Gli annunci

Consulta i più recenti annunci di casting, corsi, provini e concorsi rivolti ai professionisti del mondo del teatro e spettacolo in tutta Italia.

risultati 23353
Corsi di Formazione 2017/2018 La Bottega dei Comici

Si riparte per un altro anno di Commedia dell'Arte a Roma. L'Associazione Teatrale La Bottega dei Comici apre le iscrizioni ai corsi di formazione 2017/2018:

- COMMEDIA DELL'ARTE;
- DANZE IN MASCHERA;
- ACROBATICA COMICA;

Grandi Sconti per chi si iscrive entro il 31 agosto!!

Info:  www.labottegadeicomici.com
mail:  labottegadeicomici@gmail.com
tel:  348 6112622

 

Cercasi Attrice 19/23 anni per Spettacolo al Teatro Elettra di Roma

Per la Commedia di Stefano Terrabuoni "Fino all'Ultimo Scatolone" in scena al Teatro Elettra di Roma, diretta da Massimiliano Milesi, stiamo cercando una GIOVANE ATTRICE in età tra i 19 ed i 23 anni e con aspetto giovanile. Lo Spettacolo prevede una Retribuzione ad Incasso , sono pregate di astenersi le persone non favorevoli a questo sistema.

Le interessate possono inviare Foto e Curricula a teatrodaviaggio@yahoo.it

info sul Regista a www.massimilianomilesi.net

Arti in Scena - Stagione 2017-2018 del Teatro Murialdo

Per la prossima Stagione 2017-2018 si accolgono proposte di spettacoli da inserire nella Stagione del Teatro Murialdo di Torino.

La Stagione sarà composta da 19 spettacoli:
- 4 produzioni di Accademia dello Spettacolo
- 6 compagnie ospiti
- Rassegna TAI: 9 spettacoli

La Direzione Artistica sta valutando le candidature delle 6 Compagnie ospiti a cui viene offerto un minimo garantito di 250 euro e il 70% sull'incasso.

Inviare la propria candidatura a: comunicazione@teatromurialdo.it
Info: 011.4347273



 

Ricerca insegnanti di teatro

Creaf - Accademia Teatro Ragazzi cerca INSEGNANTI DI TEATRO per la nuova stagione 2017-18, principalmente per BAMBINI (6-10 anni) e RAGAZZI (11-15 anni), oltre anche ad alcuni ruoli per l’area adulti (18-99 anni).
In tutta Milano e nella provincia a Sud-Est.

Valutiamo candidati con qualsiasi esperienza in quanto noi abbiamo ruoli diversi da ricoprire. Gradite specializzazioni in drammaterapia, psicopedagogia ed educatori. Cerchiamo anche qualcuno che sappia insegnare in inglese o che abbia esperienze con bambini disabili.

Inviare il proprio Curriculum in formato europeo (max 3 pagine) con foto, all’indirizzo curriculum@creaf.it entro il 14 agosto 2017. Evidenziare il possesso di titoli particolari (es: laurea, diploma, drammaterapia, insegnante abilitato, psicomotricità, psicopedagogia).

CREAF - ACCADEMIA TEATRO RAGAZZI è una delle principali e qualificate realtà per l’insegnamento del teatro ai bambini e ai ragazzi in Milano e provincia.

 

CREAF - ACCADEMIA TEATRO RAGAZZI
Progetto ACTOR SCHOOL

"Entropy" Cercasi Attore 35-45 anni. Milano

La Compagnia teatrale "La Scène Planté " vuole mettere in scena il suo prossimo spettacolo teatrale  ‘ENTROPY’ presso il Teatro Filodrammatici di Milano dal giorno 13 settembre 2017 al giorno 15 settembre 2017. 

Cerchiamo le seguenti figure

-       1 ATTORE (non attrice) ruolo protagonista 35~45 anni 

-       Solo chi abita a Milano oppure chi ha un alloggio a milano, chi e' disponibile ad agosto per le prove.


Se interessate, inviare il curriculum a lasceneplante@gmail.com

 

Terzo Concorso Nazionale per Corti Teatrali

Dal 10 al 24 Settembre 2017 si terrà la Terza Edizione del concorso nazionale per Corti Teatrali a Reggio Emilia presso il Nuovo Teatro San Prospero.
Il concorso si terrà nelle seguenti date:

  • Domenica 10 Settembre: prima eliminatoria
  • Domenica 17 Settembre: seconda eliminatoria
  • Domenica 24 Settembre: finale

La compagnia vincitrice del concorso avrà a propria disposizione la struttura e l’organizzazione del Nuovo Teatro San Prospero per una propria rappresentazione da svolgersi entro il 30 Giugno 2018 con modalità e tempistiche da concordare con la Direzione del teatro.

Come partecipare:

Per partecipare alla selezione “Concorso nazionale corti teatrali” basta compilare e inviare la domanda d’iscrizione alla mail info@teatrosanprospero.it entro le 24,00 del 30 Agosto 2017 indicando come oggetto: “Concorso nazionale corti teatrali 2017
La domanda dovrà essere completa delle seguenti informazioni:

  • Titolo del testo che si intende presentare.
  • Nome della compagnia partecipante.
  • Regista, interpreti ed altri artisti eventualmente impegnati.
  • Genere del testo e sua breve sinossi.
  • Durata del testo (dopo i 15 minuti si abbasseranno le luci di palco).
  • Eventuali necessità tecniche particolari dello spettacolo.
  • Recapiti del referente unico (nominativo, telefono, e-mail).
  • Foto e curriculum vitae del proponente (singolo o compagnia).
  • Altro materiale come video foto e descrizioni, anche non necessariamente rappresentanti lo spettacolo.

Regolamento:

  1. Sono ammesse compagnie teatrali o singoli attori.
  2. Sono ammessi spettacoli, o estratti di spettacoli, di autori contemporanei e non, a tema libero, editi o inediti. Non vi è un limite al numero di interpreti. Sono escluse le letture sceniche e gli spettacoli non in lingua italiana.
  3. La durata massima di ciascuno spettacolo o estratto di spettacolo proposto deve essere di 15 minuti.
  4. Ogni compagnia teatrale potrà proporre un solo lavoro.
  5. Un singolo attore può far parte massimo di due compagnie.
  6. L'iscrizione al concorso non comporta costi e si può effettuare via e-mail dal 20 Luglio al 30 Agosto 2017.
  7. La Direzione Artistica valuterà la possibilità di far partecipare le compagnie dopo aver visionato il materiale inviato dai candidati e darà un proprio responso al massimo 5 giorni dopo aver ricevuto la domanda di partecipazione e comunque non oltre il 30 Agosto 2017.

Organizzazione:

Le compagnie potranno utilizzare l'attrezzatura tecnica messa a disposizione dall'organizzazione, qui sotto elencata:

  • Piazzato luci uguale per tutte le compagnie.
  • Un faro a scelta puntato secondo le proprie esigenze.
  • Impianto audio (microfoni ambientali, lettore musicale).

Nel pomeriggio della giornata di esibizione gli artisti potranno usufruire del palco per provare i propri corti.
Sarà inoltre a disposizione di tutte le compagnie un tecnico audio-luci del teatro; ogni compagnia avrà comunque facoltà di utilizzare propri tecnici e/o assistenti di palco.
Le compagnie avranno un tempo massimo di 10 minuti per preparare la scena e altri 10 minuti per liberare il palco dopo la propria esibizione.

