Gli annunci

Consulta i più recenti annunci di casting, corsi, provini e concorsi rivolti ai professionisti del mondo del teatro e spettacolo in tutta Italia.

risultati 23353
Stage Gratis di teatro: Franco Ruffini Dams/Barba/ODIN e C. Spadola

IMPARARE A VIVERE IN DISEQUILIBRIO 
Stage Teatrale APERTO A TUTTI. Scopri il BIOS nella MECCANICA del tuo agire!

Stage Gratuito con Franco Ruffini e Claudio Spadola 
SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE A 1 SOLO o 1/2 INCONTRO
Gli incontri di Sabato 30/9 e/o 14/10 sono APERTI ai principianti e a chi desidera provare la nostra pedagogia prima dell’iscrizione ai Corsi Annuali o ai Laboratori nei week end presentati sotto (15% di SCONTO Entro Settembre)

Diretto da Claudio Spadola e dal Prof. Franco Ruffini faro e riferimento del teatro internazionale per il carisma umano e per la sua decennale esperienza non solo come autore di libri illuminanti sul teatro ma anche come presidente del DAMS Roma Tre e come collaboratore dell’Odin Teatret e di Eugenio Barba all’ International School of Theatre Anthropology.
Il Laboratorio introduce alla pratica della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d, dell’Improvvisazione della Scuola Russa, del Metodo Azioni Fisiche di Stanislavskij e quello di Michail Cechov.
 

"CLAUDIO SPADOLA ha perfezionato il suo talento di regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS), che Mejerchol’d annovera tra i capisaldi della sua tradizione; e della biomeccanica ha fatto l’impronta compositiva dei suoi spettacoli (da rivedere, se si potesse in teatro, il suo Corsia n°6 da A. Cechov) e la materia di una pedagogia per attori appassionata e sapiente. Cosa rara, in tempi in cui troppo spesso l’euforia si fa passare per passione e l’informazione prende il posto della sapienza."
-FRANCO RUFFINI presidente DAMS Roma Tre e collaboratore di Eugenio Barba e Odin Teatret


COSA FARE PER PER PARTECIPARE:
Chiunque volesse solo assistere può venire senza bisogno di prenotazione, L’INGRESSO è LIBERO. Chi vuole partecipare alla pratica del lavoro, invece, deve prenotarsi a info@palestradellattore.it con l'invio di una propria presentazione (o curriculum) e numero telefonico (è gradita una foto). Si deve inoltre confermare telefonicamente al 3469406001 oppure al 065899438 ENTRO 2 giorni dal primo sabato a cui si partecipa specificando se si partecipa ai due incontri o solo a uno o a metà incontro.


SPAZI e ORARI:
 (10 ore) Sabato 30 Settembre e/o 14 Ottobre al Teatro Cantiere (Via Gustavo Modena, 92 - Piazza Belli- Viale Trastevere):
14,00-15,30 Franco Ruffini
15,30-15,45 Pausa
15,45-18,45 Claudio Spadola
N.B. Chi vuole partecipare al training è necessario che porti un bastone, solo di legno, di quelli che si avvitano alle scope e abiti idonei.
18,45-19,00 Informazioni e/o Iscrizioni ai Corsi

*PROMOZIONE DEL 15% DI SCONTO SU TUTTI I CORSI o LABORATORI 2017/18 (vedi sotto) PER CHI SI ISCRIVE
ENTRO SETTEMBRE 2017

Tutto l'anno è possibile PREPARARE AUDIZIONI con Claudio Spadola
e fare LEZIONI INDIVIDUALI.


www.palestradellattore.it  -  065899438 - 469406001 - 3884453884

 
Guarda l’’evento Facebook sulla pagina FB Palestra dell’Attore Teatro Studio P.A.T.S  oppure guarda anche la Pagina Google+ La Palestra dell'Attore
   
Sul sito www.palestradellattore.it oltre alle informazioni potete trovare molti VIDEO 
tra cui Tutto è Biomeccanica dove il Prof. FRANCO RUFFINI spiega il training di Mejerchol'd insegnato da Spadola con immagini di ESERCIZI e spettacoli  e si possono consultare tutti i TESTI sulla biomeccanica teatrale di Claudio Spadola, interviste, etc.. 

 

CORSI RECITAZIONE 2017/18
*15% di SCONTO sulle rette mensili (da 68€) pagando ENTRO SETTEMBRE solo l'iscrizione (risparmi fino a 350€)

Durante l'anno PUOI RECUPERARE LE ORE PERSE!

Docenti di ESPERIENZA INTERNAZIONALE
Crediti Universitari


Per la possibilità di RECUPERARE LE ORE PERSE Cambiare Orari e Corsi durante l'anno leggi sul sito Corso Teatro Palestra ATP oppure si può telefonare per un incontro con Claudio Spadola e avere info più dettagliate anche sulla possibilità di fare meno ore per ogni incontro, recuperare le ore perse e cambiare corso, giorno o orari durante l'anno.

CORSI FREQUENZA 1 VOLTA A SETTIMANA
ACTOR TRAINING PROGRAM:
- BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE o IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì o Mercoledì 19,45-21,45 o 20,45-22,45. Costo: 90 € (invece di 105 €)* per 8 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA, IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì o Mercoledì 19,45-22,45. Costo: 100 € (invece di 120 €)* per 12 ore ogni 4 settimane.

RESEARCHING PROGRAM:  (per attori selezionati).
Venerdì, 19,45-22,45. Costo: 100 € (invece di 120 €)* per 12 ore ogni 4 settimane.

CORSI FREQUENZA 2 VOLTE A SETTIMANA
ACTOR TRAINING PROGRAM:
- BIOMECCANICA
Lunedì e Mercoledì, 19,45-20,45. Costo: 68 € (invece di 80 €)* per 8 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE o IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì e Mercoledì 19,45-21,45 o 20,45-22,45. Costo: 120 € (invece di 140 €)* per 16 ore ogni 4 settimane.
- BIOMECCANICA, IMPROVVISAZIONE e RECITAZIONE.
Lunedì e Mercoledì 19,45-22,45. Costo: 140 € (invece di 165 €)* per 24 ore ogni 4 settimane.

RESEARCHING PROGRAM:  (per attori selezionati).
Lunedì (o merc.) e venerdì 19,45-22,45. Costo: 140 € (invece di 165 €)* per 24 ore ogni 4 settimane


CORSO CON FREQUENZA DI 3 VOLTE A SETTIMANA
RESEARCHING PROGRAM:
(Lun., Merc. e Ven.) 180 € (invece di 210 €)* per 36 ore ogni 4 settimane

Teatro Cantiere Via Gustavo Modena, 92 - Ponte Garibaldi/Viale TRASTEVERE
Teatro Porta Portese Via Portuense 102, tra Testaccio e Stazione Trastevere

 

WEEK END INTENSIVI DIRETTI DA CLAUDIO SPADOLA
*15% di SCONTO Iscrivendosi (x 1 solo W.E. 12€)  ENTRO SETTEMRE

Si può anche frequentare 1 solo Week End al costo di 70€

 

BIOMECCANICA TEATRALE di Mejerchol'd. Il Training del GITIS, l’Accademia di Mosca. 20, 21 Gennaio e 3, 4 Febbraio 2018. 15 ore. 110 € (invece di 130 €)*. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70€.

