Organizzato da L’Associazione Culturale –Teatrale QUARTA PARETE (Lavori in corso…) e il Teatro Comunale J.P. Velly della città di Formello (RM) in collaborazione con il Comune di Formello, dedicato a giovani attori, performer, compagnie e realtà espressive legate al teatro.
La rassegna si realizzerà nel periodo di Ottobre presso il Teatro Comunale J.P. Velly alla presenza di una giuria tecnica (esperti del settore, critici, docenti, addetti ai lavori ecc) e aperto al pubblico.
La partecipazione al bando NON prevede una quota di iscrizione
I partecipanti dovranno far pervenire entro le ore 12.00 del giorno 30 Settembre 2017 la seguente documentazione:
Tutti i materiali dovranno essere inviati entro le ore 12.00 del giorno 30 Settembre 2017 in via telematica all’indirizzo:
info@teatroformello.it o consegnati a mano presso il Teatro nei giorni di apertura dell’orario di segreteria:
Teatro Comunale di Formello “J. P. Velly” via Regina Margherita, 6 Formello (ROMA), dal lunedi al venerdi dalle ore 10 alle ore 13 previo appuntamento chiamando il numero telefonico: 06 9088337 o inviando una mail all’indirizzo info@teatroformello.it
con in OGGETTO: BANDO CONFRONTICREATIVI 2017
Non saranno ammessi alla selezione progetti la cui documentazione sia incompleta. I materiali inviati non saranno restituiti.
La Compagnia amatoriale Libera la Luna, cerca attore a Roma, età scenica 40-45 anni, per ruolo drammatico spettacolo a gennaio 2018 a Roma.
Inviare curriculum con foto e recapito a compagnia.liberalaluna@gmail.com entro il 30 agosto.
Per informazioni: 335-1438856
L’Associazione ARIES TEATRO ED EVENTI , indice la XII edizione del festival dedicato alla drammaturgia breve.
I CORTI DELLA FORMICA
direzione artistica Gianmarco Cesario.
A) REQUISITI D’ACCESSO ALLA SELEZIONE
1. Alla selezione possono partecipare autori che alla data del 30 GIUGNO 2017 abbiano compiuto il 18° anno di età, di qualsiasi nazionalità, con lavori in lingua italiana. Ciascun autore partecipa inviando un lavoro teatrale originale avente i requisiti indicati nel seguito.
2. Sono ammessi testi teatrali brevi la cui messa in scena sia non superiore a venti minuti, con uno o più personaggi, di qualunque genere drammaturgico. In fase di selezione saranno preferiti i testi che prevedono una messa in scena con più attori. I lavori possono prevedere parti cantate e inserzioni multimediali.
3. Il tema a cui i testi dovranno ispirarsi è: “GUERRA E PACE”
4. I testi possono essere adattamenti o drammatizzazioni di opere originali (NON TEATRALI) purché l’autore dichiari esplicitamente la fonte. La mancata indicazione può esser motivo di esclusione dal concorso.
B) INVIO DEL MATERIALE PER LA SELEZIONE
5. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate a mezzo raccomandata entro il 31 AGOSTO 2017 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo:
I CORTI DELLA FORMICA
c/o ARIES TEATRO ED EVENTI
Via Aniello Falcone 376
80127 NAPOLI
oppure a mezzo email all’indirizzo:
cortidellaformica@gmail.com
6. Alla domanda di partecipazione va allegata la seguente documentazione:
– Copione del lavoro partecipante (in tre copie nel caso d’invio postale);
– Scheda sintetica sul testo contenente:
a) una sinossi del lavoro di circa 500 battute;
b) il numero degli interpreti;
c) le note di regia;
d) una scheda tecnica dell’opera;
– una dichiarazione dell’autore che precisa se si tratta di un’opera originale, di un adattamento o di una drammatizzazione;
– Curriculum dell’autore e del regista scelto, eventualmente, per mettere in scena l’opera;
– Curriculum degli interpreti
– Quota di partecipazione di 20,00 € versata con assegno circolare, o mediante bonifico bancario sul
Chi trasmette la documentazione in posta elettronica verserà entro dieci giorni la quota di partecipazione, a pena di esclusione.
C) PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL
1. I corti scelti saranno rappresentati (in gruppi di due o tre a sera) dal 17 al 21 ottobre 2017 presso la sala teatrale TRAM via Port’Alba 30, 80138 Napoli
2. Ogni autore dichiarerà di essere iscritto oppure di non essere iscritto alla SIAE. Nel caso di tutela del
3. testo, la quota SIAE sarà detratta dalla quota d’incasso spettante alla compagnia. Qualora l’autore sia tutelato, ma il testo proposto è inedito, l’autore è tenuto a depositarlo alla SIAE prima della messa in scena, pena l’esclusione
4. Per la partecipazione degli spettacoli è prevista una tassa di partecipazione (da far pervenire all’organizzazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di conferma di partecipazione al Festival) dell’ammontare di € 30,00
5. Ogni autore farà pervenire all’organizzazione, entro i 15 giorni precedenti alla messa in scena del proprio lavoro, il certificato di agibilità della compagnia che eseguirà l’opera.
