Uno dei maggiori direttori in circolazione ha un sogno nel cassetto: poter dirigere qualcosa di Verdi. Ecco un’intervista in libertà con Giovanni Battista Rigon, direttore artistico delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.
L'autrice genovese porta al Comicity Festival di Genova un laboratorio sulla scrittura ironica. Per imparare a guardarsi dentro con una risata, ma non solo.
In occasione delle recite veneziane di “Norma”, che coincidono con il ritiro ufficiale dalle scene (in futuro concederà solo qualche recital), Teatro.it ha incontrato il soprano Mariella Devia, tra i maggiori interpreti del belcanto all'italiana.
Chiacchierata con Luca Giacomelli Ferrarini, intenso interprete di Mercuzio nel musical “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo".
In evidenza
Comico
ENRICO BRIGNANO
Bello di mamma!
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
“Rosaura incarna la modernità di una donna che ottiene quello che vuole grazie a femminilità, seduzione e intuizione”, spiega l’attrice, protagonista della commedia che rappresenta lo spartiacque della cosiddetta ‘riforma goldoniana’.
Approfittando delle prove di ”Orlando furioso” al Teatro Malibran – altra sede della Fondazione La Fenice di Venezia – abbiamo l'occasione per un breve incontro col maestro Diego Fasolis. Per parlare di quest'opera, naturalmente, ma anche delle sue recenti attività.
La nomina di Cecilia Gasdia ai vertici della Fondazione Arena di Verona metterà finalmente termine alle tribolazioni del più famoso ed affollato teatro estivo d'Italia? È ciò che sperano tutti.
Più di 1300 bambini in oltre 50 anni di storia. Nonostante i talent show che rischiano di soffocarlo, l’Antoniano resiste con orgoglio e piace a tutte le generazioni. Il merito? Una mission unica e speciale, unita a una forte identità.
L'attore piemontese ricorda gli insegnamenti di un maestro come Luca Ronconi: “Diceva che gli attori devono essere amici di tutti”. E intanto, sul palcoscenico, si destreggia in tre produzioni distinte... e senza segretaria.
Italiano, ha lavorato a New York e Londra e porta con se la visione della regia incentrata sull’attore e un occhio di riguardo per il pubblico. L’intervista a Matteo Tarasco, che ci racconta la sua ‘Signora delle Camelie’ e lancia proposte interessanti per un auspicato rinnovamento del settore.
Prendi un attore, prendi un teatro, prendi uno spettacolo cult. Tutto uguale, tranne il fatto che nel mezzo ci sono state 1200 repliche in tutta Italia. L’intervista a Maurizio Micheli, che ci racconta anche di quando disse no a Squarzina…
"Dopo 175 film, la questione rimane sempre quella: al cinema, se non è buona la prima, la rifai; in teatro non è possibile". La Cardinale si racconta in quest'intervista: dal suo ritorno in scena, a qualche amarcord...
I servizi di Teatro.it
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.