Marvin Hamlisch

Hai cercato Marvin Hamlisch? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Marvin Hamlisch: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Marvin Hamlisch e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

A Chorus Line
A Chorus Line
A Chorus Line
A Chorus Line

Contenuti redazionali

A Chorus Line, semplicemente (il) musical
La semplicità drammaturgica del meccanismo del teatro nel teatro è l’elemento innovativo per cui, nel corso degli anni, A Chorus Line si è contraddistinto come “il re dei musical”.
A Chorus Line, nuovo adattamento italiano per "il re dei musical"
Dal 14 febbraio andrà in scena al Teatro Nazionale CheBanca di Milano il nuovo allestimento "made in Italy" di uno dei musical più premiati nella storia di Broadway
La stagione 2017 al Massimo di Palermo e «l'incredibile possibile»
Un calendario da record per livello qualitativo e numero dei lavori di portata internazionale scandirà la nuova stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo, all'insegna di importanti ricorrenze.
A Milano l' anteprima nazionale del documentario 'David Bowie Is'.
Dopo aver debuttato al Victoria and Albert Museum di Londra nel 2013 con uno straordinario record di pubblico (sono stati infatti oltre 311.000 i visitatori in pochissimi mesi), arriva al cinema la più incredibile mostra mai allestita per il più camaleontico artista del rock internazionale: David Bowie.  Girato tra le sale del Victoria and Albert Museum di Londra, David Bowie Is è un viaggio lungo 50 anni di carriera, innumerevoli trasformazioni e personaggi - dal Major Tom di “Space oddity” a “Ziggy Stardust”, dal Thin White Duke di “Station to Station” al diafano post-rocker di “Heroes” fino ai trionfi di “Let’s dance” e del più recente “The next day” - eccentrici costumi di scena e una colonna sonora composta di canzoni che hanno fatto la storia del rock.  David Bowie Is è una mostra diventata leggenda che ora arriva in anteprima a Milano all’Arcobaleno Filmcenter di viale Tunisia lunedì 24 novembre per una serata speciale organizzata in collaborazione con Fashion Illustrated (prenotazioni e info su www.cinenauta.it ). David Bowie is arriverà poi nei cinema italiani solo il 25 e il 26 novembre (elenco delle sale su www.nexodigital.it ) per guidare gli spettatori tra i 300 oggetti esposti che includono filmati, fotografie, testi scritti a mano, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie... Un patrimonio di memorabilia legati al mondo di un uomo che è stato in grado di cambiare la nostra cultura, dalla musica alla moda, dalle performance al design.  Descritta da The Times come "elegante e oltraggiosa" e da The Guardian come "un trionfo", la mostra su Bowie è stata un successo clamoroso in patria dove i biglietti sono andati a ruba come mai nella storia del V & A Museum. E mentre continua a girare per il globo, la mostra parte ora anche in tour… nei cinema del mondo. Il film accompagna infatti il pubblico in un viaggio straordinario attraverso le sale dell’esposizione con ospiti molto speciali, tra cui il leggendario stilista giapponese Kansai Yamamoto e il front-man dei Pulp Jarvis Cocker, per esplorare le storie che si nascondono dietro ad alcuni dei più begli oggetti esposti. I curatori della mostra, Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Dipartimento di Teatro & Performance V & A -che propongono lungo il percorso i video musicali più memorabili e i rispettivi costumi originali, così come gli elementi più personali legati alla carriera e alla creatività dell’artista - hanno dichiarato: "Siamo felici che questa mostra straordinaria viaggi per il mondo, che le persone possano immergersi nel tour cinematografico dell’esposizione di Londra. Il film offre affascinanti dettagli sugli oggetti chiave del David Bowie Archive, commenti di ospiti speciali e naturalmente… una fantastica colonna sonora! ". David Bowie is è stato girato e diretto da Hamish Hamilton, il regista Premio BAFTA degli Academy Awards e della Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Il catalogo della mostra di Londra DAVID BOWIE E', è pubblicato in Italia da Rizzoli ed disponibile in tutte le librerie.   Il film è distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con Radio DEEJAY e MYmovies.it. 
