Due giorni intensivi con Danny Lemmo, membro onorario dell'Actors Studio di New York, con seminario per approcciare il Metodo Strasberg e avere la possibilità di studiare con il docente nel lungo seminario che condurrà nel 2018 più completo e profondo, e finalizzato ad una minuziosa conoscenza del Metodo.
Il seminario si svolgerà a Torino, lunedì 2 e martedì 3 ottobre dalle ore 14 alle ore 21.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a corsi@distrettocinema.it
LabArca dei Comici - masterclass di approfondimento della Commedia dell'Arte
ottobre 2017 - febbraio 2018
Quattro imperdibili appuntamenti con due grandi personalità del Piccolo Teatro di Milano: Enrico Bonavera e Giorgio Bongiovanni, protagonisti dell'"Arlecchino servitore di due padroni" di Giorgio Strehler, spettacolo diventato leggenda.
Quattro master class intensive, una grande occasione per studiare e praticare con competenza la Commedia dell'Arte .
Nel corso delle giornate di lavoro verranno approfondite le tecniche dell'uso della maschera, della stilizzazione dei tradizionali ‘tipi fissi', dell'improvvisazione verbale e della ‘micro-drammaturgia dell'attore' a Canovaccio.
Il percorso si rivolge a giovani attori, studenti di scuole di teatro, attori di gruppi e compagnie, per fornire loro uno strumento di maggiore qualificazione della pratica scenica.
costo singola masterclass 250€ | costo complessivo dell’intero percorso comprensivo di quattro masterclass 800€
appuntamenti con Giorgio Bongiovanni
ven. 27 – sab. 28 – dom. 29 Ottobre 2017
dalle ore 10 alle ore 20
ven. 24– sab.25 – dom. 26 Novembre 2017
dalle ore 10 alle ore 20
appuntamenti con Enrico Bonavera
ven. 26 – sab.27 –dom. 28 Gennaio 2018
dalle ore 10 alle ore 20
ven. 23 – sab.24 – dom.25 Febbraio 2018
dalle ore 10 alle ore 20
Giorgio Bongiovanni
Diplomato alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, ha preso parte a numerosi spettacoli del Piccolo Teatro, molti dei quali diretti dallo stesso Strehler: Faust - frammenti (parte prima e seconda) di Goethe, Il Campiello di Goldoni, L’eccezione e la regola di Brecht, La storia della bambola abbandonata di Brecht-Sastre, Madre coraggio di Sarajevo di Brecht.
Da vent’anni interpreta il ruolo di Pantalone in Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, rappresentato per più di mille recite in numerose tournée in tutto il mondo (USA, Giappone, Cina, Brasile, Russia, Nuova Zelanda, Corea, Canada, Cile, Turchia, Ecuador, Hong Kong, Argentina, ecc.) e in diversi Festival dei Teatri d’Europa.
Ha inoltre lavorato con importanti registi italiani e stranieri come Luca Ronconi (Il sogno di Strindberg, Professor Bernhardi di Schnitzler), Robert Carsen (Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht), Guido De Monticelli (Il gran teatro del Mondo di Calderon De La Barca, Il teatrino delle meraviglie di Cervantes, Le anime morte di Gogol’, Il deserto dei Tartari di Buzzati, Mozart e Salieri e Il convitato di pietra di Puškin, Mondo di Carta di Pirandello), Stéphane Braunschweig (Il mercante di Venezia di Shakespeare), Enrico D’Amato (Il teatro comico di Goldoni), Stefan Iordanescu (Vecchio Clown cercasi di Visniec), Carlo Battistoni (Le nozze dei piccolo-borghesi di Brecht), Arpad Shilling (Riccardo III di Shakespeare), Lamberto Puggelli (Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa di Tabucchi), Krzystof Warlikowski (Pericle di Shakespeare), Serena Sinigaglia (La fiaccola sotto il moggio di D’Annunzio), Gilberto Tofano (La commedia degli ebrei alla corte dei Gonzaga di Leone de' Sommi).
Giorgio Bongiovanni ha insegnato nell'Accademia Internazionale di Commedia dell'Arte diretta da Ferruccio Soleri e ha tenuto diverse masterclasses di Commedia dell'Arte in Italia e all'estero: in Scozia per Charioteer Theatre (2006 - 2007), in Russia all'Accademia Shepkin di Arte Drammatica di Mosca (2008), in Bolivia al Festival Internazionale Fitaz di La Paz (2010), a San Marino per Voice Academy del Canto e del Teatro (2013), in Italia al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti Scalo (2012), per il Seminario Internazionale Arte della Maschera diretto da Donato Sartori del Centro Maschere e Strutture Gestuali di Abano Terme (dal 2013 al 2016). Nel 2014 ha insegnato in Estonia presso la EMTA Lavakunstikool - Scuola d'Arte Drammatica di Tallinn, in Russia allo Sverdlovsk State Academic Drama Theatre di Ekaterinburg, e per il Platonov Art Festival di Voronezh. In italia, recentemente ha tenuto masterclasses di Commedia dell'Arte al Teatro Vittorio Emanuele di Messina (2015), alla Scuola di Teatro Louis Juvet per la Fraternal Compagnia di Bologna (2016) e presso L’ex Asilo Filangieri di Napoli per Decimacasa (2016).
Oltre alla Commedia dell'Arte, nel 2006 ha tenuto uno stage di recitazione al Festival Saracinema di Saracena (CS). Dal 2009 insegna recitazione nel Corso per i vincitori del Concorso Comunità Europea per giovani cantanti lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Enrico Bonavera
“Allievo di bottega” di Ferruccio Soleri, con alle spalle una formazione nell’ambito del teatro di ricerca, ha collaborato con l’Odin Teatret di Eugenio Barba. Svolge da ormai tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro. Oltre al Piccolo Teatro di Milano (con cui è stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 ad oggi, interpretando i ruoli di Brighella ed Arlecchino nel mitico “Arlecchino servitore di due padroni”, con il quale ha praticamente girato tutto il mondo) ha lavorato con Teatri Stabili, Compagnie private e Cooperative, tra cui il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro di Genova, il Teatro Carcano di Milano, il Teatro della Tosse e il Teatro dell’Archivolto di Genova, il TAG Teatro di Venezia e La Piccionaia - I Carrara di Vicenza. Come attore di prosa, è stato diretto da Strehler, Lassalle, Sciaccaluga, Amelio, Battistoni, Soleri, Bosetti, Conte, Gallione, Crivelli, Origo, Kerbrat, Boso, Friedel, Hertnagl, Emiliani, Maifredi, Damasco, Scaparro, Zecca. Collabora come insegnante con la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova; con Prima del Teatro - Scuola Europea di S. Miniato di Pisa; con i Corsi estivi del Centro maschere di Abano Terme, diretto da D. Sartori, con l’Accademia Internazionale di Commedia dell’ Arte del Piccolo Teatro di Milano diretta da Ferruccio Soleri. Dal 2004 è docente al DAMS di Imperia del corso di Drammaturgia dell’attore. Ha tenuto corsi per il Teatro all’Avogaria di Venezia, per il Teatro Stabile del Veneto, per il Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, per l’ENSATT di Lione, per lo Studium Actoris di Fredrikstat (Norvegia), all’Università di Rio de Janeiro, al Centro Int. di Teatro di Figura ‘Odradek’ in collaborazione con l’Università di Toulouse, l’ISTA diretta da Eugenio Barba presso il Teatro Potlach di Fara Sabina, all’HKPA di Hong Kong, per l’Accademia Nazionale di Tirana, il grupo Moitarà di Rio de Janeiro, il Conservatorio G. Verdi di Milano, il Teatro Stabile di Napoli. Nel 1996 è stato premiato al Festival di Borgio Verezzi, come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Arlecchino ne I due gemelli veneziani di Goldoni, regia di G. Emiliani. Nel 2007 al Festival ‘Mantova Capitale Europea dello spettacolo’ è stato insignito de ‘L’ Arlecchino d’ Oro’ - premio già assegnato, tra gli altri, a Marcel Marceau, Dario Fo, Ferruccio Soleri. Dal 2014 collabora con la Compagnia Čajka - Teatri di Mare di Cagliari, diretta da Francesco Origo.
