Isa Danieli Simone Luglio Giordana Faggiano Gianmaria Martini Guido Caprino Michele Di Mauro Alarico Salaroli Matteo Francomano Massimo Cagnina Yamanuchi Hal Simonetta Cartia Eugenia Tamburri

Hai cercato Isa Danieli Simone Luglio Giordana Faggiano Gianmaria Martini Guido Caprino Michele Di Mauro Alarico Salaroli Matteo Francomano Massimo Cagnina Yamanuchi Hal Simonetta Cartia Eugenia Tamburri? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Isa Danieli Simone Luglio Giordana Faggiano Gianmaria Martini Guido Caprino Michele Di Mauro Alarico Salaroli Matteo Francomano Massimo Cagnina Yamanuchi Hal Simonetta Cartia Eugenia Tamburri: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Isa Danieli Simone Luglio Giordana Faggiano Gianmaria Martini Guido Caprino Michele Di Mauro Alarico Salaroli Matteo Francomano Massimo Cagnina Yamanuchi Hal Simonetta Cartia Eugenia Tamburri e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Contenuti redazionali

Eugenia Tamburri: "Tengo a mente Flaiano e vivo felice"
Teatro.it ha incontrato Eugenia Tamburri, pianista raffinata e etnomusicologa, scelta dal regista Rocco Papaleo per il film ‘Scordato’
Giuliana De Sio e Isa Danieli sono 'Le signorine', un agrodolce gioco delle parti
Isa Danieli e Giuliana De Sio, dirette con elegante dinamismo da Pierpaolo Sepe, sono Le signorine: due personaggi complessi nella loro dignitosa mediocrità, in una commedia scoppiettante scritta da Gianni Clementi, ma prepotentemente agrodolce, che fa riflettere sulla famiglia quale luogo dove mostriamo i nostri lati peggiori, senza mai recidere i legami più importanti.Il sipario si apre su una musica che introduce il pubblico in una spensierata atmosfera napoletana e, subito dopo, Giuliana De Sio sgambetta sulle note di Alghero, di Giuni Russo: un elemento sufficiente per catalizzare l’attenzione del pubblico, provocando moderata spensieratezza.Un modesto, ma dignitoso appartamento in un vicolo di Napoli, è l’habitat di due sorelle zitelle, Rosaria e Addolorata, entrambe affette da poliomielite, con effetti evidenti soprattutto negli arti inferiori.“Noi non siamo signore. Siamo signorine”In questa frase, pronunciata da Rosaria (Isa Danieli) è racchiusa la tragica quotidianità di due esistenze vuote, il cui unico sfogo sembra essere quello di provocarsi continuamente a vicenda, pronte a esplodere da un momento all’altro. Addolorata (Giuliana De Sio), dopo una vita condotta all’insegna dei sacrifici – imposti dalla sorella – vorrebbe finalmente godersi qualche sfizio, ma i suoi leciti desideri sono ostacolati da Rosaria, che non ha nessuna intenzione di intaccare il cospicuo conto bancario, con i risparmi accumulati da una vita di lavoro: dall’utilizzo di un piccolo televisore (con conseguente consumo di energia elettrica, tema peraltro di stringente attualità nelle ultime settimane, ndr) alla scelta di cosa mangiare tra olive, pomodori ammaccati e pasta con le vongole (rigorosamente non veraci e senza prezzemolo), tutto può rendere faticosa una convivenza la cui monotonia è spezzata, proprio dagli esilaranti battibecchi tra le due zitelle.Le sorelle Hudson in salsa partenopeaIl primo atto è una serie interminabile di gag e risate: Rosaria domina e Addolorata, a malincuore, subisce. Ma nel secondo atto, si assiste a un ribaltamento dei ruoli; Rosaria è colpita da un ictus che la rende praticamente un vegetale, costretta su una sedia a rotelle, offrendo così ad Addolorata – che comunque continua ad accudire la sorella – l’occasione di riscattarsi dalle privazioni del passato, mettendo in atto una vendetta maturata nel corso degli anni (che prevede anche la vendita ai cinesi della merceria nella quale le due sorelle hanno lavorato un’intera vita).Gli esilaranti battibecchi precedenti lasciano il posto, nel secondo atto, a un atmosfera più ansiogena e onirica sottolineata dal caleidoscopico disegno luci firmato da Luigi Biondi; nella deriva agrodolce di questa commedia si possono scorgere non poche similitudini con il distruttivo rapporto tra le sorelle Hudson (interpretate da Joan Crawford e Bette Davis) nel film Che fine ha fatto Baby Jane?.