La Direzione Artistica del Concorso è di Matteo Bartoli.

Svolgimento:

Le eliminatorie si terranno Domenica 10 Settembre e Domenica 17 Settembre dalle ore 21.00, mentre Domenica 24 Settembre dalle ore 21.30 ci sarà la finale dove verrà eletto il vincitore.
A seconda del numero di compagnie ammesse al concorso dalla Direzione Artistica, in ciascuna serata parteciperanno da un minimo di 4 a un massimo di 6 gruppi.

I corti saranno votati dal pubblico e da una giuria tecnica.
La giuria tecnica delle serate eliminatorie e della finale sarà composta da autori, attori, produttori, registi e operatori dello spettacolo.
I voti verranno sommati e a fine di ogni serata saranno eletti i finalisti.
La partecipazione del pubblico alle fasi eliminatorie è gratuita, per la finale è previsto un biglietto d’ingresso.

Le votazioni:

Al pubblico sarà consegnata una scheda con i titoli degli spettacoli in gara nella serata, in cui sarà tenuto ad esprimere una preferenza con il voto da 1 a 5. La giuria tecnica, composta da tre persone, valuterà la rappresentazione con un voto da 10 a 50.
Ogni serata, le schede del pubblico e della giuria tecnica verranno ritirate alla fine dell'ultima esibizione. Sommando i voti espressi dalle due giurie, verranno designati i primi due classificati di ogni eliminatoria, che accederanno alla finale.
Verranno comunque comunicati a tutte le compagnie i voti attribuiti ad ogni brano proposto sia dal pubblico che dalla giuria tecnica.

 

In evidenza
Roma Voice Studio - Master di canto moderno con Cheryl Porter
Centro Alta Formazione Teatro è lieto di presentare un Master dedicato al canto e alla tecnica vocale con la direzione artistica
e la conduzione esclusiva di Cheryl Porter: 

Roma Voice Studio.

La cantante e vocal coach americana leader riconosciuta in ambito internazionale nel settore dell’insegnamento del canto moderno,
condurrà 10 workshop da due giorni: un fine settimana al mese per dieci mesi, che si concluderanno con una sessione straordinaria
di 5 lezioni consecutive finalizzate alla preparazione di un concerto finale.

Il progetto di alta formazione e promozione personale degli allievi, partirà a Roma a settembre 2017 e si concluderà a giugno 2018.
Le date dei fine settimana verranno comunicate agli allievi iscritti al master con un mese di anticipo e verranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook Centro Alta Formazione Teatro

L’intero corso si avvarrà dei testi e delle esercitazioni pratiche contenute nei programmi didattici di esclusiva proprietà della docente.
L’allievo avrà inoltre l’occasione di seguire un percorso personalizzato attraverso gli esercizi online.

ROMA VOICE STUDIO

Master di canto moderno

10 workshop – un week end al mese per dieci mesi, da settembre a giugno e un

Workshop finale di 5 giorni con concerti e performance per la promozione personale degli allievi selezionati
dalla direttrice artistica Cheryl Porter.

25 lezioni a numero chiuso – 125 ore di alta formazione nel canto moderno.

Testi e materiale didattico personalizzato online.

Aperto agli uditori.

Le iscrizioni chiuderanno il 15 settembre o al raggiungimento del numero di partecipanti.

ROMA VOICE STUDIO
ECCO LE PRIME DATE:
30 settembre -1 ottobre 28/29 ottobre
11/12 novembre dalle ore 10.30. 

*Le lezioni non si svolgeranno nel mese di dicembre 2017.

PRESENTAZIONE GENERALE DEL CORSO A CURA DELLA DOCENTE

Tutti noi interessati al canto moderno sappiamo, per convinzione o per sentito dire, quanto importante sia acquisire (perlomeno)
le basi della tecnica del canto lirico. In quanto frutto di secoli di ricerca condotta da centinaia di insegnanti di canto illustri,
la tecnica del canto classico costituisce un patrimonio di valore inestimabile che può essere applicato con successo,
anche se con i dovuti accorgimenti, al canto moderno.
L’insegnante di formazione «lirica» però spesso ha la lacuna di non saper come applicare la propria tecnica al canto moderno,
e quindi non potrà aiutare l’allievo in tal senso, lasciandolo così “nel limbo”: con un repertorio di canto moderno e una impostazione
orientata verso il lirico, e con una gran confusione su come integrare le due cose.
Al contrario, Cheryl Porter, cantante lirica di formazione (laurea in Canto Lirico presso la Northern Illinois University, Chicago)
e dedicata attualmente al canto moderno, per il fatto di aver vissuto in prima persona “sulla propria pelle” il percorso di integrazione
tra lirico e moderno, saprà non solo insegnare le importantissime basi della tecnica classica, spiegando anche come applicarla
efficacemente e direttamente al canto moderno: – apprendimento di una tecnica robusta e solida, da applicare efficacemente
e subito al Musicals, oppure Pop, Jazz, RnB, Rock, Blues, Soul, Gospel, musica leggera Italiana, etc.; – rieducazione vocale e correzione
definitiva dei grandi difetti o piccoli ma tenaci vizi di impostazione:
(es: respirazione “pigra” o malamente impostata, acuti di petto gridati, sonorità nasale, ecc.); – cura della qualità, dell’intensità e dell’estensione
dei registri di petto, di testa (falsetto) e misto; – massimizzazione della qualità e pienezza timbrica, potenziamento della proiezione sonora,
ricerca del vibrato e capacità di saperlo controllare, ampliamento della estensione del range vocale verso l’alto e verso il basso dei registri
allo scopo di guadagnar padronanza di una più ampia gamma espressiva; – studio approfondito dell’interpretazione vocale e della presenza
di palco; – ampliamento e sviluppo del repertorio, casting Musicals, avvio alla carriera solistica.

Questi i punti salienti delle Master Class tenute da Cheryl Porter:

Come individuare e correggere i più comuni vizi di impostazione (es: respirazione mal impostata, acuti di petto gridati,
sonorità nasale, ecc).
Come individuare e correggere i più comuni errori di pronuncia del cantato in inglese.
Potenziamento e sviluppo della emissione e della qualità del timbro.
Trovare la “propria voce”.
Ricerca e sviluppo del vibrato.
Ampliamento dell’estensione dei vari registri.
L’utilizzo dei registri vocali al servizio della interpretazione.
Applicazione della tecnica ai vari stili e generi musicali: Classica, Jazz, Blues, Pop, Spirituals, Soul e Musical.
Superare l’ansia da performance.
Presenza scenica ed elementi di tecnica di Theater Acting.
Improvvisare con il ritmo.
L’interpretazione e la presenza scenica.
Uso del microfono.
Costruzione del proprio repertorio.
Come prepararsi per provini o concorsi.

