Il laboratorio prevede l’esplorazione delle tecniche teatrali - espressione corporea, improvvisazione, scoperta di sé e degli altri, sviluppo della creatività - in una cornice rassicurante, di alto valore formativo ma nel contempo ludica e divertente.
Quote settimanali:
1 settimana € 60
Per chi si iscrive a due settimane, la quota della seconda settimana è di € 50
Sconto fratelli: in caso di iscrizione di due (o più) fratelli, la quota è di € 50 a bambino, già dalla prima settimana
________________________________
PRIMA SETTIMANA : Lunedi 31 LUGLIO – Sabato 5 AGOSTO
Orari
GRUPPO PICCOLI (6-11 ANNNI) : DALLE 10.00 ALLE 15.00
GRUPPO GRANDI (12-17 ANNI): DALLE 15.00 ALLE 20.00
SECONDA SETTIMANA: Lunedi 7 – Sabato 12 AGOSTO
Orari
GRUPPO PICCOLI (6-11 ANNI) : 14.00 – 19.00
___________________________________________
La quota comprende:
La quota NON comprende: pranzo al sacco, quota associativa all’associazione CT THEATRO di € 10
_________________
INFO: ct.theatro@gmailcom
Tel. 329 6528995
TEATRO COMUNALE, Cavallino Treporti -VE-
La richiesta è per:
4 uomini
4 donne
1 donna di etnia africana
Tutti con un'età compresa tra i 18 e i 25 anni e con attitudini teatrali e/o esperienze teatrali.
Gli interessati dovranno recarsi, lunedì 17 luglio 2017, alle ore 11.00, presso la sede dell'Ente Luglio Musicale Trapanese (Largo San Francesco di Paola, 5) provvisti di documento d'identità e codice fiscale, in fotocopia.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
RELAZIONI ESTERNE ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
comunicazione@lugliomusicale.i
tel + 39 0923 21454
Rientrati dalla fantastica esperienza del festival dei 29emes Réncontres du TJE dove lo spettacolo "Ride la Gazza Nera sugli Aranci" ha riscosso un enorme successo:
"Un Gioiello" -Fernand Gariner direttore artistico del festival e di CREARC
"The best show of the réncontres"- Povilas Krivickas Regista di Mažoji Teatro Akademija (Lituania)
"Delle immagini che si impongono allo spettatore" Christian Verehoeven Pedagogo e Regista PH-Theatregruppe d'Heilderberg
Dalla fantastica esperienza abbiamo cominciato a pensare all'anno prossimo e a come il metodo di lavoro per questo spettacolo ha cambiato il nostro punto di vista, e siamo giunti alla costruzione di corsi che sotto lo stesso nome cambiano radicalmente aspetto, mantenendo la professionalità e la qualità sempre garantite e caratteristiche di Studionovecento.
INVITO
Per questo siamo lieti di invitarvi alla presentazione dei nostri nuovi corsi, non è mai né troppo presto né troppo tardi per fare teatro, e Studionovecento offre corsi per tutti e per chi vuole fare del teatro la sua vita
Per te che hai un lavoro durante il giorno, ma non vuoi rinunciare a del tempo di qualità per te stesso, ritagliandonti due ore alla settimana serali, per coltivare una passione e scoprire il mondo del teatro approfondendo le tecniche, scoprendo come le tecniche teatrali sono facilmente applicabili alla vita quotidiana facilitandola, Studionovecento Offre il Corso OPEN; due ore serali alla settimana solo per te.
Per te che frequenti il liceo, ma sei curioso di scoprire la bellezza del teatro e come questa esperienza può aiutare nella vita scolastica e nella relazione con lo spazio e le persone che hai intorno, magari scoprendo una nuova passione, Studionovecento
Offre il corso OPEN-YOUNG; due ore pomeridiane alla settimana per una nuova avventura
Per te che hai finito il liceo e pensi di aver trovato la tua passione, o sei solo curioso di capire cosa vuol dire fare teatro a livello professionale conoscendo maestri da tutta Europa, Studionovecento ti invita ad iscriverti alla OFFICINA EUROPEA d'ARTE dell'ATTORE
E infine un nuovissimo corso
TEATRO E SVILUPPO PERSONALE in cui il teatro diventa strumento di scoperta di se stessi e di crescita lungo il proprio percorso di evoluzione personale.
Un corso unico nel suo genere in tutta Italia
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Potete scrivere a info@studionovecento.com
Telefonare in sede allo 02-37643918
I nostri operatori saranno felici di accogliere e rispondere a tutte le vostre domande.
Ma soprattutto potete venirci a trovare in sede
QUANTO
Ingresso gratuito!
Corso di Teatro diretto da Giuliano Baragli
PERIODO: Ottobre 2017 - Maggio 2018
IN SCENA: Giugno 2018
SEDE PROVE: Via Pirro Ligorio 23, Roma (Zona San Saba - Metro Circo Massimo)
ORARI: Mercoledì dalle 16:30 alle 19:30 oppure delle 19:45 alle 22:45
COSTO: Iscrizione e Assicurazione: 30 euro - Mensile: 50 euro
Per ulteriori info: casting@compagniadeldelfino.it - 3893114011
ACTOR'S CRA – Corso di Recitazione Avanzato
L'Associazione Rosso e Nero, attiva dal 2004 nei settori dello spettacolo e della comunicazione, da sempre si occupa di formazione artistica allestendo laboratori e scuole di teatro di ottimo livello. Con il presente Bando, Rosso e Nero intende offrire un'opportunità di specializzazione e perfezionamento ad attori, professionisti o aspiranti (o comunque a persone che abbiano già una formazione artistica di base), e prepararsi adeguatamente per sostenere provini professionali.
