EXPERIENCING "PEREZHIVANIE" - STANISLAVSKIJ E LO ZEN NELLA CREAZIONE VIVENTE DELL'ATTORE-
Il cuore della visione teatrale di Stanislavskij è la perezhivanie (termine di difficile traduzione). Essa indica che un attore deve vivere realmente nelle circostanze dell’opera esperendo
(experiencing) la vita di un personaggio, momento per momento, come verità.
Comparando le dimensioni del lavoro dell’attore con i principi del Buddismo Zen, la perezhivanie di Stanislavskij diviene più comprensibile e semplice da realizzare nell'azione.
Stanislavskij si servì per diversi anni di esercizi Yoga e di concentrazione di origine buddista Zen e, nelle pur costanti rivisitazioni del “Metodo” che egli compì durante tutta la vita, non mise mai in discussione la centralità della perezhivanie quale nucleo del lavoro dell’attore, né degli ostacoli che impediscono la sua realizzazione.
Immagini tratte dal Buddismo Zen quali: “non-azione”, “qui e ora”, ”senza ego” risuonano profondamente nella pratica teatrale occidentale e offrono all'attore strumenti per comprendere l’obiettivo della perezhivanie consacrata a creare la vita dello Spirito umano sulla scena.
“Non si può neanche definire a parole, vedere, ascoltare, né capire tutti questi sentimenti, sensazioni e condizioni. Di più, il minimo raggio di comprensione li distrugge. Sono fuori dalla comprensione. Sono sentimenti inconsci. Uno può solo sentirli e farne esperienza”
K. S. STANISLAVSKIJ
SABATO 23 e DOMENICA 24 MARZO 2013
H. 14.00-18.00
Iscrizioni entro il 13 marzo 65 euro, oltre 80 euro
fino ad esaurimento posti
FE Fabbrica dell'Esperienza
via Brioschi 60
2014 Milano
tel. 02.78.62.44.38
info@comunabaires.it
www.ala-comunabaires.it