Nell’ambito della VI edizione di Italian Performance Platform, la piattaforma per operatori internazionali ospitata dal festival Ipercorpo a cura di iagostudio e Città di Ebla, il 25, 26 e 27 maggio a Forlì, si terrà la seconda edizione della Masterclass Internazionale Scena Europa a cura di alcuni brillanti operatori europei che mettono a disposizione il proprio patrimonio esperienziale e professionale.
La masterclass è l’unica in Italia ad avere un corpo docente interamente straniero e rappresenta un’opportunità diretta per incontrare anche i 20 operatori esteri ospiti di questa edizione e provenienti da Spagna, Francia, Russia, Portogallo, Estonia, Ungheria, Slovacchia, Bielorussia, Repubblica Ceca e Bulgaria. Masterclass Internazionale Scena Europa è rivolta a giovani artisti e a tutti coloro che lavorano o intendono lavorare nell’organizzazione, promozione, distribuzione e comunicazione dello spettacolo dal vivo in Italia e all’estero. L’obiettivo è quello di insegnare strategie e tecniche per dare visibilità e diffondere i propri spettacoli all’estero, entrare in network internazionali, sondare modalità innovative per attivare residenze artistiche e spazi culturali alternativi.
La masterclass prevede 3 moduli di lezione (10 ore), 1 modulo di consulenze individuali (1 ora), 1 modulo di presentazioni da parte di tutti gli operatori internazionali ospiti di Italian Performance Platform (3 ore). Le lezioni sono in lingua inglese.
I docenti sono Pia Krӓmer, presidente di European Dancehouse Network e curatore di O Espaço do Tempo, il più importante centro di residenza portoghese e uno dei più rinomati a livello internazionale, Marta Oliveres, direttore creativo dell’Istituto Catalano Ramon Llull e fondatrice della storica agenzia Mom & El Vivero, Vicens Mayans, uno dei più attivi manager dello spettacolo per Agente 129 di Barcellona.
1) Uno sguardo al panorama europeo: i festival da non perdere, quelli noti e quelli meno noti ma adatti alle giovani compagnie che vogliono lavorare all’estero.
2) Progetti europei, network internazionali e progettualità specifiche che possono ispirare efficaci azioni di cooperazione.
3) Strategie e tecniche di distribuzione internazionale delle performing arts
4) Creative management, quando l’empatia fa la differenza. Come sviluppare una promozione alternativa.
5) Gestione e accompagnamento di un artista
6) Essere pronti per il mercato internazionale: come presentarsi, come presentare il proprio lavoro, gli errori da non fare.
7) Il sistema delle residenze internazionali tra nuove strategie, modelli efficaci e opportunità per giovani creativi.
Per tutti i dettagli sui singoli moduli e sui docenti e per le procedure di iscrizione e si rimanda a: scenaeuropa.blogspot.it
Tutor Mara Serina: maraiagostudio@gmail.com - mob 338.3246269
Workshop a numero chiuso | Prenotazioni entro il 20 Maggio.
Domenica 10 giugno 2018 a Roma. Domenica 24 giungo 2018 a Milano.
Il workshop, in Inglese ed Italiano, verra’ condotto dalla West End Star, vincitore dell’Olivier Award come migliore attore protagonista e Grammy Nominee Matt Henry affiancato dal Performer West End ed Attore internazionale di Cinema e TV Elia Lo Tauro.
Il workshop è rivolto a Performers, studenti di Musical, professionisti ed amanti del Musical che eccellono in danza e canto, poiché concentrato sulla forte abilità fisica e sulla vocalità e capacità interpretativa individuale e di gruppo. L’obbiettivo principale è indirizzare, sviluppare il talento verso i requisiti necessari richiesti nello Spettacolo del West End ‘Kinky Boots’ nel quale Matt Henry interpreta “ Lola” nel cast 2015/2017.
Tutti i partecipanti dovranno portare con sé ed indossare scarpe coi tacchi durante lo svolgimento del workshop, sotto richiesta delle Maestranze. Il workshop si svilupperà in un unico giorno e si dividerà in Day session ed Afternoon session. Si richiede la disponibilità per l’intera giornata. Ci sarà la presenza di un pianista per l’ accompagnamento musicale.
Teatro Instabile, cooperativa di produzione teatrale, allestirà a breve uno spettacolo remunerato su Jean Paul Sartre.
Vista la particolarità dell’allestimento a carattere sperimentale e dell’autore, che oltre ad essere un grande drammaturgo è anche uno dei filosofi più importanti del novecento, Teatro Instabile terrà a Roma dal 21 al 26 maggio, presso lo IALS (Istituto Addestramento Lavoratori Spettacolo) un Workshop/seminario di sei incontri di 3 ore cadauno condotto da Gianni Leonetti sull’autore e la sua opera.
