Solitudine ed incomunicabilità: ecco quanto raccoglie, misero peculio di un’esistenza che volge al termine, Elvira, figura malinconica ed ambigua di transgender d’altri tempi, tempi d’amori che bruciano come carni scorticate e di passioni che fumano come il sangue nei mattatoi. Ed Elvira, al secolo Erwin, era stato un macellaio.
Il progetto drammaturgico, ideato con grande rigore ed attenzione filologica da Michele Di Mauro ed Egumteatro, offre allo spettatore una percezione della condizione umana in cui la complementarietà dei piani emotivi e comportamentali non determina un’esperienza parcellizzata dell’interazione tra individuo e mondo esterno ma, piuttosto, definisce con inquietante precisione la compresenza di vocazioni ed inclinazioni apparentemente antitetiche nella mente e nel cuore di ciascuno di noi.
Insomma, mentre seguiamo speranzosi le giuste lotte per la conquista dei diritti civili della comunità GLBT, Annalisa Bianco e Virgino Liberti, autori di una regia equilibrata ed apprezzabile, recuperano la forza rivoluzionaria del testo di Fassbinder e mostrano quanto sia sostanzialmente mutilo qualsiasi atto cognitivo che, ingabbiato nella fragile inconsistenza del fenomenico di genere, non coglie le reali e complete dimensioni del nostro mondo interiore, riducendoci a maschera, plastica rappresentazione di qualcosa che è vera solo in parte e solo in parte può dare un senso al nostro pensiero.
Un eccezionale Michele di Mauro dà voce e gesto ad Elvira/Erwin, portando in scena il tragico destino che accompagna, sin dalla nascita, l’identità di ciascun uomo che, soggetto all’ipocrisia dei più, soffre nel realizzare se stesso nella maniera più libera, completa e naturale possibile, sottraendosi ad ogni dispositivo di giudizio, ad ogni tentativo di ridurre a graziosa mascherina di velluto, gli eterei e contraddittori fantasmi interiori che animano e nutrono la sua anima.
Napoli, teatro Nuovo, 10/02/2008
Visto il
al
India
di Roma
(RM)