Teatro LabArca
www.lab-arca.it
via M. D’Oggiono 1, Milano
bus 94 — tram 2- 9- 10 - 14
MM2 S.Ambrogio- S.Agostino- Porta Genova
Il Teatro Sala Vignoli è pronto a presentare la sua seconda stagione proponendo un cartellone ricco di appuntamenti diversi per genere e tipologia.
Sotto la guida del direttore artistico Eugenio Dura, la seconda stagione promette di intraprendere un indirizzo netto e preciso rivolgendosi ad una drammaturgia contemporanea e ad autori giovani, proponendo grandi classici rivisitati, opere di prosa e musical, con uno sguardo anche sulla romanità.
E’con grande piacere che ti invito alla conferenza stampa di presentazione della nuova stagione che si terrà giovedì 21 settembre 2017 alle ore 18.30.
Di seguito, alcuni dettagli sul laboratorio che inizierà il 30 settembre.
1. Il laboratorio si svolgerà ogni sabato e domenica per 3 ore il pomeriggio presso la ‘Scatola dell’Arte’ in Via dei Latini 28, ROMA. Un piano più dettagliato in termini di orari sarà disponibile a breve.
Il costo della sala è di 10 € l’ora, da dividere per il numero di partecipanti totali al laboratorio (7 massimi, me incluso).
Lo spettacolo andrà in scena la settimana prima di Natale, possibilmente a tre riprese, ma la scelta del teatro è ancora da definire.
2. Sul merito del lavoro che andremo a fare. Si tratterà di ‘teatro di poesia’, o di ‘poesia a teatro’. Ciò non significa solamente, però, che il testo scelto sarà un testo in versi. Fare poesia a teatro significa farlo con i mezzi del teatro. Tutto ciò che accade sulla scena, nel ‘qui e ora’, appartiene a uno spazio poetico completamente indipendente e autonomo, dove ogni segno, parola e azione è un oggetto e un componente dell’ ‘immagine’ generale. Il suo ruolo è nell’attuale presenza di fronte al pubblico, tessendo un reticolo che esiste di proprio diritto, ed è sconnesso da situazioni pre-esistenti, così come da trame e concetti.
In questo progetto, quindi, l’immanenza della scena è l’unica cosa che conta per formare la tessitura finale, costruita con un linguaggio a sé stante, a tal punto che, per esempio, potremmo dire che sollevare un pezzo di stoffa ha, sulla scena, lo stesso ruolo che ha far rimare una parola (sulla pagina): sono due segni appartenenti a due diversi linguaggi.
Proprio per questo, l’ossatura del testo poetico è il binario d’acciaio più sicuro per studiare l’autonomia e l’originalità della scena, per esempio domandando: ‘Cosa succederà, sulla scena, se il verso è finito, sulla pagina?’
Il training risponde a domande di tal genere e opera sugli strumenti di composizione fisica estemporanea, partendo dall’alternanza di variabili fisse, passando per l’introduzione della parola in varie sue funzioni (reattiva, analogica, ‘descrittiva’...) e, soltanto dopo, trovando il ‘testo’, utilizzato nella prospettiva neolinguistica sopra descritta, e aperta dalla preparazione. Il training non è dunque un semplice esercizio di riscaldamento, ma il graduale sviluppo dei flussi di parola-azione che, debitamente affinati, andranno poi a comporre lo spettacolo (‘l’immagine’).
Va da sé che avere il testo già pronto è secondario, ma questo sarà orientativamente uno dei quattro Drammi per danzatori di Yeats, o uno degli esperimenti di Pound con la tragedia greca (Elettra, Le trachinie) o con la poesia cinese (Cathay), che si prestano più direttamente all’idea di teatro sottesa al laboratorio.
3. Se si vuole essere considerati, l'unico requisito, oltre all'età compresa tra i 20 e i 30 anni, sarà un colloquio con il sottoscritto entro il 28, in data e ora da concordare chiamando il numero 331 5964806. Potrebbe essere richiesta la lettura di una poesia, da me fornita.
La Compagnia Artisti Cilentani Associati con sede a Pisciotta (SA) cerca cantanti-attori con attitudine alla danza e con ottima conoscenza della lingua inglese per ampliamento cast da impegnare nella Stagione Teatrale A Scuola Musical 2017/18.
All' audizione che si terrà Sabato 30 settembre 2017 presso il Teatro Parmenide, Fondazione Alario in Via Guglielmo Oberdan, Ascea Marina (SA) a partire dalle ore 10,00.
E' obbligatorio prenotarsi inviando una mail a casting@artisticilentani.com o info@artisticilentani.com allegando curriculum vitae e due foto, una in primo piano, preferibilmente incorporata col CV ed una a figura intera specificando la qualifica del candidato.
All' audizione saranno richiesti
La compagnia teatrale Anacronismi cerca un attrice o un attore per importante ruolo nella prossima commedia in produzione: "Allegro necrologio (per esseri senza luce)".
Lo spettacolo andrà in scena il 13 - 14 - 15 aprile 2018 presso teatro Duse a Roma.
Nessun requisito d'età. Si cercano anche attori amatoriali con esperienza.
Zona per le prove Zagarolo (Rm) o comunque zona dei Monti Prenestini.
Lo spettacolo è autoprodotto, compenso da spartire in base ad incasso ottenuto. Astenersi chi non fosse interessato a questo tipo di trattamento economico.
inviare curriculum e foto a: gabriele.zedde@tiscali.it
Sarete contattati per un audizione per la quale si dovrà preparare un pezzo a proprio piacimento ed un brano tratto dallo spettacolo da realizzare che sarà inviato poi dal regista.
Sei curioso, ma non sai se un corso di teatro fa per te?
Il Genio della Lampada ti aspetta per la lezione di prova gratuita
Martedì 3 ottobre alle ore 20.00 allo Scantinato (Via San Domenico, 51 – Firenze)
Perché un corso di teatro non è solo lo studio di una grande arte,
ma anche è anche un'esperienza profonda, nella ricerca di sé e nell'incontro con gli altri.
Corsi di Recitazione 2017-18
SCUOLA DI RECITAZIONE PER GIOVANI E ADULTI
1° anno: Recitazione su testi di Shakespeare, e altri classici. Improvvisazione teatrale. Espressione corporea. Dizione e tecnica vocale. Il ritmo del comico.
