Cristina Trotta

Hai cercato Cristina Trotta? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Cristina Trotta: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Cristina Trotta e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

We Will Rock You
We Will Rock You

Contenuti redazionali

Alla Scala in prima mondiale "Il nome della rosa" di Francesco Filidei
L'opera lirica tratta dal romanzo di Umberto Eco debutta a Milano con la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Ingo Metzmacher
Sapore di Mare: il Musical che celebra gli anni '60
Fatima Trotta e Paolo Ruffini protagonisti di uno spettacolo unico tra amore, musica e nostalgia
Pretty Woman - il Musical: un inno di libertà!
Continua il tour di “Pretty Woman”, il musical tratto dal celebre film con Julia Roberts.
Hyperion, la “nuova musica” torna a Roma
Hyperion, con la voce recitante di Carmelo Bene. Si tratta di un work in progress, un’opera aperta tratta dall’omonimo romanzo epistolare di Friederich Hölderlin.
Fatima Trotta nel cast di "Robin Hood - Il musical"
Sarà Lady Marian nel musical dedicato all’eroe di Nottingham, da ottobre nei migliori teatri d’Italia.
Palermo, Margarethe von Trotta riceve la cittadinanza onoraria
Il Goethe-Institut Palermo, il comitato PiùdonnePiùPalermo e la Città di Palermo dedicano alla regista tedesca e al suo universo femminile una rassegna cinematografica.
"Vision", il film di Margarethe Von Trotta su Ildegarda di Binghen a Cagliari
Ultimo appuntamento per  la rassegna Piccoli cantieri di Cinema: visioni e incontri di vita e d’arte, organizzata dall'associazione Circola nel Cinema Alice Guy presso la sala Eleonora d’Arborea, in Via Lanusei 19 a Cagliari. Sabato 19 gennaio 2013 alle ore 18,30 la Circola propone "Vision - Aus dem Leben der Hildegard von Bingen" film inedito in Italia del 2009, interpretato magistralmente dall'intensa Barbara Sukowa, firmato dalla regista Margarethe von Trotta. Ildegarda di Binghen, figura autorevole di pensiero e di cultura, scienziata, filosofa, mistica e musica, fu una di quelle monache del medioevo che parlavano con i Papi senza spirito di inferiorità e confliggevano coi Vescovi - Conti quando era ritenuto da loro necessario. L'excursus nella vita della grande filosofa e mistica medioevale, matematica e musicista fondatrice di monasteri a comunità femminile è in versione originale tedesca con sottotitoli a cura della Circola, che ne ha curato la traduzione. Seguirà una conversazione con Maria Luisa Pinna, ACIT Sardegna e Maria Giovanna Piano filosofa della differenza. Maggiori info su: www.cinemadonne.it
VISION - von Trotta affascinata dalla visionaria Hildegard (Concorso)
Hildegard von Bingen - realmente esistita - è la decima figlia di una riccca e nobile famiglia tedesca e si accorge ben presto di avere una spiccata sensibilità visionaria, ma lo nasconde a tutti. Alla nascita è stata promessa a Dio e all'età di 8 anni consegnata ad un Monastero Benedettino. Diventata più tardi la badessa del convento, abile nella medicina, ha una sconvolgente apparizione che le ordina di rivelare messaggi divini di cui è a conoscenza. Nonostante lo scetticismo e il sospetto di eresia, il Papa la sostiene e le concede di pubblicare le sue visioni. La sua vita cambia, costruisce un suo convento e dà vita ad un rivoluzionario approccio umanista e femminista alla fede. von Trotta questa volta ha trovato la sua icona femminile in Hildegard, donna con il dono della veggenza che riuscì nell'emancipare la figura della donna nella chiesa, lottando contro il potere delle tradizioni ecclesiastiche, e che riuscì ad edificare un suo monastero grazie all'appoggio del Papa. Hildegard è la portatrice di femminilità e di bellezza che si manifestano per la prima volta nelle istituzioni religiose, femminilità conquistata, dal lato umano, al prezzo dell'amore negato dalle donne più importanti della sua vita, partendo dalla madre. E' un film che può far riflettere su alcune tematiche, umane più che divine, dato che la regista ha in realtà posto in secondo piano la natura visionaria della protagonista della quale si parla attraverso i dialoghi e non con le immagini. Un buon film mancato.