6. Ad ogni compagnia partecipante sarà dato in utilizzo il palco fornito di quinte con fondale nero, l’impianto luci e quello di fonica in dotazione della sala teatrale in cui avranno luogo le rappresentazioni.
7. Il personale addetto alle luci e alla fonica, nonché a qualsiasi altra necessità di scena dello spettacolo, sarà incaricato dal responsabile della compagnia al proprio interno. L’organizzazione, su richiesta del responsabile della compagnia, potrà fornire personale addetto alle prestazioni tecniche, con i costi a carico della compagnia.
8. Il comitato organizzatore trasmetterà agli autori selezionati l’invito a partecipare al festival. A quel punto gli autori o i responsabili della compagnia dovranno confermare la partecipazione con telegramma da inviare entro le 24h, quindi, sottoscrivere un contratto di partecipazione e il regolamento nonché fornire quelle informazioni (elenco definitivo del cast, approvazione delle date di rappresentazione, ecc.) che saranno richieste per predisporre il materiale pubblicitario, i libretti di sala e le iniziative d’informazione e di promozione.
9. Alle rappresentazioni assisterà una GIURIA composta da giovani allievi delle ultime classi delle scuole medie superiori che designerà il vincitore come MIGLIOR SPETTACOLO
10. I premi della critica saranno riconosciuti alle categorie: MIGLIOR TESTO, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR ATTORE E ATTRICE da una giuria composta da critici teatrali
11. Il pubblico degli abbonati designerà invece il vincitore per la giuria popolare per ognuna delle due sezioni
12. Al termine di ogni rappresentazione pubblico e giuria avranno la possibilità di intrattenersi in un dibattito con i protagonisti e gli autori degli spettacoli
BANDO/REGOLAMENTO STAI CON NOI – EMPORIO SPETTACOLI
RIPARTE AD OTTOBRE LA RASSEGNA DI TEATRO PER BAMBINI
Dal 2014 l'Emporio delle Arti realizza con successo di pubblico una programmazione teatrale di spettacoli rivolti ad un pubblico di bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni con frequenza settimanale, la domenica pomeriggio.
Pertanto anche per la stagione culturale 2017-2018 l’emporio delle arti seleziona spettacoli rivolti ad un pubblico di bambini e da inserire nella nuova programmazione da Ottobre 2017 ad Aprile 2018.
Per partecipare alla selezione per l'inserimento nella nuova stagione culturale del Centro di Arte e Spettacolo Emporio delle Arti, gestito dall'Associazione Culturale L'Albero di Minerva, e sito in Via Giacomo Costamagna 42 (quartiere Appio Tuscolano / zona Villa Lais), sarà necessario inviare alla mail programmazionemporiodellearti@gmail.com :
- Progetto culturale in forma estesa che comprenda la sinossi, le esigenze tecniche, alcune foto e i contatti del responsabile di progetto
- CV in forma breve dell'Associazione/Compagnia;
- Video promozionale o integrale
Si prega di riportare nell’oggetto della mail la dicitura “Stai con noi – Bambini”
Sarà cura della compagnia adattare allo spazio dell’Emporio delle Arti la propria proposta, sia per una produzione inedita che per una già messa in scena.
Gli spettacoli sono previsti la domenica pomeriggio.
La sala potrà essere messa a disposizione per l’allestimento dalla mattina.
Può ospitare circa 70 posti ed è dotata di impianto luci e audio con la seguente scheda tecnica:
- Impianto audio completo
- Impianto luci: n°8 PC da 500w, n°3 ETC da 650 w e consolle da 8 canali.
- Proiettore video.
La messa in scena sarà in formula 60/40 con un minimo garantito di 50€ (eventuali spese SIAE ed ENPALS sono a carico della compagnia). Il costo del biglietto sarà di 6 euro.
L’Emporio delle Arti metterà a disposizione il personale di sala.
Qualora la compagnia non disponesse di tecnico audio e luci, potrà essere fornito a pagamento.
L’Emporio delle Arti pubblicizzerà a proprie spese l’evento tramite la stampa di volantini riguardanti l’intera rassegna e la promozione del singolo evento attraverso il suo sito internet, la mailing-list e la pagina Facebook e siti specializzati per la promozione di eventi per bambini e ragazzi.
Per info visita il nostro sito : https://www.emporiodellearti.com
LSD - Legge Sesso Delitto
Progetto di de-formazione teatrale
a cura di David Gallarello
Il progetto LSD nasce dalla necessità di riflettere la visione deformante della contemporaneità in cui viviamo. Riflettere teatralmente significa rappresentare. Ed è quello che faremo: rappresenteremo una trilogia che rifletta sulla contemporaneità. Tre i temi chiave che abbiamo scelto. Legge, Sesso, Delitto.