Il Workshop/seminario, propedeutico alle prove, oltre che sul pensiero filosofico e sull’opera di Sartre, verterà in massima parte sull’ energia/desiderio del corpo che rende visibile ciò che viene segretamente percepito, sull’affrontare l’incertezza e sentirsi a proprio agio nel “disagio” per renderlo strumento di libertà creativa.e sull’uso della parola non come significato ma come suono.
Si accederà al seminario a numero chiuso (max 8 partecipanti) dopo aver superato un provino. Al termine verranno scelti coloro che faranno parte del cast. Potranno partecipare:
Attrici 18/22 anni e 28/33 anni.
Attori 25/33 anni.
E’ richiesta corporatura snella ed un minimo di esperienza nel campo della danza.
Astenersi se non in possesso dei requisiti richiesti.
Costo simbolico: 50 euro (somma necessaria per coprire esclusivamente le spese per l’affitto della sala per il seminario e la tessera IALS).
Per partecipare alla selezione, inviare una breve nota motivazionale, due foto e curriculum entro il 12 maggio 2018 a: teatroinstabilecoop@gmail.com.
Per info:
Coop. Teatro Instabile
www.teatroinstabile.eu
Il Teatro del Torrino di Roma seleziona attori e tecnici per costituzione nuova Compagnia teatrale.
Per candidarsi di seguito i contatti:
Luca Pizzurro: tel. 3388193001
Mail: lucapizzurro280@gmail.com
Teatro del Torrino, Via Sciangai 10, Roma
FuoriFormato - Festival internazionale di danza contemporanea e videodanza, rassegna di spettacoli, performance e videodanza dedicata alla danza contemporanea, organizzata dal Comune di Genova, curata da Teatro Akropolis, Associazione culturale RETE Danzacontempoligure e Associazione culturale Augenblick, realizzata con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa Sillumina 2017 - copia privata per i giovani, per la cultura, è giunta alla terza edizione.
La rassegna, che si svolgerà a Genova negli spazi di Villa Durazzo Bombrini, in collaborazione con Società per Cornigliano SpA, e presso il Teatro Altrove da martedì 26 a venerdì 29 giugno 2018, conferma l'interesse del Comune di Genova nei confronti della danza e delle sue molteplici espressioni, rinnovando l'attenzione ai linguaggi e alle sperimentazioni proprie della contemporaneità. Le sezioni di FuoriFormato sono danza live e videodanza (Stories We Dance), per partecipare alle quali sono indette due call.
Stories We Dance, la sezione di videodanza di FuoriFormato curata da Associazione culturale Augenblick, si focalizza sull'interconnessione tra danza, drammaturgia e linguaggi audiovisivi, e promuove le opere di videodanza interessate allo storytelling, alla sperimentazione e all'utilizzo di nuove tecnologie, senza vincoli di genere o di formato. Le opere saranno presentate a Genova venerdì 29 giugno negli spazi di Teatro Altrove. I cortometraggi candidati non dovranno superare la durata di 30 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda, e potranno essere stati prodotti in tutto il mondo a partire dall'1 gennaio 2014. Non saranno accettati i film già candidati o selezionati alle precedenti edizione di FuoriFormato, performance registrate dal vivo e videoclip musicali.
La call di Stories We Dance si compone di due sezioni: Sezione Nazionale under 35 e Sezione Internazionale. Possono partecipare alla prima sezione gli artisti che, alla data del 30 novembre 2017, non abbiano ancora compiuto 36 anni e siano residenti in Italia mentre alla sezione internazionale possono partecipare film di autori nazionali e internazionali senza vincoli di età.
La chiusura della call è fissata alle 23.59 del 1 giugno. La selezione dei film finalisti è a cura di Associazione culturale Augenblick, che analizzerà tutte le opere candidate secondo un criterio di ricerca coreografica, creatività narrativa, qualità audiovisiva.
L’annuncio ufficiale dei film finalisti di Stories We Dance sarà pubblicato sulla pagina facebook di FuoriFormato, sul sito di Augenblick e sul sito Genova Creativa del Comune di Genova l’11 giugno 2018.
I film finalisti saranno presentati a una giuria formata da esperti della danza, performer, filmmaker e artisti audiovisivi, critici, scrittori e professionisti della comunicazione. La giuria assegnerà il premio al miglior film per la sezione nazionale under 35 (300 €) e quello al miglior film per la sezione internazionale (500 €) in conclusione della serata di proiezione (29 giugno 2018). Durante la serata finale, ad accesso libero e aperto a tutta la cittadinanza, il pubblico sarà invitato a votare il film vincitore del Premio del Pubblico.
Per informazioni sulla sezione videodanza:
E-mail: storieswedance@gmail.com
La sezione danza live di FuoriFormato è curata da Teatro Akropolis e RETE Danzacontempoligure, e vuole offrire al pubblico, attraverso un’attenta selezione di spettacoli e performance di danza contemporanea, una panoramica sulla molteplicità di approcci, stili, ricerche e poetiche che animano la danza e che siano capaci di abitare gli spazi proposti con coerenza (strutturale e/o di concetto).