Presentazione
Actor's Cra - Corso di Recitazione Avanzato è destinato ad attori che vogliano sviluppare in modo deciso il proprio percorso artistico di recitazione, attraverso lo studio tecnico di discipline specifiche, e acquisire competenze professionali utili a rapportarsi specificamente al teatro, alla televisione e al cinema. Una sezione speciale è destinata alla preparazione professionale ai provini.
Gli incontri si svolgeranno in varie forme: lezioni frontali, pratiche e di laboratorio, seminari specifici, masterclass e stage.
La prima parte del corso è improntata all'acquisizione di competenze tecniche negli ambiti: della tecnica vocale (Lezioni e laboratorio per corretta impostazione, emissione, articolazione, proiezione; training e riscaldamento); del mimo corporeo (Laboratorio sulla base della Tecnica di Etienne Decroux, articolazione corporea, metodo mimico per la consapevolezza del corpo, drammaturgia corporea; training e riscaldamento); della Psicotecnica (Lezione-Seminario e Laboratorio su Rilassamento Corporeo, Gestione delle emozioni), della Recitazione e dell'Interpretazione (Lezioni e Laboratorio su Tecniche e principali metodi) Analisi del testo (Lezioni e Laboratorio su Analisi del testo teatrale e della sceneggiatura; analisi e costruzione del personaggio).
La seconda parte è specificamente dedicata a: Recitazione teatrale (Laboratorio e Lezioni per preparazione monologhi e scene per provini); Recitazione Televisiva (masterclass, rapporto con il mezzo e linguaggio televisivo); Recitazione Cinematografica (masterclass, rapporto con il mezzo e linguaggio cinematografico); Preparazione ai provini (Stage-workshop su Rapporto con il Casting Director, simulazione di provini, preparazione di self-tape professionali). Nella seconda parte è prevista infatti, la presenza di un operatore video che si occuperà di videoregistrare i monologhi e le scene preparate sotto la guida e su indicazione dei docenti, che verranno poi confezionate come self-tape da un montatore video e consegnate gratuitamente ai partecipanti, i quali potranno utilizzarle come proprio materiale.
I dati e il materiale dei partecipanti saranno inseriti nel database del Casting Director e della compagnia Rosso e Nero in vista di eventuali e future collaborazioni.
N.B. Il corso partirà con un numero minimo di 15 partecipanti.
Caratteristiche del corso
Livello: Avanzato
N° posti: min. 15 – max 20 (+ 10 uditori)
Borse di studio: n°2
Contributo di partecipazione: 800,00 Euro in 3 rate
Durata: Annuale (da Ottobre 2017 a Giugno 2018) per 1 week-end al mese (totale ore 110)*
Sedi delle Lezioni: Auditorium Foyer 900 (Istituzione Scafati Solidale) via Berlinguer, n° 6 Scafati (SA); The Academy in via C. Armenio Angrisani n° 23 Nocera Inferiore (SA).
Discipline e Docenti
Tecnica Vocale, Docente: Francesco Ruocco (Maestro e Docente di canto e tecnica vocale);
Mimo e Teatro Corporeo, Docente: Arianna D'Angiò (Former member of Theatre of l'Ange Fou, Docente Teatro S. Carlo);
Recitazione, Analisi dei testi, Docente: Dott.ssa Antonietta Barcellona (Attrice e Formatrice Teatrale, Autrice) coadiuvata dal Dott. Danilo Napoli (Attore e Scrittore);
Psicotecnica, Dott. Giandomenico Torre (Psicoterapeuta);
Recitazione Televisiva, Docente: Gianni Ferreri (attore);
Recitazione Cinematografica, Docente Pietro De Silva (attore, commediografo, regista);
Preparazione ai provini, Docente: Stefano Rabbolini (Casting Director).
ACTOR'S CRA - BANDO DI AMMISSIONE
Art.1 DESTINATARI
Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli aspiranti attori che abbiano compiuto i 16 anni, con pregresse conoscenze e competenze dell’area professionale dello spettacolo, acquisite attraverso percorsi formativi formali o non formali. La domanda di partecipazione è gratuita. I criteri di effettiva ammissione al corso sono indicati all'Art. 3 del presente bando.
Art. 2 INVIO DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno comprendere:
Curriculum vitae sintetico (max 2 pagine), dal quale si evincano precedenti attività di formazione ed eventuali esperienze;
n° 2 Foto;
Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro le ore 12.00 del 27 Agosto 2017 via e-mail all'indirizzo associaz.rossoenero@libero.it con la dicitura “candidatura Actor's CRA” in oggetto. Domande inviate oltre la scadenza prevista non saranno tenute in considerazione.
La domanda di partecipazione è gratuita.
Art.3 MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione avverrà in due fasi.
Una prima selezione avverrà sulla base dei curricula inviati.
Il 28 Agosto 2017 i candidati che supereranno la prima selezione riceveranno, in risposta all'e-mail di candidatura, un monologo da interpretare che potranno:
videoregistrare e inviare come videoprovino allo stesso indirizzo di posta elettronica associaz.rossoenero@libero.it entro e non oltre le ore 24.00 del 4 settembre 2017;
interpretare al provino che si terrà il 4 Settembre 2017 presso l'Auditorium Foyer 900 in via Berlinguer n° 6 Scafati, ore 10.00-13.00. (Orario di effettiva convocazione indicato tramite mail).
Il giorno 8 Settembre 2017 sarà reso noto l'elenco dei candidati ammessi, ed eventualmente indicati i nomi di candidati ritenuti idonei ma non ammessi per i quali si procederà a scorrimento in elenco nel caso di rinuncia o mancata iscrizione di candidati ammessi.
La scelta dei candidati ammessi ad opera della commissione esaminatrice è insindacabile.
