Luca Laconi

Hai cercato Luca Laconi? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Luca Laconi: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Luca Laconi e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

Robin Hood - Il musical
Robin Hood - Il musical

Contenuti redazionali

Concerto del Primo Maggio di Roma: il cast e le performance
Da Alex Britti ai Bluvertigo, dai Lacuna Coil a Emis Killa, ecco tutti gli artisti e le sorprese del Concertone del Primo Maggio.
Teatro e Società con Origamundi nella Sala Renzo Laconi di Pirri-Cagliari
Venerdì 4 ottobre a Cagliari-Pirri, presso la Sala Renzo Laconi in vico piazza Italia n.5, prende il via la rassegna teatrale organizzata da Origamundi dal titolo “Teatro e Società" 2013. La rassegna avrà cadenza settimanale, tutti i venerdì e sabato del mese di ottobre e offrirà un vasto repertorio di spettacoli al pubblico cagliaritano. Si parte venerdì 4 ottobre alle ore 21.00 con “Il Codice della Vendetta Barbaricina” con la messa in scena a cura dall’Associazione Figli d’arte Medas, per poi proseguire Sabato 5 ottobre, sempre alle 21.00, con lo spettacolo “Identità Negate”, diretto e interpretato da Gisella Vacca della compagnia Sirio Sardegna Teatro. La rassegna proseguirà venerdi 11 ottobre ore 21.00 con “Cantar l'altrove”, una produzione Origamundi curata da Marta Proietti, e sabato 12 ottobre ore 21 con “Aligheri no!” di Salvatore Vargiu per la regia di Franco Siddi della Coop.Teatro Olata. Venerdì 18 ottobre e sabato 19 ottobre sarà la volta della Compagnia Ilos che porterà in scena per la rassegna prima lo spettacolo “Contos de Idda Mea” liberamente tratto da “Memorie del tempo di Lula” di Antonio Mura Ena, e il giorno dopo “La moglie dell'eroe” di Stefano Benni. Gli ultimi due appuntamenti, venerdì 25 ottobre ore 21.00 con la rappresentazione a cura di Origamundi della nuova produzione 2013  dal titolo “Contos” con Marcello Enardu e Carlo Porrà-sound, e infine sabato 26 ottobre sempre alle 21.00 “Ho: Le Manifestazioni della misteriosa Natura della Vita” pensieri e aforismi tratti dal I quaderno multimediale 1000PIANI. La rassegna avrà anche un contenitore speciale come progetto sulla lingua sarda per bambini delle scuole elementari e per ragazzi della scuole medie dal titolo Contos con diversi matinée e una pomeridiana dedicata agli anziani.
Laconi in scena
Il festival di Cultura Popolare “Laconi in scena”, giunto quest’anno alla II edizione, sceglie l’autunno per raccontarsi. Dopo la pausa dello scorso fine settimana il paese al confine tra Campidano e Barbagia si prepara ad ospitare il terzo weekend di arte, cultura, poesia, musica e teatro. Venerdì 19 ottobre, si riaccendono le luci su “Laconi in scena” quest’anno intitolato “Le rose, la guerra, i luoghi”: Il primo appuntamento di questa terza mandata di animazione è alle 21:00 negli spazi del centro culturale per due interventi teatrali. Pierpaolo Piludu dei Cada die teatro presenterà “La famiglia Puddu” e Giampaolo Loddo in “Memorias de Casteddu”. Laconi, abbracciato dal bosco secolare che in questo periodo dell’anno si tinge di giallo, diventa quasi un borgo senza tempo, ricco di suggestioni che ben si presta all’arte della narrazione. Sabato 20 alle 18:00 nelle splendide sale di Plazzo Aymerich per “S’atobius de is poetas”. Paolo Lusci incontra Anna Cristina Serra, Salvatore Mossa, Fabrizio Carta, Enrica Puggioni. Alle 21:00, la magia del teatro con Figli d’arte Medas e il loro “Paddori”, tratto da Ziu Paddori di Efisio Vincenzo Melis. In scena Mario Medas, Emma Medas, Andrea Lecca, Carlo Angioni, Raffaele Corti. Regia di Gianluca Medas. Domenica 21 al centro culturale, teatro e musica. “Prospettive laterali, i luoghi di Luigi - Omaggio a Pintor” è il titolo di quest’intervento che vede protagonisti Giacomo Casti, Stefano Rachel, Alex P., Simone Murru. L’associazione Antas Teatro, coadiuvata da operatori culturali e umili artigiani del teatro, si propone per questa seconda edizione del festival, di riuscire a “porgere le rose”, “coltivare” e proporre il teatro, la musica, lo scambio, l’incontro. Le rose per raccontarci l’umana esigenza del bello, della passione e della conoscenza. La guerra per non dimenticare attraverso il teatro la bruttura della guerra della vita, delle guerre del mondo, quelle che sono state e quelle che ci sono. I luoghi per rimarcare l’importanza degli spazi, dei territori in cui le cose vanno a compiersi. E i luoghi in questo caso sono quelli incantevoli del paese di Laconi, che racchiude in se tanta storia, anche molto lontana e che ci porta dai menhir ai grandi marchesati. Un festival che riconosce l’originalità e la particolarità del luogo che lo ospita ma cerca sempre con passione, appunto, di rendere il terreno – i luoghi – i più fertili e generosi possibile, così che le rose di cui si va dicendo attecchiscano. Il festival “Laconi in scena” viene realizzato con gioia e piacere ed è pensato proprio per e da chi la comunità di Laconi la rende così speciale e attraente. Il programma Venerdì 19 ottobre Centro Culturale Ore 21.00 Teatro PIERPAOLO PILUDU ( cada die teatro) Famiglia Puddu GIANPAOLO LODDO Memorias de Casteddu Ingresso € 1,00 Sabato 20 ottobre Palazzo Aymerich Ore 18.00 S’atobiu de is poetas Con Paolo Pillonca, Anna Cristina Serra, Salvatore Mossa Fabrizio Carta, Enrica Puggioni Conduce Paolo Lusci Ingresso gratuito Centro Culturale Ore 21.00 Teatro FIGLI D’ARTE MEDAS Paddori Di Gianluca Medas Da Ziu Paddori di E.V. Melis Con Mario Medas, Emma Medas, Andrea Lecca, Carlo Angioni, Raffaele Corti Ingresso € 1,00 Domenica 21 ottobre Centro Culturale Ore 21.00 Teatro e musica PROSPETTIVE LATEATRALI I luoghi di Luigi - Omaggio a Pintor Con Giacomo Casti, Stefano Rachel, Alex P, Simone Murru Ingresso € 1,00 Venerdì 26 ottobre Centro Culturale Ore 21.00 Musica MARTINIKKAS NA ILHA VERDE OURO Con Pappagaio Maluco, Muflo, Carioca, Ciccio, Andrea Oro Regge, Samba Regge, Samba pagode, Forrò e Funky Brasiliano Ingresso € 1,00 Sabato 27 ottobre Palazzo Aymerich Ore 17.30 Atobius Paolo Lusci incontra Pepe Corongiu cun s’urtimu libru chi at’ iscrittu “Pro una limba ufitziale” Ingresso gratuito Centro Culturale Ore 21,00 Teatro e musica ANTAS TEATRO – CORO POLIFONICO LACONESE Omaggio ad Anselmo Con Giulio Landis, Stefano Farris, Ida Pillittu, Giacomo Casti Luciano Mameli, Pino Mameli, Massimo Sciola Domenica 28 ottobre Palazzo Aymerich Ore 17.30 Atobius Pepe Corongiu incontra Gavino Ledda “Deo, miza annos e pius” Centro Culturale Ore 21,00 Teatro FABIO MANGOLINI (Ferrara) Il lazzo della mosca Spettacolo con le maschere della commedia dell’arte (Coproduzione Ass.ne Le Compagnie del Cocomero e Antas Teatro- III° edizione Festival “Bastoni e Burattini”) Ingresso € 1,00 Lunedì 29 ottobre Centro Culturale Ore 11,00 Teatro ragazzi IL TEATRINO DI CARTA (Bologna) Lukta Testo e Regia Maurizio Mantani e Elis Ferracini (Coproduzione Ass.ne Le Compagnie del Cocomero