BIOMECCANICA e RECITAZIONE. 7, 8 e 21, 22 Aprile 2018. 15 ore. 110 € (invece di 130 €)*. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70€.
Introduzione alla pratica dei metodi di recitazione dei maestri che hanno rivoluzionato la pedagogia contemporanea e il lavoro dell’attore. Si approfondirà il cosiddetto metodo dall’esterno, e si scoprirà quanto la Biomeccanica di Mejerchol’d si sposi perfettamente con i preziosi esercizi del Metodo Michail Cechov (fondatore di diversi Actor's Studio negli Stati Uniti e in Europa dopo esser stato in Russia il più grande attore di Stanislavskij) e col metodo “azioni fisiche” di Stanislavskij. Il metodo dall’esterno permette di comprendere attraverso un sapere fisico e quindi duraturo i fondamentali principi dell’arte dell’attore. Infatti è la memoria del corpo acquisita attraverso la Biomeccanica Teatrale che consente lo sviluppo dei metodi Cechov e Stanislavskij e rende concretizzabile ed efficace il grande potere dell’immaginazione su cui quei metodi fanno leva. Ciò a partire dalla caratterizzazione dei personaggi più disparati e dall’improvvisazione di situazioni drammatiche in qualsiasi stile.

LAB di IMPROVVISAZIONE con SPETTACOLO finale. 12, 13 e 19, 20 Maggio 2018. 15 ore. Costo: 110€ compresi i biglietti gratuiti allo spettacolo.
Per chi ha almeno 1 anno di esperienza di teatro o improvvisazione. Si analizzerà un testo di un famoso autore utilizzando il Metodo della Scuola Russa (Fomenko, Vasil’ev, Mejerchol'd, etc.).

"Per capire le coordinate entro cui disegnare l’arco del proprio personaggio durante le improvvisazioni delle varie scene si dovrà “tener in tasca”, ben presenti, la posizione di partenza del personaggio e dei suoi antagonisti e quella finale a cui si dovrà tendere per esprimere il tema principale dell'autore. Per far questo è necessario, in poco tempo prima delle improvvisazioni, aver stabilito con i compagni i vari accordi (chi ha l’iniziativa e quando, etc.). Scopo primario sarà quindi quello di capire come si lavora per l’altro, come far sì che la propria azione non abbia solo la funzione di rappresentare il proprio personaggio ma soprattutto abbia la funzione di far fare un passaggio all’altro.
Questo doppio binario tra tra la verità e "psicologia" del proprio ruolo e l'ascolto "ludico"del partner e di ciò che è fuori di sè è il principio basilare del metodo d'improvvisazione di Vasil'ev e della Biomeccanica Teatrale. Infatti la meccanica, cioè quello che si sa che si deve fare, deve poter convivere ed essere sempre vivificata dall'imprevedibilità del Bios, cioè dell'avvenimento che accade qui e ora nel gioco. In scena dobbiamo saper essere contemporaneamente mente e corpo. Essere il fantino (la mente, il prevedibile) che sa tener le briglia non strette e il cavallo (l'organicità, l'imprevedibile della vita) che seppur allenato potrebbe sempre sorprendere. Il perfetto equilibrio crea la magia del centauro, l'attore biomeccanico."
- Brani tratti dal saggio di CLAUDIO SPADOLA, Biomeccanica Teatrale. L’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione. Manuale per attori e non solo, Roma, 2015. 

BIOMECCANICA e MESSA IN SCENA. 30 Giugno, 1 Luglio e/o 7, 8 Luglio 2018. 15 ore. 110 € (invece di 130 €)*. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70 €.
Si praticherà il training di Biomeccanica soprattutto per curare lo sviluppo individuale del partecipante. Si cercherà di risolvere o evidenziare i problemi di ogni singolo attore e di migliorare il suo potenziale attraverso scene ed esercizi adatti. Indipendentemente dall’eventuale utilizzo per un provino dell’eventuale scena o monologo montato, lo stage è un’occasione per lavorare con Claudio Spadola sulla Recitazione attraverso l’approccio della Biomeccanica. Per esempio si arriverà all’analisi del testo e alla messa in scena attraverso lo studio dei personaggi come vettori di forze in conflitto e l’applicazione dei principi della Biomeccanica alla composizione e regia del proprio agire sul palco. Il connubio tra biomeccanica di Mejerchold, metodo M. Cechov e metodo azioni fisiche di Stanislavskij permetterà di far incarnare in precisi comportamenti fisici gli stati d’animo del personaggio e di riviverli facilmente ad ogni replica

www.palestradellattore.it  -  065899438 - 3469406001 - 3884453884

 

CLAUDIO SPADOLA
attore e regista, ha lavorato con maestri come Eimuntas Nekrosius, Piotr Fomenko, Dario Fo, Luigi Proietti, Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Maurizio Scaparro, etc.. Si diploma al Laboratorio diretto da Luigi Proietti, e si laurea con la tesi La Biomeccanica di Mejerchol’d e i suoi sviluppi all’Accademia d'Arte Drammatica di Mosca (GITIS) dove ottiene la sua specializzazione postuniversitaria grazie ad una borsa di studio della Federazione Russa. Diventa assistente di Nikolai Karpov, e dal 1998 dirige Seminari e Moduli Didattici per il Dams di Roma e l’Università La Sapienza. E’ docente in varie scuole in Italia (European Union Academy of Theatre and Cinema - EUTHECA, FONDAMENTA,  Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino Vittorio Gassman, ARtès diretta da Enrico Brignano, Lazio InScena Progetto di Alta Formazione Professionale della Regione Lazio etc.). All’estero presso il CNT di Locarno  e la Scuola Teatro Dimitri di Verscio. E’ stato docente di Commedia dell’arte col maestro Antonio Fava. Partecipa dal 1999 presso la Biennale di Venezia all’Atelier di Regia diretto da Eimuntas Nekrosius. Ha praticato le tecniche di Jertzy Grotowsky con Marek Musiak e per 5 anni ha studiato con Dominique De Fazio (collaboratore di Lee Strasberg all'Actors Studio di New York). 
Ha rappresentato con successo i propri spettacoli (autore, regista e attore) in vari Festival in Italia e all’estero. Ha scritto vari saggi (consultabili sul sito insieme ad altri testi ed interviste) tra cui: Lezioni di Biomeccanica al GITIS di Mosca. L’eredità pedagogica di Mejerchol’d  e, l’ultimo, Biomeccanica Teatrale. L’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione.
 E’ regista e attore in vari progetti di ricerca incentrati sull’ Improvvisazione secondo il Metodo della Scuola Russa (Anatolj Vasil’ev, Jurij Alshitz, Anton Milenin, Piotr Fomenko, Sergei Ginovach, etc.) ed è direttore della Scuola di Teatro e Compagnia Teatrale La Palestra dell'Attore in cui porta avanti anche il progetto di ricerca per attori – Researching Program – basato sul cosiddetto “metodo dall’esterno” (Biomeccanica Teatrale di Mejerchold, Metodo Michail Cechov e Metodo “azioni fisiche” di Stanislavskij) e sull’Improvvisazione secondo il Metodo della Scuola Russa, per applicarli ogni anno alla produzione e messa in scena d’un testo d’autore (guarda i VIDEO sul sito).

