Beppe Dati

Hai cercato Beppe Dati? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Beppe Dati: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Beppe Dati e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

RIFIUTI PREZIOSI di Beppe Dati
RIFIUTI PREZIOSI di Beppe Dati
Robin Hood - Il musical
Robin Hood - Il musical
Rifiuti Preziosi di Beppe Dati
Rifiuti Preziosi di Beppe Dati
Robin Hood - Il musical
Robin Hood - Il musical

Contenuti redazionali

THE BEACH BOYS: la reunion coi membri fondatori e due dati in Italia!
Dopo aver annunciato ufficialmente la reunion lo scorso dicembre ed una esaltante esibizione alla cerimonia dei Grammy,  THE BEACH BOYS confermano il tour e due date italiane. I membri fondatori, ovvero Brian Wilson (voce, tastiera), Mike Love (voce), Al Jardine (chitarra, voce), Bruce Johnston (basso, voce) e David Marks (chitarra, voce), arriveranno a fine luglio nella nostra penisola per due eventi (Roma e Milano) che segneranno l’estate musicale italiana. I membri fondatori di THE BEACH BOYS, uno dei gruppi più leggendari del mondo nella storia della musica pop, festeggeranno il 50° anniversario di attività della band e pubblicheranno un nuovo album, oltre ad uscite commemorative di catalogo. Sarà un momento importante per la Musica, a cui nessuno dovrà mancare. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Biglietti in vendita sul circuito TicketOne: sito internet https://www.ticketone.it
I baci mai dati
I baci mai dati sono quelli che ti sfiorano a pelle nella notte, quando il corpo è quieto e il cuore calmo. Manuela sente una voce, sembra vedere qualcosa, è una ragazzina di tredici anni che vive a Librino, un quartiere in provincia di Catania, dove soltanto un miracolo della Madonna può far sognare e sfogare le più recondite fantasie di arrivismo e di fantasie sessuali di una madre e di un microcosmo che non conosce i valori puri dello stare insieme. Basta poco per far sì che Manuela diventi una “santa” nelle mani del destino, e di tutti coloro che ci sperano. Rita, sua madre, ne fa un commercio, prendendo le distanze da Giulio (Beppe Fiorello), suo marito, e comprensivo padre di Manuela. A partire dalle suggestive immagini velate e fantasmatiche della scena iniziale, il viaggio di Manuela è un ricco e spiritoso viaggio di formazione brancolando nel sole soleggiante della periferia siciliana, aggrappata al motorino, in balia del vento e delle emozioni dell’adolescenza. Roberta Torre (anche sceneggiatrice del film), con pregevole e raffinato gusto estetico, affigge il buon gusto e la cura dei dettagli nei dettami rigorosi di inquadrature ed immagini di un formalismo vicino alla pop-art. Caratterizza bene i personaggi (specie la svampita Rita, donna sull’orlo di una crisi di nervi – parafrasando Almodovar - Donatella Finocchiaro), figurativizza i momenti di sogno e sospensione senza moralismi. Dà un ritratto della provincia superstiziosa, come aveva già fatto in parte in altri suoi film ambientati nella Sicilia (nonostante sia milanese), senza intoppi, ma con qualche caricatura di troppo (la brava Piera Degli Esposti e tutto il suo maquillage d’arredi e di look estetici un pò lascia perplessi). L’adolescenza è in perenne fuga (la giovane Carla Marchese ha la faccia adatta), per trasformare il tutto poi, nell’ennesima saga familiare del perdersi e ritrovarsi che sa tanto di già visto. Già visto, ma con più gusto. Già visto, con classe.
Curiosità e dati
La storia originale di Romeo e Giulietta è ispirata dalla letteratura italiana e da Shakespeare perché, come noto, la storia dei due innamorati di Verona nasce italiana come novella, passando di mano da Luigi Da Porto a Masuccio Salernitano fino a Matteo Bandello, per poi vivere come dramma in francese, in tedesco e raggiungere la massima popolarità nell'inglese planetario di William Shakespeare. Giulietta e Romeo - lo spettacolo di Cocciante, per rispetto all'originale, vede i nomi dei due protagonisti invertiti - resterà sempre in italiano, anche nelle rappresentazioni che si terranno nel resto del mondo, questo perchè il suo compositore desidera mantenere alto nel mondo l'interesse verso la cultura della lingua italiana. Per espressa volontà degli autori, un Euro per ogni biglietto dell'opera venduto nel mondo nei prossimi 10 anni sarà destinato all'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro per la creazione e il mantenimento di una speciale unità di ricerca denominata "Unità di ricerca GIULIETTA E ROMEO", formata da tre ricercatori italiani di età inferiore ai 35 anni, individuati