2° anno: Costruzione del personaggio secondo il metodo delle azioni fisiche di Stanislavskij. Il Monologo drammatico.
3° anno: Il metodo mimico di Orazio Costa. Il monologo comico.
Ogni corso prevede la messa in scena di un brano breve dopo i primi 4 mesi di corso ed uno spettacolo conclusivo di proporzioni più importanti.
Ogni corso si articola in un incontro a cadenza settimanale.
Per la frequenza ai corsi del primo anno è possibile scegliere fra le seguenti possibilità
Martedì 3 ottobre, orario 20.00 – 22.00 in via San Domenico, 51 – Firenze
Mercoledì 8 novembre, orario 20.30 – 22.30 in Via Erbosa, 32/C - Firenze
Mercoledì 10 gennaio, orario 21.00 - 23.00 in Via Erbosa, 32/C - Firenze
Lezione di presentazione gratuita
Ogni corso di primo anno inizia con una lezione di presentazione gratuita;
Per partecipare è sufficiente telefonare in segreteria e lasciare il proprio nominativo e recapito telefonico. (tel. 055.57.38.57 dal lunedì al venerdì dalle 16.30-19.30).
I corsi si rivolgono a giovani (da 16 anni compiuti) e adulti
Sede dei Corsi
LO SCANTINATO
Via San Domenico, 51 - FIRENZE
bus n.7 – fermata Via San Domenico 3
LE CANTINE
Via Erbosa, 32/c – FIRENZE
bus.23
INFO E PRENOTAZIONI
055.57.38.57
da lunedì a venerdì
16.30-19.30
info@ilgeniodellalampada.it
Quota per Corso
Giovani Adulti
Iscrizione €.30 da versare insieme alla quota del primo bimestre
primo anno: quota bimestrale - €.90 - (durata della lezione 2 ore)
secondo anno: quota bimestrale - €.100 - (durata della lezione 2 ore e mezza)
terzo anno: quota bimestrale - €.110 - (durata della lezione 3 ore)
per bimestre si intende 8 settimane effettive di lezione svolte dalla scuola.
Diploma
La scuola al termine dei tre anni rilascia un diploma, valido come certificazione del lavoro svolto, con attestazione dei risultati ottenuti
A partire dalla seconda metà di settembre 2017, prenderà il via un corso di Regia Teatrale, strutturato in sei incontri di due ore ciascuno (dalle 18.00 alle 20.00), condotto dal drammaturgo e regista Alberto Cordaro.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che nutrono il desiderio di condurre gruppi in ambito espressivo teatrale; ai formatori, a coloro che per professione conducono gruppi di lavoro: insegnanti, comunicatori, animatori.
Tecniche mirate per conoscere i segreti di una delle figure più affascinanti di tutti i tempi: quella del regista. Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inizio previsto: mercoledì 27 settembre 2017. Iscrizioni aperte!
Per maggiori info scrivere a: labeteatrale@libero.it
Il workshop, dal 2 al 5 novembre a Monzuno (BO), sarà condotto da Sanjoy e Sima Ganguly, facilitatori di Jana Sanskriti, la pià grande compagnia di Teatro dell’Oppresso del mondo.
Durante 4 giorni di ritiro presso l’ecovillaggio “L’Alluce Verde”, ubicato sulle montagne del nord Italia, i partecipanti potranno creare il proprio spettacolo. I giochi e gli esercizi proposti funzioneranno come metafore sociali. Ciascuno sarà in grado di entrare in connessione con la propria realtà e con il proprio io interiore per scoprire le oppressioni che vive nella sua vita quotidiana.
Il gruppo esplorerà molteplici dimensione legati all’essennza dell’oppressore e dell’oppresso. L’ideologia dell’oppressore verrà compresa in maniera profonda attraverso differenti tecniche di TdO. Le scene verranno create attraverso un lavoro partecipativo, fino ad arrivare alla struttura di uno spettacolo di teatro foro. In aggiunta, ai partecipanti verrà proposto un percorso teorico per visitare e ri-visitare Boal. Il workshop è parte delle attività del tour europeo della compagnia, che durerà 2 mesi, toccando Italia, Francia ed Austria.
Jana Sanskriti
Jana Sanskriti è nata nel 1985 in India con lo scopo di utilizzare il teatro come strumento per l’azione politica, la mobilizzazione comunitaria e l’educazione popolare. Attualmente è una delle più importanti esperienze di Teatro dell’Oppresso del mondo. Ogni due anni, Jana Sanskriti organizza Mukhtadara, un festival internazionale di teatro foro nello stato del Bengala. Il festival permette a praticanti di Teatro di tutto il mondo di incontrare le comunità locali e lavorare con loro usando il teatro come strumento di cambiamento sociale e di empowerment delle organizzazioni di base.
Sanjoy Ganguly
Sanjoy Ganguly è stato attivo nella politica dei partiti durante gli anni dell’università. Disilluso dalle tendenze centralizzanti, ha lasciato il suo partito per cercare una culotura politica basato sul dialogo e la democrazia. Ha iniziato a lavorare con il teatro nelle aree rurali del Bengala agli inizi degli anni 80. Alcuni anni dopo ha incontrato Agusto Boal ed ha scoperto come il teatro dell’Oppresso poteva essere a servizio del suo impegno profondo in nome della giustizia sociale. Ha creato Jana Sanskriti come un’organizzazione indipendente impegnata nell’uso del teatro per portare coscienza ed empowerment alle comunità locali. Con oltre 30 gruppi associati, Jana Sanskriti è la più grande organizzazione di Teatro dell’Oppresso dell’India ed una delle più importanti esperienze a livello mondiale.
Sima Ganguly
Sima Ganguly è l’attrice principale e co-fondatrice di Jana Sanskriti. Partecipa in maniera regolari alle performace del nucleo principale della compagnia. E’ insegnante di teatro e conduce attività di formazione principalmente a favore di gruppi che Jana Sanskriti ha creato al di fuori dello stato del Bengala. Ha partecipato in workshop con famosi formatori come Agusto Boal, Kanaiha Lal e Ramaprasad Banik. Dal 1991 viaggia regolarmente con Sanjoy Ganguly e Jana Sanskriti per organizzare spettacoli nei villaggi di tutta l’India e nel resto del mondo. Sima è anche l’attrice principale del famoso spettacolo “The Golden Girl” che è stato portato in scena in India ed all’estero oltre 2500 volte negli ultimi 25 anni.
Location
Il workshop si svolgerà nel magnifico contesto dell’ecovillaggio “L’Alluce Verde”, ubicato a Monzuno (Bologna). L’Alluce Verde è nato nel 2010 a partire dai sogni di due famiglie che si sono impegnate a far rivivere un vecchio casolare nell’Appennino Tosco-Emiliano. Oggi l’Alluce verde possiede spazi comuni per lo svolgimento di residenze artistiche, laboratori e serate collettive, in nome dell’arte, della condivisione e del contatto con la natura.
Date: 2-5 Novembre 2017
Location: Ecovillaggio “L’Alluce Verde”, Monzuno (Bologna)
Formatori: Sanjoy Ganguly e Sima Ganguly (India)
Alimentazione: vegana/vegetariana
Alloggi: dormitori condivisi
Lingue: Italiano ed Inglese
Costi (partecipazione al workshop + vitto + alloggio): 290 €
Borse di Studio disponibili!
