Aristofane

Hai cercato Aristofane? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Aristofane: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Aristofane e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

Lisistrata
Aristofane
Lisistrata
LYSISTRATA
LYSISTRATA
UCCELLI, UCCELLACCI E UCCELLINI senza Pasolini, senza Totò e senza neppure Aristofane
UCCELLI, UCCELLACCI E UCCELLINI senza Pasolini, senza Totò e senza neppure Aristofane
Aspidi men // Del mio scudo
Aspidi men // Del mio scudo
Le nuvole
Le nuvole
LE NUVOLE, diretto da Paolo Franzato
LE NUVOLE, diretto da Paolo Franzato
Cercasi dea, disperatamente!!
Cercasi dea, disperatamente!!
PLUTO
PLUTO
Donne Disarmanti Lisistrata
Donne Disarmanti Lisistrata
Lisistrata. Colei che scioglie gli eserciti
Lisistrata. Colei che scioglie gli eserciti
Le nuovole
Le nuovole
Gli Acarnesi
Gli Acarnesi

Contenuti redazionali

Produzione OfmCompany di Torino: casting per Lisistrata di Aristofane
Rivolto ai residenti o domiciliati a Torino e Provincia. Leggere con attenzione fino in fondo prima di inviare la candidatura.OfmCompany, per produzione della “Lisistrata” di Aristofane, cerca le seguenti figure:RUOLI RETRIBUITI A PERCENTUALE DI INCASSO4 DONNE ETA’ SCENICA 18 – 23 ANNI3 UOMINI ETA‘ SCENICA 20 – 25 ANNI1 UOMO ETA’ SCENICA 25 – 30 ANNI1 DONNA ETA‘ SCENICA 25 – 30 ANNIRUOLI A PARTECIPAZIONE GRATUITA*5 COMPARSE FEMMINILI  18 – 25 ANNI5 COMPARSE MASCHILI 18 -25 ANNI*I ruoli a partecipazione gratuita sono intesi per persone con minore esperienza di palco che volessero accrescere la propria presenza in scena con un ruolo secondario, ma all’interno di uno spettacolo completo. Viene effettuata una pre-selezione in base al materiale pervenuto via email dai candidati.Verranno selezionati i candidati che rispondono ai requisiti ricercati per partecipare a un successivo provino sottoforma di Workshop che si terrà in una giornata di inizio Ottobre, comunicata in seguito ai selezionati.Il montaggio dello spettacolo vedrà circa 10 prove da 4-5 ore, in giornate consecutive (con alcune pause) che si svolgerano durante la mattina o, in casi eccezionali, in alcune serate concordate con il cast. Le prove sono previste nella seconda metà di Novembre, su copione già memorizzato, immediatamente antecedenti alla data unica di debutto dello spettacolo, prevista per la fine di Novembre o l’inizio di Dicembre*.*Eventuali ritardi nel debutto, non dipendenti dalla produzione, saranno comunicati per tempo al cast. Seppure il debutto preveda una singola replica, possono essere valutate ulteriori repliche in base alla risposta del cast, del pubblico e della critica.Le modalità economiche specifiche verranno dettagliate ai selezionati per la giornata di Provino/Workshop in quanto possono variare in base alla situazione fiscale e professionale del candidato (p.iva, collaborazione con ritenuta acconto, iscrizione INPS, ecc)Per partecipare alla pre-selezione è necessario inviare via email (info@ofmcompany.com) il seguente materiale.-CURRICULUM ARTISTICO-FOTO PRIMO PIANO-FOTO FIGURA INTERA-(opzionale) VIDEO REEL O VIDEO DI PRESENTAZIONELe candidature mancanti dei primi 3 elementi (CV e 2 foto) non saranno prese in considerazione.LE CANDIDATURE VANNO INVIATE ENTRO E NON OLTRE IL 15 SETTEMBRE 2018Per informazioni su OfmCompany, le nostre attività, la nostra compagnia e le nostre passate produzioni, visitate il sito web NOTA 1: Ai candidati è consigliata la lettura dello spettacolo, in quanto con alcuni contenuti e scene che potrebbero potenzialmente mettere in difficoltà per la richiesta presenza fisica ed alcune interazioni potenziali cause di disagio. La regia utilizzerà un approccio estremamente naturalistico e senza censure, operando variazioni sul testo per attualizzarlo e rispondere alle esigenze artistiche della compagnia.NOTA 2: La filosofia di OfmCompany è lavorare con gruppi coesi e motivati, decisi a crescere all’interno di un contesto professionale, ma sempre accogliente e famigliare. Questo casting e spettacolo, lungi dal volere risultare un evento singolo per una replica una tantum, è rivolto anche alla ricerca di ipotetici nuovi elementi da fare approdare all’interno della compagnia stessa e con cui avviare collaborazioni professionali. Organizzazione:OFMCOMPANYVia Bionaz 24 - TORINOinfo@ofmcompany.comtel. 392-3686614
L’economia globale da Aristofane ai giorni nostri
Dio Pluto è una pièce sulla disomogenea e iniqua distribuzione del denaro tra gli uomini, oggi come 2400 anni fa, quando Aristofane scrisse il testo originale. I protagonisti sono due cittadini ateniesi: il povero, ma onesto Cremilo (Jurij Ferrini) e il suo servo Carione (Federico Palumeri), i quali sulla strada per Delfi, con l’intento di consultare l’Oracolo si imbattono in uno straccione cieco, che si rivelerà essere Pluto, il dio greco della ricchezza (Francesco Gargiulo). Ricchezza vs povertà: uno scontro millenario Convinto che la causa dell’iniqua distribuzione della ricchezza sia la cecità del dio, Cremilo si offre di fargli riacquistare la vista, cosicché Pluto possa distinguere tra onesti e disonesti e premiare solo le persone meritevoli. Interviene, dunque, in scena la personificazione della Povertà (Rebecca Rossetti), che tenta di dissuadere i due protagonisti dai loro propositi, avvertendoli che la ricchezza non deve essere distribuita equamente perché è proprio la necessità che spinge gli uomini a impegnarsi per emergere: nasce così un contraddittorio emblematico, che i due increduli ateniesi non si dimostrano in grado di confutare in maniera appropriata. Tuttavia, Cremilo non presta ascolto alla Povertà e riesce nel proprio intento. Le conseguenze capovolgeranno il mondo senza risolvere minimamente il problema, al punto che perfino Hermes, il dio degli affari (Andrea Peron) avrà da lamentarsi e sarà costretto a cercare una nuova occupazione. Satira e riflessione Jurij Ferrini propone una rilettura in chiave allegorica del testo di Aristofane e la condisce con frequenti rimandi all’attualità, che offrono divertenti spunti di riflessione sulla situazione economica politica e sociale dell’Italia e del mondo intero. L’impostazione registica adottata da Ferrini utilizza una satira più libera e spregiudicata, rispetto a lavori precedenti (Misura per misura), facendo molto affidamento sul contrasto (abbastanza scontato) tra il politeismo dell’antichità e la tradizione cattolica monoteistica. Ma l’uomo è sempre al centro e lo dimostrano le interpretazioni dei vari piccoli ruoli della commedia: in alcuni casi, si tratta di personaggi caratterizzati all’eccesso, anche perché tutti gli attori possono contare su una notevole presenza scenica. L’allestimento scenico si adegua al ritmo della commedia: asciutto ed essenziale, realizzato utilizzando cuscini, puff e una colonna in materiale gonfiabile che, da sola, separa l’esterno dagli altri ambienti (la casa di Cremilo, il tempio).