La rassegna si svolgerà a Genova, martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 giugno negli spazi interni ed esterni di Villa Durazzo Bombrini. Al bando possono partecipare artisti professionisti (singoli, compagnie o collettivi) che operano nell'ambito della danza contemporanea, ad esclusione dei gruppi amatoriali e delle scuole di danza, inviando progetti di minimo 20 minuti.
La call si compone di due sezioni. Una dedicata agli artisti under 35 che non abbiano compiuto il 36° anno di età alla data del 30 novembre 2017, e una dedicata agli artisti over 35. Per i primi sarà corrisposto un cachet lordo di euro 900 a compagnia/artista, per la seconda sezione il cachet è pari a euro 1200. Per le compagnie/artisti residenti oltre i 200 km di distanza da Genova è inoltre previsto un rimborso forfettario di euro 200 comprensivo di IVA a copertura delle spese di viaggio.
Per accedere alle selezioni ogni compagnia/artista dovrà compilare online il form di partecipazione presente all'indirizzo https://www.teatroakropolis.com/fuoriformato, entro e non oltre le ore 13.00 del 14 maggio 2018.
I risultati della selezione, che sarà effettuata da Teatro Akropolis e RETE Danzacontempoligure, saranno pubblicati entro il 30 maggio 2018 sui siti internet www.teatroakropolis.com, www.retedanzacontempoligure.org e sul sito Genova Creativa del Comune di Genova. Agli artisti e alle compagnie selezionate sarà data comunicazione personale dell’esito.
Per informazioni e chiarimenti sulla sezione danza live:
E-mail: info@teatroakropolis.com | retedanzacontempoligure@gmail.com
Dopo il notevole successo della prima edizione, il “Teatro TRAM” di Napoli, in collaborazione con l'Associazione “Teatro dell'Osso”, bandisce la seconda edizione del Premio “Rebù” per il sostegno produttivo di spettacoli teatrali inediti e ispirati alla drammaturgia classica.
Allo spettacolo vincitore verrà assegnato un premio di produzione di € 1000 e 4 repliche a incasso nell'ambito della quinta edizione di “Classico Contemporaneo” e durante la Stagione 2018/2019 del Teatro TRAM.
Art. 1
Possono partecipare al Premio esclusivamente le Compagnie teatrali professionali operanti a Napoli e in Campania. Gli spettacoli dovranno essere rigorosamente inediti, mai rappresentati, e di durata non inferiore a 1 ora. Sono esclusi i monologhi.
I progetti dovranno obbligatoriamente ispirarsi ai “classici”, ma con allestimenti in chiave dinamica e moderna. Per “classici” si intendono i testi degli autori vissuti fino alla prima metà del XX secolo, ma anche scritture ispirate a personaggi della letteratura e della storia. Sono graditi, ad esempio, gli spettacoli ispirati ai testi di Shakespere, Molière, Pirandello, nonché testi che raccontino storie e tradizioni di Napoli.
Gli spettacoli potranno proporre: riscritture drammaturgiche, riletture registiche, sperimentazioni multidisciplinari, contaminazioni con musica e danza, linguaggi creativi, allestimenti non convenzionali. Sono escluse le performance artistiche, gli spettacoli esclusivamente musicali, di danza e di teatro corporeo.
La partecipazione al premio è gratuita. E' possibile inviare più progetti in email separate.
Art. 2
Tra tutti i progetti pervenuti, la Direzione Artistica selezionerà fino a un massimo di 5 finalisti che verranno invitati al TRAM per discutere i dettagli artistici, organizzativi ed economici della loro proposta. In seguito, la Direzione Artistica proclamerà un unico vincitore al quale andrà il seguente premio:
- contributo di produzione pari a € 1000 (di cui: € 500 a fondo perduto, € 500 a titolo di prestito infruttifero);
- 2 settimane di prove nel mese di luglio presso il Teatro TRAM in via Port'Alba 30 a Napoli;
- 1 o 2 repliche nel mese di agosto 2018 nell'ambito di “Classico Contemporaneo” presso il Chiostro di S. Domenico Maggiore a Napoli con la formula del 50/50 dell'incasso (all'aperto con 100 posti);
- 3 o 4 repliche nel corso della stagione 2018/2019 del Teatro TRAM con formula 50/50 dell'incasso (teatro al chiuso con 70 posti).
Art. 3
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro domenica 20 maggio 2017 all'indirizzo email premiorebu@gmail.com specificando nell'oggetto il titolo del progetto proposto.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti materiali:
- progetto dettagliato dello spettacolo con il cast completo (se disponibile), note di regia, lettera motivazionale o altro materiale utile ai fini di una chiara valutazione del progetto;
- testo integrale (in caso di riscrittura drammaturgica);
- CV della Compagnia e/o dei singoli artisti;
- link video a una sessione di prove e/o a lavori precedenti della Compagnia;
- recapiti email e telefonici del responsabile della Compagnia o di suo delegato.