Iscriviti e chiedi una borsa di studio
Info
teatrodellatenerezza@gmail.com
349.1240429
Per Ruolo Importante (quasi monologo, astenersi privi di memoria) in Commedia "Fino all'Ultimo Scatolone" di Stefano Terrabuoni cerchiamo Attore tra i 40 ed i 55 anni.
Si tratta del Protagonista Narrante affiancato da due ruoli femminili ed un altro personaggio "apparizione" che dialoga con lui. Spettacolo AUTOPRODOTTO, la Compagnia va' AD INCASSO.
Coloro non interessati a questo modo di lavorare sono invitati a non contattarci.
Prove dal 15 Ottobre in ZONA MONTEVERDE - ROMA, in orari SERALI (dopo le 19,30)
Lo Spettacolo andrà dal 7 al 17 Dicembre al Teatro Elettra di Roma.
Inviare foto e curriculum a massimilianomilesi@yahoo.it IL PRIMA POSSIBILE.
Ripartono a Lecce i corsi della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale “Improvvisart”.
Sabato 23 settembre (alle ore 15 e alle 17:30 – partecipazione gratuita) Improvvisart presenta presso il teatro delle Manifatture Knos di Lecce la lezione di prova gratuita del corso di Improvvisazione Teatrale 2017-18, aperta a tutti coloro che vogliono entrare nel fantastico mondo di questa arte nobile, coinvolgente e divertente. Due ore di lezione con il maestro Daniele Marcori (attore e regista di improvvisazione teatrale da Roma) per avvicinarsi insieme a questa disciplina artistica, per conoscere l’altro, sperimentare se stessi e lasciarsi avvolgere dalla magia dell’Impro.
Per partecipare alla lezione prova basta mandare una mail a info@improvvisart.com con i propri dati e contatti o chiamare il 328.7686080.
Il corso si svolgerà da ottobre a maggio il sabato pomeriggio, con lezioni da quattro ore a settimane alterne. Il percorso didattico è suddiviso in 8 mesi ed è aperto a tutti, con esperienza teatrale e non.
Cambio di location per la Scuola, che quest’anno svolgerà i propri corsi alle Manifatture Knos, con cui parte una nuova collaborazione, che si preannuncia ricca di appuntamenti.
Il docente della lezione sarà Daniele Marcori, docente certificato S.N.I.T., insegnante della Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale “Verba Volant”, sede di Roma: fiorentino di nascita, romano d'adozione, è attore, improvvisatore e regista teatrale. Ha studiato con registi e attori nazionali ed internazionali, sia in campo teatrale che nell’ambito dell’improvvisazione (Max Farau, Sinisterra, Ugo Chiti, Fabio Mangolini, Peter Clough, Randy Dixon, Regina Saisi). Ha curato la regia di spettacoli di drammaturgia contemporanea (Party Time e Sleuth di Harold Pinter). È autore di format di improvvisazione teatrale per QFC (Lo strano mondo di Lorenz, Black, Microstorie, Serial, Home). Dal 2008 è direttore artistico della compagnia QFC.
La direzione artistica della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di Lecce è a cura di Improvvisart in collaborazione con QFC Teatro (Quella Famosa Compagnia), nata nel 2008 come compagnia di attori di improvvisazione e formatori professionisti che hanno unito le proprie professionalità creando un circuito nazionale di scambio, produzione e formazione di spettacoli di Improvvisazione Teatrale.
ImprovvisART è l'unica sede pugliese della S.N.I.T. (Scuola Nazionale Improvvisazione Teatrale), con corsi di improvvisazione teatrale base, avanzati e di specializzazione.
La scuola Improvvisart è ufficialmente affiliata ad Improteatro, Associazione Nazionale di Improvvisazione Teatrale con oltre 20 scuole in tutta Italia, il cui scopo principale è promuovere il teatro e in particolare l'Improvvisazione Teatrale in tutte le sue forme, come disciplina peculiare e caratteristica sia a livello di spettacolo, sia di formazione.
Lezione di prova gratuita di Improvvisazione Teatrale
Sabato 23 settembre – ore 15:00-17:00/17:30-19:00
c/o Manifatture Knos, via Vecchia Frigole 36 – Lecce.
Per info e prenotazione: 328.7686080
www.improvvisart.com - info@improvvisart.com
COS’E’?
Una bottega teatrale concreta e pratica. Un’esperienza che vi fornirà gli strumenti per lavorare da subito con bambini e ragazzi, condotta da chi lavora quotidianamente sul campo.
COSA SI FA?
Giochi teatrali da utilizzare in base alle diverse età dei bambini/ragazzi, giochi di ruolo per imparare a gestire le dinamiche di gruppo, indicazioni di base per costruire uno spettacolo, come gestire il rapporto con gli insegnanti. Elementi teorici e pratici. Verrà fornita una bibliografia di riferimento e una dispensa. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
A CHI E’ RIVOLTO?
A tutti coloro che sono interessati a sperimentarsi nel lavoro teatrale con bambini e ragazzi (attori, educatori, insegnanti, etc.)
DOVE E QUANDO?
Venerdì 20 ottobre 2017 dalle 19.30 alle 22.30
Sabato 21 e Domenica 22 ottobre 2017
dalle ore 9.30 alle 18.30 (con un’ora di pausa)
Presso Sesto Spazio in via Gioberti ang. via Confalonieri, Sesto San Giovanni (Milano)
Per INFORMAZIONI E ISCRIZIONI potete contattarci tramite telefono o e-mail: teatrodellazucca@gmail.com – 347.7606733 – 338.9655690
*PROMOZIONE del 15% di SCONTO su tutti i CORSI infrasettimanali o Laboratori nei Week End per chi paga solo l'iscrizione
ENTRO SETTEMBRE. Stage GRATIS di Teatro 30/9 e 14/10 con Franco Ruffini Dams/Barba/ODIN e Claudio Spadola Biomeccanica/Karpov/Nekrosius, APERTO A TUTTI. SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE A 1 SOLO o 1/2 INCONTRO, leggi sotto COSA FARE PER PARTECIPARE e Scopri il BIOS nella MECCANICA del tuo agire! IMPARA A VIVERE IN DISEQUILIBRIO.
www.palestradellattore.it - 065899438 - 3469406001 - 3884453884
CORSI RECITAZIONE 2017/18
*15% di SCONTO sulle rette mensili (da 68€) pagando ENTRO SETTEMBRE solo l'iscrizione (risparmi fino a 350€)
Durante l'anno PUOI RECUPERARE LE ORE PERSE!
Docenti di ESPERIENZA INTERNAZIONALE
Crediti Universitari
Per la possibilità di RECUPERARE LE ORE PERSE Cambiare Orari e Corsi durante l'anno vai su www.palestradellattore.it e sul menù, tra i corsi annuali, clicca su Corso Teatro Palestra ATP oppure si può telefonare per un incontro con Claudio Spadola e avere info più dettagliate anche sulla possibilità di fare meno ore per ogni incontro, recuperare le ore perse e cambiare corso, giorno o orari durante l'anno.