L.S.D. Su questi ci eserciteremo creando una drammaturgia che fissi lo sguardo sul buio del nostro tempo. E' un cammino quello che ci proponiamo di compiere assieme ai nostri allievi. Un cammino attraverso i sentieri boscosi del teatro, alla ricerca di una radura, di un luogo aperto e luminoso, dove guardare un orizzonte di possibilità ancora vergini, dove ricordare ancora il futuro, quel futuro che sembra essere scomparso dalle nostre prospettive, inghiottito da un eterno presente. Ricordare il futuro è il compito poetico di ogni autentica pedagogia. Compito che, senza tremare, ci assumiamo con il rigore e la cura per la forma necessari ad ogni impresa artistica.
Una squadra di registi, drammaturghi e trainers vocali e fisici impegnerà gli allievi selezionati in un percorso a scelta di 3, 6 o 9 mesi.
Ogni trimestre prevede 300 ore di de-formazione teatrale e 3 giorni di spettacolo finale.
- 75 ore di drammaturgia
- 114 ore di training fisico
- 38 ore di training vocale
- 125 ore di messa in scena
Nei primi 2 mesi di ogni trimestre il drammaturgo, affiancato dal lavoro dei trainers, svilupperà con gli allievi un testo inedito seguendo le suggestioni dell’Orestea di Eschilo che sarà il fil-rouge da cui emergeranno i temi Legge Sesso Delitto. Il lavoro prenderà forma e si svilupperà sui temi, sulle trame e sui personaggi che affioreranno dalla creazione del testo. Dal terzo mese di ogni trimestre il lavoro passerà nelle mani del regista che, per 5 settimane, lavorerà coi ragazzi alla messa in scena. La nostra intenzione pedagogica si fonda sul tentativo di offrire ai nostri allievi un percorso creativo organico che, attraverso la prassi teatrale, si occupi dell'opera in tutti i suoi aspetti. Per far funzionare questa macchina così complessa il nostro staff, formato da 12 persone, seguirà un metodo di lavoro basato sulla concertazione. Al termine dei 9 mesi avremo prodotto una trilogia, una riscrittura in chiave contemporanea dell'Orestea di Eschilo. La nostra intenzione sarà ovviamente quella di portare la Trilogia fuori dal contesto scolastico, oltre che in teatri, in luoghi non convenzionali. Ma occorre procedere per gradi.
SENTIERO I - dal 16 ottobre 2017 al 18 gennaio 2018
Regia: Daniele Salvo
Drammaturgia: Giuseppe Manfridi
Training vocale: Melania Giglio
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 19_20_21 gennaio 2018
SENTIERO II - dal 22 gennaio al 12 aprile 2018
Regia: Pierpaolo Sepe
Drammaturgia: Giacomo Ciarrapico
Training vocale: Leonardo Gambardella
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 13_14_15 aprile 2018
SENTIERO III - dal 16 aprile al 5 luglio 2018
Regia: MatteoTarasco
Drammaturgia: Giulia Lombezzi
Training vocale: Leonardo Gambardella
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 6_7_8 luglio 2018
Gli orari delle lezioni saranno dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:30 (potrebbero subire lievi modifiche).
Una prima selezione su cv, una seconda su provino/colloquio.
**TERMINE INVIO CV - SENTIERO I - 15 settembre 2017**
SENTIERO EXTRA per attori non professionisti.
Si seguirà un percorso simile per le tematiche affrontate. Lo spettacolo che verrà prodotto a fine corso si affiancherà alla Trilogia nelle sue eventuali distribuzioni extra scolastiche future. L'impegno è di un incontro serale a settimana di 4 ore.
Il corso sarà a cura di David Gallarello
Il progetto è ideato e prodotto da Monkey Mood in collaborazione con CENDIC Centro di Drammaturgia Nazionale, Fahrenheit 451 Teatro, Ass.ne culturale DOMOVOJ e ACT - Agire Col Teatro.
Sede del lavoro: Roma
Per invio cv, maggiori info e costi sul Progetto LSD e sui diversi “sentieri”:
monkeymood.lsd@gmail.com
+39 333/3646349 - +39 347/7920756
L'iniziativa di carattere interregionale è inserita nelle attività della 30^ Festa Nazionale del Teatro FITA.
Una giornata di aggregazione tra compagnie FITA, realtà artistiche e realtà associative operanti nel settore teatrale e delle arti performative di Puglia e Basilicata.
- Richiamare artisti, educatori, operatori della cultura, volontari, comuni cittadini di ogni età e condizione, accomunati dal riconoscimento dell’arte quale possibilità di inclusione e partecipazione sociale, crescita personale e spirituale, nonché del suo fondamentale ruolo pedagogico e di miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona all’interno della comunità;
- Caldeggiare la proposta di un’occasione di confronto, scambio, formazione, ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi, le nuove forme di comunicazione, le problematiche dello spettacolo dal vivo, le opportunità economiche e formative, le risorse del territorio nazionale ed internazionale.
Seminari, consulenze, mostre di costumi, locandine, fotografie, presentazione di autori e relativi testi teatrali. Un'occasione imperdibile per mostrare e pubblicizzare le singole compagnie e i loro lavoro.