Art. 4 BORSE DI STUDIO
L'Associazione Rosso e Nero mette a disposizione dei partecipanti n° 2 Borse di Studio per la frequenza al corso Actor's CRA.
La Borsa di studio consiste nell'esonero totale dal pagamento dei costi di partecipazione per tutta la durata del corso (che sarà pertanto completamente gratuito per i beneficiari).
L'assegnazione è a discrezione dei membri della Commissione, che si riserva di non concedere le borse di studio qualora non ve ne siano le condizioni o non ci siano candidati particolarmente meritevoli.
La decisione di assegnare o meno le borse di studio e l'individuazione dei beneficiari sono incontestabili.
Le borse di studio saranno conferite solo nel caso di un numero di partecipanti superiore a 17.
Art. 5 UDITORI
Oltre il numero di 20 partecipanti, sarà concessa la facoltà di prendere parte al corso in qualità di uditori a coloro i quali ne faranno richiesta, fino ad un max di 10 persone (per una classe totale di max 30 elementi).
Il contributo di partecipazione al corso ACTOR'S CRA per uditori è di 300,00 Euro complessivi.
Lo status di uditore consente di assistere alle lezioni ma non di prendere parte direttamente alle attività.
Art. 6 SCADENZE, VERSAMENTI E OBBLIGHI DEGLI AMMESSI.
I candidati ammessi dovranno:
formalizzare l'iscrizione attraverso il versamento della I rata (rata di iscrizione) pari a 300,00 Euro entro e non oltre il 15 settembre 2017 (pena la decadenza e scorrimento dell'elenco degli ammessi);
effettuare il versamento della II rata, pari a 300,00 Euro entro e non oltre il 15 Novembre 2017 (pena la sospensione della frequenza al corso);
effettuare il versamento della III rata, pari a 200,00 Euro, entro e non oltre il 15 Gennaio 2018 (pena la sospensione dalla frequenza al corso);
Gli uditori effettueranno i versamenti in un'unica rata (da 300,00 Euro) all'atto dell'iscrizione.
I versamenti saranno effettuati a mezzo bonifico bancario o postale ai conti successivamente indicati.
Le rate versate non saranno in nessun caso restituite.
Art. 7 FREQUENZA
Il corso si svolgerà da Ottobre 2017 a Giugno 2018 con la frequenza di un week-end al mese. Ogni giornata di studio prevede 6 ore di lavoro (10.00-17.00) intervallate da un'ora di pausa.
La frequenza è ritenuta valida a fronte di un numero di assenze non superiore al 20% del totale.
Al termine del corso, e in un appuntamento successivo, sarà conferito regolare attestato di partecipazione e consegnato il materiale video.
Art. 8 RINUNCIA ALLA FREQUENZA
In caso di rinuncia alla frequenza si prega di darne tempestiva comunicazione all'organizzazione, possibilmente a mezzo e-mail (associaz.rossoenero@libero.it). Sarà a discrezione dell'organizzazione valutare se sussistono le condizioni per poter procedere allo scorrimento dell'elenco degli ammessi.
La rinuncia alla frequenza comporta la decadenza di ogni beneficio (anche nel caso della borsa di studio ecc.), e prevede l'obbligo di provvedere comunque al pagamento di tutti gli oneri previsti secondo i tempi e le modalità indicate nell'art. 6 del presente bando.
PROGRAMMA – CALENDARIO
1° WEEK-END (OTTOBRE 2017)
Sabato 14
10.00-17.00, A. Barcellona – Lezione: Teatro, Cinema, Televisione, Linguaggi a confronto. Laboratorio di analisti del testo teatrale.
Domenica 15
10.00–17.00 F. Ruocco – Tecnica vocale e Training.
2° WEEK-END (NOVEMBRE 2017)
Sabato 11
10.00-14.00, Dott. G. Torre- Gestione delle emozioni e rilassamento corporeo;
15.00-17.00 A. Barcellona – Improvvisazioni.
Domenica 12
10.00-17.00, F. Ruocco - Tecnica vocale e training.
3° WEEK-END (DICEMBRE 2017)
Sabato 16
10.00-14.00, A. D'Angiò - Mimo Corporeo;
15.00-17.00 A. Barcellona – Laboratorio Recitazione e psicotecnica.
Domenica 17
10.00-17.00, A. Barcellona e D. Napoli – Analisi del testo cinematografico (Strutture narrative) .
4° WEEK-END (GENNAIO 2018)
Sabato 13
10.00-14.00, A. D'Angiò - Mimo Corporeo;
15.00-17.00 A. Barcellona – Laboratorio Recitazione e psicotecnica.
Domenica 14
10.00-17.00, F. Ruocco - Tecnica vocale e training.
5° WEEK-END (FEBBRAIO 2018)
Sabato 17
10.00-14.00, A. D'Angiò - Mimo Corporeo;
15.00-17.00 A. Barcellona – Laboratorio Recitazione e psicotecnica.
Domenica 18
10.00-13.00, D. Napoli – Analisi del personaggio;
14.00-17.00, A. Barcellona – Improvvisazioni sui personaggi.
6° WEEK-END (MARZO 2018)
Sabato 17
10.00-17.00, A. Barcellona – Laboratorio Recitazione e tecnica di lettura espressiva.
Domenica 18
10.00-17.00, G. Ferreri – Masterclass di Recitazione televisiva (over acting e commedia).
7° WEEK-END (APRILE 2018)
Sabato 14
10.00-17.00 A. Barcellona – Laboratorio Recitazione e preparazione di un monologo per provino teatrale.
Domenica 15
10.00-13.00 – A. Barcellona - Laboratorio Recitazione e preparazione di un monologo per provino teatrale.
14.00-17.00, A. Barcellona – Improvvisazioni.