 

Impressioni di settembre 2017 | Rassegna di Cinema al Teatro Tor Bella Monaca
Dal 12 al 21 settembre torna, per il secondo anno, la rassegna di cinema “Impressioni di settembre” al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, a cura dell’associazione culturale Eikon.
 
Il mese di settembre porta con sé l’energia di un nuovo inizio e la malinconia della fine dell’estate. Su queste due emozioni nasce la rassegna curata dall’associazione Eikon.
Ben cinque titoli sono documentari, linfa vitale con cui sta rinascendo un nuovo cinema italiano.
Dall’interpretazione dell’attore Pippo Delbono in “La corsa de L’Ora” all’utilizzo delle immagini di repertorio scelte da Gianfranco Pannone in “Lascia stare I santi”, al folgorante “Goodbye darling, I’m off to fight” proponiamo un viaggio nei nuovi linguaggi del cinema, dove è sempre più sfumata la contrapposizione tra finzione e realtà.
L’altra anima della rassegna guarda, invece, alle arene estive. Da “Captain Fantastic”, premio del pubblico all’ultimo Festival Internazionale del Film di Roma a “Sing Street”, ‘un inno a quell’età della vita in cui tutto sembra possibile’, senza dimenticare il grande cinema d’animazione con Inside Out.
Le proiezioni saranno precedute da introduzione critica.
 
Eikon associazione culturale ha un’anima itinerante. Partendo dalla concezione della fruizione cinematografica come essenziale aggregatore sociale, offre alle comunità sparse per il paese proposte in grado di colmare i vuoti culturali dovuti all’assenza di cinema o di altri luoghi preposti. I due progetti più importanti sono le rassegne itineranti FeelMare e Cinema con Trasporto. Con Feelmare Eikon ha vinto il Premio Lazio Creativo 2017.
 
martedì 12 settembre
Electric City Entertainment
CAPTAIN FANTASTIC
regia di Matt Ross
Usa, 2016 | Durata 118 min
Ben vive con la moglie e i sei figli, isolato dal mondo nelle foreste del Pacifico nord-occidentale, in connessione con la natura. Quando una tragedia colpisce la famiglia, Ben è costretto suo malgrado a lasciare la vita che si era creato, per affrontare il mondo reale, fatto di pericoli ed emozioni che i suoi figli non conoscono.
 
mercoledì 13 settembre
Cosmo Films
SING STREET
regia di John Carney
Irlanda, 2016 | Durata 105 min
Un ragazzo che cresce a Dublino nel corso del 1980, fugge dalla sua tesa vita familiare formando una band e trasferendosi a Londra.
 
giovedì 14 settembre
Maiora Film
WANGKI – IL SILENZIO DELLE SIRENE
regia di Joana de Freitas Ginori & Matteo Vieille Rivara
Italia 2013 | Durata 51 min
►A seguire incontro con il regista
Un viaggio alla scoperta dei Miskito, un popolo indigeno che vive in America Centrale, sulle rive del Wangki, il corso d'acqua che separa l'Honduras dal Nicaragua. I suggestivi racconti dei protagonisti narrano scorci di vita collettiva, flagelli ambientali, memorie della guerriglia, lotte per i diritti umani e conservazione delle tradizioni. La quotidiana battaglia di un popolo convinto che preservare l'equilibrio tra l'uomo e la natura sia l'unico modo per costruire il futuro.
 
venerdì 15 settembre
Meproducodasolo produzioni
GOODBYE DARLING, I’M OFF TO FIGHT/ CIAO AMORE, VADO A COMBATTER
regia di Simone Manetti
Italia/Tailandia, 2016 | Durata 74 min
►A seguire incontro con il regista
New York, 2008. Alla ricerca di una via di fuga, Chantal vola in Thailandia per alcune settimane: le settimane diventano anni, nel corso dei quali Chantal arriva a combattere sui ring di Thai Boxe più importanti del Paese. Oggi, a un anno dal suo ritiro, ha deciso di tornare in Thailandia per riconquistare la cintura di campionessa del mondo: ma stavolta, per vincere davvero, dovrà affrontare i suoi fantasmi.
 
sabato 16 settembre
Demetra Produzioni
LA CORSA DE L’ORA
regia di Antonio Bellia
Italia 2017 | durata 64 min
►A seguire incontro con il regista
Un docu-film che ripercorre la storia del L’ORA, il piccolo e glorioso quotidiano palermitano, fucina di firme prestigiose, sempre in prima linea nel denunciare la mafia, negli anni della direzione di Vittorio Nisticò, tra il 1954 e il 1975. Le vicende del quotidiano, che chiuse i battenti nel 1992, si intrecciano con quelle della città di Palermo e con l’impegno di tanti intellettuali, giornalisti, scrittori che frequentarono la redazione e che fecero del “L’Ora” qualcosa di più di un semplice giornale d’opposizione.
 
domenica 17 settembre
Pixar Animations Studios, Walt Disney Pictures
INSIDE OUT
regia di Pete Docter
Usa, 2015 | Durata 94 min
Riley cresce insieme alle sue emozioni che, accomodate in un attrezzatissimo quartier generale, dentro la sua testa e dietro ai pulsanti di una console, la consigliano, la incoraggiano, la contengono, la spazientiscono, la intristiscono, la infastidiscono. Trasferiti dal Minnesota a San Francisco, Riley e genitori provano ad adattarsi alla nuova vita. Il debutto a scuola e il camion del trasloco perduto nel Texas mettono però a dura prova le loro emozioni. A peggiorare le cose ci pensano Tristezza e Gioia, la prima ostinata a partecipare ai cambiamenti emotivi di Riley, la seconda risoluta a garantire alla bambina un'imperturbabile felicità. Ma la vita non è mai così semplice.
 