La giornata si concluderà con l'anteprima dello spettacolo SHAKE EPIC ROCK "LEAR" realizzato dal gruppo di respiro nazionale dei giovani FITA che hanno partecipato al progetto residenziale bSogno.
E' previsto pranzo : Euro 25,00
Per informazioni: 347 1806809
Secondo appuntamento per il seminario di preparazione di un provino, indicato per lavori e gli esami di ammissione alle principali Accademie Nazionali per le Arti Teatrali e Cinematografiche, quali:
Accademia Nazionale D'arte Drammatica Silvio D'Amico, Piccolo Teatro Di Milano, Scuola Della Stabile Di Genova, Scuola Della Stabile Di Torino, Civica Scuola Paolo Grassi, Scuola dei Filodrammatici di Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia.
Il workshop si svolgerà dal 23 al 27 agosto, con orario dalle 10 alle 17.
Per l'iscrizione sarà necessario inviare una email al seguente indirizzo: info@cantiereteatrale.it specificando nell'oggetto "Preparare un provino", allegando curriculum vitae, ed indicando dei testi su cui vorrà lavorare, in modo da poter scegliere insieme agli insegnanti i pezzi più idonei all'esame.
(Si consiglia di variare genere e autori).
Il candidato potrà partecipare ad un incontro GRATUITO preliminare con lo staff degli insegnanti al fine di essere consigliato sui pezzi da studiare (indicati nella domanda di ammissione alle Accademie) .
Gli incontri avranno luogo su appuntamento.
Ad inizio corso, saranno richieste la MEMORIA dei brani prescelti ed una proposta di messa in scena.
L'allievo verrà seguito individualmente durante tutto l'iter per la preparazione di un'audizione di successo, imparerà a capire come scegliere i pezzi a lui più appropriati, comprenderà l'importanza del dresscode da utilizzare e l'atteggiamento corretto da avere di fronte ad una commissione d'esame.
L'obiettivo del workshop sarà dunque quello di formare il candidato ideale per un provino teatrale e/o cinematografico.
Inoltre sarà possibile preparare anche brani/scene in dialetto romanesco/napoletano/
Per info e prenotazioni:
www.cantiereteatrale.it
Il Cantiere Teatrale
Laboratorio di Arti Sceniche e Audiovisive
C.ne Gianicolense, 307, Roma
info@cantiereteatrale.it
392 1308680 - 06 51606790
E' tutto pronto per l'inizio del quinto laboratorio Tanino anno 2017-2018 dopo il successo ottenuto negli anni passati.
Gli allievi nel corso degli anni passati hanno riscontrato un miglioramento delle capacità espressive, espositive, di recitazione e di pronuncia grazie alle lezioni svolte in un ambiente assolutamente familiare.
Al termine del corso ci sarà un saggio aperto al pubblico e la consegna degli attestati di partecipazione validi ai fini del credito formativo scolastico.
Durata del corso : Settembre - Luglio
Appuntamenti settimanali: 1 da 2 ore
Per informazioni:
gaeta87@live.it
associazioneteatraletanino@gmail.com
cell: 328 1149028
A cura di Antonella Voce
Dal 15-16-17 & 23-24 settembre 2017
Il metodo Linklater consiste di una serie di esercizi strutturati in progressione. Il loro obiettivo è quello di sciogliere quelle tensioni che inibiscono la voce e di tonificare immaginazione, intelletto e corpo al fine di rendere la persona disponibile alla piena espressione di pensieri ed emozioni. E’ un’architettura funzionale ed organica che parte dal rilassamento per raggiungere la potenza della capacità respiratoria e la complessità dell’espressione vocale, estensione e articolazione. Il corso introduttivo dunque presenta questa progressione di esercizi ai partecipanti affinchè li possano praticare per approfondire la consapevolezza delle tensioni inibitorie e liberare la voce. Si parte dalla consapevolezza fisica, la struttura portante del corpo (lo scheletro) e la muscolatura propriocettiva per sintonizzarsi poi con il ritmo naturale della respirazione involontaria.
Fin da questa prima esplorazione ci si allena a parlare al corpo per immagini, a rendere attiva la produzione di stimoli immaginativi o sensoriali e osservare come risponde il corpo. In questo modo si procede per esplorare la voce: le prime vibrazioni, la diffusione delle vibrazioni nel corpo, la rimozione di tensioni che ostacolano o distorcono la comunicazione, l’individuazione dei risuonatori. Il principio sempre presente in tutto il lavoro è quello di rendere l’organismo ingrado di riattivare le sue innate capacità di rispondere agli stimoli e di comunicare per esprimere bisogni e pensieri. A tal fine il lavoro, a partire da osservazioni e conoscenze scientifiche, è sempre soprattutto rivolto alla dinamica comunicativa come desiderio ed espressione di un impulso. In questo senso è centrale l’idea del respiro come sospiro di sollievo: non un meccanico far entrare e uscire l’aria dal corpo ma un organico lasciar rispondere l’apparato respiratorio all’espressione di un contenuto emotivo (in questo caso ,il sollievo).
