Jessica Lorusso

Hai cercato Jessica Lorusso? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Jessica Lorusso: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Jessica Lorusso e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

Una volta nella vita (Once)
Compagnia della Rancia
Una volta nella vita (Once)

Contenuti redazionali

Con “Fausto” recuperata dall'oblio un'altra opera ispirata a Goethe
Cimento di Louise Bertin, compositrice dilettante ma di talento, “Fausto” affronta l'antico mito dell'anima ceduta al diavolo in cambio dell'eterna giovinezza. Concedendosi qualche sorriso.
Le nostre anime di notte, un inedito ritratto della terza età
Le nostre anime di notte, un duo di attori in splendida forma e una coppia esplosiva: Lella Costa ed Elia Schilton. Tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf, tradotto e adattato per il teatro da Emanuele Aldrovandi, lo spettacolo diretto da Serena Sinigaglia porta in scena temi e problemi dell’amore in età avanzata.GLI SPETTACOLIIN SCENA IN ITALIAAddie e Loius sono due vedovi ultrasettantenni, vicini di casa ma semisconosciuti, che da un giorno all’altro si ritrovano a instaurare un rapporto atipico dagli sviluppi inaspettati. Addie escogita un modo per combattere la solitudine con Louis, proponendogli di dormire insieme. Niente di erotico, l’idea vuole sopperire alla mancanza di una persona con la quale parlare, confrontarsi, condividere giorni (o meglio notti) e ricordi.La dolcezza e l’evolversi del rapporto che s’instaura pian piano fra i due è visibile nella rappresentazione scenica, che segue il corso degli eventi e la sua precisa parabola: una camera da letto con tanto di arredi dettagliati che, a poco a poco, si “sfalda” con il progredire della storia, fino al vuoto finale. I familiari e le persone vicine ad Addie e Louis infatti remano contro la loro storia, non comprendendo la natura di questo rapporto.Lella Costa ed Elia Schilton entrano in punta di piedi nel cuore degli spettatori restituendo al pubblico una storia poetica ma allo stesso tempo dolorosa, per i vissuti che i due si portano dietro e che sviscerano l’uno all’altro. Una storia che parla di un’intimità difficile da raggiungere nella vita, una narrazione della terza età (con tutta la solitudine e le difficoltà ad essa correlata) e dell’importanza di coltivare sempre relazioni che ci fanno sentire vivi, nonostante tutto (e tutti). ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Angeli ribelli, dedicato a Francesco Lorusso a Savena (BO)
Da giovedì 10 a domenica 13 febbraio alle ore 21.00  all’ITC Teatro di San Lazzaro (NB! Causa lavori, accesso dal Parcheggio 11 Settembre, ang. via Repubblica, San Lazzaro di Savena - Bologna) si terrà AGLI ANGELI RIBELLI (DEDICATO A FRANCESCO LORUSSO) un reading letterario di e con Stefano Tassinari, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Fabio “Dandy Bestia” Testoni (chitarre), Massimo “Max Magnus” Magnani (basso elettrico), Gianni Battilana (percussioni) e con le  immagini curate da Luca Gavagna. Agli angeli ribelli apre una finestra su una vicenda drammatica del nostro passato recente, la morte di Francesco Lorusso. 11 marzo 1977: a Bologna, in via Mascarella, nel corso di una manifestazione studentesca un carabiniere spara e uccide il giovane militante di "Lotta continua" Francesco Lorusso. Da quel momento, e per quasi sei giorni, Bologna diventerà il centro non solo di una grande ribellione giovanile di massa  – con durissimi scontri di piazza e l'uso, da parte delle forze dell'ordine, dei carrarmati M 113 – ma anche il luogo principale in cui si svilupperà l'ultimo grande movimento politico del secolo scorso, il cosiddetto "movimento del '77". Attraverso una sorta di lettera indirizzata allo stesso Francesco (nella foto) e alla sua memoria, lo scrittore Stefano Tassinari cerca da un lato di riflettere sulle passioni individuali e collettive di una generazione che è anche la sua, e dall'altro lato di mettere a confronto – in modo realistico e piuttosto amaro – quell'epoca storica con quella che stiamo vivendo. Per farlo, sceglie un linguaggio lirico e segnato dalle emozioni, mischiando motivazioni politiche e aspirazioni culturali, senso di appartenenza e senso militante del dovere, amore per la musica e amore per la vita, generosità e disincanto. BIGLIETTI: posto unico € 8,00 INFO E PRENOTAZIONI: 051/6270150 -  info@itcteatro.it - www.itcteatro.it