Trapani riparte: confermata la stagione lirica del Luglio Musicale
La buona notizia dopo un grande lavoro per assicurare il rispetto delle norme anti-Covid: dal 14 al 30 agosto i concerti e Norma riportano la musica sui palcoscenici trapanesi.
La stagione invernale del Luglio Musicale Trapanese
Il Luglio comincia a... Ottobre: ecco i prossimi sei spettacoli dell’ente Luglio Musicale Trapanese al Teatro Tonino Pardo.
Il Luglio Trapanese a Cartagine, trionfo del belcanto
L’opera italiana in Tunisia per un ambizioso progetto di cooperazione culturale fra i Paesi del Mediterraneo.
TEATRO CORPOREO e non solo WORKSHOP tenuto da HAL YAMANOUCHI
ASS.CYBORG   17.18.19 GIUGNO 2016 Anghiari (AR) presenta TEATRO CORPOREO e non solo movimenti che ci rigenerano workshop tenuto da HAL YAMANOUCHI divertendoci e appassionandoci nella sfera d’espressione artistica-attoriale, ci reinventiamo come strumento più intonato alla vita La pratica attoriale in parallelo con l’arte di vivere meglio. La determinazione, l’allenamento e le invenzioni metodologiche per stare in scena e per essere nel presente di un personaggio può essere paragonato alla determinazione di vivere. Attraverso un percorso, che abbraccia Yoga, Chi-Kong, Gestalt Therapy, Bioenergetica, Danza, improvvisazioni delle tecniche del linguaggio e tanto altro, possiamo incontrare e riattivare la nostra energia. E, come un attore che agisce con passione in scena, cerchiamo la chiave per attivare quella stessa passione nel palcoscenico della vita. https://www.facebook.com/events/1844712562423078/ orario venerdì 17 ore 20,30 pomeriggio (h 16 – 18 ca) serale (h 20,30 – 23 ca) lezione finale con gli allievi: aperta al pubblico costo promozionale 35,00 euro + iva SCADENZA ISCRIZIONI 15 giugno ore 13 il workshop sarà attivato con minimo 12 iscritti info 0575 787107 - 347 56 35 174 www.cyborgproduzioni.org info@cyborgproduzioni.org Hal Yamanouchi, opera nei campi del teatro, del cinema, dell’educazione alternativa, usando le tecniche teatrali e le discipline corporee. Inizia la sua carriera in Europa come mimo, poi attore in teatro e in cinema, coreografo in prosa e in opere liriche. Come insegnante-trainer ha collaborato con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, l’Emilia Romagna Teatro, il gruppo di mimi del Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice, il Dance Center di Livorno. Ha tenuto numerosi workshop per attori e non sul tema di “movimenti spontanei”, “rigenerazione psico-fisica”, “ristrutturazione del sé attraverso tecniche attoriali”, ecc. Come coreografo ha curato i movimenti di opere liriche e di spettacoli di prosa per Andrea Camilleri Giancarlo Cobelli, Renzo Giacchieri, Glauco Mauri, Giuliano Montaldo, Luca Ronconi, Maurizio Scappano, Antonio Calenda ecc. Come attore in teatro ha ricevuto premio “Colpo di Scena” per Ariel in “La Tempesta” con la regia di Tato Russo, che conta più di 200 repliche. Riceve numerosi premi tra cui: il Premio Guido Monaco come danzatore, come performer e perfomances. per il doppiaggio “L’ultimo Samurai” al Festival di Cinema. Numerosa la sua Filmografia riportiamo solo due titoli dedicati alla fantascienza “Nirvana” di Gabriele Salvadores e Wolverine l’immortale” regia di J.Mangold
Fragile, Isa Danieli al teatro Lendi di Sant'Arpino
Un percorso nel 'meglio' della cultura napoletana e internazionale, tra parole e musica, selezionato dalla famosa artista