Art. 4
Il contributo di produzione verrà erogato a mezzo bonifico bancario a seguito di sottoscrizione di regolare contratto di rappresentazione. La parte dell'importo erogato a titolo di prestito infruttifero verrà rimborsata in occasione delle rappresentazioni previste nel presente regolamento: l'ente organizzatore provvederà a detrarre dalle spettanze della Compagnia l'importo corrispondente al prestito.
Il giudizio della Direzione del Premio è insindacabile. La Direzione si riserva il diritto di modificare o annullare il presente Regolamento in caso di mancanza di progetti ritenuti validi o per motivi organizzativi.
Con la partecipazione al Premio, la Compagnia dichiara di accettare le norme incluse nel presente regolamento.
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani, promosso e sostenuto in collaborazione tra Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender di Bologna e Fondazione CRT Centro di Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte.
Obiettivo del progetto è quello di individuare un giovane coreografo italiano con una idea da sviluppare a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.
Da quest’anno DNAppunti coreografici CAMBIA E SI RIVOLGE A TUTTI I GIOVANI COREOGRAFI UNDER 35, il limite di 2 anni di attività non verrà più considerato un fattore di esclusione per partecipare all’edizione 2018!
Verranno selezionati fino a un massino di 6 progetti che presenteranno il 21 ottobre 2018 a Roma nell’ambito della sezione Dancing Days del Romaeuropa Festival i loro appunti coreografici davanti ad una giuria di esperti che assegnerà al progetto con maggiore potenziale il percorso di sostegno alla ricerca per il 2019.
E’ possibile inviare la propria candidatura entro le ore 23.59 del 5 maggio 2018 compilando il modulo di iscrizione on-line. Non saranno accettate candidature oltre la data indicata.
Per informazioni contattare dnappunticoreografici@gmail.com
Il 2018 segna la ventiseiesima edizione del prestigioso Premio di Studio Musicale Marco Koliqi, che il Rotary Club Milano San Babila dedica alle giovani voci della lirica internazionale. La manifestazione riscuote grande interesse nel mondo del bel canto: dai conservatori ai teatri, ovunque vi sia della gioventù (dai diciotto ai trentatré anni, dice il bando) desiderosa di dare una marcia in più alla propria carriera.
Come è successo ai vincitori della passata edizione, che ha visto sul podio il tenore coreano Bum Joo Lee (primo assoluto), mentre il secondo premio è stato aggiudicato ex aequo a Francesca Benitez (Italia) e Laure Kieffer (Francia), entrambe soprano. Tre personalità che si sono fatte avanti a livello internazionale anche grazie alla partecipazione al concorso, che ne ha fatte conoscere le doti, e collaborano ora con importanti orchestre e teatri in Italia e nel mondo.
A determinare i vincitori sarà infatti una giuria d’eccellenza, che vede insieme il Maestro Roberto De Candia, baritono di fama mondiale, e il Maestro Aldo Loris Peverada, docente di vocal coaching alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, a cui si aggiunge quest’anno Markus Laska, agente lirico che con la sua Melos Opera gestisce artisti di tutti i paesi. Con loro Massimo Marnati, che cura anche l’organizzazione del contest a nome del Rotary Club Milano San Babila.
Il concerto dei finalisti, accompagnati al pianoforte da Aldo Loris Peverada, si terrà Giovedì 12 aprile, alle ore 20.30 presso la Palazzina Liberty di Largo Marinai d’Italia, a Milano.
Per ulteriori info: www.rotarymilanosanbabila.it
Continua la selezione di allievi attori per i posti rimasti disponibili all’interno del Sentiero III di LSD – Progetto di De-Formazione Teatrale organizzato dall’Ass.ne Culturale Monkey Mood e diretto dal regista Matteo Tarasco.
Prima selezione tramite CV, a seguito convocazione per colloquio/provino.
Il Sentiero III si svolgerà dal 16 aprile al 5 luglio p.v. con frequenza giornaliera dalle ore 9:30 alle ore 15:30 finalizzato alla messa in scena prevista nelle date del 6/7/8 luglio 2018, presso Altro Spazio – via Tiburno 33 – Roma.