attraverso un bando a cura dell'AIRC. Giulietta e Romeo si avvale di un importante gruppo di produzione artistica, impegnato fin dalla primavera del 2006. La regia è di Sergio Carrubba, umbro ma francese d’adozione, già nella musica in produzioni per Zucchero, Proietti ed Avion Travel. Ha anche coordinato la regia visiva delle immagini, la cui direzione artistica è di Paola Ciucci. Pasquale Mari, napoletano, con esperienza tra cinema e teatro, portando la sua innovazione applicata alla luce per cercare di creare atmosfere suggestive, gestisce macchine d’illuminazione ed un parco luci all’avanguardia. La scenografia è affidata al talento di Daniele Spisa, emiliano d’origine ma toscano d’adozione, che in questa opera ha realizzato un intarsio di complessi sipari in movimento. Narciso Medina Favier, coreografo cubano conosciuto a livello internazionale, ha lavorato ad una coreografia d’insieme facendo interagire nei movimenti ballerini e cantanti. I costumi sono opera di Gabriella Pescucci, Premio Oscar con “L’Età dell’Innocenza” di Martin Scorsese nel 1992. 215 persone tra artisti e personale tecnico alla produzione, 15 TIR, 40x16 metri le dimensioni del palco, 140 proiettori luci motorizzati, 120 mq. di ponti mobili, 90 costumi diversi, 80 paia di scarpe. Il cast dell’opera è stato scelto tra oltre 1250 artisti provenienti sia dall’Italia che dall’estero. La ricerca, iniziata nei primi mesi del 2006, aveva come obiettivo quello di riuscire a rappresentare l’opera con artisti della stessa età tramandata dalla tradizione legata alla vicenda di Giulietta e Romeo. L’obiettivo è stato raggiunto arrivando a lavorare con un cast di 34 artisti molto giovani, tra cui ve ne sono sette al di sotto dei 18 anni e addirittura tre 15enni. Una caratteristica fondamentale è l'intercambiabilità degli interpreti su più ruoli finalizzata a garantire la presenza sul palco di tutto il cast ad ogni singolo spettacolo assicurando così, attraverso un costante confronto, la massima qualità artistica.
Nasce a Roma la Banca Dati delle Produzioni Giovanili
L'arte giovane da oggi ha una nuova casa. Nasce la Banca Dati delle Produzioni Giovanili. Un'iniziativa targata Informagiovaniroma.it e Comune di Roma e destinata a dare un'importante chance di visibilità ai giovani artisti che, da oggi hanno a disposizione una web gallery aperta a tutte le forme di creatività: dalle più tradizionali alle più innovative. Una modalità nuova e completamente gratuita per esporre il proprio talento in un luogo frequentato da artisti, appassionati e addetti ai lavori. La fase uno di questo progetto prevede alcune settimane di raccolta di opere e iscrizioni terminata la quale la banca dati sarà on line, come un nuovo servizio del sito informagiovaniroma.it, visibile in anteprima al link www.informagiovaniroma.it/produzioni Per il giorno del lancio vero e proprio è prevista una comunicazione alla stampa di settore, locale e nazionale, per cui vi consigliamo di affrettarvi a mandarci le opere per poter, fin da subito, essere presenti ed avere un'occasione in più per farsi conoscere e apprezzare. Requisiti per iscriversi? Età compresa tra 18 e i 35 anni, e aver realizzato almeno un'opera originale in uno di questi settori: Architettura, Arti visive, Cinema, Danza, Design, Fotografia, Grafica, Installazioni, Interventi metropolitani, Moda, Musica, Scrittura, Scultura, Teatro, Video arte, Web/computer art. La procedura di iscrizione passa attraverso la compilazione di un modulo on line in cui è richiesto di fornire una presentazione sintetica della propria attività scegliendo una e una sola delle categorie artistiche su citate. Una volta completata la procedura si riceve automaticamente una mail di conferma, contenente le istruzioni per inviare la propria opera e un modulo per acconsentire alla sua pubblicazione e diffusione. Il modulo va stampato, firmato e inviato insieme al cd contenente l'opera a: Agenzia Informagiovani Comune di Roma Viale Regina Margherita 292 00198 Roma L'artista deve dunque scegliere una e una sola opera che ritiene particolarmente significativa e rappresentativa del suo percorso artistico e inviarla su cd rispettando i limiti di dimensioni e formato previsti dal regolamento Solo al ricevimento del plico contenente modulo di iscrizione e cd, l'artista avrà il suo spazio nella Banca Dati della Produzione Giovanili. Sarà infatti il personale dell'Agenzia Informagiovani ha pubblicare on line la scheda dell'artista allegando l'opera. Info: agenzia@informagiovaniroma.it https://www.informagiovaniroma.it/