lunedì 18 settembre
BD Cine, Impossible Films, INCAA
TRUMAN – UN VERO AMICO è PER SEMPRE
regia di Cesc gay
Spagna/Argentina,2015 | Durata 108 min
Julián, affascinante attore argentino che vive da lungo tempo a Madrid, riceve la visita inaspettata di Tomás, un caro amico trasferito in Canada. Insieme a Truman, il fedelissimo e inseparabile cane di Julián, che quest'ultimo considera come un figlio, i due amici trascorreranno quattro giorni intensi e indimenticabili, nonostante la difficile situazione che Julián sta affrontando.
 
martedì 19 settembre
Agat Films & Cie, Artémis Production, France 3 Cinéma
SARÀ IL MIO TIPO?
regia Lucas Belvaux
Francia, 2014 | Durata 111 min
La storia d'amore tra Clément, giovane professore di filosofia, e Jennifer, un'esuberante parrucchiera. Ma mentre la vita di Clément è scandita dalla lettura di Kant o Proust, quella di Jennifer è ritmata dai romanzi rosa e dalle riviste di gossip, nonché dalle colorate serate nei locali dove si esibisce cantando con le colleghe di lavoro. Clement e Jennifer hanno le carte in regola per lasciarsi andare ad una meravigliosa storia d'amore. La loro passione riuscirà a travolgere anche le loro barriere culturali e sociali?
 
mercoledì 20 settembre
Pinch Media
FISHERMEN’S CONVERSATIONS
regia di Chiara Bove Makiedo
UK, 2014 | Durata 68 min
L’isola di Hvar. Angolo estremamente suggestivo della costa dalmata che col tempo si è trasformato nell’ennesima meta insulare di un turismo giovanile dai modi chiassosi. Mentre sui moli e tra le stradine regna lo sfascio più totale, in pochi angoli appartati sopravvive ancora un modus vivendi dal sapore arcaico…ed è proprio l’attività “resistente” di quei pescatori e contadini a rifornire di buon pesce dell’Adriatico e di ortaggi a kilometro zero i gettonatissimi ristoranti della zona.
 
giovedì 21 settembre
Istituto Luce Cinecittà
LASCIA STARE I SANTI
regia di Gianfranco Pannone
Italia, 2016 | Durata 75 min
Lascia stare i Santi parla sostanzialmente del Sacro e del valore del Sacro. L’Italia meridionale è quella che si vede di più, più legata alle tradizioni religiose, ma Pannone ci tiene a far sapere che per lui il mondo contadino non è qualcosa di puramente conservatore, ma un mondo che va esplorato per la sua vitalità, e per questa tendenza ad ammucchiare, accomunare, cosa che riusciva un tempo a fare solo la Chiesa, e più tardi il PCI, ma che adesso è sempre più lontana. Il film è composto come un musical popolare, che mischia musica devozionale a musica festiva, tra brani di Sparagna e canzoni classiche o tradizionali.
 
La programmazione estiva del Teatro rientra nell’ambito dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
 
 
BIGLIETTO unico 5,00 Euro
info e prenotazioni: 06 2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
 
Corso di formazione per esperto tecnico nei laboratori di PEDAGOGIA TEATRALE

L'Associazione “La Bottega Fantastica” forte della sua esperienza ventennale nella progettazione, gestione e conduzione di laboratori artistico espressivi e di corsi di formazione riconosciuti dall'USR Lazio del MIUR per il personale docente presenta il primo corso per “Esperto tecnico nei laboratori di Pedagogia Teatrale”.

Un corso teorico pratico rivolto a attori, operatori per l'infanzia, studenti, docenti e a chi intende avvicinarsi al mondo della didattica laboratoriale per conoscere tecniche e strumenti utili alla strutturazione e alla conduzione di un laboratorio che coinvolge i bambini a 360° utilizzando il teatro, la musica e l'arte come mezzo di espressione.

Al termine del corso saprai: gestire il gruppo classe, progettare un laboratorio adattandolo al progetto scolastico, condurre un laboratorio di pedagogia teatrale integrando diverse modalità artistiche.

Al termine del corso e del tirocinio è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

L'Associazione si riserva la possibilità di coinvolgere i corsisti, qualora vengano valutate positivamente competenze e capacità, nei servizi organizzati nelle scuole, parallelamente allo svolgimento del corso e del tirocinio.

Per informazioni:
www.labottegafantastica.it
06 501 7757

 

CONCORSO "TEATRO IN CORTO" 2017 - II Edizione del Festival dei Corti Teatrali al Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda

BANDO DI CONCORSO “TEATRO IN CORTO” 2017 - II Edizione del Festival dei Corti Teatrali
 

Il Teatro Comunale "G. Verdi" di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) e la Compagnia Sciara Progetti Teatro presentano la Seconda Edizione del Concorso "Teatro in Corto", dedicato ai corti teatrali, ovvero a performance teatrali dal vivo, della durata massima di 20 minuti, di qualsiasi genere e tipologia, senza distinzioni.
 

"Teatro in Corto" si articolerà in cinque giornate, che si terranno presso i locali del Teatro Comunale "G. Verdi" di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), nei giorni dal 18 al 22 ottobre 2017.

Il Concorso "Teatro in Corto" si sviluppa all'interno della più ampia manifestazione del Festival dei Corti Teatrali nell’ambito della Scuola dello Spettatore “Il Viaggiator Leggero”.
 

Tale manifestazione, alla sua seconda edizione, è una prestigiosa iniziativa organizzata dal Comune di Fiorenzuola d'Arda (Pc) con il contributo ottenuto a bando 2017 dalla Regione Emilia Romagna; un Progetto innovativo che pone al centro lo spettatore - specie delle giovani generazioni - e lo guida verso i percorsi del Teatro di innovazione e ricerca, offrendo al tempo stesso a giovani artisti e compagnie un’occasione di incontro, di scambio e di crescita, oltre ad un palcoscenico che li vede protagonisti in quattro giornate di confronto tra loro e con personalità del panorama teatrale e culturale.

Il concorso è rivolto alle compagnie di teatro professionale presenti su tutto il territorio nazionaleL’iscrizione è gratuita e per ogni compagnia selezionata è previsto un cachet di 500 euro, 250 euro per i singoli artisti. I premi in denaro previsti per i tre classificati (1000, 300 e 200 euro) saranno assegnati da una Giuria di Esperti composta da operatori culturali, giornalisti e critici teatrali di rilievo nazionale; il pubblico sarà chiamato ad esprimere una preferenza che decreterà il vincitore di un premio consistente in un cesto di prodotti locali.

Nelle giornate del Concorso, in particolare, la Città di Fiorenzuola d'Arda (Pc) si animerà di spettacoli teatrali, appuntamenti e incontri con critici, attori, giornalisti, drammaturghi, artisti, operatori culturali, trasformando il teatro "G. Verdi" e l'intera Città in un polo attrattivo per giovani artisti.

Madrina d’eccezione in questa seconda edizione è l’attrice Elena Bucci, premio UBU 2016 come miglior attrice, che prenderà parte alle giornate del festival, e tra le altre cose,  incontrerà gli artisti in concorso.


Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 20 settembre 2017

Bando di concorso, scheda di partecipazione e programma del festival al sito: www.sciaraprogetti.com 
o scaricabili direttamente al link: https://bit.ly/2vFVhHF 

Per ulteriori informazioni: info@sciaraprogetti.com

 

Udine, laboratorio di commedia dell'arte con Giuliano Bonanni

Laboratorio di commedia dell'arte condotto da Giuliano Bonanni
Dal 18 al 23 settembre 2017 a Porpetto (UD)

La Commedia dell’Arte, base della nostra tradizione, è la radice del teatro europeo e contemporaneo, primo esempio di teatro come professione, è un teatro popolare e colto allo stesso tempo.
Attraverso le sue tecniche si possono acquisire duttilità, senso del ritmo e capacità di improvvisazione. È senza dubbio una delle palestre migliori per un attore per affrontare ogni tipo di genere teatrale, anche quelli apparentemente più distanti dalla Commedia.


PROGRAMMA
- Riscaldamento delle sezioni del corpo
- Training fisico
- Punti di pressione della maschera
- Costruzione del personaggio-maschera
- Relazione tra i personaggi
- Improvvisazioni
- Mini canovacci

QUANDO
Dal 18 al 23 settembre 2017, 
orario di lavoro dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (36 ore).

DOVE
Presso gli spazi della compagnia BRAT, in via Pampaluna, 66 Porpetto (Udine).
Raggiungibile in autostrada – A4 uscita Porpetto-San Giorgio di Nogaro, o in treno – stazione di San Giorgio di Nogaro.

Per chi avesse bisogno di alloggio è disponibile una casa poco distante dalla sede del corso, interamente a disposizione degli allievi, composta da due bagni, cucina, salotto, camere triple o doppie.

COSTI
Tesseramento 5€, 
partecipazione al laboratorio 300€,
pernottamento 30€ per tutto il periodo del laboratorio.

ISCRIZIONE
Inviare C.V. specificando se si ha bisogno dell’alloggio.
E' necessario versare una caparra di 100€.

Per iscrizioni o ulteriori informazioni scrivere a:
brat.teatro@gmail.com

 

GIULIANO BONANNI
Attraverso la sua attività di attore, regista e pedagogo teatrale, Giuliano Bonanni dal 1996 si dedica alla Commedia dell'Arte, basandosi su di una ricostruzione da lui stesso elaborata a partire da particolari intuizioni sul piano antropologico e poetico di questo specifico codice teatrale. In rapporto al lavoro sulla Maschera, poi, nel corso degli anni ha creato, sviluppato ed approfondito costantemente una precisa tecnica di insegnamento e di pratica espressiva che ha chiamato “I punti di pressione e di non-pressione della Maschera”, un training/processo creativo che permette ad ogni singolo attore di coniugare le proprie caratteristiche psico/fisiche e i principi inscritti nel personaggio-maschera.

Nel 1996, Giuliano Bonanni fonda la compagnia “Academia de GLI SVENTATI” specializzata nel teatro di Maschera e Commedia dell’Arte. Ricopre il ruolo di Pantalone in allestimenti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, della compagnia Pantakin di Venezia e in produzioni di Commedia in Italia e all'estero.
Dal 1997 tiene laboratori, lezioni-spettacolo e Master Class - a livello nazionale ed internazionale - sulla Commedia dell'Arte e sull’espressività della Maschera.
Dal 2001 al 2015 insegna Commedia dell’Arte presso l’ Accademia d'Arte Drammatica di Udine.
E' regista e autore di spettacoli di Commedia dell'Arte e Maschera per la Compagnia Academia de GLI SVENTATI, il TSA (Teatro Stabile Abruzzese), la Civica Accademia d’Arte Drammatica di Udine, il Teatro del Sangro, la compagnia francese “Avanti!” e per altre molteplici realtà teatrali, partecipando a importanti festivals e rassegne di teatro in Italia, Austria, Francia, Spagna, Albania, Slovacchia, Serbia, Polonia, Russia.
Dal 2016 è Pedagogo e Direttore Artistico del Progetto Internazionale “MASK”.

 

Napoli: bando di selezione per compagnie teatrali

Madrearte teatro seleziona 12 spettacoli da inserire nella programmazione teatrale della stagione 2017-2018.

Tutto il bando completo è su questo link 
https://www.madrearte.it/teatro/bando-compagnie/ 

scade il 30 settembre 2017.

 

In evidenza
Workshop di formazione teatrale, con Claudio De Maglio

Un percorso di tre giorni sull’allenamento propedeutico all’addestramento della Commedia dell’Arte attraverso la scoperta delle propulsioni del corpo e la componente fisico-emotiva in rapporto alla deformazione di corpo e voce che l’utilizzo della maschera richiede, come strumento di riscoperta di una dimensione extraquotidiana che prescinde dal lavoro specifico di Commedia ma che si connette al rapporto dell’attore con se stesso e il suo universo percettivo.

Durata
Giovedì 28 a Sabato 30 settembre 2017: 7 ore di lavoro al giorno, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

Requisiti
Essere allievo attore o attore professionista italiano o straniero, con esperienza o predisposizione al teatro gestuale, danzatore, coreografo, studente universitario o di accademie.

Quota di partecipazione  € 150,00 comprensivo di Iva.

Lo Stage di Formazione avrà luogo presso il Teatro Ricciardi di Capua (CE), situato in Largo Porta Napoli a Capua (CE).

 

Per ulteriori informazioni scrivere a: lamansarda@lamansarda.com,
o visitare i siti www.lamansarda.com, www.dimascherainmaschera.com,
o telefonare ai numeri: + 39 082 3343634 +39 339 8085602. 

Iscrizioni entro il 20 settembre 2017.

 

BIOGRAFIA CLAUDIO DE MAGLIO

Claudio de Maglio è un attore, regista teatrale e drammaturgo italiano. Dal 1992 è direttore artistico della Civica accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine.
La sua formazione racchiude i grandi nomi del Teatro, della Danza e del Mimo nella scena contemporanea: dalla Scuola Nuova Scena di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone a Eduardo De Filippo, Carolyn Carlson, Alwin Nikolais e molti altri... lungo una direttrice che collega il corpo alla voce, o meglio concepisce l’attore come organicità.

Dal 1999 al 2008 è stato docente di Attività Espressive presso la facoltà di Scienze della Formazione e ha insegnato Psicomotricità e Tecniche del mimo alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Udine. Negli ultimi anni ha tra l’altro condotto il laboratorio volto alla costituzione del gruppo teatrale del Centro Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma (Tournèe Argentina – Uruguay novembre 2006) con il quale ha partecipato al Festival  Internazionale Scuole di Teatro di Varsavia (2006 e 2009) premiato in entrambe le occasioni. 

Ha diretto numerosi seminari e Master Class in Italia e all’estero, sulle tecniche espressive della Commedia dell’Arte. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne internazionali.