LSD – Legge Sesso Delitto Progetto di de-formazione teatrale
a cura di David Gallarello
Il progetto LSD nasce dalla necessità di riflettere la visione deformante della contemporaneità in cui viviamo. Riflettere teatralmente significa rappresentare. Ed è quello che faremo: rappresenteremo una trilogia che rifletta sulla contemporaneità. Tre i temi chiave che abbiamo scelto. Legge, Sesso, Delitto. L.S.D. Su questi ci eserciteremo creando una drammaturgia che fissi lo sguardo sul buio del nostro tempo. E’ un cammino quello che ci proponiamo di compiere assieme ai nostri allievi. Un cammino attraverso i sentieri boscosi del teatro, alla ricerca di una radura, di un luogo aperto e luminoso, dove guardare un orizzonte di possibilità ancora vergini, dove ricordare ancora il futuro, quel futuro che sembra essere scomparso dalle nostre prospettive, inghiottito da un eterno presente. Ricordare il futuro è il compito poetico di ogni autentica pedagogia. Compito che, senza tremare, ci assumiamo con il rigore e la cura per la forma necessari ad ogni impresa artistica.”
Una squadra di registi, drammaturghi e trainers vocali e fisici impegnerà gli allievi selezionati in un percorso a scelta di 3, 6 o 9 mesi. Ogni trimestre prevede 300 ore di de-formazione teatrale e 3 giorni di messa in scena.
75 ore di drammaturgia
114 ore di training fisico
38 ore di training vocale
125 ore di messa in scena
Nei primi 2 mesi di ogni trimestre il drammaturgo, affiancato dal lavoro dei trainers, svilupperà con gli allievi un testo inedito seguendo le suggestioni dell’Orestea di Eschilo che sarà il fil-rouge da cui emergeranno i temi Legge Sesso Delitto. Il lavoro prenderà forma e si svilupperà sui temi, sulle trame e sui personaggi che affioreranno dalla creazione del testo. Dal terzo mese di ogni trimestre il lavoro passerà nelle mani del regista che, per 5 settimane, lavorerà coi ragazzi alla messa in scena. La nostra intenzione pedagogica si fonda sul tentativo di offrire ai nostri allievi un percorso creativo organico che, attraverso la prassi teatrale, si occupi dell’opera in tutti i suoi aspetti. Per far funzionare questa macchina così complessa il nostro staff, formato da 12 persone, seguirà un metodo di lavoro basato sulla concertazione. Al termine dei 9 mesi avremo prodotto una trilogia, una riscrittura in chiave contemporanea dell’Orestea di Eschilo. La nostra intenzione sarà ovviamente quella di portare la Trilogia fuori dal contesto scolastico, oltre che in teatri, in luoghi non convenzionali. Ma occorre procedere per gradi.
Le classi sono a numero chiuso.Il progetto è ideato e prodotto da Monkey Mood in collaborazione con CENDIC Centro di Drammaturgia Nazionale, Fahrenheit 451 Teatro, Ass.ne culturale DOMOVOJ e Act_Agire Col Teatro.
SENTIERO III – FASE DI SELEZIONE - dal 16 aprile al 5 luglio 2018
Regia: Matteo Tarasco
Drammaturgia: Giulia Lombezzi
Training vocale: Leonardo Gambardella
Training fisico : David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 6_7_8 luglio 2018
SENTIERO II – IN CORSO - dal 22 gennaio al 12 aprile 2018
Regia: Claudio Boccaccini
Drammaturgia: Giuseppe Manfridi e Giacomo Ciarrapico
Training vocale: Leonardo Gambardella
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 13_14_15 aprile 2018
SENTIERO I – CONCLUSO - Dal 16 ottobre 2017 al 18 gennaio 2018
Regia: Daniele Salvo;
Drammaturgia: Giuseppe Manfridi
Training vocale: Melania Giglio
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 19_20_21 gennaio 2018
Per partecipare alla selezione, info e costi del Sentiero III è necessario inviare il proprio curriculum e foto all’indirizzo e-mail monkeymood.lsd@gmail.com +39 333/3646349, +39 347/7920756
Seminario intensivo per attori dal 28 giugno al 2 luglio 2018 condotto dall'insegnante Sabrina Galateri.
Immerso nella quiete della campagna laziale (Sacrofano) in un casale nel verde, si lavorerà per 4/5 giorni immersi nella natura. Attraverso esercizi di rilassamento e sensoriali, si andranno ad affrontare le dinamiche principali del lavoro dell'attore.
Posti limitati - per accedere I colloqui di ammissione inviare la propria candidatura comprensiva di foto curriculum e lettera di presentazione motivazionale a info@beatricebracco.it.
Pernottamento e pensione completa compresi nel prezzo. Info: www.beatricebracco.it
Dal 22 al 28 aprile si terrà il 1° Festival di Teatro Internazionale a Bagno a Ripoli (FI) con i patrocini della Regione Toscana, dell’Area Metropolitana e del Comune di Bagno a Ripoli.