Hamlice chiude la stagione del Verdi di Padova
La Stagione di Prosa 2011-2012 del Teatro Verdi di Padova termina martedì 8 maggio alle ore 20.45 con Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà per la regia di Armando Punzo, con la Compagnia della Fortezza, Stefano Cenci e la partecipazione straordinaria di Maurizio Rippa. Scene di Alessandro Marzetti, costumi di scena Emanuela dall'Aglio, musiche originali Andrea Salvadori, movimenti di scena/coreografie Pascale Piscina, assistente ai costumi e decorazioni Silvia Bertoni “Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all'anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà di questa Compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema, è come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità, forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito... C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio... lo specchio s'infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi…” Armando Punzo Elsinore è un moloch, chiede un sacrificio troppo grande a un Amleto che non riesce, che non vuole più essere Amleto. Fuggire dal palazzo, fuggire a se stessi e trasformarsi, cercare un nuovo spazio, un altro tempo, nuove vesti tra le righe di altri autori fino a giungere nel Paese delle Meraviglie. Lasciarsi prendere per mano da Alice, farsi condurre nel mondo alla rovescia di Carroll, farsi trascinare dai suoi personaggi...perdersi, smarrirsi e poi ritrovarsi. È questo “Hamlice”: visione abbacinante e sogno al crepuscolo, uno spettacolo che toglie il terreno sotto i piedi e conduce lo spettatore “altrove”, dove è la “possibilità” è ancora possibile
Stanno suonando la nostra canzone con Giampiero Ingrassia a Urbino
Martedì 24 aprile proseguono al Teatro Sanzio con Stanno suonando la nostra canzone gli appuntamenti di Urbino in scena, ricca ed articolata stagione realizzata nella collaborazione consolidata e pluriennale fra assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Urbino e l’AMAT con il sostegno di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Stanno suonando la nostra canzone commedia musicale di Neil Simon interpretata da Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli sostituisce nel cartellone lo spettacolo Dr jekyll & mr Hyde previsto al Teatro Sanzio di Urbino lo scorso 15 febbraio e non effettuato a causa della neve. Alla regia dello spettacolo, prodotto da D&P Production, troviamo Gianluca Guidi che vanta una profonda e diretta conoscenza dello spettacolo. Il regista si avvale della collaborazione di un gruppo di fidati e affezionati professionisti con cui in passato ha condiviso altri successi. Tra loro il coreografo Stefano Bontempi; il Maestro Giovanni Maria Lori, alla direzione musicale; Alessandro Chiti che firma le invenzioni scenografiche dello spettacolo. Questa fortunata commedia musicale di Neil Simon, con le musiche di Marvin Hamlisch e le liriche di Carol Bayer Sager, ha visto la luce a Broadway nel 1979 collezionando ben 1.082 recite consecutive. Nel 1980 "sbanca" il West-End londinese. Da Londra all'Italia il passo è breve ed ecco che nel 1981 Stanno suonando la nostra canzone viene rappresentata sui nostri palcoscenici da una "ditta" di grande prestigio: Gigi Proietti (che ne curava anche la regia) e Loretta Goggi; quasi vent'anni dopo Proietti riaffrontava l'avventura come regista, affidando i ruoli a Maria Laura Baccarini e a Gianluca Guidi. Curiosa la “genesi” di questo testo: Simon e Hamlisch si frequentavano con l'intento di scrivere un musical. In quel periodo Hamlisch cominciava la sua burrascosa relazione sentimentale con la giovane paroliera Carol Bayer Sager (poi diventata famosissima e molto prolifica). I racconti del musicista a proposito di questa relazione intrigarono a tal punto il commediografo che decise di sviluppare la nuova commedia intorno ai personaggi di Sonia Walsk (Bayer Sager) e Vernon Gersch (Hamlisch) e alla loro tempestosa e divertente storia d'amore. Lui un musicista di grande successo è un uomo fragile, attanagliato da nevrosi che minano il suo instabile, ma molto programmato sistema nervoso. Per Sonia il discorso è molto più complesso. Simon conosce bene l’universo femminile e le sue protagoniste sono il centro del mondo di cui scrive. Tra loro Sonia è la più irrequieta, la più insicura, la più talentuosa e perciò molto umana e affascinante. La coppia protagonista di questa nuova edizione è formata da Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli entrambi artisti con un grande senso dell’umorismo e bravi cantanti. Per informazioni e biglietti: Teatro Sanzio 0722 2281, Amat 071 2072439. Inizio spettacolo ore 21.
"Stanno suonando la nostra canzone" sostituisce "Dr jekyll & mr Hyde" a Urbino
Lo spettacolo Dr jekyll & mr Hyde previsto al Teatro Sanzio di Urbino lo scorso 15 febbraio e non effettuato a causa della neve, è stato sostituito con Stanno suonando la nostra canzone commedia musicale di Neil Simon interpretata da Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli in scena il giorno martedì 24 aprile. Lo spettacolo – prodotto da D&P Production – è presentato nell’ambito di Urbino in scena, stagione realizzata nella collaborazione consolidata e pluriennale fra assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Urbino e l’AMAT con il sostegno di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per lo spettacolo rimangono validi gli abbonamenti alla stagione 2011/2012. Questa fortunata commedia musicale di Neil Simon, con le musiche di Marvin Hamlisch e le liriche di Carol Bayer Sager, ha visto la luce a Broadway nel 1979 collezionando ben 1.082 recite consecutive. Nel 1980 "sbanca" il West-End londinese. Da Londra all'Italia il passo è breve ed ecco che nel 1981 Stanno suonando la nostra canzone viene rappresentata sui nostri palcoscenici da una "ditta" di grande prestigio: Gigi Proietti (che ne curava anche la regia) e Loretta Goggi; quasi vent'anni dopo Proietti riaffrontava l'avventura come regista, affidando i ruoli a Maria Laura Baccarini e a Gianluca Guidi. Curiosa la “genesi” di questo testo: Simon e Hamlisch si frequentavano con l'intento di scrivere un musical. In quel periodo Hamlisch cominciava la sua burrascosa relazione sentimentale con la giovane paroliera Carol Bayer Sager (poi diventata famosissima e molto prolifica). I racconti del musicista a proposito di questa relazione intrigarono a tal punto il commediografo che decise di sviluppare la nuova commedia intorno ai personaggi di Sonia Walsk (Bayer Sager) e Vernon Gersch (Hamlisch) e alla loro tempestosa e divertente storia d'amore. Lui un musicista di grande successo è un uomo fragile, attanagliato da nevrosi che minano il suo instabile, ma molto programmato sistema nervoso. Per Sonia il discorso è molto più complesso. Simon conosce bene l’universo femminile e le sue protagoniste sono il centro del mondo di cui scrive. Tra loro Sonia è la più irrequieta, la più insicura, la più talentuosa e perciò molto umana e affascinante. La coppia protagonista di questa nuova edizione è formata da Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli entrambi artisti con un grande senso dell’umorismo e bravi cantanti. Alla regia Gianluca Guidi che vanta una profonda e diretta conoscenza dello spettacolo. Il regista si avvale della collaborazione di un gruppo di fidati e affezionati professionisti con cui in passato ha condiviso altri successi. Tra loro il coreografo Stefano Bontempi; il Maestro Giovanni Maria Lori, alla direzione musicale; Alessandro Chiti che firma le invenzioni scenografiche dello spettacolo Per info e biglietti: Teatro Sanzio 0722 2281, Amat 071 2072439.