Tra le ultime iniziative realizzate assume particolare rilievo il Premio Nazionale “Giovani realtà del Teatro”, dedicato alla scena emergente e aperto alla creatività di tanti giovani artisti ‐ registi, attori e drammaturghi ‐ provenienti da tutta Italia. Una straordinaria vetrina nata nel 2008 e che nel 2011 è stata anche onorata dalla medaglia al merito concessa dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano, il cui intento è di favorire la visibilità e la formazione di gruppi teatrali giovani ma anche consentire ai progetti vincitori delle precedenti edizioni di far conoscere gli sviluppi compiuti operando e confrontandosi all'interno di un'iniziativa che si delinea come spazio protetto e dedicato. 

 

Frosini/Timpano - Scuola per Attore/Performer 2017-18 - Roma

Frosini / Timpano: Scuola attore/performer - teatro e drammaturgia

Sono aperte le iscrizioni alla scuola annuale KataLAB di Frosini / Timpano.
da OTTOBRE 2017 a GIUGNO 2018, a Roma - Spazio Kataklisma

tutti i lunedì ore 20.00 - 22.30
+ sessioni intensive a Gennaio, Aprile e Maggio
spettacolo a Giugno 2018

Colloqui di ammissione mercoledì 27 settembre
(solo per chi ha inviato la candidatura)

Il KataLAB è la formazione annuale professionale condotta da Elvira Frosini e Daniele Timpano dal 2004.
Da più di dieci anni la compagnia Frosini / Timpano affianca il percorso creativo di compagnia alla formazione per l'attore/performer.
Attraverso un lavoro fisico di preparazione si passa al lavoro performativo/attoriale, sullo spazio, il tempo, la scena, il testo. Gli elementi essenziali sono la ricerca del proprio percorso e ragione dello stare in scena, il corpo come stratificazione di cultura, convenzioni, rapporti di potere, comunicazione, politica.
Ogni anno si mette in scena uno spettacolo costruito a partire dai materiali prodotti insieme ed aperto al pubblico.


Il KataLAB è rivolto a chi vuole costruire un personale percorso attoriale e/o autoriale attraverso una formazione teatrale contemporanea.


Per partecipare:
Inviare un cv completo di dati anagrafici, recapiti telefonici ed email a kataklismateatro@gmail.com 


SPAZIO KATAKLISMA
via G. De Agostini 79 - ROMA
info: tel. 338 3476616  - kataklismateatro@gmail.com
frosinitimpano.it

 

Elvira Frosini e Daniele Timpano, sono autori, registi e attori.
I loro lavori sono stati rappresentati in numerosi teatri, festival, e contesti performativi in Italia e all'estero. Tra gli altri: Romaeuropa Festival, Teatro Argentina di Roma, Teatro Elfo Puccini di Milano, Bassano Opera Estate/Festival B.Motion, Festival Inequilibrio/Armunia, Teatro della Tosse, Festival delle Colline Torinesi, Teatro Bellini di Napoli, Festival Short Theatre Roma, Pim Off spazio scenico, "Face a Face" / Théâtre de la Ville Parigi, Place à l'Art Performance e La Nuit Blanche di Parigi. Tra i loro spettacoli: Dux in scatola (2006), Reperto#01 (2006), Ecce robot! (2007), Sì l'ammore no (2009), Risorgimento pop (2009), Ciao bella (2010), Digerseltz (2012), Aldo morto - tragedia (2012), Zombitudine (2013), Alla città morta. Prima epistola ai romani (2014), Carne (2016), Acqua di colonia (2016).
Hanno lavorato per RaiRadio3. Nel 2014 Rai5 ha realizzato una trasmissione su di loro nel ciclo "Roma: la nuova drammaturgia". Lo spettacolo Aldo morto è stato candidato al Premio Ubu nel 2012 come migliore novità drammaturgica, ha vinto il Premio Rete Critica 2012 ed il premio NICO GARRONE 2013 per il progetto speciale “Aldo morto 54”.

 

Selezione Attori/attrici per spettacolo a Roma

A completamento del cast,  per spettacolo in programmazione nel mese di novembre a Roma, regia di Gianni Leonetti, C.T.I. seleziona:

ATTORE  25/33 anni
ATTRICE 20/25 anni

Sono richiesti:
- bella presenza, fisico slanciato, attitudine al movimento
- residenza a Roma

Astenersi se non in possesso dei requisiti richiesti.
Spettacolo remunerato.

 

Inviare due foto (primo piano e figura intera) e  curriculum entro il 4 settembre a: direzionecti@gmail.com
Per info e ulteriori informazioni: www.teatroinstabile.com

I Corsi di Teatro 2016/17 della Scuola di Teatro & Altro Maigret & Magritte

Lo spazio teatrale è l'unico luogo dove ci è possibile sperimentare le nostre emozioni allo stato puro. Dentro al gioco dei personaggi ci specchiamo, ci riveliamo a noi stessi e agli altri, ricomponendo ogni frammento della nostra esistenza attraverso la lente d'ingrandimento della nostra immaginazione. Fare teatro è un processo di autodefinizione dove ironia e senso di avventura diventano componenti essenziali per raggiungere quel paese sconosciuto che è la nostra identità. Alla ricerca di una autenticità espressiva che, troppo spesso, viene considerata un lusso da non esibire e alla ricerca delle proprie verità anche se, all'inizio, possono sembrare piccole, modeste o insensate.


I corsi di teatro della Scuola di Teatro & Altro Maigret & Magritte iniziano la prima settimana di Ottobre 2017 e terminano l'ultima settimana di Giugno 2018. Il primo livello da tre ore settimanali si svolge il Martedì dalle ore 20 alle ore 23, da due ore settimanali il Giovedì dalle ore 18 alle ore 20.

Le lezioni sono rivolte agli adulti dai 18 anni in sù che salgono per la prima volta su un palco e vogliono apprendere tecniche di comunicazione efficaci, consolidare la propria autostima, fare nuove amicizie durature, vincere la timidezza, divertirsi facendo teatro.


Tutte le informazioni e le modalità di prenotazione della prima lezione di prova gratuita si trovano sul sito della Scuola www.scuolamaigret.com/corsi.

 

Scuola di formazione per l'interazione teatrale nel sociale "L'Attore Sciamano"

La Scuola di formazione per operatori teatrali nel sociale ”L’Attore Sciamano” è un percorso di ricerca, di pratica e di insegnamento di quelle esperienze del teatro che possono trovare applicazione nelle terapie legate alla disabilità, al disagio psichico, alle tossicodipendenze , al disagio sociale e in contesti in cui è presente il bisogno di integrazione.

La quarantennale esperienza del Teatro Nucleo di Pontelagoscuro (Ferrara) ha condotto allo sviluppo di un metodo, che oggi viene proposto come opportunità di sviluppo professionale per attori e registi/drammaturghi, ma anche per operatori sociali, educatori, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, insegnanti, cui sempre più di frequente, viene richiesto di intervenire in contesti di disagio portando con sé la medicina magica del “Teatro”.