Il perché lo chiediamo a Olga Melnik, la Direttrice Artistica del Festival nonché Regista del Centro di Teatro Internazionale: “La nostra compagnia ha viaggiato per anni nei Festival Internazionali di tutto il mondo, riportando a casa valigie piene di preziosi insegnamenti raccolti da Maestri di livello universitario, di suggestioni date da spettacoli di altre culture, di forti legami con le altre compagnie con le quali definirsi “stranieri” ha poco senso visto l’affetto e lo slancio col quale ci salutiamo ogni volta che ci incontriamo in giro per il mondo. Un popolo teatrale che ha la propria casa in teatro e quindi un po’ ovunque … ovunque c’è la possibilità di giocare nuovamente insieme, si ricrea quella magia … Avevamo voglia di ricreare questo piccolo miracolo anche da noi. Perché anche il nostro pubblico potesse goderne.”
E allora ecco perché stavolta i giochi si svolgeranno proprio qua, al Teatro “La Fonte” di Bagno a Ripoli, via Roma 368, da anni sede del Centro di Teatro Internazionale, che diventerà per una settimana intera un polo teatrale di formazione e spettacolo.
Una settimana ricca di spettacoli a ingresso gratuito, Master Class con Maestri Internazionali, Musica, Happening. Compagnie italiane e internazionali si alterneranno sul palco della Fonte per offrire al pubblico dell’area metropolitana fiorentina l’opportunità di aprire lo sguardo verso altri mondi!
Domenica 22 aprile ore 16:30 la compagnia locale “Provando e riprovando” propone “Vacanze al Saltino”.
Lunedì 23 ore 21:30 il Centro di Teatro Internazionale con “E se il lupo incontrerai?”
Martedì 24 ore 21:30 il Teatro “Grotesque” – Surgut (Russia) presenta “Amore o 33 disgrazie”
Mercoledì 25 ore 18:00 la compagnia “Di Filippo marionette” ( Austria/Italia) presenta “Appeso ad un filo”
Giovedì 26 ore 21:30 la compagnia “Scenica Frammenti” – Lari (PI) con “R&G Romeo & Giulietta”
Venerdì 27 ore 21:30 il Teatro “Arlekin” – Vilnius (Lituania) con “Amleto”
Sabato 28 aprile ore 21:30 spettacolo musicale “A lei” di Monica Santoro ( Russia/Italia) e CHIUSURA del FESTIVAL
Oltre agli spettacoli, il Festival propone tre master class a tutti gli interessati:
“CLOWN” di Tatiana Timko (i metodi del lavoro della compagnia teatrale di clown “ARLEKIN”, vincitore di Numerosi Premi Internazionali) il 23 – 24 aprile, ore 18.30 – 20.30.
“CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER ATTORI” di Olga Melnik ( possiede un’esperienza trentennale nel campo dell’insegnamento , attrice, regista e pedagoga teatrale, vincitrice di vari Festival e Premi teatrali del mondo) il 25 – aprile ore 10.00-13.00.
“IL CORPO CHE PARLA” di Viktor Proskurjakov (la metodologia del lavoro nello spettacolo non verbale, la pantomima, il movimento scenico, la espressione corporea, il linguaggio del corpo) il 26 – 27 – 28 aprile ore 18.30 – 20.30.
Per i soci Coop, partecipanti ai Master Class: sconto del 15%
Il programma prevede spettacoli ogni sera alle 21.30 a ingresso gratuito e riservato ai soci ARCI.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, vi consigliamo di seguire il cartellone sul sito www.centroteatro.it
Gli artisti del Teatro Biondo e del Teatro Massimo di Palermo incontrano la città per raccontare il loro lavoro, le pratiche della scena, le poetiche, la formazione.
Lezioni di Teatro è un progetto condiviso, a cura del Teatro Biondo, della Fondazione Teatro Massimo e dell’Università degli Studi di Palermo, che prenderà il via lunedì 12 marzo alle 18.30, nella Sala Strehler del Biondo con una “lezione” del regista Giorgio Barberio Corsetti, impegnato in questi giorni al Teatro Massimo con le prove di Fra Diavolo (in scena dal 21 al 27 marzo).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Il ciclo di incontri proseguirà martedì 13 nella Sala Onu del Teatro Massimo con Neri Marcorè, protagonista fino al 18 marzo al Biondo di Quello che non ho.
Le lezioni proseguiranno il 10 aprile, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, con un intervento del professore Giuseppe Di Giacomo dell’Università La Sapienza di Roma, il 24 aprile al Teatro Massimo con Ottavia Piccolo, il 22 maggio al Biondo con Claudio Collovà, il 19 giugno al Massimo con Emma Dante.
Dopo la pausa estiva, i due teatri e l’Università ospiteranno ancora Vincenzo Pirrotta, John Turturro, ricci/forte, Emanuele Senici, Teatrialchemici.
Agli incontri interverranno il coordinatore del Corso triennale di Laurea DAMS, Salvatore Tedesco, la coordinatrice del Corso di Laurea magistrale Musicologia e Scienze dello Spettacolo, Anna Tedesco, dell’Università degli studi di Palermo e i docenti dei due Corsi.