ROMA VOICE STUDIO è un progetto: 

CAFT Centro Alta Formazione Teatro
Per informazioni e prenotazioni:

info@centroaltaformazioneteatro.com 
Tel. +39 3381758319

 

Call di partecipazione - Gravità Zero

SCADENZA 30 AGOSTO 2017

PARTECIPAZIONE GRATUITA

La Cooperativa  Teatro Nucleo promuove la prima edizione della call aperta a compagnie di teatro-circo  “Gravità Zero” nell'ambito della seconda rassegna di circo contemporaneo “Totem Gravità Zero” e nell’ambito del progetto di residenze artistiche COSE NUOVE con il sostegno della Regione Emilia Romagna e del Mibact.

Commissione di valutazione dei progetti :
Coop Teatro Nucleo
Fabrizio Gavosto , direttore artistico Mirabilia Festival
Adolfo Rossomando, Presidente Associazione Giocolieri e
Dintorni/direttore Juggling Magazine
Manuela Rossetti – Storica del Teatro e regista

 Si parla di Circo Contemporaneo o Teatro-circo quando ci troviamo di fronte a performance circensi che esulano dalla classica presentazione del “numero”: attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi e dalla commistione dell’Arte circense con il Teatro e la Danza nasce una nuova pratica artistica, la cui attrattiva non risiede esclusivamente nelle abilità tecniche degli artisti quanto nella loro capacità di creare un legame empatico col pubblico. Il Circo Contemporaneo, fuoriuscito dalla tradizione del tendone rosso, esplora nuovi spazi e nuove forme di narrazione, proponendo un uso diverso del corpo, alternativo al quotidiano.

Possono partecipare alla presente call persone, gruppi o associazioni di qualsiasi nazionalità. Sarà data priorità a gruppi formati da artisti under 35. Il numero massimo dei componenti della compagnia è di 5 elementi.

Possono partecipare spettacoli che abbiano già circuitato così come progetti ex-novo, purchè essi possano raggiungere una forma definitiva non inferiore ai 45 minuti ed essere presentati nel corso della rassegna “Totem Gravità Zero” in una delle seguenti date: 12-19-26 Novembre 2017.

Informazioni dettagliate e contatti

https://www.teatronucleo.org/gravita-zero-open-call-circo-teatro/

cell 348 9655709 | info@teatronucleo.org

bandogravitazero@gmail.com

www.teatronucleo.org/totem/totemgravitàzero

www.totemartifestival.com

Biomeccanica Teatrale nella Natura con Claudio Spadola 21/8

Lab Estivo BIOMECCANICA TEATRALE nella NATURA 

con PISCINA e Menù BIO VEGAN 


Nella splendida cornice del B&B CON PISCINA del Cerasa Marina presso Magliano Sabina con possibilità di MENU BIO VEGAN autoprodotto dalla Casetta Gialla, escursioni e tempo libero. 
Aperto a Tutti. Pacchetti da 200 €. ULTIMI POSTI!
1 (o 2) Settimane: 21 Agosto - 27 Agosto (e/o 28 Agosto - 3 Settembre)

PACCHETTO COMPLETO:
Lab Biomeccanica (30 ore in 7 gg.), Pasti (6 pranzi e 5 cene), Alloggio (B&B x 6 notti): 400 €

PACCHETTO MEDIO Bio VEGAN:
Lab Biomeccanica (30 ore in 7 gg.), Pasti (6 pranzi e 5 cene): 300 €

PACCHETTO MEDIO Alloggio B&B:
Lab Biomeccanica (30 ore in 7 gg.), Alloggio (B&B 6 notti): 320 €

PACCHETTO LAB:
Lab Biomeccanica (30 ore in 7 gg.): 220 €

PACCHETTO LAB Leggero (Una volta raggiunto il numero di 8 iscritti):
 Lab Biomeccanica (30 ore in 7 gg.): 200 €

Ogni pacchetto comprende l’uso della Piscina, della struttura e del parco del B&B nel tempo libero. L'alloggio B&B comprende anche la colazione e la possibilità di usufruire giorno e notte di una delle 4 doppie (ognuna con possibilità di letto aggiuntivo) e dei due bagni. Nel Giovedì di riposo non sono previsti il pranzo e la cena.
E' possibile concordare altri tipi di pernottamento e vitto.

ORARI del Laboratorio (da confermare):
Lunedì ore 12,00-13,30 Biomeccanica Teatrale e Recitazione. Ore 13,30-17,30 Pranzo e Tempo Libero (piscina, escursioni etc.). Ore 17,30-20,45 Biomeccanica Teatrale e Recitazione. Ore 21,15 Cena. 
Dal martedì al sabato: ore 10-12,45 Biomeccanica Teatrale e Recitazione. Ore 12,45-18 Pranzo e Tempo Libero (piscina, escursioni etc.). Ore 18-20,45 Biomeccanica Teatrale e Recitazione. Ore 21,15 Cena.
Giovedì Riposo e Tempo Libero.
Domenica 10,30-13,45 Biomeccanica Teatrale e Recitazione. 13,45 Pranzo. 


ULTIMI POSTI! PER PRENOTARE è necessario pagare l’iscrizione di 25 € e una caparra.
www.palestradellattore.it  065899438  3469406001
 
Guarda l’’evento Facebook sulla pagina FB Palestra dell’Attore Teatro Studio P.A.T.S  oppure guarda anche la Pagina Google+ La Palestra dell'Attore
   
"CLAUDIO SPADOLA ha perfezionato il suo talento di regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS), che Mejerchol’d annovera tra i capisaldi della sua tradizione; e della biomeccanica ha fatto l’impronta compositiva dei suoi spettacoli (da rivedere, se si potesse in teatro, il suo Corsia n°6 da A. Cechov) e la materia di una pedagogia per attori appassionata e sapiente. Cosa rara, in tempi in cui troppo spesso l’euforia si fa passare per passione e l’informazione prende il posto della sapienza."
-FRANCO RUFFINI presidente DAMS Roma Tre e collaboratore di Eugenio Barba e Odin Teatret
"Imparare a vivere in disequilibrio
per rivelare l'unica cosa interessante:
la vita in vita"

Sul sito www.palestradellattore.it oltre alle informazioni potete trovare molti VIDEO 
tra cui Tutto è Biomeccanica dove il Prof. FRANCO RUFFINI spiega il training di Mejerchol'd insegnato da Spadola con immagini di ESERCIZI e spettacoli  e si possono consultare tutti i TESTI sulla biomeccanica teatrale di Claudio Spadola, interviste, etc.. 

 

CORSI RECITAZIONE 2017/18
*15% di SCONTO sulle rette mensili (da 68€) pagando ENTRO 20 AGOSTO l'iscrizione di 100€ (risparmi fino a 350€)

Durante l'anno PUOI RECUPERARE LE ORE PERSE!

Docenti di ESPERIENZA INTERNAZIONALE
Crediti Universitari

www.palestradellattore.it 3469406001  065899438 TRASTEVERE
Per la possibilità di RECUPERARE LE ORE PERSE Cambiare Orari e Corsi durante l'anno leggi sul sito Corso Teatro Palestra ATP oppure si può telefonare per un incontro con Claudio Spadola e avere info più dettagliate anche sulla possibilità di fare meno ore per ogni incontro, recuperare le ore perse e cambiare corso, giorno o orari durante l'anno.