PROGRAMMA DEL CORSO
- Come funziona la voce, perchè talvolta la voce non funziona;
- Consapevolezza del corpo: la spina dorsale;
- Consapevolezza del respiro: liberare il respiro;
- Il tocco del suono: vibrazioni iniziali;
- Liberare le vibrazioni: labbra, testa, corpo;
- Liberare il canale: mandibola, lingua, palato molle.;
- La colonna vertebrale e il canale: origine, viaggio, destinazione;
- Consapevolezza della gola;
- Sviluppare e rinforzare i risuonatori del petto, della bocca e dei denti;
- Potenza respiratoria: diaframma, intercostali, pavimento pelvico;
- Risuonatori dei seni facciali, risuonatori nasali;
- Estensione, risuonatori del cranio;
- Articolazione.
COSA SERVE:
Portare a memoria 10-12 righe di un monologo , possibilmente di Shakespeare.
Vestirsi comodi, con una tuta e senza scarpe: o scalzi o indossare calzini.
Sito internet:
www.cantiereteatrale.it/
Per info e prenotazioni:
Il Cantiere Teatrale
Laboratorio di Arti Sceniche e Audiovisive
C.ne Gianicolense, 307, Roma
info@cantiereteatrale.it
392 1308680 - 06 51606790
Terza sessione di audizioni per l'ammissione al Corso professionale biennale de Il Cantiere Teatrale.
A settembre ci saranno DUE sessioni di provini:
- 7 e 8 settembre
- 25 e 26 settembre
Le iscrizioni ai provini sono aperte a tutti coloro che vogliano iscriversi al PRIMO & al SECONDO anno del Corso professionale biennale della scuola de Il Cantiere Teatrale.
Per informazioni sul materiale da portare e per prenotazioni: www.cantiereteatrale.it/
Il Cantiere Teatrale
Laboratorio di Arti Sceniche e Audiovisive
C.ne Gianicolense, 307, Roma
info@cantiereteatrale.it
392 1308680 - 06 51606790
Sentirsi parte di un luogo, di un tempo, di uno spazio di vita. «« connessione »» profonda ad una terra di mezzo del profondo Sud che trova in sè la forza di un rinnovamento costante.
Viversi la bellezza di un tramonto, la poesia di un cantastorie, la luna e la scena di un Teatro contemporaneo, «connessione» profonda alla voglia di emozioni, alla necessità di ritrovarsi.
Sfidarsi e andare contro. Rompere I confini. Accogliere l’arte. «connessione» profonda con il bello. Di questo vuole raccontare Connessioni – Interazioni teatrali contemporanee.
Della bellezza della connessioni tra esseri umani. Della bellezza della connessione tra le arti. Della bellezza.
Di recente ideazione, il progetto nasce con l’intento di creare uno spazio capace di contenere espressioni artistiche e teatrali, che abbiano una connotazione contemporanea. Ci siamo chiesti cosa volesse dire essere “contemporanei” nella nuova scena teatrale, credendo che questa contemporaneità fosse punto nevralgico dal quale far partire un processo di ricerca e sperimentazione. La connessione intesa come possibilità di scardinare i confini del nostro isolamento.
La scelta è ricaduta su una tipica Masseria Pugliese, che ospiterà spettacoli e performance teatrali offrendo la possibilità di “connettersi” profondamente ad una terra ospitale del profondo Sud. Per questa prima edizione abbiamo creduto che non potesse esserci nulla di più contemporaneo di un ritorno alle origini. Elemento di “connessione” tra gli eventi in cartellone è la centralità dell’uomo. L’uomo nella sua essenzialità. I quattro spettacoli scelti trovano la loro forza maggiore nella parola. Nella bellezza delle parole. Delle drammaturgie. Delle storie da raccontare.
Inoltre si è pensato a «« connessioni »» come occasione per tenere a battesimo le nostre nuove produzioni.
La direzione artistica per questa prima edizione è affidata ad Anna Carbotti che firma la regia di due spettacoli diametralmente opposti, sottolineando la volontà di una ricerca e sperimentazione costante.
PROGRAMMA 2017
11 agosto – QUI A SUD
Di e con Anna Carbotti
musiche originali Andrea Loliva
da “Il dono della nuora” di Pasqua Sannelli
Produzione:TeatroLab Restiamo Umani
24 agosto e 25 Agosto – VISIONI CONTEMPORANEE, Divagazioni su Shakespeare
Ideazione e Regia Anna Carbotti
Progettualità e assistenza tecnica Tiziana Mele
Produzione: TeatroLab Restiamo Umani
Cast Artistico: Maria Perrone, Giovanni Buonora, Rosa D’Oppido, Anna De Meo, Francesco Clemente, Giuseppe Pulignano, Sarah Bongermino, Mariangela Lovecchio, Annamaria Massaro, Rosalba Perrone, Cosimo D’Aprile
31 agosto – ABITO territori di tessuto
Performance Teatrale
Erika Grillo, parole
Walter Pulpito, musica
Produzione: Independente
7 settembre – STORIE DI NOSTALGIE IMMOBILI, saluto a Fabrizio De Andrè
Pantaleo Annese: voci, testi e nostalgie
Vito Vilardi: chitarra e arrangiamenti probabili
Produzione: Il carro dei comici
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno in un luogo chiuso.