8° WEEK-END (MAGGIO 2018)
Sabato 19
10.00-17.00 A. Barcellona – Laboratorio recitazione (scene a due)
Domenica 20
10.00-17.00 P. De Silva – Masterclass di Recitazione Cinematografica.
9° WEEK-END (GIUGNO 2018)
Venerdì 15 e Sabato 16
10.00-17.00 S. Rabbolini – Stage Preparazione ai provini televisivi e cinematografici.
N.B. L'organizzazione si riserva la facoltà di modificare date o programmi per sopravvenute esigenze tecniche.
Informazioni:
cell. 366 386 19 05;
e-mail: associaz.rossoenero@libero.it
condotto da Giorgio De Marchi e Giuliano Bonanni
Dall'11 al 23 settembre 2017 a Porpetto (UD)
La Commedia dell’Arte, base della nostra tradizione, è la radice del teatro europeo e contemporaneo, primo esempio di teatro come professione, è un teatro popolare e colto allo stesso tempo.
Attraverso le sue tecniche si possono acquisire duttilità, senso del ritmo e capacità di improvvisazione. È senza dubbio una delle palestre migliori per un attore per affrontare ogni tipo di genere teatrale, anche quelli apparentemente più distanti dalla Commedia.
L'arte del mascheraio ha accompagnato la Commedia dell'Arte sin dalle origini. I comici hanno realizzato le loro prime maschere rubando la tecnica a pellai, calzolai e sellai. Questo antico mestiere che la cultura aveva perso, è stato ricreato, sorgendo dalle ceneri, e ora ogni maestro mascheraio ha sviluppato un proprio stile e metodo di lavorazione.
Ogni partecipante al laboratorio avrà l'opportunità di cimentarsi nella costruzione di una maschera in cuoio, di un calco e di una maschera bianca, che rimarranno di sua proprietà.
PROGRAMMA
Costruzione:
- Maschera neutra bianca
- Costruzione della matrice
- Costruzione della maschera su calco
- Tecniche di lavorazione del cuoio
- Rifinitura e uso del colore
Commedia:
- Riscaldamento delle sezioni del corpo
- Training fisico
- Punti di pressione della maschera
- Costruzione del personaggio-maschera
- Relazione tra i personaggi
- Improvvisazioni
- Mini canovacci
CALENDARIO
Dall'11 al 16 COSTRUZIONE (36 ore)
dal 18 al 23 COMMEDIA (36 ore)
GIORGIO DE MARCHI
Si dedica alle maschere di teatro: ne compone le parti, che possono ridursi alla sola zona degli occhi e del naso, o alla bocca e al mento, per rendere più efficace la parola coordinandola con un determinato muoversi del viso o ancora una fissità emblematica sospesa su labbra dischiuse, viene a rendere l'inquietudine di una situazione di mistero.
Studia il carattere del personaggio e ne esalta la forza espressiva con la riduzione e la sovrapposizione dei tratti somatici. La maschera riappare così nel suo significato antico, addizionato di moderne concezioni psicologiche che possono conferire al teatro una peculiare novità di risultati.
GIULIANO BONANNI
Attraverso la sua attività di attore, regista e pedagogo teatrale, Giuliano Bonanni dal 1996 si dedica alla Commedia dell'Arte, basandosi su di una ricostruzione da lui stesso elaborata a partire da particolari intuizioni sul piano antropologico e poetico di questo specifico codice teatrale. In rapporto al lavoro sulla Maschera, poi, nel corso degli anni ha creato, sviluppato ed approfondito costantemente una precisa tecnica di insegnamento e di pratica espressiva che ha chiamato “I punti di pressione e di non-pressione della Maschera”, un training/processo creativo che permette ad ogni singolo attore di coniugare le proprie caratteristiche psico/fisiche e i principi inscritti nel personaggio-maschera.
Nel 1996, Giuliano Bonanni fonda la compagnia “Academia de GLI SVENTATI” specializzata nel teatro di Maschera e Commedia dell’Arte. Ricopre il ruolo di Pantalone in allestimenti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, della compagnia Pantakin di Venezia e in produzioni di Commedia in Italia e all'estero.
Dal 1997 tiene laboratori, lezioni-spettacolo e Master Class - a livello nazionale ed internazionale - sulla Commedia dell'Arte e sull’espressività della Maschera.
Dal 2001 al 2015 insegna Commedia dell’Arte presso l’ Accademia d'Arte Drammatica di Udine.
E' regista e autore di spettacoli di Commedia dell'Arte e Maschera per la Compagnia Academia de GLI SVENTATI, il TSA (Teatro Stabile Abruzzese), la Civica Accademia d’Arte Drammatica di Udine, il Teatro del Sangro, la compagnia francese “Avanti!” e per altre molteplici realtà teatrali, partecipando a importanti festivals e rassegne di teatro in Italia, Austria, Francia, Spagna, Albania, Slovacchia, Serbia, Polonia, Russia.
Dal 2016 è Pedagogo e Direttore Artistico del Progetto Internazionale “MASK”.
QUANDO
Dall'11 al 23 settembre 2017, con un giorno di pausa domenica 17.
Orario di lavoro dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
DOVE
Presso gli spazi della compagnia BRAT, in via Pampaluna, 66 Porpetto (Udine).
Raggiungibile in autostrada – A4 uscita Porpetto-San Giorgio di Nogaro, o in treno – stazione di San Giorgio di Nogaro.
Per chi avesse bisogno di alloggio è disponibile una casa poco distante dalla sede del corso, interamente a disposizione degli allievi, composta da due bagni, cucina, salotto, camere triple o doppie.
COSTI
Tesseramento 5€,
partecipazione al laboratorio 400€,
pernottamento 50€ per tutto il periodo del laboratorio.
ISCRIZIONE
Inviare C.V. specificando se si ha bisogno dell’alloggio.