CORSI FREQUENZA 1 VOLTA A SETTIMANA
ACTOR TRAINING PROGRAM:
- BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE o IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì o Mercoledì 19,45-21,45 o 20,45-22,45. Costo: 90 € (invece di 105 €)* per 8 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA, IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì o Mercoledì 19,45-22,45. Costo: 100 € (invece di 120 €)* per 12 ore ogni 4 settimane.
RESEARCHING PROGRAM: (per attori selezionati).
Venerdì, 19,45-22,45. Costo: 100 € (invece di 120 €)* per 12 ore ogni 4 settimane.
CORSI FREQUENZA 2 VOLTE A SETTIMANA
ACTOR TRAINING PROGRAM:
- BIOMECCANICA
Lunedì e Mercoledì, 19,45-20,45. Costo: 68 € (invece di 80 €)* per 8 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE o IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì e Mercoledì 19,45-21,45 o 20,45-22,45. Costo: 120 € (invece di 140 €)* per 16 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA, IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì e Mercoledì 19,45-22,45. Costo: 140 € (invece di 165 €)* per 24 ore ogni 4 settimane.
RESEARCHING PROGRAM: (per attori selezionati).
Lunedì (o merc.) e venerdì 19,45-22,45. Costo: 140 € (invece di 165 €)* per 24 ore ogni 4 settimane
CORSO CON FREQUENZA DI 3 VOLTE A SETTIMANA
RESEARCHING PROGRAM:
(Lun., Merc. e Ven.) 180 € (invece di 210 €)* per 36 ore ogni 4 settimane
Teatro Cantiere Via Gustavo Modena, 92 - Ponte Garibaldi/Viale TRASTEVERE
Teatro Porta Portese Via Portuense 102, tra Testaccio e Stazione Trastevere
STAGE GRATIS 30/9 e 14/10 con Franco Ruffini Dams/Barba/ODIN e Claudio Spadola Biomeccanica/Karpov/Nekrosius, APERTO A TUTTI. SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE A 1 SOLO o 1/2 INCONTRO. IMPARA A VIVERE IN DISEQUILIBRIO. Diretto da Claudio Spadola e dal Prof. Franco Ruffini faro e riferimento del teatro internazionale per il carisma umano e per la sua decennale esperienza non solo come autore di libri illuminanti sul teatro ma anche come presidente del DAMS Roma Tre e come collaboratore dell’Odin Teatret e di Eugenio Barba all’International School of Theatre Anthropology il Laboratorio Gratuito introduce alla pratica della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d, dell’Improvvisazione della Scuola Russa, del Metodo Azioni Fisiche di Stanislavskij e quello di Michail Cechov che si praticheranno nei Corsi e Lab annuali.
"CLAUDIO SPADOLA ha perfezionato il suo talento di regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS), che Mejerchol’d annovera tra i capisaldi della sua tradizione; e della biomeccanica ha fatto l’impronta compositiva dei suoi spettacoli (da rivedere, se si potesse in teatro, il suo Corsia n°6 da A. Cechov) e la materia di una pedagogia per attori appassionata e sapiente. Cosa rara, in tempi in cui troppo spesso l’euforia si fa passare per passione e l’informazione prende il posto della sapienza."
-FRANCO RUFFINI presidente DAMS Roma Tre e collaboratore di Eugenio Barba e Odin Teatret
COSA FARE PER PER PARTECIPARE allo Stage Gratis introduttivo:
Chiunque volesse solo assistere può venire senza bisogno di prenotazione, L’INGRESSO è LIBERO. Chi vuole partecipare alla pratica del lavoro, invece, deve prenotarsi a info@palestradellattore.it con l'invio di una propria presentazione (o curriculum) e numero telefonico (è gradita una foto). Si deve inoltre confermare telefonicamente al 3469406001 oppure al 065899438 ENTRO 2 giorni dal primo sabato a cui si partecipa specificando se si partecipa ai due incontri o solo a uno o a metà incontro.
SPAZI e ORARI:
(10 ore) Sabato 30 Settembre e/o 14 Ottobre al Teatro Cantiere (Via Gustavo Modena, 92 - Piazza Belli- Viale Trastevere):
14,00-15,30 Franco Ruffini
15,30-15,45 Pausa
15,45-18,45 Claudio Spadola
N.B. Chi vuole partecipare al training è necessario che porti un bastone, solo di legno, di quelli che si avvitano alle scope e abiti idonei.
18,45-19,00 Informazioni e/o Iscrizioni ai Corsi
Tutto l'anno è possibile PREPARARE AUDIZIONI con Claudio Spadola
e fare LEZIONI INDIVIDUALI.
www.palestradellattore.it - 065899438 - 3469406001 - 3884453884
Guarda l’’evento Facebook sulla pagina FB Palestra dell’Attore Teatro Studio P.A.T.S oppure guarda anche la Pagina Google+ La Palestra dell'Attore
Sul sito www.palestradellattore.it oltre alle informazioni potete trovare molti VIDEO tra cui Tutto è Biomeccanica dove il Prof. FRANCO RUFFINI spiega il training di Mejerchol'd insegnato da Spadola con immagini di ESERCIZI e spettacoli e si possono consultare tutti i TESTI sulla biomeccanica teatrale di Claudio Spadola, interviste, etc..
WEEK END INTENSIVI DIRETTI DA CLAUDIO SPADOLA
*15% di SCONTO Iscrivendosi (x 1 solo W.E. 12€) ENTRO SETTEMRE
Si può anche frequentare 1 solo Week End al costo di 70€
BIOMECCANICA TEATRALE di Mejerchol'd. Il Training del GITIS, l’Accademia di Mosca. 20, 21 Gennaio e 3, 4 Febbraio 2018. 15 ore. 110 € (invece di 130 €)*. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70€.
BIOMECCANICA e RECITAZIONE. 7, 8 e 21, 22 Aprile 2018. 15 ore. 110 € (invece di 130 €)*. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70€.
Introduzione alla pratica dei metodi di recitazione dei maestri che hanno rivoluzionato la pedagogia contemporanea e il lavoro dell’attore. Si approfondirà il cosiddetto metodo dall’esterno, e si scoprirà quanto la Biomeccanica di Mejerchol’d si sposi perfettamente con i preziosi esercizi del Metodo Michail Cechov (fondatore di diversi Actor's Studio negli Stati Uniti e in Europa dopo esser stato in Russia il più grande attore di Stanislavskij) e col metodo “azioni fisiche” di Stanislavskij. Il metodo dall’esterno permette di comprendere attraverso un sapere fisico e quindi duraturo i fondamentali principi dell’arte dell’attore. Infatti è la memoria del corpo acquisita attraverso la Biomeccanica Teatrale che consente lo sviluppo dei metodi Cechov e Stanislavskij e rende concretizzabile ed efficace il grande potere dell’immaginazione su cui quei metodi fanno leva. Ciò a partire dalla caratterizzazione dei personaggi più disparati e dall’improvvisazione di situazioni drammatiche in qualsiasi stile.
LAB di IMPROVVISAZIONE con SPETTACOLO finale. 12, 13 e 19, 20 Maggio 2018. 15 ore. Costo: 110€ compresi i biglietti gratuiti allo spettacolo.
