La “Compagnia Teatro del Carro” nasce il 7 aprile 1986 per volontà di due attori, Pino Michienzi e Anna Maria De Luca. L’obiettivo, da subito, quello di valorizzare gli autori calabresi, per nascita o adozione, attraverso la rappresentazione scenica dei loro testi.
Di più. Attraverso, anche, la poesia, il racconto, il romanzo, il diario, l’intervista, divulgare di loro quanto più possibile e, a un tempo, raccontare la Calabria. Per far meglio comprendere la crescita civile e morale di un popolo, lo si è voluto monitorare per mezzo di “micro-storie”di gente comune fatte di piccole abitudini, gioie o amarezze quotidiane, di sentimenti graffiati a volte minimizzati se non del tutto trascurati; oppure per il mezzo di “macro-storie” – per la massima parte grandi eventi del passato – che pure hanno contribuito a segnare fatalmente le vicende e il destino di questa terra.
Fra dramma e commedia, la matrice delle iniziative culturali della Compagnia del Carro, diventa, per scelta dei suoi autori, fonte di memoria storica, da mutarsi in bagaglio di conoscenza e tradizione per le giovani generazioni. Un programma ambizioso, che impone al gruppo di farsi continuamente interprete di una terra difficile e ostica, per aiutarla a fare di nuovo propria una cultura che per secoli le è appartenuta e alla quale non sembra giusto rinunciare in nome della pur benvenuta modernità.
Di qui, una selezione severa dei testi, nel segno di una politica culturale d'appartenenza etnica, storica e linguistica, quest'ultima intesa come idioma – lingua madre – e non come vernacolo tout court. Di questa finalità si sono fatti carico i responsabili artistici della Compagnia, costituita come Associazione Culturale, nel tentativo di non far sparire del tutto la tanto invocata, e pur tuttavia sempre più trascurata, “identità”.
“Perché la necessità di una finestra sulla Rete (https://www.teatrodelcarro.it)? Davvero lo stesso teatro non può più fare a meno di questa diffusa forma di comunicazione?” Lo abbiamo chiesto ad Anna Maria De Luca (nella foto, durante un suo spettacolo), attrice e presidente della Compagnia.
“Non potendo evitare di fare i conti con la società moderna e i nuovi canali mediatici – ha spiegato –, abbiamo deciso di realizzare la nostra ‘missione’ – che è quella, appunto, di promuovere sul territorio nazionale, attraverso la rappresentazione teatrale, eventi storici ed autori che hanno legami con la tradizione della Calabria – anche con l’aiuto di quella ormai imprescindibile cassa di risonanza oggi rappresentata dal web. In questo modo siamo convinti di rendere accessibile al maggiore numero di persone possibile una cultura popolare e libera qual’ è l’arte teatrale.”
Di più. Attraverso, anche, la poesia, il racconto, il romanzo, il diario, l’intervista, divulgare di loro quanto più possibile e, a un tempo, raccontare la Calabria. Per far meglio comprendere la crescita civile e morale di un popolo, lo si è voluto monitorare per mezzo di “micro-storie”di gente comune fatte di piccole abitudini, gioie o amarezze quotidiane, di sentimenti graffiati a volte minimizzati se non del tutto trascurati; oppure per il mezzo di “macro-storie” – per la massima parte grandi eventi del passato – che pure hanno contribuito a segnare fatalmente le vicende e il destino di questa terra.
Fra dramma e commedia, la matrice delle iniziative culturali della Compagnia del Carro, diventa, per scelta dei suoi autori, fonte di memoria storica, da mutarsi in bagaglio di conoscenza e tradizione per le giovani generazioni. Un programma ambizioso, che impone al gruppo di farsi continuamente interprete di una terra difficile e ostica, per aiutarla a fare di nuovo propria una cultura che per secoli le è appartenuta e alla quale non sembra giusto rinunciare in nome della pur benvenuta modernità.
Di qui, una selezione severa dei testi, nel segno di una politica culturale d'appartenenza etnica, storica e linguistica, quest'ultima intesa come idioma – lingua madre – e non come vernacolo tout court. Di questa finalità si sono fatti carico i responsabili artistici della Compagnia, costituita come Associazione Culturale, nel tentativo di non far sparire del tutto la tanto invocata, e pur tuttavia sempre più trascurata, “identità”.
“Perché la necessità di una finestra sulla Rete (https://www.teatrodelcarro.it)? Davvero lo stesso teatro non può più fare a meno di questa diffusa forma di comunicazione?” Lo abbiamo chiesto ad Anna Maria De Luca (nella foto, durante un suo spettacolo), attrice e presidente della Compagnia.
“Non potendo evitare di fare i conti con la società moderna e i nuovi canali mediatici – ha spiegato –, abbiamo deciso di realizzare la nostra ‘missione’ – che è quella, appunto, di promuovere sul territorio nazionale, attraverso la rappresentazione teatrale, eventi storici ed autori che hanno legami con la tradizione della Calabria – anche con l’aiuto di quella ormai imprescindibile cassa di risonanza oggi rappresentata dal web. In questo modo siamo convinti di rendere accessibile al maggiore numero di persone possibile una cultura popolare e libera qual’ è l’arte teatrale.”