E' necessario versare una caparra di 100€, che verrà restituita nel caso non partisse il laboratorio.
Scadenza iscrizioni: 1 agosto.
Per iscrizioni o ulteriori informazioni
brat.teatro@gmail.com tel: 340 6096652
L’Associazione Zero Negativo propone un workshop di Teatro ed Emozioni rivolto ad educatori, insegnanti, animatori, attori, operatori del benessere e chiunque desideri educare la propria capacità espressiva attraverso la cassa di risonanza interiore più potente che ci sia: la Maschera.
Scegli la località più vicina a te e contattaci! Posti limitati!
14-15-16 Luglio a Sannicandro di Bari (BA) - ISCRIZIONI CHIUSE!
28-29-30 Luglio a Desenzano del Garda (BS)
QUANTE MASCHERE INDOSSIAMO IN UNA GIORNATA?
Il laboratorio prevede moduli pratico-teorici rivolti alla scoperta del Paradosso della Maschera: la Maschera “non nasconde” ma “rivela” la parte più intima di noi stessi.
Il workshop “La Maschera & Te Stesso” analizza attraverso la pratica del TEATRO e l’educazione alle EMOZIONI, le dinamiche che scaturiscono nella relazione con se stessi e con gli altri, proponendo alcune strategie per meglio comprendere e farsi comprendere dai nostri interlocutori.
USIAMO SEMPRE LA MASCHERA PIU' OPPORTUNA?
La formazione prevede la partecipazione attiva dei partecipanti e un approccio metodologico fondato sui principi dell’educazione non-formale.
ARE YOU READY TO BE REAL?
(Patch Adams)
COSTI
1) SANNICANDRO DI BARI (BA) - ISCRIZIONI CHIUSE!
2) DESENZANO DEL GARDA (BS) il 28-29-30 Luglio 2017 presso l'Istituto Antoniano dei Padri Rogazionisti in Viale Motta 54 sul lungo lago del paese.
Quota di partecipazione: ISCRIZIONI ENTRO il 23/07 €150,00 ANZICHE' €190,00
Per iscrizioni dal 24/07 il costo è 190 euro.
Oppure quota di partecipazione con Formula Residenziale (vitto e alloggio) ENTRO il 23/07 € 240,00 ANZICHE' 280,00
Per iscrizioni dal 24/07 il costo è 280 euro.
La quota comprende tessera associativa/assicurativa ARCI valida a livello nazionale.
Orari workshop:
venerdì 14.30 - 18.30
sabato 9.15 - 18.30
domenica 9.15 - 18.30
Sarà possibile inoltre partecipare gratuitamente allo Spettacolo Teatrale "Viviamo Io, Tu, Adesso" a cura dell'Associazione Zero Negativo che si terrà il venerdì sera nella località di realizzazione del workshop.
INFO & ISCRIZIONI
info@znegativo.com
tel. +393381268635
modulo iscrizione online
Teatro… voce della societa’ giovanile: V edizione 2017 - Drammaturgia originale per temi sociali
Il bando è aperto (dal 3 luglio al 3 serttembre) a compagnie teatrali e a singoli artisti emergenti italiani, non amatoriali, con componenti tra i 18 e i 35 anni, che, attraverso una drammaturgia originale, portino in scena temi di rilevanza sociale, anche attraverso la contaminazione di linguaggi. Una performance teatrale quindi che tratti dei problemi sociali della nostra complessa e frammentata società in cui si sommano, alle difficoltà di sempre, quelle dovute alla crisi economica.
Una vetrina per giovani artisti, per farsi conoscere, per debuttare, per mettersi alla prova; uno stimolo e una possibilità in più per i giovani che lavorano su temi spesso visti come scomodi e per questo poco rappresentati nei circuiti ufficiali.
A giudicare i lavori pervenuti una Commissione presieduta da
Angelica Zanardi - attrice e autrice della Compagnia Crexida,
Nicola Bonazzi - direttore artistico del Teatro dell'Argine/ITC Teatro di San Lazzaro,
Franco Zoffoli - Presidente Endas Emilia Romagna,
Maurizio Ravegnani - operatore culturale e Monica Morleo - organizzatrice teatrale.
A giudizio insindacabile della Commissione, per l’originalità dell’aspetto drammaturgico, per l’interesse del tema e per la qualità del lavoro attoriale/performativo verranno dati due premi:
- il primo premio consisterà nella rappresentazione dello spettacolo vincitore in una serata gratuita per la cittadinanza all'interno della programmazione dell 'ITC Teatro San Lazzaro di Savena (Bo) e in un contributo di 500 euro per le spese sostenute e con scheda tecnica stabilita con il teatro.
- il secondo premio consisterà in una settimana di residenza creativa e in una replica all'interno della programmazione di Fienile Fluò (Bo).
Il bando si inserisce nel progetto culturale Intrecciare cultura sostenuto dalla Regione Emilia Romagna.
La partecipazione alla selezione è gratuita.
Le iscrizioni sono aperte dal 3 luglio al 3 settembre.
Verrà comunicato a tutti i partecipanti, tramite e-mail, il risultato del concorso.
Per iscriversi è obbligatorio compilare in tutte le sue parti, pena l'esclusione, il form on line:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdSIUiIvqRWn4DyfquA_L5vwCrmcR8uPm98WuWrjBx5OnKaug/viewform
Per info: www.endas.net/news/cultura/teatro
Il CAFT Centro Alta Formazione Teatro è lieto di presentare per l’Anno Accademico 2017/2018 il nuovo M.I.P. – Musical in Progress, master di perfezionamento indirizzato ai performer di musical con la direzione artistica di Vittorio Matteucci.