Il progetto Lezioni di Teatro mira a costruire un contatto vivo fra i protagonisti delle scene teatrali della città di Palermo e il territorio, coinvolgendo studenti, ricercatori, studiosi di ambito universitario, operatori teatrali e spettatori curiosi in un dialogo critico. Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici delle realtà del contemporaneo. Il confronto fra le ragioni della riflessione teorica, musicologica e teatrologica e le esperienze registiche e attoriali permetterà agli artisti di lasciare una traccia “personale” del loro passaggio in città, consentendo al pubblico di comprendere le specificità drammaturgiche e la ricerca applicata delle più significative produzioni teatrali.
La sinergia fra il Teatro Biondo, la Fondazione Teatro Massimo e l’Università degli Studi di Palermo (Progetto Adiacenze, attivo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, corso di studi Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) è volta a concepire un “macroluogo” diffuso per la promozione e la ricezione delle pratiche artistiche e dello spettacolo dal vivo, nell’intento di creare una rete tra i numerosi operatori culturali e il tessuto urbano, favorendo soprattutto l’inclusione e la partecipazione attiva dei giovani al vissuto culturale della città.
12 marzo (lunedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30, Giorgio Barberio Corsetti
13 marzo (martedì) Teatro Massimo – Sala ONU, ore 18,30, Neri Marcorè
10 aprile (martedì) UNIPA, Dipartimento di Scienze Umanistiche, ore 16.00, Giuseppe Di Giacomo (Università La Sapienza, Roma)
24 aprile (martedì) Teatro Massimo – Sala ONU, ore 18,30, Ottavia Piccolo
22 maggio (martedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30, Claudio Collovà
19 giugno (martedì) Teatro Massimo – Sala ONU, Emma Dante
27 settembre (giovedì) Teatro Massimo – Sala ONU, ore 18,30, Vincenzo Pirrotta
8 ottobre (lunedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30 John Turturro
12 novembre (lunedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30, Ricci/Forte
19 novembre (lunedì) UNIPA, Dipartimento di Scienze Umanistiche, ore 16.00, Emanuele Senici (Università La Sapienza, Roma)
11 dicembre (martedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30, Teatrialchemici
Nel mese di Aprile 2018, il regista Daniele Nuccetelli terrà un percorso di formazione e ricerca, aperto ad attori e attrici professionisti tra i 23 e i 50 anni. A partire da Tre sorelle di A. Checov si lavorerà in vista di un prossimo allestimento che andrà a costituire la “parte II” della trilogia checoviana; un percorso già iniziato lo scorso anno con lo spettacolo "Il Gabbiano" messo in scena al teatro Impluvium nel Luglio 2017 e successivamente attraverso una riscrittura originale dello stesso testo intitolato "Perché se non posso urlarlo (l’amore) nessuno si accorgerà di me", presentato al Festival “inDivenire” presso lo Spazio Diamante a Roma.
Daniele Nuccetelli continua così la sua indagine sul mondo tragicomico rappresentato dai personaggi di Cechov. Il laboratorio-studio su "Tre sorelle" è parte di un progetto triennale ideato per Centro Spettacoli Teatrali dal titolo: Checov A/R (andata e ritorno)
PRIMA FASE “LABORATORIO”. 4 week end di lavoro intensivo dal venerdì alla domenica, 8 ore al giorno presso la Scuola di Teatro Padiglione Ludwig; orario 10.00 - 18.00Il lavoro si svilupperà a partire da un training specifico corpo-voce, da improvvisazioni sulle tematiche principali scaturite dall’analisi del testo e soprattutto da scene e dialoghi utili alla creazione di una drammaturgia scenica finalizzata a mettere in luce gli aspetti più intimi, vulnerabili e contraddittori dell’uomo contemporaneo dopo oltre un secolo da quelli descritti da Checov attraverso i suoi personaggi.
Gli attori e le attrici che saranno selezionati sulla base di cv e foto, avranno la possibilità d’iscriversi e partecipare all’intera prima fase di quattro week end oppure a un minimo di due week end consecutivi.
Costo laboratorio- 250,00 per quattro week end - 180,00 per due week end.
SECONDA FASE "APPROFONDIMENTO" verso Tre sorelle (o il rischio di dimenticare)2 settimane intensive (gratuite) durante il mese di Luglio 2018 con orario e date da definirsi presso il Teatro Sala Uno di Roma.
Alcuni attori e attrici incontrati durante i week end di Aprile saranno invitati a partecipare gratuitamente alla seconda fase del lavoro, che consisterà in un approfondimento funzionale alla messa in scena e alla composizione finale del cast.
TERZA FASE “ALLESTIMENTO E SPETTACOLO” ottobre/novembre 2018Gli attori selezionati saranno convocati per il periodo di prove e debutto dello spettacolo Tre sorelle (o il rischio di dimenticare) che andrà in scena al Teatro SalaUno di Roma nella stagione 2018/19.Per gli attori è prevista regolare retribuzione.
