HILDA

Quando l'assenza drammaturgica è assenza di senso

Quando l'assenza drammaturgica è assenza di senso

C’è un tipo di teatro che richiede una delicatezza estrema nello svolgimento delle relazioni tra i personaggi. Ci sono testi poi che, per quanto realisti, possono anche trovare una chiave di lettura interessante se diretti ed interpretati in modo del tutto anti naturalistico. Sarebbe potuto essere il caso di “Hilda”, in scena al Teatro I fino al 26 novembre.


“Hilda” è la prima pièce teatrale di Marie Ndiaye, scrittrice francese di origini senegalesi. Hilda è il nome della protagonista, la protagonista assente. La “cameriera definitiva” per la padrona (interpretata da Federica Fracassi, premio Ubu 2011, che sicuramente in “Incendi” aveva potuto mostrare molto più che in questo caso) che la prende in casa a lavorare, fermamente convinta che Hilda possa essere la soluzione ad ogni suo problema, e la moglie per Frank (Alberto Astorri), lo smidollato e pavido marito che non riesce più a vederla, visti gli orari di lavoro cui Hilda è costretta a casa della padrona.
La signora e Frank – la pièce è costruita lungo il filo di cinque incontri tra i due - partono da una contrattazione sulle condizioni di lavoro di Hilda per poi, nel corso dello spettacolo, arrivare ad uno scontro aperto sulla possibilità stessa di essere presenti nella vita di Hilda: Hilda sembra ormai essere proprietà della signora e Frank appare come un perdente che ha perso il controllo sulla sua vita e non riesce a fare nulla più che vedere Hilda da lontano, da dietro le sbarre del cancello della proprietà della ricca signora.
La signora e Frank sono due personaggi che, a livello di testo teatrale, hanno un chiaro ed interessante sviluppo. La padrona si muove da un quasi ridicolo bisogno di forzata amicizia verso un senso di possesso privo di ogni controllo razionale e allo stesso tempo parte da una sorta di falso mecenatismo per arrivare al disinteresse cui si arriva dopo aver ottenuto e spremuto l’oggetto di un capriccio. Frank invece parte da una sorta di timida accettazione del bisogno (è lui a mostrarci come la sua famiglia abbia effettivamente bisogno dei soldi che la signora offre per il lavoro di Hilda) per arrivare alla rassegnazione rabbiosa di una privazione contro cui non può combattere: non è autorizzato dalla signora a vedere Hilda, ma non può ribellarsi, perché ricattato dal bisogno stesso, o – e questa potrebbe essere un’altra chiave di lettura suggerita - dall’avidità.
La messa in scena di Renzo Martinelli però non racconta questa complessità, lanciando fin da subito gli attori, e gli spettatori di conseguenza, in un vortice che svela tutto dal primo istante e rende i personaggi delle macchiette che si ripetono di scena in scena. Frank diventa uno stupido maschio attento ai soldi che mostra tutta la sua inettitudine (ma ce l’aspettavamo!) non appena si ferisce e non ha il supporto della sua donna. La signora è immediatamente presentata – e resta fino alla fine – come una nevrotica e dispotica borghese che vede in Hilda sia una debitrice (in fondo, come farebbero Frank e la sua famiglia a vivere senza i suoi soldi?) sia una sua amica forzata (infatti così si lamenta con Frank: “Hilda vuole essere solo una domestica, potrebbe essere mia amica”).

Lo spettacolo potrebbe parlare della condizione della donna nella società contemporanea (Hilda in fondo diventa una sorta di schiava: è l’unica a non avere voce in capitolo sul suo lavoro e sulla sua vita) così come potrebbe far riflettere su ciò che i soldi riescono a fare (alla fine la padrona arriva addirittura a chiedere a Frank una sorta di riscatto: gli ha infatti anticipato i soldi per i tre mesi successivi, quindi Hilda non potrà tornare a casa finché non avrà lavorato fino all’estinzione del “debito” o finché Frank non ripagherà la cifra anticipata). “Hilda” potrebbe raccontare (e il testo di Marie Ndiaye lo fa!) il sottile ma inesorabile slittamento dei personaggi verso le rispettive zone più oscure e potrebbe mostrare come cambia il conflitto tra la signora a Frank, ma finisce per essere piatto e senza ritmo. Le scene - intervallate da stacchi musicali durante i quali Francesca Garolla, terza figura in scena, si limita a spostare gli elementi scenici ballando – sono monocordi e non riescono a suscitare emozioni reali. La solitudine, la gelosia, l’avidità, l’ambizione, l’affermazione sociale vengono mostrare in modo banale e senza profondità.
“Hilda” è un esempio di come spesso - soprattutto per il genere di piéce di cui si parlava all’inizio - forzature ed esagerazioni, così come un linguaggio fisico troppo astratto e simbolico, possano essere non efficaci, se non addirittura controproducenti.

Visto il 08-11-2012
al Teatro i di Milano (MI)