Chiara Noschese, fondatrice e Direttrice del Musical in Progress per tre anni, nella nuova stagione teatrale impegnata nella regia di "Flashdance il musical" e nel tour di "Anatra all'arancia", affida la direzione artistica del MIP a Vittorio Matteucci, ma sarà presente nel corso dell'anno accademico con una Master Class speciale sulla preparazione alle audizioni.
Iscrizioni a partire dal 29 giugno. Prove di ammissione online.
Al suo quarto anno di attività, il M.I.P propone un’offerta formativa innovativa ed in linea con i maggiori centri di formazione internazionali, che hanno dato frutto nelle scorse stagioni alle prove aperte – spettacolo (“Quello che resta” 2016 e “Un po’ di noi” 2015), presso il Teatro Lo Spazio: entrambe le Prove Aperte, che vantano la regia di Chiara Noschese, hanno riscosso grande successo di pubblico e le attenzioni positive degli addetti ai lavori. Nel 2017 si è costituita la compagnia dei giovani del Musical In Progress, che ha messo in scena “Km 12 Primo Movimento” di Gianfranco Vergoni con la regia di Emiliano Raya prodotto da CAFT e Altro Spazio Teatro.
La direzione del Master affidata a Vittorio Matteucci prevede un percorso di studio e approfondimento di tre giorni a settimana, sulle tre discipline fondamentali: recitazione, danza e canto, mettendo in primo piano l’esperienza pratica di messa in scena con un percorso didattico diretto e condotto da Vittorio Matteucci coadiuvato da Dino Scuderi, Marco Manca, Gianfranco Vergoni ed Emiliano Raya.
Dallo studio al palcoscenico, quindi, alla preparazione delle audizioni e la ricerca di un repertorio appropriato per ciascun allievo. Il percorso didattico inoltre, prenderà spunto dall’opera EDDA CIANO TRA CUORE E CUORE, musical scritto dal Maestro Dino Scuderi e da Elisabetta Tulli che ha recentemente riscosso un grande consenso di pubblico e critica con l’allestimento della Compagnia Della Marca. Il musical verrà rappresentato con gli allievi in una speciale versione studio al termine del percorso didattico a giugno 2018.
I docenti residenti saranno: Cinzia Alitto e Adriano Evangelisti per la recitazione, la tecnica interpretativa e lo studio della dizione. La classe di canto è affidata per il secondo anno consecutivo a Brunella Platania, coadiuvata da Rosy Messina e Alessio Ingravalle. La teoria musicale e il solfeggio saranno insegnati dal Maestro Giacomo Del Colle Lauri Volpi. La direzione musicale è a cura del Maestro Dino Scuderi.
Le classi di danza, espressione corporea e studio del repertorio coreografico saranno affidate ad Azzurra Tassa
Il percorso didattico sarà arricchito da una master class speciale sulla preparazione alle audizioni a cura di Chiara Noschese.
Il percorso didattico inizierà il 12 ottobre 2017 alle ore 10.00
La sede del Musical In Progress è Altro Spazio Teatro con la direzione artistica di Raffella Mucci. La struttura dotata di Sale danza, studi di registrazione e teatro che ospita il MIP per il secondo anno consecutivo. Altro Spazio Roma, in Via Tiburno, 33 ( metro B Monti Tiburtini – FS Tiburtina).
Direzione artistica VITTORIO MATTEUCCI
REQUISITI PER L’AMMISSIONE:
Perfetta conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza della lingua inglese (livello intermedio).
Diploma di Scuola Superiore.
PROVE DI AMMISSIONE ONLINE:
Ciascun candidato per essere ammesso dovrà preparare e inviare tre brevi video con una fotocamera dello smartphone.
Il primo video deve contenere una presentazione del candidato della durata massima di due minuti: nome e cognome, età, esperienze e studi nel campo del musical e motivazione per il quale si intende frequentare il master.
Il secondo video deve contenere un monologo o una lettura interpretata della durata di massimo due minuti: prediligere parti di monologhi dove si interpreta un personaggio tratto dai classici del teatro o dal repertorio del musical.
Il terzo video deve contenere una brano cantato: Preferibilmente dal repertorio del musical in una lingua a scelta del candidato ed eseguito a cappella. Durata massima due minuti.
In alternativa si può allegare link YouTube o file audio video che contengano un brano eseguito dal candidato.
I tre video andranno inviati tramite WhatsApp al numero: +39 338 1758319
CONTATTI
www.centroaltaformazioneteatro.com
info@centroaltaformazioneteatro.com
Altro Spazio
Via Tiburno 33 – Roma
tel 338 1758319
"La Bottega dei Comici" - fraternale compagnia di Commedia dell'Arte - Associazione teatrale di Roma con lo scopo di divulgare la Commedia dell'Arte in Italia e all'estero è alla ricerca di una figura da inserire nel proprio organico che rispecchi il ruolo di WEB DESIGNER e DIGITAL MARKETING.
L'offerta è rivolta a giovani neo diplomati o laureandi in Scienze delle Telecomunicazioni, che abbiano voglia di intraprendere con noi un percorso lavorativo.
La selezione avverrà mediante colloquio conoscitivo.
Per proporsi inviare una mail a: labottegadeicomici@gmail.com scrivendo come Oggetto: Colloquio Web Designer e Digital Marketing.
Il Teatro dell'Osso, compagnia residente presso il Teatro TRAM a Napoli, cerca un aiuto regista per le nuove produzioni in programma per l'estate 2017 e la Stagione 2017/2018 del Teatro TRAM
Si richiedono:
- età max 30 anni
- esperienza pregressa
- residenza o domicilio a Napoli e provincia.
I colloqui si svolgeranno il 17 luglio 2017.
Inviare CV e foto a segreteria.teatrodellosso@gmail.com entro il 15 luglio.