CORSI FREQUENZA 1 VOLTA A SETTIMANA
          
           ACTOR TRAINING PROGRAM:
- BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE o IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì o Mercoledì 19,45-21,45 o 20,45-22,45. Costo: 90 € (invece di 105 €)* per 8 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA, IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì o Mercoledì 19,45-22,45. Costo: 100 € (invece di 120 €)* per 12 ore ogni 4 settimane.
 
            RESEARCHING PROGRAM:  (per attori selezionati).
Venerdì, 19,45-22,45. Costo: 100 € (invece di 120 €)* per 12 ore ogni 4 settimane.


CORSI FREQUENZA 2 VOLTE A SETTIMANA
 
            ACTOR TRAINING PROGRAM:
- BIOMECCANICA
Lunedì e Mercoledì, 19,45-20,45. Costo: 68 € (invece di 80 €)* per 8 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE o IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì e Mercoledì 19,45-21,45 o 20,45-22,45. Costo: 115 € (invece di 135 €)* per 16 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA, IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì e Mercoledì 19,45-22,45. Costo: 130 € (invece di 150 €)* per 24 ore ogni 4 settimane.


RESEARCHING PROGRAM:  (per attori selezionati).
Lunedì (o merc.) e venerdì 19,45-22,45. Costo: 130 € (invece di 150 €)* per 24 ore ogni 4 settimane


CORSO CON FREQUENZA DI 3 VOLTE A SETTIMANA
RESEARCHING PROGRAM:
(Lun., Merc. e Ven.) 180 € (invece di 212 €)* per 36 ore ogni 4 settimane

 

PER I LABORATORI IN 1 o 2 WEEK END da Gennaio 2018 leggi sul sito www.palestradellattore.it
Tutto l'anno inoltre è possibile fare LEZIONI INDIVIDUALI e PREPARAZIONI DI AUDIZIONI

346 9406001  -  06 5899438
Teatro Cantiere Via Gustavo Modena, 92 - Ponte Garibaldi/Viale TRASTEVERE - ROMA
Teatro Porta Portese Via Portuense 102, tra Testaccio e Stazione Trastevere.

 

rEstate con noi... Davide Riondino protagonista dell’estate 2017

Cinema, musica e prosa, il Teatro Tor Bella Monaca diretto dal felice sodalizio Alessandro Benvenuti-Filippo D’Alessio, non lascia soli i suoi affezionati spettatori e apre anche a luglio e ad agosto 2017 con un cartellone ricco di appuntamenti.

La programmazione estiva del Teatro rientra nell’ambito dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

Mentre prosegue la retrospettiva dedicata al cinema di Paolo Villaggio, giovedì 27 luglio alle ore 21 l’Estate al Teatro Tor Bella Monaca propone un appuntamento da non perdere. Sul palcoscenico diretto dal felice sodalizio Alessandro Benvenuti-Filippo D’Alessio approda David Riondino con IL FANNULLONE, uno spettacolo in versi e musica dal vivo che lo vede protagonista in scena insieme a Pino Cangialosi, Fabio Battistelli e Flavio Cangialosi.

Un racconto in voce e musica sul rapporto di Riondino con Villaggio, De André e la città di Genova. Scritta da Fabrizio De André e Paolo Villaggio nel 1963, IL FANNULLONE è un dichiarato inno al non fare niente, perché non fare niente è vivere la vita, è non permettere che te la prendano, che se ne impadroniscano, che te la stritolino. 

“Senza pretesa di voler strafare

io dormo al giorno quattordici ore

anche per questo nel mio rione

godo la fama di fannullone

ma non si sdegni la brava gente

se nella vita non riesco a far niente”.

 

Così recita una strofa della canzone che darà il titolo allo spettacolo di David Riondino, una serata interamente dedicata a Paolo Villaggio, Fantozzi, Genova e altre storie, con lo stesso Riondino alla voce e chitarra, Pino Cangialosi, pianoforte, fagotto, Fabio Battistelli, clarinetto, Flavio Cangialosi, basso, pianoforte e percussioni.
 

Info e prenotazioni: 06/2010579 | promozione@teatrotorbellamonaca.it

 

Monologando - Terza edizione

Acli Arte e Spettacolo Padova con Ata.TeatroPadova e il Patrocinio di Acli Arte e Spettacolo Nazionale, presentano la terza edizione di Monologando, Concorso per Monologhi Teatrali Inediti. Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e dare la possibilità agli autori del testo di vedere rappresentato il loro monologo in uno spazio teatrale professionale, prima degli spettacoli della tradizionale rassegna “Su il Sipario” che si tiene a Padova nei mesi di Gennaio e Febbraio. I monologhi selezionati nella prima fase del Concorso in base al testo inviato verranno poi votati dal pubblico presente in sala al quale si aggiungerà il voto di un’altra giura “tecnica” presente alle rappresentazioni. Alla fine il monologo che avrà ottenuto il punteggio maggiore durante le esibizioni dal vivo risulterà vincitore.

FRONTE_03-260x300

REGOLAMENTO

1. Sono ammessi alla selezione singoli artisti e compagnie del territorio italiano. Tutti i partecipanti devono avere compiuto i 18 anni età al momento dell’iscrizione.
2. Sono ammessi monologhi teatrali di qualsiasi genere con testo originale e inedito della durata massima e inderogabile di due cartelle (4000 battute). Ogni eccedenza sarà motivo di eliminazione.
3. Il monologo potrà essere in italiano o dialetto. In questo secondo caso va accompagnato dalla traduzione.
4. Ogni singolo artista o compagnia dovrà attenersi alla data d’iscrizione. Farà fede la data d’invio della email contenente il materiale per la selezione.
5. Qualora il testo e/o le musiche di scena siano sottoposti alla tutela del diritto d’autore, i costi SIAE saranno a carico della Compagnia partecipante. Non vi sarà alcuna cessione di diritti agli organizzatori.
I finalisti potranno gestire in maniera autonoma lo spazio (palco, luci, audio) concesso dalla rassegna teatrale “Su il Sipario” in accordo con i mezzi messi a disposizione. Il monologo verrà rappresentato di fronte al sipario chiuso illuminato da un “occhio di bue”.

TEMI

Questa edizione del premio sarà incentrata su due temi. Si può partecipare anche scegliendo di inviare un testo per ciascun tema. I temi sono:

– “Uno, nessuno, centomila“. Un omaggio a Luigi Pirandello, di cui ricorre il centocinquantenario dalla nascita. Il testo dovrà far riferimento alla poetica pirandelliana; contenere riferimenti alle Sue opere, o ispirarsi direttamente ad uno dei personaggi che popolano i Suoi lavori teatrali.

– “Ridere è una cosa seria“. Il monologo dovrà essere di genere comico; dovrà presentare situazioni riferibili alla commedia come mezzo espressivo e comunicativo.

INVIO DEL MATERIALE

Il monologo va spedito ad Ata.TeatroPadova alla email info@atateatropadova.it esclusivamente in formato word con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo e-mail, autorizzazione al trattamento dei dati personali), dichiarazione di paternità, dal 1 settembre 2017 al 30 novembre 2017.
Deve essere pensato e destinato alla messa in scena.
I testi teatrali selezionati nella prima fase saranno portati in scena o dall’autore o da persona da lui indicata nei giorni concordati con l’organizzazione, che potrà tenere conto delle indicazioni dei selezionati.