e Antas Teatro- III° edizione Festival “Bastoni e Burattini”) Ingresso € 1,00 Martedì 30 ottobre Centro Culturale Ore 11,00 Teatro ragazzi SARA GOLDONI (Modena) “Storie brevi” Ovvero “Le fole della nonna” (Coproduzione Ass.ne Le Compagnie del Cocomero e Antas Teatro- III° edizione Festival “Bastoni e Burattini”) Ingresso € 1,00 Mercoledì 31 ottobre Centro Culturale Ore 11,00 Teatro ragazzi LE COMPAGNIE DEL COCOMERO La leggenda di Norculano e suo figlio Frugatane Regia di Rahul Bernardelli Animatori: Daniele Pettinau, Andrea Mura, Carla Stara (Coproduzione Ass.ne Le Compagnie del Cocomero e Antas Teatro- III° edizione Festival “Bastoni e Burattini”) Ingresso € 1,00 Mostra di pittura e scultura: Palazzo Aymerich LACONICHEMOSTRE di Raffaele Muscas Raffaele Muscas è nato il 19 maggio 1945 a San Sperate dove vive con la moglie e il figlio. Da qualche anno dedica tutto il suo tempo alla sua passione artistica. Pittore, scultore, muralista, sin da giovanissimo ha evidenziato grandi capacità creative. La sua produzione è abbondante a confermare la necessità quasi più fisica che psicologica di “sfogare” la sua vena rappresentativa. La necessità di produrre ha determinato una collezione personale vastissima di opere che lavora attraverso i colori, le forme, i materiali. Pietre, muri, terracotte, tele, oggetti del quotidiano, diventano per l’autore personali piattaforme di descrizione del vissuto. La mostra “laconichemostre”, è l’ultimo progetto di Raffaele Muscas. Una serie di pannelli di diverse dimensioni in tecnica mista per quanto riguarda la parte pittorica e una serie di figure in pietra di fiume per la sezione dedicata alla scultura. Trapela da queste opere l’intenzione di sviluppare l’originale figurativo di Muscas in varianti e declinazioni oniriche, ai limiti del surreale. L’incastro delle forme e delle dimensioni rivelano la volontà di mantenere il rispetto della prospettiva. Il risultato sono delle figure maestose e opulente in grado di suggerire però una certa leggerezza. Delle matrone e dei patriarchi che riprendono fiato, che assaporano il riposo o si perdono in pensieri. Forme sformate, cariche di eleganza a tratti sensuali. Corpi che raccontano più di vita che di abbuffate di cibo. Sulle spalle di questi robusti personaggi si legge tutta la pesantezza del vivere, il duro lavoro dell’esistenza, il peso del dolore e della fatica. Nelle tele in particolare, il bianco candido dello sfondo, evidenzia ancora di più questa attitudine. Mettendo in primo piano e esaltando l’immagine di questi uomini e donne stanchi ma anche riconoscenti. Quel bianco che regala luce, quella luce che suggerisce speranza. D’altra parte lo stesso carattere mite dell’ artista rivela gratitudine più che rassegnazione. Elsa Pascalis Si ringrazia per la collaborazione: Coro Polifonico Laconese, Istituto comprensivo- Scuola materna comunale di Laconi, Grafiche Ghiani, Annalisa“Sistema Bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo”- Ufitziu Limba Sarda Paolo Lusci, Paolo Pillonca, Ass.ne Le Compagnie del Cocomero Si ringraziano tutti coloro che, con la loro generosa presenza e partecipazione hanno permesso la realizzazione di questa esperienza. Un ringraziamento particolare all’Amministrazione comunale e a tutta la comunità laconese. Atrus annus INFO: Associazione A.N.T.A.S. Teatro via Is Garropus s.n.c. - 09026 - San Sperate (CA) Telefono: 070 9601092 Cellulare: 328 3621043 teatrantas@libero.it www.antasteatro.it/