Le interviste

Leggi le interviste esclusive di Teatro.it rivolte ai protagonisti del mondo del Teatro e dello spettacolo in Italia e non solo.

risultati 1228
Angelo Pisani: "Il teatro mostra e non pretende risposte"
I papà che fanno i mammi? Una mission non-impossible. La storia personale di un padre-attore, che porta in scena, in prima nazionale, il suo vissuto in prima linea con figlia piccola, tra pappe, cacche, passeggiate al parco. Risultato? Felicità, crescita reciproca, stanchezza e… uno spettacolo teatrale.
Un Mussolini privato, nella notte della sua caduta
Intervista con Tom Corradini, che in "Gran Consiglio" esplora la sfera più intima e psicologica di uno dei personaggi più controversi della storia d'Italia.
'Se Ruccello fosse ancora vivo? Scriverebbe per Almodovar.'
Intervista a Margherita Di Rauso, che porta in scena Ida, l'insegnante dalla sessualità patologica, protagonista di "Weekend", un testo bellissimo ma poco rappresentato di Annibale Ruccello, il grande autore campano scomparso trent'anni fa.
Hikikomori: isolarsi dalla società. Il ruolo del teatro
Non è depressione, ma una forma di vergogna, che spesso nasce da atti di bullismo. Un fenomeno che Katia Ippaso porta in teatro, in prima nazionale a Roma. Una "terapia preventiva" da espandere nelle scuole (e non solo): il ruolo del teatro è anche questo, quello di far riflettere sui fenomeni più attuali.
Orietta Notari: 'Devo tutto alla mia curiosità di bambina'
Abbiamo intervistato Orietta Notari, premio ANCT 2016 (Associazione Nazionale Critici di Teatro) come migliore attrice, in scena fino a domenica 11 dicembre al Teatro Carignano di Torino con lo spettacolo Ivanov, di Anton Cechov.
A Natale 'L'uomo delle caverne' sostiene Telethon
"Caveman", lo spettacolo che ogni coppia dovrebbe vedere, torna in scena il 6 dicembre a Milano, per una causa nobile, "evoluta" e… molto sapiens! Il protagonista, Maurizio Colombi, svela qualche curiosità "natalizia" riguardante "l'uomo delle caverne".
In evidenza
Suonare il pianoforte a ottant'anni: intervista a Frederic Rzewski
Le 36 variazioni su "El Pueblo Unido Jamás Será Vencido!" (la celebre canzone di Sergio Ortega) sono uno dei capolavori della letteratura pianistica del tardo '900. Il grande maestro Frederic Rzewski riporta in scena questo caposaldo musicale il 4 dicembre a Milano.
Come reagiscono gli attori agli imprevisti della 'diretta'?
Che cosa prova un attore prima di salire sul palco? Cosa succede a livello emotivo "durante", davanti agli spettatori attenti? E come si reagisce a un vuoto di memoria o a qualsiasi elemento esterno che si para davanti come un ostacolo? Nel libro "Il Peggio della Diretta" tanti aneddoti gustosi, con protagonisti anche diversi attori di teatro.
Giuseppe Pambieri: 'Ecco il mio Pirandello inedito'
A ottant'anni esatti dalla sua morte, lo scrittore e drammaturgo siciliano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, viene omaggiato a teatro con un ritratto inedito.
'Il teatro è in crisi, meno Sgarbi' Intervista al critico d'arte
Da un anno riempie le sale di tutta Italia con la sua rilettura di Caravaggio. Vulcanico e tagliente come sempre, Sgarbi è in grande spolvero e ci spiega la sua ricetta del successo: "Un po' lui, che è un argomento molto sexy, un po' io: messi insieme facciamo una miscela esplosiva".
Tutto il buono del mini-musical: va in scena Il Mago di Oz
Sono passati 160 anni dalla nascita di Frank L. Baum, autore de "Il meraviglioso mondo di Oz" – dai più ricordato con un titolo comodamente short, "Il mago di Oz".
Antonio Latella: "In Santa Estasi ho trattato gli allievi come veri professionisti"
Intervista a Antonio Latella. Nato come approdo di un progetto di alta formazione, lo spettacolo "Santa Estasi" è diventato subito oggetto di grande attenzione nazionale, sia per l'eccellente novità della messa in scena, sia per l'importante metodo di lavoro.
Marco D'Amore e la sua anima partenopea vicina ad ogni cultura
Conosciuto dal grande pubblico grazie alla serie Gomorra, l'attore e regista campano ha una solida carriera teatrale alle spalle che vede collaborazioni con Tony Servillo e Francesco Ghiaccio. Nipote d'Arte dal quale ha preso la passione per la recitazione.
Piero Nuti: 'Leggiamo i lirici greci per imparare che la vita cambia'
Oltre 60 anni di carriera, tra teatro cinema e tv, cinque dei quali passati nella compagnia di Dario Fo.
Siravo, il femminile ed il teatro artigianale
La stagione teatrale di Edoardo Siravo inizia con una commedia francese che parla di conflitti tra uomini e donne. Il suo appello per un teatro democratico come nel resto dell'Europa.
Ezio Bosso: 'La musica fa perdere il tempo, ma non perdere tempo'
Chiacchierata con Ezio Bosso, pianista e direttore d'orchestra di fama internazionale, che domenica ha chiuso il Todi Festival 2016 con un concerto per solo piano.
Iacchetti: 'la cronaca a teatro? Si può!'
Enzo Iacchetti riporta in scena a Todi la versione reading di 'Come Erika e Omar', il musical che mostra al pubblico come la televisione spettacolarizza i fatti di cronaca.
Esce il primo CD del gruppo 'ireset!'
Intervista alla cantante Attilia "Jen" Maiese