Per ulteriori informazioni: www.teatroumanita.it - Taranto
ROSELINE
Produzione Pulsarts
Teatro immersivo - prosa contemporanea
Periodo di lavoro: gennaio/maggio 2018
Audizioni a Milano il 26, 27, 28 settembre 2017 presso la sede della Lombardia Film Commission, Corso san Gottardo 5, 20136, Milano.
Callback a Milano in data da definire.
Apertura desk ore 9.30.
È richiesta la disponibilità per l’intera giornata.
Si cercano 7 attori con le seguenti caratteristiche:
1. ADA: Donna, 50-60, corporatura media, viso materno
2. MIA: Ragazza, 20-25, corporatura esile, viso pulito
3. AMOS: Ragazzo, 20-25, corporatura longilinea, senza barba
4. NATHAN: Ragazzo, 20-30, corporatura atletica, bell’aspetto, senza barba
5. CLETUS: Uomo, 40-50, corporatura robusta
6. IVAN: Uomo, 40-50, corporatura media, viso severo, lineamenti duri
7. GIOELE: Uomo, 40-50, corporatura esile, possibilmente con barba
Per partecipare alle audizioni è necessario inviare la propria candidatura via e-mail all’indirizzo casting@pulsarts.com allegando il proprio CV e 2 foto (primo piano e figura intera) indicando il ruolo / i ruoli per il quale ci si propone.
Verrà effettuata una pre-selezione sulla base del materiale ricevuto e ai candidati ritenuti idonei sarà inviata una e-mail di conferma con le indicazioni sul materiale da preparare.
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 24 settembre 2017.
I candidati prescelti sono tenuti a presentarsi con il proprio CV e le foto in formato cartaceo il giorno dell’audizione.
Si informano i candidati che durante il periodo di prove verrà girato un Docufilm sull’allestimento dello spettacolo.
FAQ:
1. La partecipazione all’audizione è gratuita
2. Non è possibile assistere all’audizione senza prenderne parte. Eventuali accompagnatori dovranno attendere fuori
3. Non è possibile partecipare all’audizione in un giorno diverso da quello indicato. Al momento non sono previste altre date
4. Per partecipale all’audizione è necessario aver compiuto 18 anni di età
5. I CV e le foto consegnate non saranno restituiti
6. Si verrà contattati dalla produzione solo in caso di esito positivo
Per qualsiasi ulteriore informazione, si faccia riferimento all’indirizzo e-mail casting@pulsarts.com
SPAZI TEATRALI : drammaturgia e messa in scena- REGGIO EMILIA
Drammaturgia: la poetica della messa in scena
Poetica dell’attore
L’arte della narrazione e della sceneggiatura teatrale
Organizzazione degli elementi della situazione drammatica
Pratiche sullo spettacolo in montaggio nei luoghi deputati alla messa in scena
26-27 agosto 2017
Dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
Spazio Incrocio dei venti
Via Guittone D’arezzo, 3 – Reggio Emilia
“Le Arti del Teatro” è un laboratorio permanente di ricerca e formazione teatrale che nasce dalla quarantennale esperienza artistica della regista e pedagoga Cora Herrendorf (cofondatrice del Teatro Nucleo) . Si tratta di un percorso che affronta, attraverso master tematici, le diverse dimensioni dell' Arte Teatrale: Drammaturgia e regia teatrale (per spazi chiusi e aperti) , diversi aspetti di studio e allenamento dell' attore , metodologie di improvvisazione (Stanislavskij, Actors Studio) coreografia teatrale, realizzazione di costumi ed elementi scenografici , Voce, Canto, la coralità.
Per info: teatronucleo@gmail.com
“Performing & Arts” è un progetto dell’Associazione culturale onlus Spettacolando (Napoli), che da anni, attraverso varie iniziative, persegue la strada della promozione del Talento. Il nostro obbiettivo principale è quello di formare artisti per un reale inserimento professionale, di fare emergere “l’anima“ di ciascun allievo e di orientarlo nella scelta artistica a 360 gradi. A fine percorso, inoltre, ogni allievo avrà il suo portfolio di brani cantati, recitati o ballati che saranno il suo biglietto da visita in occasione dei primi casting.
Supervisore artistico: M° RAFFAELE PAGANINI
DOCENTI:
CARLO LICCARDO – Recitazione
LAURA PAGLIARA – Canto
VINCENZO KARL VON HAGEN – Danza
Tutti gli allievi sono coinvolti nell'allestimento degli spettacoli di fine anno, avendo così modo di mettersi alla prova e acquisire importanti esperienze artistiche.
Seminari, workshop, stage e spettacoli integrano la preparazione offrendo agli allievi un'esperienza completa.