Per chi ha almeno 1 anno di esperienza di teatro o improvvisazione. Si analizzerà un testo di un famoso autore utilizzando il Metodo della Scuola Russa (Fomenko, Vasil’ev, Mejerchol'd, etc.).
"Per capire le coordinate entro cui disegnare l’arco del proprio personaggio durante le improvvisazioni delle varie scene si dovrà “tener in tasca”, ben presenti, la posizione di partenza del personaggio e dei suoi antagonisti e quella finale a cui si dovrà tendere per esprimere il tema principale dell'autore. Per far questo è necessario, in poco tempo prima delle improvvisazioni, aver stabilito con i compagni i vari accordi (chi ha l’iniziativa e quando, etc.). Scopo primario sarà quindi quello di capire come si lavora per l’altro, come far sì che la propria azione non abbia solo la funzione di rappresentare il proprio personaggio ma soprattutto abbia la funzione di far fare un passaggio all’altro.
Questo doppio binario tra tra la verità e "psicologia" del proprio ruolo e l'ascolto "ludico"del partner e di ciò che è fuori di sè è il principio basilare del metodo d'improvvisazione di Vasil'ev e della Biomeccanica Teatrale. Infatti la meccanica, cioè quello che si sa che si deve fare, deve poter convivere ed essere sempre vivificata dall'imprevedibilità del Bios, cioè dell'avvenimento che accade qui e ora nel gioco. In scena dobbiamo saper essere contemporaneamente mente e corpo. Essere il fantino (la mente, il prevedibile) che sa tener le briglia non strette e il cavallo (l'organicità, l'imprevedibile della vita) che seppur allenato potrebbe sempre sorprendere. Il perfetto equilibrio crea la magia del centauro, l'attore biomeccanico."
- Brani tratti dal saggio di CLAUDIO SPADOLA, Biomeccanica Teatrale. L’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione. Manuale per attori e non solo, Roma, 2015.
BIOMECCANICA e MESSA IN SCENA. 30 Giugno, 1 Luglio e/o 7, 8 Luglio 2018. 15 ore. 110 € (invece di 130 €)*. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70 €.
Si praticherà il training di Biomeccanica soprattutto per curare lo sviluppo individuale del partecipante. Si cercherà di risolvere o evidenziare i problemi di ogni singolo attore e di migliorare il suo potenziale attraverso scene ed esercizi adatti. Indipendentemente dall’eventuale utilizzo per un provino dell’eventuale scena o monologo montato, lo stage è un’occasione per lavorare con Claudio Spadola sulla Recitazione attraverso l’approccio della Biomeccanica. Per esempio si arriverà all’analisi del testo e alla messa in scena attraverso lo studio dei personaggi come vettori di forze in conflitto e l’applicazione dei principi della Biomeccanica alla composizione e regia del proprio agire sul palco. Il connubio tra biomeccanica di Mejerchold, metodo M. Cechov e metodo azioni fisiche di Stanislavskij permetterà di far incarnare in precisi comportamenti fisici gli stati d’animo del personaggio e di riviverli facilmente ad ogni replica
www.palestradellattore.it - 065899438 - 3469406001 - 3884453884
CLAUDIO SPADOLA
attore e regista, ha lavorato con maestri come Eimuntas Nekrosius, Piotr Fomenko, Dario Fo, Luigi Proietti, Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Maurizio Scaparro, etc.. Si diploma al Laboratorio diretto da Luigi Proietti, e si laurea con la tesi La Biomeccanica di Mejerchol’d e i suoi sviluppi all’Accademia d'Arte Drammatica di Mosca (GITIS) dove ottiene la sua specializzazione postuniversitaria grazie ad una borsa di studio della Federazione Russa. Diventa assistente di Nikolai Karpov, e dal 1998 dirige Seminari e Moduli Didattici per il Dams di Roma e l’Università La Sapienza. E’ docente in varie scuole in Italia (European Union Academy of Theatre and Cinema - EUTHECA, FONDAMENTA, Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino Vittorio Gassman, ARtès diretta da Enrico Brignano, Lazio InScena Progetto di Alta Formazione Professionale della Regione Lazio etc.). All’estero presso il CNT di Locarno e la Scuola Teatro Dimitri di Verscio. E’ stato docente di Commedia dell’arte col maestro Antonio Fava. Partecipa dal 1999 presso la Biennale di Venezia all’Atelier di Regia diretto da Eimuntas Nekrosius. Ha praticato le tecniche di Jertzy Grotowsky con Marek Musiak e per 5 anni ha studiato con Dominique De Fazio (collaboratore di Lee Strasberg all'Actors Studio di New York).
Ha rappresentato con successo i propri spettacoli (autore, regista e attore) in vari Festival in Italia e all’estero. Ha scritto vari saggi (consultabili sul sito insieme ad altri testi ed interviste) tra cui: Lezioni di Biomeccanica al GITIS di Mosca. L’eredità pedagogica di Mejerchol’d e, l’ultimo, Biomeccanica Teatrale. L’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione.
E’ regista e attore in vari progetti di ricerca incentrati sull’ Improvvisazione secondo il Metodo della Scuola Russa (Anatolj Vasil’ev, Jurij Alshitz, Anton Milenin, Piotr Fomenko, Sergei Ginovach, etc.) ed è direttore della Scuola di Teatro e Compagnia Teatrale La Palestra dell'Attore in cui porta avanti anche il progetto di ricerca per attori – Researching Program – basato sul cosiddetto “metodo dall’esterno” (Biomeccanica Teatrale di Mejerchold, Metodo Michail Cechov e Metodo “azioni fisiche” di Stanislavskij) e sull’Improvvisazione secondo il Metodo della Scuola Russa, per applicarli ogni anno alla produzione e messa in scena d’un testo d’autore (guarda i VIDEO sul sito attraverso il link sopra)
CORSO BASE PER ATTORI
Introduzione alla recitazione attraverso training e concentrazione, neutralità ed enfasi gestuale, gesto istintivo e gesto strutturato, ascolto di sé del gruppo e dello spazio, comunicazione non verbale e potenziale fisico, catalizzazione dell’attenzione, fisicità e analisi del movimento, dizione e fonetica, impostazione della voce, narrazione corale fisica e verbale, ritmo narrativo, crescendo e decrescendo, testo e sottotesto, analisi scenica.
Conduttore: Massimiliano Mancia, assistente Andrea Baroni, Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito
Dove: Rho (MI), Spazio Inaudito di via Lainate 64 ingr. da via XXV Aprile
Quando: lunedì dalle ore 21.00 alle 23.00; dal 2 ottobre 2017 a giugno 2018; 34 lezioni da 2 ore + spettacolo finale
COME ISCRIVERSI:
presso lo Spazio Inaudito di Rho, via Lainate 64 ingr. via XXV Aprile
– lunedì 11 settembre dalle ore 21.00 alle 23.00
– da martedì 12 a venerdì 15 settembre dalle ore 17.00 alle 20.00
Nel caso rimanessero posti disponibili:
– da lunedì 18 a venerdì 22 settembre dalle ore 17.00 alle 18.30, nonché lunedì/mercoledì/venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00
– da lunedì 25 settembre la segreteria sarà aperta nei giorni di lunedì/mercoledì/venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00
BORSA DI STUDIO PER ATTORI AMATORIALI E DI COMPAGNIE GENITORI
Il Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito di Rho offre a tre persone l’opportunità di frequentare il corso base di recitazione organizzato dalla Scuola a un costo dimezzato per l’anno 2017/2018. L’istituzione della borsa di studio è destinata a giovani e adulti del territorio rhodense e dei comuni limitrofi che siano impegnati in compagnie amatoriali o compagnie di genitori, e mira a favorire il miglioramento della qualità recitativa e l’ampliamento degli orizzonti linguistici teatrali delle realtà amatoriali locali.