La stagione a tutto musical di Giampiero Ingrassia
Non contento, a maggio, Giampiero riprenderà Michelina, con Maria Amelia Monti, al teatro Vittoria di Roma.
Hamlice di Armando Punzo all'Hangar Bicocca di Milano
Straordinario evento di FESSURE, il programma di manifestazioni di musica, teatro, danza, che accompagnano, in un dialogo trasversale dei diversi linguaggi contemporanei, la programmazione artistica di Hangar Bicocca, legata nel 2010-2011 al tema della vulnerabilità e curata da Chiara Bertola e Andrea Lissoni. Per la sezione teatro, curata da Renzo Martinelli e Debora Pietrobono, lo spettacolo HAMLICE di Armando Punzo con gli attori detenuti del carcere di Volterra in un allestimento site specific. “Hamlice è lo spettacolo più denso, più faticoso, più bello mai visto da molto tempo. Una festa degli occhi, una commozione dell’anima, un’apertura infinita contro un mondo che serra. Un’esperienza unica, di quelle che il teatro, certe volte, quando guarda dentro le persone e le cose e non all’esteriorità degli stili o ai simulacri dei personaggi e delle tendenze, riesce a regalare” (Massimo Marino). Hamlice è un progetto teatrale biennale che ha debuttato nel 2009 nel carcere di Volterra con la prima parte Alice nel paese delle meraviglie - Saggio sulla fine di una civiltà, lavoro insignito quest’anno del Premio UBU per la miglior regia e proseguito nel luglio 2010 con Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà, rappresentato nuovamente nel carcere di Volterra, nel Teatro Persio Flacco della città e poi a novembre al Fabbricone di Prato. Dopo aver raccolto ovazioni entusiaste dal pubblico e recensioni di grandissimo apprezzamento dalla critica, il 23 febbraio Hamlice arriva all’Hangar Bicocca, dove la performance di Punzo e dei suoi attori trova una cornice perfetta per una rappresentazione violenta, disperata, surreale e al tempo stesso grottesca, commovente e esilarante. Uno spettacolo difficile da raccontare, denso come è di trovate sceniche e coreografiche, di musica, parole, azioni, ma che va visto come inarrivabile pezzo di teatro. Agli attori, detenuti del carcere di Volterra in trasferta speciale a Milano con un permesso di lavoro, si aggiungono Stefano Cenci, Andrea Salvadori autore ed esecutore dal vivo delle musiche di scena, il pittore Enrico Pantani, i clown acrobati  Guido ed Edoardo Nardin,  la partecipazione straordinaria del controtenore Maurizio Rippa, oltre al grande Armando Punzo che ne cura drammaturgia e regia ma ha anche un ruolo importante in scena, “non ripetono - scrive sempre Marino - copioni messi a punto una volta per tutte, ma rischiano radicalmente ogni volta una situazione, perfezionandola e rivivendola. Non siamo nel teatro, ma nell’esecuzione di un piano d’azione o di battaglia….E allora non c’è cartapesta ma vita, con le sue emozioni forti, con la possibilità di smacco, delle lacrime, con il desiderio di strappare la gioia a giorni non attrezzati. Un gioco. Emozionante. Vero.” Con questo straordinario spettacolo Hangar Bicocca conferma nuovamente la sua vocazione di centro sperimentale di arte e cultura contemporanea, con un ruolo ormai strategico per la vita culturale di Milano. HangarBicocca presenta Compagnia della Fortezza in HAMLICE - Saggio sulla fine di una civiltà regia di Armando Punzo Mercoledì 23 febbraio 2011 ore 21.00  Biglietto: 15 euro ridotto 10 euro