Ogni autore deve dichiarare, sottoscrivendola, la paternità dell’opera, come prodotto esclusivo della propria creatività. Tale dichiarazione andrà allegata all’email con il monologo inviato al concorso e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Non sono previste quote di partecipazione, la quale è libera e aperta a tutti. Chi accede alla seconda fase del concorso (la messa in scena del monologo) non potrà vantare alcun diritto e/o compenso.

SELEZIONE DEI TESTI

Una prima selezione dei testi inviati verrà fatta in base al valore del testo stesso da una prima giuria di esperti la quale indicherà all’organizzazione i cinque monologhi più meritevoli di passare alla seconda fare del concorso: la messa in scena, che avverrà durante la Rassegna Teatrale “Su il Sipario” presso il Teatro Bosco a Padova nei giorni 13, 20, 27 gennaio 2018 e 3 e 10 febbraio 2018.

La seconda fase del concorso avrà come valutatori il pubblico presente in sala che potrà esprimere un parere con apposite schede di giudizio. Il voto del pubblico verrà proporzionato in modo che ogni monologo, ciascuna serata, avrà lo stesso numero di spettatori giudicanti.

PREMIO

Il monologo vincitore si aggiudicherà il premio di 500,00€ (lordi con tassazione ordinaria) più una targa commemorativa.
La premiazione avverrà l’ultima sera della rassegna “Su il Sipario” il 17 febbraio 2018.

La Giuria della prima fase di selezioni è composta da:

Pino Costalunga, attore, autore, regista, Direttore artistico della Fondazione Aida
Roberta Lepri, scrittrice
Roberto Russo, editore della Graphe
Bianca Garavelli, scrittrice e giornalista
Micaela Grasso, del Teatro della Gran Guardia
Renata Rebeschini, attrice
Valentina Berengo, personal book Shopper
Andrea Masiero, autore e attore teatrale
Sandro Fracasso, Milena Migliore e Marco Mittica, vincitori delle scorse edizione di Monologando

Il Presidente di Acli Arte e Spettacolo
e Ata.TeatroPadova

Gianluca Meis

Documenti da allegare alla domanda al link:
https://www.atateatropadova.it/2016/07/21/monologando/

 

Il Luglio Musicale Trapanese ricerca comparse per "La Bohème"
Il Luglio Musicale Trapanese ricerca comparse per "La Bohème" di Giacomo Puccini, che andrà in scena al Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani, l'8 e il 10 agosto 2017. 
La richiesta è per:
2 uomini con fisico atletico, tutti con un'età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Gli interessati dovranno recarsi, sabato 22 luglio 2017, alle ore 11.00, presso il Chiostro del complesso monumentale di San Domenico (Piazzetta San Domenico - Trapani) provvisti di documento d'identità e codice fiscale, in fotocopia.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
 
RELAZIONI ESTERNE ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
comunicazione@lugliomusicale.it
 
Il cielo di carta - scuola di teatro

I corsi della scuola annuale di teatro sono suddivisi per fasce di età: bambini dai 2 ai 5 anni, dai 6 agli 11 anni, ragazzi dai 12 ai 16 anni e adulti dai 17 ai 600 anni ed in base al grado di preparazione. Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 15 settembre o dopo la partecipazione agli “Open Day” che si svolgeranno dal 18 al 26 settembre o nel corso dell’anno scaricando la domanda di iscrizione ed il regolamento dal sito www.ilcielodicarta.net/modulistica e rimandandoli entrambi sottoscritti a info@ilcielodicarta.net o direttamente in sede in corso V. Emanuele 242 Trani previo appuntamento al 3479395652.

 

CORSI ATTIVATI:

*Baby on stage: i bambini dai 2 ai 5 anni potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione, la frequenza sarà di una volta alla settimana per un’ora e trenta, ore in cui si alterneranno lezioni di gioco-teatro, movimento scenico, canto e approccio alla lingua inglese.

I docenti dei corsi saranno:

Stefania Armentano e Lucia Amoruso.

 “La prima infanzia è il momento ideale per iniziare ad imparare una lingua straniera, il tutto attraverso la nostra Teatroteca!”

*Corso di recitazione per bambini dai 6 agli 11 anni: i bambini potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione. La frequenza è di una volta alla settimana per due ore. Il programma del corso prevede lo studio di un testo vicino al loro mondo da definire insieme ad i partecipanti dopo la prima fase laboratoriale “scelta di un copione”. In seguito si lavorerà ai ruoli ed ai personaggi, all’allestimento scenico e alla messa in scena dello spettacolo finale previsto per maggio 2018.

Il docente del corso è Annamaria Di Pinto, assistente Lucia Amoruso

*Teatro in inglese per ragazzi dai 12 ai 16 anni:  potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione, la frequenza sarà di una volta alla settimana per due ore in cui si alterneranno lezioni di recitazione in italiano e in inglese. Il programma del corso prevede lo studio di un testo vicino al loro mondo da definire insieme ad i partecipanti dopo la prima fase laboratoriale “scelta di un copione”. In seguito si lavorerà ai ruoli ed ai personaggi, all’allestimento scenico e alla messa in scena dello spettacolo finale previsto per giugno 2018.

Il docente per la recitazione in inglese ed italiano sarà: Stefania Armentano

Per la regia e l’interpretazione: Annamaria Di Pinto

*Teatro per ragazzi dai 12 ai 16 anni: potranno accedere direttamente ai corsi previa iscrizione, la frequenza sarà di una volta alla settimana per due ore  in cui si alterneranno lezioni di recitazione in italiano, regia, scenografia e dizione. Il programma del corso prevede la messa in scena di “10 cose da fare prima di compiere 16 anni”, spettacolo originale scritto e interpretato dai ragazzi stessi. La messa in scena dello spettacolo è prevista per giugno 2018.

Il docente del corso è Annamaria Di Pinto

Teatro Donne over 50 novità

Siamo alla ricerca di un gruppo di Donne che vogliano cimentarsi con la messa in scena delle loro Storie. La frequenza è di una volta alla settimana per due ore. E’ prevista una prova aperta finale.

Teatro adulti livello base serale novità

Da quest’anno è istituito un corso base per amanti del teatro che vogliano dedicare due ore al teatro dopo il proprio lavoro. La frequenza è di due ore alla settimana dopo le ore 21. E’ prevista una prova aperta finale.

*Teatro per adulti dai 17 ai 600 anni: per gli adulti l’accesso ai corsi è subordinato alla presentazione di una domanda di iscrizione motivazionale in forma artistica ( foto, video, disegno o scritto).

Sarà suddiviso in livello base e avanzato.

I gruppi potrebbero essere ulteriormente suddivisi dopo una prima fase collettiva in base ad esperienze ed età.

La frequenza dell’anno è di una volta alla settimana per tre ore per il livello avanzato e delle ore extra relative alle prove delle produzioni della “compagnia Il Cielo di Carta” nelle quali alcuni membri dell’avanzato verranno inclusi dopo aver vagliato disponibilità e competenze.

Per il livello base la frequenza è di una volta alla settimana per due ore.