 

16/17 SETTEMBRE 2017– L’ATTORE POETA 

Metodi di improvvisazione per spazi chiusi e aperti
Approccio al metodo Stanislavskij – Acrtors Studio
Improvvisazione guidata
Fiducia/rischio/ fatica/presenza
Principi della gestualità
Sequenza e coreografie
Movimento e azione nello spazio scenico
Utilizzo drammatico di testi e canzoni

 

21/22  OTTOBRE 2017– IL GIOCO RITUALE

Il gioco rituale come mezzo per l’integrazione multiculturale
L’osservazione e il dialogo
Il gruppo
Cerimonie, rituali, trance catarsi
L’uso della maschera
“Le altre culture”

ORARI: dalle 9.30 alle 13.30 dalle 15.00 alle 19.00

 

17/18/19 NOVEMBRE – LABORATORIO INTENSIVO – REGGIO EMILIA

Il laboratorio darà modo di confrontarsi in modo concentrato e unico con le importanti e fondamentali tematiche del lavoro teatrale che possono affiancare il lavoro nel sociale e  darà modo agli interessati di confrontarsi e capire le proprie affinità con il metodo e con il lavoro di una Scuola  e di un gruppo, il Teatro Nucleo, che da sempre propone la pedagogia teatrale anche come metodo per l' interazione nel sociale. Verranno affrontate le seguenti tematiche: il mistero della voce; l’energia nascosta;la memoria emotiva; il gioco rituale; ecc.

 

ORARI:
Venerdi dalle 15.00 alle 19.00
Sabato dalle 10.00 alle 13.30 dalle 14.30 alle 21.00
Domenica dalle 10.00 alle 14.00 dalle 15.00 alle 19.00

 

SEDE DI LAVORO:
SPAZIO INCROCIO DEI VENTI
Via Guittone D'Arezzo, 3 - Reggio Emilia

 

PER INFO: 
attoresciamano@teatronucleo.org
ilteatrodellebrame@gmail.com
teatronucleo.org

 

Bologna: corso improvvisazione teatrale

Ripartono i corsi annuali di improvvisazione teatrale a Bologna!
30 lezioni a cadenza settimanale da ottobre a maggio con saggio finale Match di improvvisazione teatrale.

LEZIONE DI PROVA GRATUITA
25, 26 e 27 SETTEMBRE dalle 21.00 alle 23.30

 
ll corso è aperto a tutti e non è richiesta esperienza teatrale, ma solo la voglia di mettersi in gioco e divertirsi.

Impareremo a improvvisare e a buttarci senza rete, scoprendo che abbiamo molte più risorse di quelle che pensiamo.

 

sede corso: NovArteScenica via Ranzani 9/b, Bologna

per informazioni e iscrizioni:  info@16lab.it339 1616211

 

Musical in Progress: a Roma, Open Day di teatro

Centro Alta Formazione Teatro e Musical In Progress ti invitano al

MUSICAL IN PROGRESS OPEN DAY

Il 13 settembre 2017 a partire dalle ore 11.00

 

Un'intera giornata per presentare i nostri corsi e festeggiare insieme il nostro quarto anno di attività

INCONTRI CON I NOSTRI DOCENTI E LEZIONI GRATUITE

Presso la nostra sede Altro Spazio- Via Tiburno, 13 Roma
(metro B Quintiliani e FS Tiburtina)

 

Programma della giornata: (in aggiornamento)

ore 11.30 - Presentazione del master a cura di Emiliano Raya

ore 12.00 - Lezione aperta di Modern Jazz con Stefania Pacifico

ore 13.00 - Lezione aperta di recitazione con Cinzia Alitto e Adriano Evangelisti

ore 16.00 - Incontro lezione con Vittorio Matteucci, Brunella Platania , Dino Scuderi , Gianfranco Vergoni, Marco Manca

 

Si consiglia di presentarsi con un abbigliamento comodo e di utilizzare scarpe da danza o da ginnastica.

Si prega di dare conferma inviando una mail info@centroaltaformazioneteatro.com 
in oggetto scrivere: Partecipazione open day
oppure sms
al +39 338 1758319 con il vostro nome e cognome.

 

Concorso teatrale Roma: Laccio Rosso - Stop al Femminicidio

In occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza Sulle Donne (25 novembre), al Teatro Antigone di Roma si realizzerà la PRIMA edizione del premio teatrale: “LACCIO ROSSO”.

Il tema portante della rassegna di monologhi tutta al femminile, è il racconto di storie di donne che si sono incontrate e scontrate con quello che oggi risulta essere uno dei problemi più radicati nella nostra società. L’abuso sulle donne, la violenza fisica e psicologica sulle donne, è una sconfitta generale dell’essere umano. No al Silenzio. No alla Vergogna. No alla sottomissione. Bisogna gridare continuamente STOP AL FEMMICINICIDIO.

Fai sentire la tua voce, la tua denuncia, raccontaci la “tua” storia.


ART. 1 Regolamento del Concorso

– Il concorso si rivolge ad artisti di qualunque regione d’Italia.

– Il concorso è riservato alla messa in scena di Monologhi della durata massima di 10 minuti, scritti e diretti da donne e da uomini ma interpretati solo ed esclusivamente da donne. I testi (preferibilmente inediti), dovranno avere un senso compito.

– Il concorso si terrà presso il Teatro ANTIGONE di Roma, giovedì  30 novembre 2017 ore 21:00  


ART. 2 Modalità di svolgimento e criteri di valutazione della giuria.

– Il concorso si svolgerà in una serata (30 novembre 2017).

Per partecipare alla selezione, basterà inviare:
TESTO (solo i 10 minuti da rappresentare per i monologhi) 
BREVE SINOSSI (max 5 righe)
LETTERA D’IMPEGNO
CURRICULUM DELLA SINGOLA ARTISTA/MONOLOGHISTA

Nel corso della  serata i partecipanti verranno giudicati da una giuria tecnica, composta da personaggi del settore artistico e mediatico. – Ogni componente della giuria fissa stilerà una sua classifica personale, votando le performance con una votazione che andrà da un minimo di 5 ad un massimo di 10.
 

ART. 3 Proclamazione dei vincitori e premi

PREMI:
- Migliore Monologo
- Migliore Regia 
- Miglior Testo 
- Migliore Attrice


ART. 4 Modalità di iscrizione

– Per partecipare al concorso è necessario inviare al seguente indirizzo mail: rassegnalacciorosso@gmail.com 
Il materiale richiesto entro e non oltre la mezzanotte di domenica 8 ottobre 2017

La partecipazione prevede una quota di Euro 20,00 solo per coloro che saranno scelti e ammessi a partecipare alla rassegna.

