Le interviste

Leggi le interviste esclusive di Teatro.it rivolte ai protagonisti del mondo del Teatro e dello spettacolo in Italia e non solo.

risultati 1228
Pippo Franco: “Questa Italia brancaleonesca ha smesso di sognare”
Il re del Bagaglino apre al Teatro San Babila di Milano il suo album dei ricordi e svela il giorno in cui Monicelli gli disse: “Io non sarei mai stato capace di fare quello che hai fatto te”.
Lorella Cuccarini: "Per un po' niente TV, mi immergo nel teatro"
Teatro.it ha incontrato Lorella Cuccarini, in scena in questi giorni a Milano: un ritorno al musical, stavolta nei panni de “La regina di ghiaccio”, tratto dalla Turandot di Puccini.
Chiara Guidi: “La poesia per sfuggire al Nazismo”
Insieme agli studenti di Ca' Foscari di Venezia mette in scena "Lettere dalla Notte" sui versi della poetessa ebrea Premio Nobel nel '66.
Pingitore: “Vendere il Salone Margherita sarebbe una Gran Follia”
Lo storico “patron” del Bagaglino esprime tutto il suo disappunto sul nuovo tentativo, da parte della Banca d’Italia, di mettere in vendita l’unica sala in stile liberty di Roma.
Gino Paoli: “Con Rea e Cammariere, sul palco un pezzetto di ognuno di noi
Protagonista del concerto/evento Telethon, Gino Paoli ci racconta dell’incontro con i suoi “compagni di viaggio” Danilo Rea e Sergio Cammariere.
Giovanni Franci: l’orrore a teatro per comprendere “l’effetto che fa”
E' la pièce teatrale più discussa del momento, ispirata a uno dei delitti più efferati che abbia sconvolto l'Italia negli ultimi anni: quello del giovane Luca Varani.
In evidenza
Davide Calabrese: “Senza Gaber gli Oblivion non sarebbero stati gli stessi”
Già in forze negli “Oblivion”, Davide Calabrese e Lorenzo Scuda riportano a teatro “Far finta di essere G”, omaggio alle canzoni e ai testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Mariangela D'abbraccio: “Il mio inizio? Un colpo di teatro pazzesco”
Quella che Pino Daniele le disse: “Tu sei napoletana, devi lavorare con Eduardo!”.
Stregato da Ibsen. Leonardo Lidi, vincitore del Biennale College
Intervista al giovane regista emiliano, che si è aggiudicato il premio della Biennale di Venezia riservato agli under 30
Paolo Cantù, da Torino a Reggio Emilia una nuova sfida manageriale
Dal 2015 direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo, Paolo Cantù è stato nominato prossimo Direttore Generale della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Campania Music Commission: “Gli investitori esteri fremono per venire da noi”
Intervista a Ferdinando Tozzi, fondatore dell’associazione no profit che sta lavorando alla bozza della prima legge sulla musica in Campania.
Matteo Taranto: "Il mio teatro dal palcoscenico al parcheggio"
A La Speziala rivincita del teatro parte da un garage.A Steady Rain - Piove dentrosarà anche unesperimento disilent theatre
La prima Traviata nel mondo arabo in scena in Giordania: parla il regista Luigi Orfeo
Nel suggestivo anfiteatro di Amman è andata in scena una Traviata da primato: è la prima opera lirica realizzata in forma integrale nel Medio Oriente. Con qualche delicatezza diplomatica, alcuni adattamenti e un coro in georgiano.
Raccontare storie, tra drammaturgia e personaggi teatrali: intervista ad Emanuele Aldrovandi
Cosa significa essere drammaturgo oggi? E c'è davvero un rinnovato interesse per la drammaturgia nel teatro più recente? A partire da "Qualcosa a cui pensare", parliamo di questo ruolo nei teatri con Emanuele Aldrovandi, giovane drammaturgo che si divide tra Reggio Emilia e Milano...
Al Festival di Spoleto Ricci e Forte alla prova di Shakespeare
Arriva a Spoleto il duo ricci/forte che mette in scena un lavoro ispirato a Troilo e Cressida con gli allievi di Emma Dante.
Al Theatre in Action di Mogliano Veneto la parola d'ordine è: tutti in strada!
Scambiamo due ciàcole, come si direbbe da queste parti, con Giovanna Cordova, una delle due direttrici del Festival alla sua seconda edizione: rapporto con il territorio e informalità le carte vincenti.
Joe Bastianich: "Un ristorante gestito bene è come uno spettacolo che vuoi vedere di nuovo"
Ha oltre un milione di fan su Facebook, ma la prima fan in assolutoè sua nonna Erminia, 97 anni, che lo chiama ancora Giuseppino. Intervista all'italo-americano più multi-tasking e più amato degli ultimi anni che dopo i ristoranti, MasterChef, musica e viticoltura è ora approdato a teatro.
Danza e dislessia: intervista a Sabrina Brazzo
Dal Teatro alla Scala alla sua compagnia, dalle sale provealle sfide quotidiane di un'artista che convive con la dislessia: Sabrina Brazzo, ballerina e direttrice della Jas Art Ballet, ci racconta come nasce lo spettacolo "La mia vita d'artista", andato in scena in prima assoluta al Teatro Carcano di Milano.