Il programma del corso prevede lo studio dei seguenti temi:

dicembre 2017 : “allestimento de “La Clinica dell’Arte – performance itinerante” solo per gruppo avanzato

Luglio 2018: drammaturgia collettiva originale scritta e interpretata dagli allievi dell’avanzato.

Il programma del corso base prevede lo studio di un testo vicino al loro mondo da definire insieme ad i partecipanti dopo la prima fase laboratoriale “scelta di un copione”. In seguito si lavorerà ai ruoli ed ai personaggi, all’allestimento scenico e alla messa in scena dello spettacolo finale previsto per giugno 2018.

 

I docenti saranno:

recitazione e movimento scenico: Annamaria Di Pinto

Lo staff dei docenti è composto da professionisti italiani operanti nel mondo dello spettacolo inseriti nella attuale realtà artistica lavorativa: è possibile consultare i loro profili sul nostro sito o sulle loro pagine di riferimento on line.

La durata del corso è dal 19 settembre all’ 8 luglio ma è possibile inserirsi anche durante il percorso con lezioni integrative. Le iscrizioni e le lezioni possono svolgersi sia nella nostra sede che accoglie gruppi di 15 allievi per volta sia presso i vostri istituti. Sono previste prove aperte alla fine di ogni modulo di studio.

Le materie di insegnamento, frutto della ricerca personale dei docenti, sono le seguenti:

Recitazione: Storia e analisi del testo teatrale scelto, Improvvisazione, Elementi di regia, Dizione e articolazione, Lettura poetica.

 Costumi e oggetti di scena

 allestimento scenico

Composizione

Scrittura scenica

 movimento scenico ( prevede l’incontro con diverse discipline relative al mondo della danza e del teatro danza)

Training psico fisico  e cura del corpo

Canto, voce e respiro

Percorsi in lingua inglese

Saranno affrontati testi classici e contemporanei scelti in base al gruppo e alle individualità degli iscritti ai corsi.

Inoltre sono attivati i seguenti percorsi:

Corso individuale di Recitazione novità condotto da Annamaria Di Pinto frequenza 6 ore mensili distribuite in  1 lezione di un’ora e trenta alla settimana.

*Corso individuale di Canto Moderno condotto da Grazia Zingarelli, frequenza 4 ore mensili distribuite in  1 lezione di un’ora alla settimana.

interpretazione e movimento scenico: Annamaria Di Pinto

*Corso di danze mediorientali, di livello base ed avanzato condotto da Lea De Cristofaro, frequenza di un’ora alla settimana.

*Teatrodanza livello base novità

*Corso individuale di Dizione, frequenza di un’ora alla settimana.

*Preparazione per concorsi e provini di recitazione e canto

*Corsi di Teatro e Benessere: yoga, meditazione e reiki

*Masterclass di recitazione e canto di giorni due con esperti esterni

*Stage di interpretazione di due giorni ( 6 ore al giorno) sia in sede sia presso altre Scuole (su richiesta) di Annamaria Di Pinto sui seguenti testi:

-Carnage di J.Reza: esercizi per carnefici e l’attivazione del pensiero nella parola.

-Crave di S.Kane: il sentimento della parola nel ricordo.

-Aspettando Godot di S. Beckett: la lunga esitazione della parola ed il naturalismo nel surrealismo.

Questi ultimi sono CONSIGLIATI PER CHI NON PUO’ FREQUENTARE SETTIMANALMENTE LA SCUOLA O PER CHI VOLESSE INTEGRARE IL PROPRIO PERCORSO.

Open Day dal 18 al 26 settembre: lunedi 16.30 baby on stage – 18.00 teatro in inglese – 19 danza mediorientale/martedi lezioni individuali e dizione dalle 15 alle 20/ mercoledi teatro per bambini dalle 18 alle 20 - 19 danze mediorientali /giovedi teatro per ragazzi dalle 18 alle 20 /venerdi ore 18 donne over 50/ venerdi ore 21 corso serale/ sabato dalle 16 alle 19 recitazione per adulti ( per base e avanzato), martedi 26 dalle 15 alle 20 canto moderno

QUEST’ANNO CERCHIAMO VOLTI NUOVI PRINCIPALMENTE DI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI, RAGAZZI DAI 12 AI 16 ANNI, ADULTI DAI 17 AI 600 ANNI IN PARTICOLARE VOLTI E STORIE DI OVER 50 CHE VOGLIANO RENDERSI PROTAGONISTI DI UN PERCORSO ARTISTICO ATTORIALE ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA E DEI NOSTRI SPETTACOLI.

Gli orari e i giorni definitivi saranno fissati dopo la formazione dei gruppi.

 

Le forme del Comico

LE FORME DEL COMICO 28-30 luglio  - Canale di Orvieto (TR)
Seminario residenziale di teatro comico rivolto a persone con precedenti esperienze teatrali: attori, autori e registi professionisti e non.

comicipoetici@libero.it


Il lavoro intensivo “le forme del comico” intende sviluppare la capacità di orientarsi all’interno della comicità per dare il giusto “vestito” alle proprie idee.
Quando si ha un’idea e si intende scrivere un pezzo molto spesso ci si chiede ma è meglio scegliere la forma del cabaret o del teatro comico? La satira o il clown? Lo sketch o la sit-com? All’interno del linguaggio c’è molta confusione perché molti dei nostri termini sono stati mutuati dal linguaggio televisivo ma in realtà anche la comicità trae le sue origini dai generi letterari classici: l’epica, il dramma e la poesia.
La materia comica può farsi dunque racconto, azione o creazione. Così può nascere il cabaret, la satira, la sit-com, lo sketch o la canzone ironica.
Durante il seminario ogni partecipante sarà invitato ad arrivare con un tema che vuole affrontare o un’idea e attraverso il training, l’improvvisazione la scrittura e la disponibilità degli altri attori “giocherà” il suo tema in tutte le forme per arrivare alla forma più giusta e funzionale ad una presentazione finale aperta al pubblico.

Programma:
28 luglio Arrivo ore 18: PRESENTAZIONE DEL LAVORO E TRAINING SULLA FORMAZIONE DEL GRUPPO
Ore 20: CENA
Ore 21-23: L’EPICA: IL RACCONTO E L’ESPOSIZIONE DELLA STORIA.
IL MONOLOGO
29 luglio
Ore 10-13: IL DRAMMA: AGIRE L’AZIONE ATTRAVERSO L’IMPROVVISAZIONE. IL CONFLITTO. LA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO. IL DIALOGO
Ore 13: PRANZO E LAVORO A GRUPPI
Ore 16-20: TRAINING E PRESENTAZIONE AL GRUPPO
Ore 21: CENA ARTISTICA
30 luglio
Ore 10-13: LA POESIA Training Sensoriale ed elaborazione di una sintesi poetica del proprio tema
Ore 13: pranzo
Ore 16: presentazione al gruppo del lavoro: monologo, scena comica e sintesi poetica.
Riflessioni e considerazioni finali
Ore 18: Fine

Letture consigliate: “Pinocchio” di Collodi, “L’amante” di Pinter, “Edipo Re” di Sofocle e “Teoria del dramma moderno” di Peter Szondi.

ALLOGGIO: Il seminario si terrà nel meraviglioso alloggio La villa Avogadro di Orvieto https://ocic84.wixsite.com/lavilla dotata di parco e piscina all’interno della quale c’è un teatro perfettamente attrezzato per lavorare.

