Marco Dalberti

Hai cercato Marco Dalberti? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Marco Dalberti: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Marco Dalberti e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Contenuti redazionali

Si apre con Pasolini il 44° Festival Internazionale di Musica da Camera di Asolo
Dal 30 agosto al 16 settembre 2022 torna ad Asolo il Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”
I Legnanesi: la rivista… rivista e corretta
Chi conosce la storia di questa longeva compagnia dialettale, con “Non ci resta che ridere” potrebbe rimanere un po’ perplesso. La nuova rivista si stacca infatti in maniera piuttosto netta dal passato.
Aria di crisi nei Legnanesi: la Teresa e il Giovanni divorziano
Succede anche nelle migliori famiglie: Luigi Campisi, lo storico e amatissimo Giuan, lascia la compagnia dopo quarant'anni. Forse per godersi la pensione? Ma qualcosa non torna…
Luigi Campisi: “Il pubblico dei Legnanesi? Sta sempre dalla parte del Giovanni!”
Così racconta Gigi Campisi, l’amatissimo “Giuan” Colombo, perennemente vessato dalla moglie Teresa. E la compagnia dialettale legnanese si prepara a un compleanno speciale: i 70 anni sulle scene.
Signori si nasce… e noi? E i Legnanesi…nacquero!
Inutile girarci intorno: piacciono. E piacciono assai, come direbbe la Marchesa, l’antagonista di questa nuova rivista ambientata tra Legnano e Napoli. Che sia lo zoccolo duro del “loro” solito pubblico, che siano nuovi spettatori di età variegata attirati magari dai social (che, va detto, aiutano a farli conoscere in tutta Italia), la compagnia de >b>I Legannesi>/b> ancora riempie i teatri, mission piuttosto difficile di questi tempi. Da Legnano a Napoli (e ritorno) La nuova rivista prende spunto da una celebre battuta di Totò e poggia, come sempre, sui temi cari al fondatore Musazzi ancora oggi più attuali che mai: i bisticci di cortile (di condominio, diremmo oggi), la pensione che non basta mai, l’affitto che aumenta, le simpatie, antipatie e furberie, le inaspettate beghe matrimoniali (la Teresa stavolta la vede brutta) e una bella cucchiaiata di stereotipi sui terun. La storia parte dal compleanno della Teresa (ma guai a svelare l’età!) e da Legnano si sposta a Napoli, dove la donna si fionda nel tentativo di salvare il suo matrimonio. Il trio è rodato: ottimo Campisi nei panni di un Giovanni ribelle, solido Dalceri a vestire quelli della Mabilia, figlia dei nostri tempi, tutta chiacchiere e poca sostanza e sontuoso Provasio che ogni anno rende la Teresa Il Personaggio che tutti aspettano per esplodere nella risata pura e genuina, propria di questa comicità. Nel coro dei personaggetti maldestri spicca la cugina Pinetta, ultimamente sempre più (felice) protagonista. Due tempi snelli Rispetto a qualche anno fa, con spettacoli che erano arrivati a sfondare il tetto wagneriano delle quattro ore, Antonio Provasio s’è investito di sintesi: ha confezionato un gioiellino di due ore e mezza (compreso l’intervallo) che racconta tutto in modo fluido e compatto, senza perdere nulla. La rivista… vista da generazioni diverse Se alle nuove generazioni i balletti in costume possono sembrare anacronistici, che si mettano in fila a farsi raccontare dai senior tutto il bello del teatro di rivista. I colori sgargianti e le melodie popolari colorano la storia, trascinando il pubblico in un vortice di dejà-vu che comunque non annoia mai. Perché i Legnanesi sono così: se li ami, li ami nella gioia e nel dolore, in salute e malattia, in ricchezza e povertà (e quest’ultima abbonda), finché morte non ci separi.
Intervista-dialogo con i Legnanesi
Incontro con Antonio Provasio ed Enrico Dalceri, prima della stupefacente metamorfosi in Teresa e Mabilia, i due cardini della ‘famiglia Colombo’.