Sabato 9 settembre presso la Fiera di Pordenone alle ore 21 in occasione della manifestazione Back to '47 la Compagnia di Arti & Mestieri presenterà lo spettacolo teatrale “ITALIA” con Bruna Braidotti (autrice e regista) e Bianca Manzari.
Lo spettacolo viene proposto a Pordenone nell'ambito degli appuntamenti per ricordare e festeggiare i sessant'anni della Fiera di Pordenone. Due sorelle, Italia e Margherita, giovanissime, partono dal Friuli proprio negli anni della seconda guerra mondiale, per Milano a lavorare a servizio come era d’uso in quei tempi per molte giovani di queste zone.
I tempi non certo facili della guerra e della resistenza, fra tanti fronti, gli ebrei, i fascisti, i partigiani e i tedeschi, per non parlare dei cosacchi, fanno da sfondo alla vita quotidiana delle due ragazze che sognano e si divertono come tutte le giovani, di tutti i tempi, anche nei momenti tragici della guerra.
La vicenda del voto alle donne (quest'anno ricorrono i sessant'anni) entra nella loro vita e le rende partecipi del dibattito politico del tempo dai loro semplici e anche differenti punti di vista. Il voto conclude questo passato epico e segna la svolta. Chi raccoglie questa epopea friulana è la figlia di Italia che, come molte delle generazioni nate nel dopoguerra, non ha ricevuto la memoria della storia dei suoi genitori.
Si compie quindi fra madre e figlia il recupero di una memoria che ridà senso alla vita di oggi, al significato di democrazia ed alla cittadinanza delle donne, percorso ancora non del tutto compiuto, ma che solo collocato nel suo iter storico può trovare forza ed energie per proseguire.
Lo spettacolo viene proposto a Pordenone nell'ambito degli appuntamenti per ricordare e festeggiare i sessant'anni della Fiera di Pordenone. Due sorelle, Italia e Margherita, giovanissime, partono dal Friuli proprio negli anni della seconda guerra mondiale, per Milano a lavorare a servizio come era d’uso in quei tempi per molte giovani di queste zone.
I tempi non certo facili della guerra e della resistenza, fra tanti fronti, gli ebrei, i fascisti, i partigiani e i tedeschi, per non parlare dei cosacchi, fanno da sfondo alla vita quotidiana delle due ragazze che sognano e si divertono come tutte le giovani, di tutti i tempi, anche nei momenti tragici della guerra.
La vicenda del voto alle donne (quest'anno ricorrono i sessant'anni) entra nella loro vita e le rende partecipi del dibattito politico del tempo dai loro semplici e anche differenti punti di vista. Il voto conclude questo passato epico e segna la svolta. Chi raccoglie questa epopea friulana è la figlia di Italia che, come molte delle generazioni nate nel dopoguerra, non ha ricevuto la memoria della storia dei suoi genitori.
Si compie quindi fra madre e figlia il recupero di una memoria che ridà senso alla vita di oggi, al significato di democrazia ed alla cittadinanza delle donne, percorso ancora non del tutto compiuto, ma che solo collocato nel suo iter storico può trovare forza ed energie per proseguire.