Per candidarsi, gli aspiranti corsisti dovranno scrivere, entro venerdì 29 settembre 2017, una mail a teatrodellarmadillo@gmail.com, avente per oggetto “Candidatura borsa di studio”, allegando un breve curriculum vitae; il curriculum teatrale in cui siano specificate le compagnie e gli spettacoli nei quali si ha preso parte, indicando anche gli eventuali corsi di recitazione già frequentati; la motivazione per la propria candidatura.
Per Informazioni: teatrodellarmadillo@gmail.com
Il progetto LSD nasce dalla necessità di riflettere la visione deformante della contemporaneità in cui viviamo. Riflettere teatralmente significa rappresentare.
Ed è quello che faremo: rappresenteremo una trilogia che rifletta sulla contemporaneità. Tre i temi chiave che abbiamo scelto. Legge, Sesso, Delitto. L.S.D.
Su questi ci eserciteremo creando una drammaturgia che fissi lo sguardo sul buio del nostro tempo. E' un cammino quello che ci proponiamo di compiere assieme ai nostri allievi. Un cammino attraverso i sentieri boscosi del teatro, alla ricerca di una radura, di un luogo aperto e luminoso, dove guardare un orizzonte di possibilità ancora vergini, dove ricordare ancora il futuro, quel futuro che sembra essere scomparso dalle nostre prospettive, inghiottito da un eterno presente. Ricordare il futuro è il compito poetico di ogni autentica pedagogia. Compito che, senza tremare, ci assumiamo con il rigore e la cura per la forma necessari ad ogni impresa artistica."
Una squadra di registi, drammaturghi e trainers vocali e fisici impegnerà gli allievi selezionati in un percorso a scelta di 3, 6 o 9 mesi
Ogni trimestre prevede 300 ore di de-formazione teatrale e 3 giorni di messa in scena.
- 75 ore di drammaturgia
- 114 ore di training fisico
- 38 ore di training vocale
- 125 ore di messa in scena
Nei primi 2 mesi di ogni trimestre il drammaturgo, affiancato dal lavoro dei trainers, svilupperà con gli allievi un testo inedito seguendo le suggestioni dell’Orestea di Eschilo che sarà il fil-rouge da cui emergeranno i temi Legge Sesso Delitto. Il lavoro prenderà forma e si svilupperà sui temi, sulle trame e sui personaggi che affioreranno dalla creazione del testo. Dal terzo mese di ogni trimestre il lavoro passerà nelle mani del regista che, per 5 settimane, lavorerà coi ragazzi alla messa in scena.
La nostra intenzione pedagogica si fonda sul tentativo di offrire ai nostri allievi un percorso creativo organico che, attraverso la prassi teatrale, si occupi dell'opera in tutti i suoi aspetti. Per far funzionare questa macchina così complessa il nostro staff, formato da 12 persone, seguirà un metodo di lavoro basato sulla concertazione. Al termine dei 9 mesi avremo prodotto una trilogia, una riscrittura in chiave contemporanea dell'Orestea di Eschilo. La nostra intenzione sarà ovviamente quella di portare la Trilogia fuori dal contesto scolastico, oltre che in teatri, in luoghi non convenzionali. Ma occorre procedere per gradi.
SENTIERO I
Dal 16 ottobre 2017 al 18 gennaio 2018
Regia: Daniele Salvo
Drammaturgia: Giuseppe Manfridi
Training vocale: Melania Giglio
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 19_20_21 gennaio 2018
SENTIERO II
dal 22 gennaio al 12 aprile 2018
Regia: Pierpaolo Sepe
Drammaturgia: Giacomo Ciarrapico
Training vocale: Leonardo Gambardella
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 13_14_15 aprile 2018
SENTIERO III
dal 16 aprile al 5 luglio 2018
Regia. Matteo Tarasco
Drammaturgia: Giulia Lombezzi
Training vocale: Leonardo Gambardella
Training fisico: David Gallarello
Training fisico: Luigi Saravo
Debutto e repliche 6_7_8 luglio 2018
Gli orari delle lezioni saranno dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:30 (potrebbero subire lievi modifiche).
Una prima selezione su cv, una seconda su provino/colloquio.
**TERMINE INVIO CV - SENTIERO I - 25 settembre 2017**
SENTIERO EXTRA per attori non professionisti.
Si seguirà un percorso simile per le tematiche affrontate. Lo spettacolo che verrà prodotto a fine corso si affiancherà alla Trilogia nelle sue eventuali distribuzioni extra scolastiche future. L'impegno è di un incontro serale a settimana di 4 ore.
Il corso sarà a cura di David Gallarello.
Il progetto è ideato e prodotto da Monkey Mood in collaborazione con CENDIC Centro di Drammaturgia Nazionale, Fahrenheit 451 Teatro, Ass.ne culturale DOMOVOJ e Act_Agire Col Teatro.
Promozione e Social Media Marketing > Theatron 2.0
Sede del lavoro: Roma
Per invio cv, maggiori info e costi sul Progetto LSD e sui diversi sentieri: monkeymood.lsd@gmail.com
+39 333/3646349 - +39 347/7920756
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di teatro In Scena Veritas 2017/2018
Presentazione dei corsi per bambini e ragazzi
Riprendono i corsi della scuola di recitazione di In Scena Veritas, associazione che dal 2000 opera nel territorio della provincia di Pavia con l'obiettivo di promuovere la cultura del teatro. Anche per la stagione 2017/2018, saranno proposti corsi differenziati per ogni età e per ogni livello di esperienza teatrale.
Venerdì 15 settembre, alle ore 18, presso il Teatro Marcello Mastroianni di San Martino Siccomario (PV), si terrà la presentazione dei corsi dedicati ai bambini e ragazzi, una chiacchierata con gli insegnanti ISV per conoscere i dettagli e i programmi delle nuove proposte 2017/2018.
I corsi saranno suddivisi per fasce d’età (4/6 anni, 6/8 anni, 8/10 anni, preadolescenti e adolescenti) e prenderanno il via a ottobre (fino ad aprile), con la possibilità di avere due prove gratuite durante il primo mese.
Calendario
4/6 anni: mercoledì, ore 18.10/19, Manuela Malaga
6/8 anni: mercoledì, ore 17/18, Manuela Malaga
8/10 anni: venerdì 17.30/18.30, Manuela Malaga
Preadolescenti: mercoledì ore 19/20, Elisa Calderoni
(eventuale sdoppiamento gruppo giovedì 17.30/18.30, Rita Michiotti)
Adolescenti: giovedì, ore 18.45/20, Rita Minchiotti
I corsi si terranno presso lo Spazio ISV, Via Einaudi 23, Travacò Siccomario (PV).