LA SCUOLA DI MUSICAL ha una durata di tre anni ed è aperta a tutti, senza limiti di età.
Il programma prevede 180 ore annue di lezione da fine settembre a giugno. Le vacanze seguono il calendario scolastico.
SONO PREVISTE VERIFICHE ED ESAMI CON LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI E SUPERVISORE ARTISTICO M° RAFFAELE PAGANINI
E’ previsto un esame finale con valutazione.
Coloro che sono interessati possono contattare la Segreteria o inviare una mail per prenotare la Lezione di prova durante l’Open Day che si terrà il giorno 9 settembre 2017. La Lezione prova sarà tenuta dal M° Raffaele Paganini e dagli altri docenti della Scuola ed avrà lo scopo di valutare le attitudini, le motivazioni ed il livello di partenza degli allievi.
INFO:
Segreteria: 338 1085107 – 328 1512360
Email: spettacolandoonlus@libero.it
Il teatro-cinema Zenith, da anni punto di riferimento culturale e artistico della città di Perugia, intende dar vita, con il presente bando, alla sua prima stagione teatrale.
Sotto la direzione artistica della drammaturga e regista Eleonora Cecconi, saranno presentati, durante il periodo invernale e primaverile, spettacoli di prosa e teatro ragazzi.
Il fine è quello di ampliare e diversificare l’offerta culturale perugina, presentando il lavoro di compagnie o di singoli artisti emergenti che operano sul territorio nazionale. Inoltre, con l’obiettivo di promuovere l’attività di realtà meritevoli, operanti sul territorio umbro, l’ente ospitante si riserva di destinare una scelta alla performance di una compagnia o di un singolo artista residente in Umbria.
Il bando è volto alla selezione di 3 spettacoli: 2 di prosa (in tutte le sue forme, commedia, tragedia, ecc..) e 1 di teatro ragazzi da inserire in stagione a partire dal mese di febbraio 2018.
E’ prevista una data al mese da concordare con le compagnie selezionate.
Le nuove drammaturgie, autori e musiche non soggette a tutela Siae, avranno una corsia preferenziale.
1) REQUISITI
La selezione è aperta a compagnie, gruppi o singoli, operanti in tutto il territorio nazionale.
Gli spettacoli proposti possono già essere stati rappresentati o meno (in ogni caso è necessario l’invio del video integrale).
La stessa compagnia può inviare fino a 2 proposte per ciascuna tipologia di spettacolo.
2) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione è necessario inviare per email:
- la scheda anagrafica dell’artista o della compagnia (riportata di seguito);
- la dichiarazione che la scheda tecnica del teatro Zenith è sufficiente per la messa in scena (riportata di seguito);
- una scheda artistica di presentazione dello spettacolo (sinossi, note di regia, cast, credits, eventuale materiale di rassegna stampa nel caso sia stato già messo in scena);
- il curriculum della compagnia o dell’artista;
- fino a 3 foto dello spettacolo;
- il link al video dello spettacolo, basta anche una ripresa integrale fissa senza montaggio. La qualità del video non è elemento di esclusione dal bando. E’ altresì gradito un buon livello di audio.
- E’ gradito, ma non necessario, anche il link al trailer dello spettacolo.
- la dichiarazione di accettazione, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche, del trattamento dei dati inviati per le finalità della selezione e l'inserimento nella mailing list del teatro-cinema ZENITH e dell’Associazione culturale LA LINEA GIALLA.
La partecipazione alla selezione è totalmente gratuita.
Presa visione della scheda tecnica del teatro (in calce al presente bando), l'email con tutti gli allegati dev'essere inviata entro e non oltre il 15 ottobre 2017.
Le proposte vanno inviate singolarmente a:
riportando in oggetto la dicitura: bando #ZenithLive 2018
Inoltre va compilata la LA SCHEDA ANAGRAFICA dei singoli artisti o delle compagnie partecipanti, direttamente sul sito www.cinemazenith.it cliccando la pagina #ZENITHLIVE
A questi contatti è possibile richiedere informazioni e chiarimenti:
tel. 349-7331045
sito: www.cinemazenith.it
3) SELEZIONE
Solo i gruppi e gli artisti selezionati saranno ricontattati entro il 30 novembre 2017 per formalizzare l'inserimento in stagione e definire le date.
I lavori saranno visionati da un gruppo di addetti ai lavori e da un gruppo di spettatori.
Il soggetto proponente si riserva la libertà di scegliere una quarta proposta teatrale qualora venga ritenuta meritevole.
4) ACCORDI ECONOMICI
Agli spettacoli selezionati saranno garantiti:
- tutta la giornata a disposizione per il montaggio, prove ecc..
