Esilarante, graffiante, licenzioso. Così è stato definito il pluripremiato spettacolo negli Stati Uniti e in Canada. In Italiano diventa Moms! Il primo varietà sulla maternità. Ed è proprio un uomo a dirigere quattro attrici in questo spettacolo singolare.
Il musical è un prodotto molto complesso. Abbiamo pensato che non ci fosse strada migliore per esplorarlo, se non ispirandosi alle note musicali, che sono state lo spunto per rivolgere alcune simpatiche domande a un compositore di colonne sonore... ma non solo!
E' la regola del suo fare teatro: la comicità legata all'attualità. Lo spettacolo "Platone, la Caverna dell'informazione" parte dalla rassegna stampa (vera) del giornalista Alessandro Milan: si raccontano storie attuali, a volte strambe, con ospiti speciali e comici a supporto.
Intervista al comico toscano che, con "Fuga da via Pigafetta", lascia il monologo per una commedia brillante che fa riflettere sul rapporto con la tecnologia, sulla paura del futuro e sul desiderio di tornare a vivere con leggerezza. Con un ricordo speciale di Monicelli e un "altolà" a Carcarlo Pravettoni...
Non ha fatto scuole di teatro, eppure riempie i teatri. Non se la sente di recitare con altri, perché da solo sul palco ha più libertà di deragliare. E ha capito che nel teatro vige una regola chiave: è l'alchimia di cosa racconti, di come lo racconti e del passaparola.
In evidenza
Comico
ENRICO BRIGNANO
Bello di mamma!
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Confettate costosissime, cagnolini affittati, abiti da migliaia di euro: sposarsi è un evento – spesso kitsch - dove la protagonista che va in scena è, di fatto, la sposa.
Incontriamo Mister Voice, imitatore da oltre vent'anni di tanti personaggi del mondo dello spettacolo e della politica, che fra le varie forme di spettacolo confessa di amare soprattutto il teatro.
"Quel diavolo di bombardone!", disse Giuseppe Verdi della tuba. Joe Daley torna in Italia il 22 gennaio con un nuovo lavoro, Prayer Rituals, in anteprima mondiale. Un progetto musicale che scava nelle preghiere e nei riti che diversi popoli usano per trovare pace dopo la perdita di una persona cara.
Un format provocatorio, dove gli artisti si vendono al migliore offerente. Con oltre 387 repliche e 374.000 spettatori è già diventato uno spettacolo cult nel panorama contemporaneo. Il regista ci parla di come nasce questo progetto e del suo rapporto con esso.
"Il teatro è sempre diverso. Ogni volta che affronto un personaggio o un testo… parto per un viaggio interstellare". No, non è una versione di "Star Wars" ambientata sul palco. E' quello che "sente" e ci racconta l'attrice romana, che ha da poco terminato una tournée, e tornerà presto sul palcoscenico con una commedia di Woody Allen, della quale curerà adattamento e regia.
"Parlamo poco, fateme vede': ecco cosa ci diceva Proietti in teatro. Frequentare la sua scuola mi ha dato insegnamenti validi per tutta la carriera", racconta l'attore abruzzese, che torna sul palco lo spettacolo #TaleeQualeaMe.
Le storie sono il leit-motiv della sua carriera: ha iniziato come avvocato, ha fatto il giornalista sportivo e ora narra le grandi storie dello sport, tra Sky e teatro, dove racconta le Olimpiadi di Berlino in pieno nazismo. Aldo Grasso l'ha definito "un narratore straordinario". Risultato? A casa o in sala, ti tiene incollato alla sedia.
In questa intervista, Elena Arvigo espone la sua visione del teatro, nel presente e nel prossimo futuro, soffermandosi, inoltre, sul tema del lavoro dell'attore.
"Andare a teatro significa spegnere lo smartphone, altrimenti non ti godi niente", dice l'attore e regista, Premio internazionale Luigi Pirandello nel 2009, di nuovo in scena con "Novecento", tratto dal testo di Alessandro Baricco, un grande classico della sua Compagnia.
Negli anni '60 il pubblico stava seduto quasi in ginocchio in una cantina a vedere gli attori che si esibivano su un palcoscenico alto due spanne. "Avere successo lì voleva dire avere carattere", racconta in questa intervista.
I servizi di Teatro.it
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.