È stato prorogato fino a martedì 18 luglio alle ore 12 il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione a "Vittorio Alfieri e l'Attore", seminario organizzato dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, giunto alla sua terza edizione, teso alla valorizzazione non solo del territorio astigiano ma anche di giovani talenti provenienti da tutta Italia, oltre che alla divulgazione della figura e delle tematiche del trageda astigiano.
Il programma prevede la realizzazione di un seminario intensivo sulla commedia Il Divorzio. La Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro realizza questo progetto formativo per individuare sul territorio nazionale dieci giovani attori tra i 18 e i 35 anni, che verranno selezionati sulla base dei curricula e delle loro esperienze lavorative e formative, per partecipare a un seminario intensivo completamente gratuito, con ospitalità completa, su Il Divorzio di Vittorio Alfieri con professionisti del mondo accademico e dello spettacolo.
Il seminario, che avrà la durata di 8 giorni, si terrà nella città di Asti presso gli spazi di ASTISS (Consorzio Universitario Asti Studi Superiori) il 21 e dal 24 al 28 luglio, mentre il 22 e 23 avrà luogo a Palazzo Alfieri.
La stessa ASTISS rilascerà ai partecipanti un attestato ufficiale di partecipazione.
Il seminario sarà tenuto principalmente dall’attore e regista Marco Viecca, già interprete nel 2000 dell’edizione del Divorzio di Vittorio Alfieri per la regia di Ugo Gregoretti, nella parte del Conte Ciuffini, nel 2016 regista e interprete nel ruolo di Creonte dell’Antigone di Alfieri, nel 2017 regista e attore nella parte di Agamennone della mise en espace Agamennone sempre di Alfieri, tra le altre esperienze didattiche, insegnante senior lecturer di “tecniche teatrali” nel 2012 presso l’Università statale KUG di Graz Austria.
Fondamentale per la buona riuscita del progetto sarà la collaborazione con la Fondazione Centro di Studi Alfieriani, che attraverso la sua Direttrice, la Professoressa Carla Forno, fornirà un eminente supporto didattico e documentale per l’assimilazione e la recitazione del verso alfieriano e l’inquadramento storico e biografico dell’autore.
Sono previsti altri interventi didattici nella sfera del movimento per l’attivazione di un lavoro mirato sul gesto e il verso alfieriano in endecasillabi.
Nell’ottica di una evoluzione professionale, si identificheranno due attori che potrebbero fare parte di una futura produzione.
Il seminario, nell’ottica di una corretta valutazione dei risultati conseguiti, sfocerà nel concorso teatrale Gabriele Accomazzo, giunto alla sua quinta edizione, su testi alfieriani, dedicato al giovane attore scomparso Gabriele Accomazzo. Il concorso, completamente gratuito, si terrà a Castelnuovo Don Bosco il 26 agosto 2017.
I candidati verranno giudicati da una commissione di esperti provenienti dal mondo del teatro, giornalismo, formazione e pubblico.
I tre migliori partecipanti riceveranno una borsa di studio offerta dai genitori di Gabriele.
info@parthenos.it - tel 392/0890423 393/1948475
Il bando di partecipazione completo è disponibile su www.gabrieleaccomazzo.it
La COMIC ART seleziona ATTORI-ATTRICI-CANTANTI-BALLERINI/E per Stagione teatrale 2017-2018, solo per residenti in TOSCANA (Arezzo e zone limitrofe,anche prime esperienze per ruoli minori).
Inviare curriculum e foto (Primo piano e intera) entro e non oltre il 09 luglio.
Contatti: info@lacomicart.it - www.lacomicart.it
I provini si terranno il 10 luglio presso il Circolo Artistico di Arezzo dalle ore 9.45.
Ai selezionati sarà inviata e-mail con giorno e orario di convocazione.
Lavoro Retribuito!
Referente Angelo Perotta
Info 320.7020605
Un possibile sincretismo tra la Commedia dell’Arte e la danza degli Orixas
A cura di Luca Gatta e Ana Auxiliadora Estrela
7-17 settembre 2017 - Napoli
Anche per l'edizione 2017 de "I viaggi di Capitan Matamoros" ritorna l'appuntamento pedagogico sulla nuova Commedia dell’Arte. Un lavoro di ricerca che da più di dieci anni Luca Gatta, regista, actor trainer e direttore artistico del festival, porta avanti sui possibili sincretismi tra le forme teatrali e le discipline performative afferenti a diverse tradizioni.
Quest’anno il carrozzone del nostro Capitan Matamoros si ferma a Bahia, dove incontra il Candomblè e la danza degli Orixa.
Cos’è che accomuna due forme espressive così lontane fra loro?
Da un lato, abbiamo un rituale di origine afro-brasiliana, dall’altro la forma di spettacolo che ha caratterizzato l’Europa moderna. Sicuramente entrambe queste forme narrano storie non di uomini ma di archetipi e sebbene il teatro sia una forma degradata del rituale è pur sempre un rito che si perpetra nella continua riproposizione del modello.
Ma ciò che accomuna le due tradizioni è sicuramente l’attore-performer che, in entrambi i casi, incarna dei principi attraverso l’uso di una tecnica raffinata, tali principi costituiscono gli strumenti dell’artigianato teatrale. Durante la masterclass saranno esplorati i territori comuni dell’attore e dell’attuante, la capacità dell’uno di veicolare il proprio personaggio, la capacità dell’altro di utilizzare il proprio archetipo come veicolo per arrivare a qualcosa di più sottile.
A presentare un possibile sincretismo quest’anno come Maestra esterna ci sarà Ana Auxiliadora Estrela danzatrice di Bahia che ha fatto del dialogo interculturale la sua missione.