L'associazione Teatro Madrearte, con il patrocinio del Comune di Villaricca (NA) è fondatrice del PANTEATRO festival che, dopo la fase selettiva, vedrà le esibizioni sul palco del Teatro Madrearte monologhisti, corti teatrali, spettacoli e cortometraggi cinematografici, nei mesi di aprile e maggio 2018.
Ogni sezione avrà un proprio bandi dedicato e relativi riconoscimenti sia in premi produzione che sculture simboliche.
Le sezioni sono:
MONOLOGHI
TEATRO BINARIO2 (per compagnie professionali)
CORTI TEATRALI
CORTOMETRAGGI CINEMATOGRAFICI
AMATEATRO (per compagnia amatoriali, non professioniste)
Tutti i bandi e i regolamenti del concorso sono disponibili sul sito www.madrearte.it a questo link. Il bando scade il 10 marzo.
Info e contatti: info@madrearte.it
La Compagnia Teatro dell'illusione di Roma diretta da Valentina Salerno ricerca attori/attrici e danzatori per il prossimo spettacolo "La stanza delle meraviglie", una produzione Teatro dell'illusione e Florian Metateatro Teatro Stabile di innovazione.
Si prega di astenersi da contatti telefonici. Soltanto le persone contattate dalla Compagnia entro il 1 Marzo 2018 potranno accedere alla seconda selezione pratica che si terrà a Roma nei locali del Teatro dell'illusione Sabato 3 Marzo dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e domenica 4 marzo dalle ore 10:00 alle ore 14:00.
Si richiede eventuale disponibilità per le prove dello spettacolo per la seconda metà di Marzo, Aprile e Maggio 2018. Debutto previsto Giugno 2018. Lo stage pratico di selezione sarà COMPLETAMENTE GRATUITO.
“La stanza delle meraviglie”
sinfonia per corpi imperfetti
Una produzione Teatro dell’illusione/ Florian Metateatro Teatro Stabile d’innovazione.
Testo originale : Michele Rak , Sergio Bini e Valentina Salerno
Regia , luci e musiche : Valentina Salerno
Interpreti : Sergio Bini in arte Bustric
Scenografia originale : Paolo Maria Contedini Valentina Salerno
Costumi : Bruna Baratti
____
CASTING CHIUSO
Online il bando per partecipare alla prossima rassegna estiva di eventi del martedì sera da giugno a settembre all’interno della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Dopo il grande successo di pubblico delle due precedenti edizioni, torna anche quest'anno , la rassegna di spettacoli dal vivo offerti ai visitatori della Galleria degli Uffizi, durante le aperture prolungate dei martedì sera d'estate fino alle 22, dal 5 giugno al 25 settembre.Per l’occasione le Gallerie selezionano progetti attinenti a qualsiasi campo delle arti performative, dal teatro (purché non di pura ed esclusiva parola) alla danza, dalla musica al mimo, dal teatro-danza alle performance, dall'illusionismo alla giocoleria o agli happening o qualsiasi altra forma espressiva senza limitazione di contenuto o linguaggio.
Anche le più eterogenee chiavi interpretative sono ben accolte senza alcuna distinzione di genere, dal classico al contemporaneo, dallo storico allo sperimentale, dal drammatico al comico, dall’interdisciplinare al digitale purché in linea con gli obbiettivi del bando che mettono al primo posto la valorizzazione delle collezioni e degli spazi degli Uffizi, che dunque non dovranno assolvere ad una funzione di mera cornice degli eventi, ma anzi, esserne i protagonisti.E’ che ogni spettacolo nasca effettivamente ed idealmente intorno ad un’opera d’arte o in seno al contesto specifico degli Uffizi, valorizzando nella sostanza il loro patrimonio, la loro funzione e la loro storia, interagendo concretamente in modo originale con le collezioni d’arte.
La qualità delle performance dovrà essere di alto valore sia contenutistico che artistico, e in quest’ottica la Direzione delle Gallerie favorisce ed incentiva la partecipazione di giovani artisti o realtà emergenti, sia singoli che in gruppo, italiani o stranieri.
Per maggiori informazioni tutti gli interessati possono consultare il bando e compilare il modulo di adesione dal sito delle Gallerie degli Uffizi alla pagina.
Per partecipare c'è tempo fino al 15 aprile.
CapoTrave/Kilowatt indice un bando per la selezione di un organizzatore che si occuperà di supportare le varie attività dell’associazione in vista del festival estivo.
CapoTrave / Kilowatt offre un contratto a tempo determinato o con partita IVA della durata di 3 mesi, dal 2 maggio al 31 luglio 2018.
A titolo puramente indicativo l’incarico può corrispondere a un impegno full-time di 70 giorni circa. Il contratto verrà attivato a inizio maggio 2018, a conclusione dell’iter di selezione previsto.