- 1 giorno di messa in scena (con possibilità di doppia con matinée per le scuole o nello stesso teatro o in un altro teatro vicino alla città di Perugia di pari qualità);
- un minimo garantito complessivo di 200 euro;
- ripartizione degli incassi 50/50, al netto delle spese SIAE, dietro presentazione di regolare fattura, oppure di ricevuta fiscale (scomputando l'IVA);
- possibilità di alloggio gratuito per max 4 artisti e in caso di necessità messa a disposizione di sconti in strutture alberghiere convenzionate;
Si dichiara inoltre che l'agibilità è a carico della compagnia ospitata e alla firma del contratto è richiesto il versamento di un deposito cauzionale pari a 100 euro (nel C.C: successivamente indicato), che verrà integralmente restituito alla chiusura della pratica SIAE. Il deposito non verrà restituito in caso di ritiro della compagnia a 30 giorni o meno dalla data di messa in scena prevista dal contratto.
Dal deposito saranno trattenute le somme per eventuali danni causati dalla compagnia.
5) ACCORDI ORGANIZZATIVI
Lo Zenith e La Linea Gialla provvederanno:
- al personale di sala;
- a fornire un tecnico di supporto al tecnico della compagnia per il montaggio/smontaggio a titolo gratuito (ulteriori prestazioni del tecnico sono a pagamento);
- a pubblicizzare la stagione e il singolo evento tramite ufficio stampa, stampa di materiale pubblicitario (flyer e locandine), creazione di evento Facebook, distribuzione dei flyer, newsletter e post sponsorizzati;
L'artista o la compagnia selezionata provvederà:
- a fornire le risorse per il materiale pubblicitario (immagini, locandine, foto, informazioni) nelle modalità e nei termini riportati nel contratto;
- a contribuire alla promozione dell’evento e del materiale pubblicitario attraverso i propri social;
6) ACCETTAZIONE
La partecipazione alla selezione comporta automaticamente la presa visione della scheda tecnica del teatro e l'accettazione di tutti i punti del presente bando e l’accettazione automatica a sollevare da ogni responsabilità il legale rappresentante del teatro-cinema ZENITH e il legale rappresentante de LA LINEA GIALLA in caso di dichiarazioni mendaci da parte dell’artista o della compagnia ospitata.
SCHEDA TECNICA DEL TEATRO
- Capienza: 216 posti
- Palco: larghezza boccascena 6m, larghezza del palco 4,5 m, lunghezza 7 m; il palco è rialzato di 1m dalla platea.
- Sipario manuale
- Quinte e fondale nero
- Dimmer luci a 6 canali
- Mixer audio digitale e 2 casse
- Mixer luci con 6 canali
- 4 Pc da 1000W, frontali.
- Piazzato con 9 Quarzine a incandescenza all’interno del palco
- 2 microfoni radio e 1 microfono con filo.
- 1 camerino
- 1 bagno
- Possibilità di parcheggio per carico e scarico scenografie
- Tutto l'ambiente è riscaldato e climatizzato
- Ristorante adiacente
#ZenithLive 2017-18
Teatro Cinema Zenith - Via B. Bonfigli, 11 – Perugia. www.cinemazenith.it
Organizzazione: “ZENITH” cinema-teatro in collaborazione con l’associazione culturale “LA LINEA GIALLA”
Direzione artistica: Eleonora Cecconi
Si ricerca ATTRICE per ruolo protagonista, di età scenica compresa tra i 30 e i 40 anni, con domicilio o appoggio a Reggio Emilia o zone limitrofe.
Il Nuovo Teatro San Prospero di Reggio Emilia, in coproduzione con LST Teatro, metterà in scena, al Teatro San Prospero, nei primi giorni di Novembre 2017, L’uomo, la bestia e la virtù, di Luigi Pirandello, per la regia di Manfredi Rutelli.
Il lavoro è retribuito e prevede un periodo di prove a Reggio Emilia e Chianciano Terme (Siena) tra settembre e ottobre 2017.
Inviare, entro e non oltre venerdì 18 Agosto, curriculum artistico, due fotografie (primo piano e figura intera) ed eventuali link per video degli spettacoli più recenti.
La candidatura va inviata a: info@teatrosanprospero.it
Le candidate selezionate verranno contattate per i provini che si terranno presso il Teatro San Prospero, in Via Guidelli 5 (RE), venerdì 25 e sabato 26 agosto
Selezioni aperte per WORKSHOP con Vuccirìa Teatro (Joele Anastasi, Enrico Sortino)
Alghero (SS), 23 - 27 Agosto 2017, evento a cura di SPAZIO - T.
"Attraverso il teatro possiamo creare la vita che abbiamo sognato, sperato, temuto, bramato. L’unica cosa sulla quale, come persone e come attori, possiamo contare è il nostro corpo. E’ la dimora di tutte le emozioni provate, di quelle che abbiamo respinto e di quelle da cui vorremmo essere invasi.
Senza un testo da recitare, un tema da esplorare o una storia da raccontare resta solo il corpo dell’attore, con la sua fragilità e la sua forza creativa. Il workshop guiderà gli attori verso un processo di costruzione di un “personaggio” mai esistito.
E’ solo quando ci trasformiamo in qualcosa di molto distante da noi che ritroviamo la parte più autentica di noi stessi."
www.vucciriateatro.com
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Info 349.1389151 - 347.1210256