno spettacolo finale gratuito aperto al pubblico, e rappresenta un importante momento, un’opportunità quasi unica, di incontro con la disciplina più profondamente formativa che un attore possa avere la fortuna di incontrare e che i giovani attori, o aspiranti tali, faticano ad incontrare o ignorano completamente, proprio negli anni in cui si lotta affinché la Commedia dell’Arte sia riconosciuta come patrimonio intangibile dell’umanità dall’UNESCO.
Il laboratorio è aperto ad un massimo di 15 partecipanti. Informazioni possono essere richieste via email wilteatro@gaiaitalia.com o via telefono 340-1568825.
Iscrizioni entro il 12 settembre prossimo.
Programma:
15 settembre 2017
9.30/13.00
Gianni Lamanna: Antropologia della Maschera
14.00/17.30
Ennio Trinelli: Dalla Commedia dell’Arte a Shakespeare (Sonetti)
16 settembre 2017
9.30/13.00
Gianni Lamanna: Antropologia della Maschera
14.00/17.30
Ennio Trinelli: Dalla Commedia dell’Arte a Shakespeare (Sonetti)
17 settembre 2017
10.00/13.00
Gianni Lamanna ed Ennio Trinelli: La Commedia dell’Arte nella recitazione contemporanea, incontro con i partecipanti aperto al pubblico
14.00/17.00
I partecipanti preparano lo spettacolo del pomeriggio con improvvisazioni e lavoro sui temi trattati
17.30
Spettacolo Finale gratuito aperto al pubblico.
Gianni Lamanna; Attore, regista e insegnante di teatro, nato nel ’62 a Basilea (Svizzera) ma di origini pugliesi, si diploma all’Accademia Civera di Bari e arricchisce la propria formazione con il gruppo teatrale Comuna Baires iniziando a dedicarsi al teatro antropologico, lavorando anche successivamente in ambito carcerario.
Affina le sue capacità di caratterista che gli permettono di lavorare in realtà teatrali tradizionali e di ricerca. Ha interpretato ruoli rilevanti in opere di Shakespeare, Wild, Goldoni, Pirandello e recitato in “Dodici uomini arrabbiati” e “Ciò che vide il maggiordomo” per il teatro San Babila. Ha curato la regia di spettacoli sociali come “Imperiis cum Figuris”, “Dreamfastnet”, poetici come “Orlando furioso”, “La ballata del vecchio marinaio”, “All’ombra delle scrigne” di carattere antropologico, “To God” (una metafora di Godot).
Da diversi anni scrive testi, conduce regie e seminari per associazioni e gruppi teatrali italiani e svizzeri e tiene corsi di “Metodo” a Milano.
Ennio Trinelli; regista e drammaturgo, organizzatore teatrale ed editore, lavora in Italia e all’estero. Nato nel 1961 si è formato in Commedia dell’Arte allo Stage Internazionale di Reggio Emilia diretto da Antonio Fava. Ha organizzato festival teatrali e cinematografici, con particolare attenzione al tema del rispetto e dell’educazione al rispetto dei diritti umani, e prodotto spettacoli dal 1996 in maniera continuativa in Italia e Spagna. Segue una sua personale ricerca sulla Commedia dell’Arte come archetipo cultural-teatrale applicandone le dinamiche al palcoscenico sia con attori che con danzatori o con performer di teatro fisico.