Per informazioni
Mail – info@inscenaveritas.com | Tel – 339/5373945
www.inscenaveritas.com
Il teatro, meravigliosa metafora della vita, è un percorso di crescita e condivisione, oltre che un’occasione di incontro e divertimento. Magari l’avessi incontrato da bambina! Se avete bambini e ragazzi, pensateci sul serio! ISV è una famiglia stupenda e il posto ideale per cominciare!
Roberta, Allieva ISV
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di teatro "In Scena Veritas" 2017/2018
Presentazione dei corsi per adulti
- Ogni uomo è un attore e tutto il mondo è un palcoscenico -
William Shakespeare
Riprendono i corsi della scuola di recitazione di In Scena Veritas, associazione che dal 2000 opera nel territorio della provincia di Pavia con l'obiettivo di promuovere la cultura del teatro. Anche per la stagione 2017/2018, saranno proposti corsi differenziati per ogni età e per ogni livello di esperienza teatrale.
I corsi per adulti saranno presentati in due occasioni.
La prima si terrà domenica 1 ottobre, alle ore 20, presso il Teatro Marcello Mastroianni. La serata prevede la presentazione dei differenti corsi, un aperitivo e la messa in scena dello spettacolo degli allievi del laboratorio mono-autoriale ISV dell’anno 2016/2017: Fantascientifico…Ma alla rovescia, ispirato alle “Cosmicomiche” di Italo Calvino.
Stesso luogo e stessa ora per la presentazione di sabato 7 ottobre, che, dopo la chiacchierata con gli insegnanti e un buffet, vedrà sul palco il saggio teatrale del laboratorio per adulti della stagione 2016/2017, Il mistero di Noel.
Durante le serate di presentazione sarà possibile parlare e informarsi con gli insegnanti ISV, che introdurranno il percorso triennale della scuola teatrale ISV: corso di orientamento teatrale, corso avanzato, laboratori.
Per partecipare al corso di orientamento teatrale non occorrono particolari prerequisiti. Il percorso permetterà agli allievi di prendere consapevolezza del proprio corpo teatrale, risvegliare la propria energia creativa, sviluppare la voce espressiva. Gli allievi avranno la possibilità di improvvisare, lavorare su un testo, stare sul palcoscenico e in particolar modo sperimentare le dinamiche di gruppo attraverso la scoperta dei corpi, delle voci e delle emozioni dei propri compagni sotto la guida degli attori della compagnia.
Il programma prevede l’insegnamento delle discipline di base: recitazione, dizione, movimento scenico e improvvisazione teatrale attraverso le quali gli allievi svilupperanno la conoscenza del proprio corpo come mezzo espressivo ed inizieranno un percorso finalizzato alla costruzione del personaggio.
Le conoscenze acquisite verranno utilizzate dagli allievi nella messa in scena dello spettacolo di fine corso, offrendo quindi l’opportunità di misurarsi con il palcoscenico.
Perché?
Per imparare a conoscersi meglio e a sfruttare le potenzialità che ognuno di noi possiede. Per risvegliare la nostra energia, per prendere consapevolezza del nostro corpo, per tornare a respirare e a utilizzare la voce nel modo corretto. Per socializzare con le proprie emozioni. Improvvisare, stare su un palcoscenico, ma soprattutto imparare a lavorare con gli altri, con i loro corpi, con le loro voci e con le loro emozioni.
Dove?
Corso 1 anno: Teatro Marcello Mastroianni – Via Piemonte 8, San Martino Siccomario (PV)
Altri corsi: Spazio ISV - Via Einaudi 23, Frazione Rotta di Travacò Siccomario (PV)
Quando?
I corsi hanno durata da ottobre a maggio con frequenza settimanale. Durante il primo mese, sarà possibile avere due lezioni di prova.
Per informazioni:
www.inscenaveritas.com
email – info@inscenaveritas.com | cell – 339/5373945
Corsi serali e pomeridiani da Ottobre a Giugno per principianti...
Un approccio moderno e creativo per esprimere al meglio il proprio talento.
Seguendo le tracce di un percorso che vede nell’abbandono, nella ricerca immaginifica e nella sensorialità, la base del lavoro attoriale, troverete la giusta forza per esprimervi al meglio su un palco e nella vita.
Il Corso di recitazione per principianti si articola in una serie di corsi integrati che vertono su diverse fasi del lavoro attoriale. L’allievo può decidere liberamente se frequentarne uno o più di uno, in base alle proprie esigenze. E’ un modo di lavorare elastico e innovativo che si confà alle esigenze di tutti: dell’aspirante attore e del semplice appassionato.
Il lavoro dell’attore è un lavoro introspettivo, un lavoro sul corpo e sulla consapevolezza dell’individuo. Si esercita la capacità espressiva attraverso la conoscenza di sé. Il nostro approccio permette di salire su palco riducendo gradualmente il peso del giudizio proprio e degli altri per divertirsi assieme al pubblico. L’attore non si esibisce in scena, ma è la scena. Il corso si articola in una prima fase quadrimestrale in cui si lavora per lo più sulla consapevolezza del corpo nello spazio, sull’uso della voce e della parola e sulle piccole improvvisazioni finalizzate al semplice studio delle dinamiche di scena. Alla fine di questo periodo di sperimentazione verrà fatta una “prova aperta” agli allievi degli altri corsi per confrontarsi sul lavoro svolto. La seconda fase si articola in lavoro sulle scene e primo approccio al lavoro sul personaggio. Si studieranno ed interpreteranno scene tratte da spettacoli di vari autori quali: Tennessee Williams, Anton Cechov, William Sheakespeare, Harold Pinter e altri. Questa volta la “prova” sarà aperta al pubblico e si applicherà ciò che è stato sperimentato durante l’anno.
... E per Bambini
Durante questo meraviglioso viaggio i bambini imparano ad esprimersi con il corpo, con la parola e il suono, scoprono il valore simbolico degli oggetti trasformati dalla fantasia e vengono incoraggiati a condividere le loro esperienze ed emozioni.
Alla fine di questo percorso i bambini saranno coinvolti nel gioco del teatro e riusciranno a mettere in scena loro stessi, i loro sogni e desideri, superando paure e timori.
Metteranno in scena lo spettacolo di fine corso nel mese di giugno sul palco del Teatro Duse.
Il laboratorio di espressione teatrale è un percorso dinamico, ludico e creativo che mira a stimolare i bambini aiutandoli a conoscere ed elaborare i propri mezzi espressivi: invito – capacità di ascolto – sintesi – percezione – espressione degli stati d’animo – comunicazione.
L’espressione teatrale, attraverso i suoi giochi di ruolo, le improvvisazioni, le simulazioni, l’uso creativo del corpo e della voce sarà il filo conduttore per elaborare e sviluppare importanti tematiche espressive.
Il percorso sarà intervallato da momenti tecnici sul cosiddetto “training corporeo”, l’intenzione non è di formare una soluzione tecnicistica, ma di collocare la ricerca corporea in un contesto di espressività cosciente delle potenziali capacità del corpo stesso.
TEATRO DUSE: Via Crema, 8 (Roma)
Direzione artistica: Sandro Torella
Info: 06.70305976 – 340.6485291