COSTI: Il costo del seminario è di euro 80.
Il pernottamento nella villa in camere da due e tre con bagno è di euro 25 a notte.

I PASTI : Si cucinerà collettivamente, sulla base di una cassa comune per intensificare lo spirito di gruppo e la creazione collettiva. All’atto dell’iscrizione si possono segnalare particolari esigenze o intolleranze alimentari.

PARTECIPANTI: Il seminario è rivolto a persone motivate ed interessate alla creazione autonoma di testi con precedenti esperienze di teatro, attori autori o registi, professionisti e non.

Retrospettiva del Teatro Simurgh

Il Teatro Simurgh presenta a San Vito – nella splendida cornice del Teatro due pini e con il patrocinio del Comune di San Vito Chietino (CH) – tre spettacoli simbolo del suo nutrito repertorio, per offrire al pubblico una tre giorni di incontro teatrale dove il comico ed il tragico, il passato e il presente, il quotidiano e il sacro si fondono aldilà ogni definizione formale per rivelare l’essenza della tradizione popolare.


retrospettiva san vito chietino 3 4 5 agosto

3 agosto: 
Prima dello spettacolo teatrale ci sarà la presentazione e dimostrazione delle scuola Avalon Progetto Tango

Pulcinella migrante al contrario ci sorprende per la sua allegorica collocazione spazio temporale e linguistica, guidandoci in un viaggio straordinario in cui la risata e la tenerezza sono gli strumenti di cui l’immortale giullare si serve per indurre lo spettatore a riflettere sulle origini e sul significato profondo della migrazione umana.


4 agosto: Madame Aissata, la signora dei matrimoni una Sherazade africana che ci trasporta in un mondo magico e reale al contempo, per sanare ancora una volta, con amore ed umorismo, la mente, il cuore e il corpo di quel re frammentato che si agita senza meta in ogni uomo e ogni donna del nostro tempo.


5 agosto: Cantores uno spettacolo di grande originalità, perché unisce teatro, musica e danza. I cantori cantano in 14 lingue e dialetti dei quattro continenti, narrano storie (in italiano) di molti popoli della terra, suonano dal vivo strumenti originari delle culture evocate affrontando temi particolarmente profondi e attuali sull’Essere Umano.

Teatro Simurgh In Cerca Dell’Attore Antico per un Teatro Moderno.

Call di selezione per il prossimo laboratorio internazionale e interculturale di ricerca e creazione teatrale del Teatro Simurgh In Cerca Dell’Attore Antico per un Teatro Moderno.

L’Attore Antico, a cui aspiriamo, è qualcuno che possiede una relazione cosciente con il proprio corpo. Con la presenza che gli viene da tale padronanza, diventa capace di arrivare agli spettatori attraverso azioni fisiche viventi, in ogni suo movimento, parola, e perfino in ogni suo pensiero sulla scena. Questo Attore sa quello che dice e quello che fa, nel senso che ne conosce profondamente il significato, e quindi si apre con ogni parte di sé a un ascolto incessante per riscoprire a ogni replica ciò che la sua mente ha già assimilato alla perfezione.

Questo Attore sente il ritmo, ogni volta diverso, del pubblico che ha di fronte, lo prende per mano e lo guida delicatamente al viaggio che lo spettacolo propone ed evoca all’immaginazione. Non si rivolge mai direttamente alla mente dello spettatore, ma utilizza sapientemente ogni vibrazione del corpo, cui lo spettatore risponde in modo naturale. Egli comunica prima e aldilà della parola “detta” e ottiene così la nostra attenzione.

L’Attore Antico non sa solo recitare, ma sa cantare, danzare e spesso sa anche suonare uno strumento. È aperto a tutte le influenze, cerca e si nutre delle più diverse tradizioni ed estende il suo studio a molteplici campi del sapere.

Fiore Zulli

 

Quando e dove

Il laboratorio si svolgerà dal 03 al 09 settembre 2017 a Guardiagrele (CH), suggestiva cittadina abruzzese dalle origini preromaniche situata ai piedi della Majella e a pochi kilometri dal mare.

Per chi e cosa

Si rivolge ad attori professionisti, danzatori, musicisti, cantanti, registi, pedagoghi e studenti di teatro. Propone 7 giorni di piena immersione nella pratica dell’Arte Teatrale studiata da molteplici punti vista.

Un’incontro in condizioni privilegiate di lavoro di gruppo da cui far scaturire riflessioni audaci, scomode, riguardo all’etica, alla disciplina e al senso reale di una funzione conoscitiva che il teatro è chiamato ad assolvere, nella convulsa epoca attuale, come porta aperta sull’invisibile.

Un momento di crescita artistica e professionale quindi, teso a soddisfare necessità più profonde, anche di carattere spirituale, scaturite da inquietudini sempre più urgenti circa il senso della propria arte nell’Italia (e nel mondo) di oggi, aldilà delle logiche prestabilite del mercato teatrale e dei meccanismi delle politiche culturali.

Linee di ricerca

Lungi dall’offrire una tecnica o una idea pedagogica precostituita, il laboratorio propone un modo per aprirsi concretamente e nel momento presente a domande su principi universali ed immutabili che invitano ognuno a percorrere un cammino personale nello studio dell’Arte dell’Attore e del Teatro in generale, ricorrendo alle sue origini ancestrali per meglio comprenderne la funzione possibile nella vita del nostro tempo, partendo sempre dall’identità culturale e dall’esperienza biografica dell’artista.

Si tratta invero di far incontrare i partecipanti su un terreno tutto da esplorare dove, guidati dalla necessità comune di cercare la radice della propria presenza, si possa creare un ambiente di ricerca della Vita in scena attraverso esercizi di diversa natura.

Evitando con cura ogni tentazione ad andare verso risultati formali premeditati, si lavorerà per mettere i partecipanti in condizione di sentirsi liberi di arrischiarsi a rinunciare alla sicurezza di tutto quello che in loro è già conosciuto, per aprirsi a ciò che invece si presenta ignoto.

Gli esercizi e le improvvisazioni sceniche che si realizzeranno si alimenteranno dello sforzo che tutti saranno chiamati a fare per superare i limiti della personale espressività ordinaria e cercare sempre più in profondità quella forza essenziale che vive nascosta dalle posture fisiche, mentali e culturali che formano la nostra personalità.

Carattere internazionale e interculturale

Un tratto distintivo fondamentale di questa esperienza sarà la costituzione del cast di partecipanti che gli daranno vita. Infatti agli artisti italiani e stranieri professionisti (o ancora allievi) da selezionare attraverso questa call, si uniranno altrettanti artisti sconosciuti che stiamo selezionando attraverso dei mini workshop della durata di tre ore ciascuno in diversi centri di accoglienza per immigrati sparsi sul territorio regionale.

Sarà il secondo laboratorio internazionale e interculturale di ricerca teatrale del Teatro Simurgh in Italia dopo quello tenutosi l’anno scorso nell’ambito del Festival Internazionale “Montone, tra il Sole e la Luna 2016”, sempre in Abruzzo.