La quota di partecipazione sarà utilizzata dall’organizzazione per la realizzazione totale della rassegna stessa (segreteria, comunicazioni, media, accrediti, etc.). – I finalisti verranno contattati via mail o telefonicamente entro e non oltre il 22 ottobre 2017.

 

Per informazioni:
tel 06 5755397

 

Concorso teatrale a Roma: Se ridi viene meglio (quarta edizione)

Al teatro Antigone di Roma si svolgerà la QUARTA Edizione del premio teatrale: “SE RIDI VIENE MEGLIO”. 

Il tema della Quarta edizione della rassegna comica di Monologhi e Short Comedy, a grande richiesta, sarà nuovamente La Coppia…a 360 gradi: quando si AC-Coppia, quando S-coppia. Quali sono gli aspetti più bizzarri, divertenti, ironici, strabilianti e talvolta anche discutibili delle fasi di “AC-coppio e  S-coppio”?


ART. 1 Regolamento del Concorso

– Il concorso si rivolge ad artisti e/o compagnie teatrali di qualunque regione d’Italia. – Il concorso è riservato alla messa in scena di Monologhi e Short Comedy della durata massima di 10 minuti (per la categoria Monologhi) e durata massima di 15 minuti(per la categoria Short Comedy). I testi (preferibilmente inediti), dovranno avere un senso compito.

– Il concorso si terrà presso il Teatro ANTIGONE di Roma, sabato 21 ottobre 2017 ore 21:00 (categoria Monologhi) e Domenica 22 ottobre 2017 ore 17:30 (categoria Short Comedy)


ART. 2 Modalità di svolgimento e criteri di valutazione della giuria.

– Il concorso si svolgerà in due serate (21 e 22 ottobre 2017). Per partecipare alla selezione, basterà inviare:

  1. TESTO (solo i 10 minuti da rappresentare per i monologhi) e (solo i 15 minuti da rappresentare per le short comedy)
  2. BREVE SINOSSI (max 5 righe)
  3. LETTERA D’IMPEGNO
  4. CURRICULUM DELLA COMPAGNIA O DEL SINGOLO ARTISTA/MONOLOGHISTA

Nel corso delle due serate i partecipanti verranno giudicati da una giuria tecnica, composta da personaggi del settore artistico e mediatico. – Ogni componente della giuria fissa stilerà una sua classifica personale, votando le performance con una votazione che andrà da un minimo di 5 ad un massimo di 10.


ART. 3 Proclamazione dei vincitori e premi

– Alla fine di ogni serata finale si svolgeranno le premiazioni relative alla categoria.

PREMI:

  1. Migliore Monologo / Migliore Short Comedy
  2. Migliore Regia (per categoria)
  3. Miglior Testo (per categoria)
  4. Migliore Attore (per categoria)
  5. Migliore Attrice
  6. Premio Speciale


ART. 4 Modalità di iscrizione

– Per partecipare al concorso è necessario inviare al seguente indirizzo mail: seridivienemeglio2017@gmail.com il materiale richiesto entro e non oltre la mezzanotte di domenica 3 settembre 2017

La partecipazione prevede una quota di Euro 25,00 solo per coloro che saranno scelti e ammessi a partecipare alla rassegna. La quota di partecipazione sarà utilizzata dall’organizzazione per la realizzazione totale della rassegna stessa (segreteria, comunicazioni, media, accrediti, etc.).

– I finalisti verranno contattati via mail o telefonicamente entro e non oltre il 17 settembre 2017.

 

A Bologna va in scena la Rassegna "Match d'improvvisazione teatrale"

Sabato 30 settembre inizia a Bologna la rassegna professionisti MATCH D'IMPROVVISAZIONE TEATRALE

Il Match è una partita spettacolo tra 2 squadre di attori che improvvisano su temi estratti a sorte da un inflessibile arbitro.
Il pubblico partecipa attivamente suggerendo i temi, votando l’una o l’altra squadra e determinando l’andamento del match.

Teatro Centofiori • via Gorki 16 Bologna • ore 21.00

CALENDARIO
30 settembre - Buon compleanno Match!
14 ottobre - Bologna 1 vs Torino
28 ottobre - Bologna 2 vs Arezzo
11 novembre - Bologna 3 vs Brescia
25 novembre - Improperformance
02 dicembre - Finale

PREVENDITA
vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket by Best Union

 

AUDIZIONI Casa del Teatro e del Cinema diretta da Claudio Insegno

AUDIZIONI PER C.T.C. - Casa del Teatro e del Cinema diretta da Claudio Insegno

 

La sessione avverrà il giorno 15 SETTEMBRE 2017 ore 10:00

Presso il Teatro Porta Portese in Via Portuense 102, Roma

Per prenotarsi o richiedere informazioni:
chiamare il 339 8715699 
o scrivere a casadelteatroedelcinema@gmail.com

La prenotazione è possibile entro il giorno 14 settembre 2017

 

Il giorno della prova d’ammissione il candidato dovrà portare 
1 monologo a memoria
1 canzone a memoria
tratta da un musical italiano o straniero (portare base su dispositivo usb)

È possibile che al candidato venga chiesto di improvvisare al momento

Il corso dura 2 anni ed ha frequenza obbligatoria

 

Le materie affrontate sono:

Primo anno:
Recitazione (anche davanti alla camera)
Canto
Dizione
Danza
Laboratorio Creativo
Mimo e movimento scenico
Doppiaggio
Storia del teatro
Storia della musica nel teatro

Al secondo anno si aggiungono:
Tip tap
Stunt man

 

Non è prevista quota d’iscrizione per partecipare all’audizione

C.T.C. il Teatro e il Cinema saranno la tua Casa!

 

15 e 22 Settembre AUDIZIONI per accedere ai CORSI PROFESSIONALI al Teatro Agorà di Roma

In arrivo le SELEZIONI per accedere ai Corsi Professionali Triennali di Teatro al Teatro Agorà di Roma.
I Corsi sono organizzati dallo Studio Internazionale dell'Attore Permis De COnduire che quest'anno è al suo 25° Anno di Attività.

Il Corpo Docente è formato da Artisti come Grazia Di Michele (canto), Giuseppe Manfridi (Drammaturgia),Luigi Di Fiore (Recitazione) , Hal Yamanouchi (Metodo Corporeo), Cathy Marchand (Tecniche Living) Giuseppe Argirò (Regia), Max Caprara (Storia del Teatro), Cristina Caponera (Tecnica Limòn), Valentino Orfeo (Teatro di Ricerca), Elettra Zeppi (Dizione), Massimiliano Milesi (Direzione dei Corsi e Recitazione), Gaia Riposati (Lavoro sulla Voce) Andrea Salierno (Biomeccanica)


Gli interessati possono inviare Foto e Curricula a teatrodaviaggio@yahoo.it oppure chiamare il numero 329-8658537

Per tutte le Info : www.corsiditeatro.com