---
INFORMAZIONI GENERALI
La masterclass si svolgerà a Napoli dal 7 al 17 settembre 2017, per un totale di 70 h di formazione con i due Maestri secondo il seguente calendario:
7-10 settembre: h 10.00 – 14.00 e h 15.00 – 18.00 modulo di Commedia dell’Arte con Luca Gatta;
11-14 settembre: h 10.00 – 14.00 modulo di Candomblè con Ana Auxiliadora Estrela e h 15.00 – 18.00 modulo di Commedia dell’Arte con Luca Gatta;
15-17 settembre: h 10.00 – 14.00 e h 15.00 – 18.00 sintesi delle due discipline con Luca Gatta.
Programma dettagliato della masterclass e curriculum dei maestri -->https://goo.gl/VY8v2e
Il corso è rivolto ad attori professionisti, allievi attori di scuole di teatro e attori amatoriali disposti a lavorare con il corpo, ed è riservato a un massimo di 25 allievi.
Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I partecipanti potranno inoltre assistere gratuitamente agli spettacoli del Festival.
---
ISCRIZIONE
La Domanda di iscrizione 2017 debitamente compilata deve essere inviata via mail con allegato il CV e una lettera motivazionale, specificando come oggetto: “Iscrizione Masterclass 2017”
Scarica la domanda di iscrizione --> https://goo.gl/T6CNZE
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 2 settembre 2017, è possibile ottenere uno sconto sul costo totale del corso per chi si iscrive entro il 26 agosto 2017.
Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Info costi e iscrizioni:
progetti@enkaipan.com | +39 339 62352 95
Laboratorio "itinerante" permanente di Ricerca Teatrale coordinato da Cora Herrendorf (Teatro Nucleo)
Dal mese di Luglio 2017 in poi, un workshop mensile della durata di due giorni (16 ore) , per un totale di 10 workshop.
“Le Arti del Teatro” è un laboratorio che nasce dalla quarantennale esperienza artistica della regista e pedagoga Cora Herrendorf (cofondatrice del Teatro Nucleo) . Formano parte dello staff pedagogico i maestri e registi Natasha Czertok, Horacio Czertok e altri Maestri/e invitati per l'approfondimento di tematiche puntuali. Si tratta di un percorso in cui le diverse dimensioni dell' Arte Teatrale non sono concepite distinte, bensì in stretta connessione l'una con l'altra. Drammaturgia e regia teatrale (per spazi chiusi e aperti) , diversi aspetti di studio e allenamento dell' attore , metodologie di improvvisazione : Stanislavskij Actor Studio , coreografia teatrale, realizzazione di costumi ed elementi scenografici , sono arti in dialogo permanente nel percorso di studio, così come la Voce, il Canto, la Coralità.
Orari workshop 21/22/23 luglio
21 luglio dalle 9:00 alle 17:00 (pausa pranzo)
22/23 luglio dalle 10:00 alle 19:00 (pausa pranzo)
costi : 150 euro
Per ulteriori informazioni: (pagamento, alloggi, mobilità, ecc):
teatronucleo@gmail.com
www.teatronucleo.org
Sede workshop Luglio: Teatro Julio Cortazar (via Ricostruzione 40, Pontelagoscuro - Ferrara)
Stage VITTORIO MATTEUCCI - LA VOCE NON MENTE
7 - 8 OTTOBRE 2017
Sabato 7 e domenica 8 ottobre presso il teatro ipogeo sito in P.zza Santa Maria d'Oleno a Sforzatica S.Maria in Dalmine (Bergamo)
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Lo stage "La voce non mente" si propone di perfezionare le possibilità espressive della voce, sia che si tratti di canto o di recitazione.
Durante le prime ore degli incontri Vittorio Matteucci presenta gli obiettivi e le metodologie del seminario, proseguendo poi con esercizi collettivi di conoscenza e riscaldamento vocale.
Successivamente ha luogo il lavoro individuale che comincia dalla proposta di un brano cantato o recitato da parte dell'interprete e che è la base sulla quale Vittorio Matteucci fornirà indicazioni per migliorare la performance e l'utilizzo della voce.
Per dedicare un tempo adeguato a ciascuno è previsto un numero massimo di venticinque interpreti tra cantanti e attori.
Si può scegliere di partecipare al seminario anche in qualità di uditori (accompagnatori o ascoltatori), che non partecipano attivamente al seminario.
TEATROTERAPIA D’AVANGUARDIA - 15 ottobre 2017 - ore 09.30
Convegno e Performance : “Tradire il quotidiano per sorprendersi”
TEMA: Teatroterapia: Parto naturale nel liberare l’Atto Creativo. Creatività emozionale oltre il quotidiano.
Ri-scoprirsi lungo il percorso del non detto.
DESCRIZIONE: L’Associazione TeatroInBolla – fondata e diretta da Salvatore Ladiana nel 2014 – è stata concepita con il nobile scopo di veicolare l’azione teatrale spontanea nata dall’emisfero emotivo individuale.
Una mediazione teatrale che eleva l’Atto Creativo a “chiave di volta” per uscire dalle infrastrutture della quotidianità.
Riscoprir-Si in ciò che ci appartiene dalla nascita, ma che è stato soffocato: abortito.
TeatroInBolla promuove un evento di sensibilizzazione, con il convegno del 15 ottobre 2017, strutturato in due atti: Prosa e Performance; dove verrà dimostrato come uscire dai propri schemi ed esser-Si infedeli, porti ad una ri-nascita emotiva e ad un allontanamento dal consueto.
Il progetto di TeatroInBolla è orientato alla ri-elaborazione di percorsi vissuti attraverso l’istinto emotivo, per arrivare al superamento.
Il programma della giornata è costruito su dibattiti e confronti aperti la mattina; performances teatrali il pomeriggio dove il pubblico presente sarà spett-attore.
DOVE:
Auditorium Cascina Dugnana
Via A. Moro, 19
Pioltello (MI)