Piano generale degli esercizi

  • Esplorare lo spazio vuoto come contenitore e metafora del corpo scenico
  • L’intenzione che soggiace all’azione fisica
  • La presenza del corpo che ascolta, ricorda, vede e racconta
  • Il movimento consapevole che si fa danza
  • L’azione vocale e la musica del testo
  • L’origine del canto come arte della narrazione.
  • L’improvvisazione e il montaggio

Negli esercizi e nelle improvvisazioni sceniche saranno presenti anche elementi di danza e si farà ricorso all’uso di maschere tradizionali di Asia, Africa e Sudamerica come strumenti per la comprensione della codificazione del gesto evocativo.

Si lavorerà su canti e musiche di diverse culture del mondo.

Si farà poi riferimento a frammenti di opere di William Shakespeare e di Rabindranath Tagore per quanto riguarda gli esercizi con il testo.

Condivisione e proiezione futura

La sera del settimo giorno si darà vita, nella piazza del borgo antico, a una condivisione pubblica dei materiali di testi, danza, canto, maschere e musica creati durante il laboratorio e montati in forma di spettacolo come offerta e incontro con la comunità.

Questo laboratorio infine è parte del progetto che prevede la creazione di uno spettacolo corale del Teatro Simurgh con un cast completamente interculturale di attori, danzatori e musicisti, selezionati attraverso l’esperienza diretta fatta in questi laboratori.

Requisiti artistici

L’unico requisito richiesto per partecipare alla selezione, ma come condicio sine qua non, è saper cantare. Non si richiede un “curriculum da cantante”, bensì semplicemente la capacità di cantare in modo intonato. In altre parole, il candidato deve essere in grado di riprodurre esattamente e senza esitazione con la voce, la stessa nota o frammento di melodia che ascolta.

Costo, vitto e alloggio

Per tutti gli artisti selezionati, il laboratorio sarà gratuito.

Gli artisti selezionati attraverso questa call avranno pranzo e cena al costo complessivo di 15 Euro giornaliere (7,50 a pasto), con disponibilità di menù vegetariano, in un ristorante affiliato all’evento. Saranno invece alloggiati gratuitamente in una struttura municipale adeguatamente allestita per l’occasione.

Modalità della selezione

Per partecipare alla selezione, l’artista dovrà inviare a info@teatrosimurgh.com

 

  • Un lettera che esprima sinteticamente la motivazione che lo spinge a partecipare a questo laboratorio.
  • Due foto recenti (primo piano e corpo intero).
  • Il curriculum.
  • Un link video (se disponibile) del suo lavoro artistico.

 

Tutti i candidati riceveranno una mail di avvenuta ricezione del materiale inviato.

Le candidature saranno ricevute fino all’11 agosto e il risultato della selezione sarà comunicato entro il 14 agosto.

SARANNO SELEZIONATI IN TUTTO 22 (VENTIDUE) PARTECIPANTI.

Gli artisti non selezionati riceveranno subito una mail unica di avviso e di ringraziamento.

Gli artisti selezionati riceveranno delle mail personali con istruzioni sulla logistica e su eventuali materiali da leggere o preparare per il lavoro nel laboratorio. Dovranno inoltre mandare entro due giorni dalla notifica una mail in cui confermano la loro partecipazione ed accettano le condizioni indicate.

Orari

Dalle 09:00 alle 12:30 – Laboratorio (esercizi)

Ore 13:00 – Pranzo

Dalle 16:00 alle 19:30 – Laboratorio (improvvisazioni e montaggio)

Ore 20:00 – Cena

In Cerca dell’Attore Antico per un Teatro Moderno è un laboratorio internazionale e interculturale di ricerca e creazione teatrale del Teatro Simurgh, condotto da Fiore Zulli con la collaborazione di Carla Robertson.

È realizzato con il patrocinio del Comune di Guardiagrele e del Consorzio Matrix nei suoi centri accoglienza per immigrati a Vasto, Lanciano, Guardiagrele, Roccamontepiano, Fara Filiorum Petri, Gissi.

Con il contributo finanziario dell’assessorato alla cultura del Municipio di Guardiagrele nonché di un gruppo di imprenditori locali interessati a promuovere lo sviluppo e l’inclusione culturale nel proprio territorio.

Casting Teatro Bologna

Il Teatro Il Celebrazioni e Enfi Teatro sono alla ricerca di 4 attori per la produzione di uno spettacolo sulla tematica del bullismo che si indirizzerà alle scuole.
La ricerca è rivolta esclusivamente ad attori professionisti domiciliati a Bologna o zone limitrofe.

1 ragazzo – età scenica 17 anni

1 uomo – età scenica 35 anni

1 ragazza – età scenica 17 anni

1 donna – età scenica 35 anni

Casting a cura di Emanuela Giordano e Carmela Angelini. 
Per candidarsi è necessario inviare il curriculum vitae e due foto (primo piano e figura intera) a segreteria@compagniaenfiteatro.it o a casting@teatrocelebrazioni.it entro e non oltre il 1 settembre  2017 con oggetto “casting bullismo”.

 

Corsi di Teatro 2017 - 2018 | Aperte le iscrizioni

ISCRIZIONI APERTE AI NUOVI CORSI DI TEATRO DELLA SCUOLA DI TEATRO COPERTE STRETTE

Dedicati a chi non ha mai avuto esperienza di recitazione, a chi invece vuole mettersi in gioco in un percorso avanzato, ai piccoli e ai grandi, a chi semplicemente vuole fare una piccola esperienza e farsi un grande regalo, a chi voleva fare l’astronauta, la principessa, il condottiero, l’eroe: a teatro si può fare!

I NOSTRI PERCORSI:

CORSO DI TEATRO BASE

Il corso base di teatro di Coperte Strette, è dedicato a tutti coloro che, pur non avendo esperienze teatrali pregresse, vogliano approcciarsi al mondo della recitazione per apprendere le basi del lavoro dell’attore senza tralasciarne la parte divertente e facendo in modo che l’esperienza, oltre che formativa, possa rappresentare anche un momento di svago.
Inoltre, entreremo in contatto con alcuni strumenti propri della rappresentazione teatrale come lo spazio, il ritmo, il testo, la musica, gli oggetti scenici.

 

CORSO DI TEATRO AVANZATO:

Il corso di teatro avanzato è dedicato a chi abbia già avuto almeno un anno di esperienza teatrale, a chi ha avuto esperienze di recitazione anche non continuative nel tempo e sente la mancanza del palcoscenico.
Il corso di teatro avanzato è una palestra, una fabbrica, una fucina di idee all’interno della quale potremo affinare il nostro strumento e lavorare in maniera artigianale alla costruzione di uno spettacolo.


Tutti i corsi si terranno da ottobre 2017 a maggio 2018 presso Spazio Coriandoli, Via Beroldo 6, (MM1 LORETO).
È sempre prevista una lezione di prova gratuita.

CORSO DI TEATRO BASE: tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30
DOCENTE: Ilaria Cassanmagnago
 

CORSO DI TEATRO AVANZATO: tutti i venerdì dalle 20.00 alle 23.00
DOCENTI: Christian Gallucci – Anna Sala

Per info, iscrizioni e prenotazione prova gratuita.
348.9139011

info@copertestrette.com
https://www.copertestrette.com/corsi-di-teatro