Massimo Carlotto

Hai cercato Massimo Carlotto? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Massimo Carlotto: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Massimo Carlotto e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

Niente più niente al mondo
Niente più niente al mondo
Nine - Il musical
Nine - Il musical
Il mondo non mi deve nulla
Il mondo non mi deve nulla
Kalelov (camminando)
Kalelov (camminando)
Niente, più niente al mondo
Niente, più niente al mondo
Oscura immensità
Oscura immensità
NIENTE, PIU' NIENTE AL MONDO
NIENTE, PIU' NIENTE AL MONDO
La Via del Pepe - I Mercati del Mediterraneo
La Via del Pepe - I Mercati del Mediterraneo
più di mille giovedì
più di mille giovedì
Desaparicion
Desaparicion
Cristiani di Allah
Cristiani di Allah
Volevo vedere il cielo
Volevo vedere il cielo

Contenuti redazionali

Genova, torna la Lucia di Lammermoor
Attesa al Carlo Felice per il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca dal 2018. Il baritono compie 30 anni di carriera e regala un recital.
La Bohème, il superclassico di Puccini torna a Genova
Il Teatro Carlo Felice nel centenario della morte di Puccini ripropone il suo allestimento del 2011.
La via del pepe di e con Massimo Carlotto al Teatro Civico di Sinnai
La via del pepe - i mercati del Mediterraneo di Massimo Carlotto con musiche di Mauro Palmas e Maurizio Camardi in scena sabato 8 febbraio alle 21al Teatro Civico di Sinnai per la Stagione 2013-14 a cura de L'Effimero Meraviglioso: lo settacolo - produzione ElenaLeddaVox - vede protagonisti insieme allo scrittore  Massimo Carlotto (voce narrante), la cantante Elena Ledda (voce) e l'ensemble formato da  Mauro Palmas (liuto cantabile), Maurizio Camardi (duduk e ance), Marcello Peghin (chitarra), Silvano Lobina (basso), Marcello Palmas (suono). Vengono ricucite, tra parole e musica, le vicende personali e collettive di uomini e donne, comuni ed eccezionali, i cui destini si incrociano nei mercati di città come Cagliari, Algeri, Marsiglia, Tunisi e Palermo... I mercati del Mediterraneo sono sempre stati straordinari luoghi di incontro e comunicazione tra popoli e culture. Massimo Carlotto racconta l'avvincente storia di questi mercati, attraverso una sorta di fiaba del nostro tempo. La voce di Elena Ledda, le bellissime pagine di una musica coinvolgente ed evocativa si intrecciano come in un gioco di maree al racconto.   INFO: 070 765831 377 7080898
Il Giardino di Gaia di Massimo Carlotto a Sassari per Autorevole
La sala come un grande studio di registrazione e il palco come una fabbrica di suoni e di parole, rumori che danno vita alle storie scritte da alcuni dei più celebri autori italiani contemporanei, per assaporare dal vivo il gusto un po’ retrò e molto innovativo della drammaturgia radiofonica. È l’effetto di “Autorevole, audiodrammi in teatro”, progetto ideato e curato da Sergio Ferrentino per Fonderia Mercury, che Mab Teatro porterà a Sassari, nell’Auditorium provinciale di via Monte Grappa. Nell’unica tappa sarda del progetto andrà in scena “Il giardino di Gaia”, scritto da Massimo Carlotto e adattato dallo stesso Sergio Ferrentino. Lo spettacolo, che al teatro Elfo Puccini di Milano ha riscosso un grandissimo successo ed è reduce dalla positiva esperienza del “Salone del libro di Torino”, andrà in scena lunedì 27 maggio alle 21. Organizzato da Daniele Monachella di Mab Teatro col patrocinio e il contributo della Provincia di Sassari e dell’assessorato delle Culture del Comune di Sassari, “Il giradino di Gaia” porterà sul palco del nuovissimo auditorium provinciale una storia che ha il sapore della decadenza della società moderna. Gaia Convento Bruni si ritiene una persona intelligente e dotata di buon senso. Fa tutto quanto è in suo potere perché la sua esistenza non venga turbata e vive nel mondo che si è creata, gestendo la vita della sua famiglia ed esercitando il controllo su marito e figlio. Gaia desidera costruire un trullo nel suo giardino. Un trullo con l’ulivo è il suo sogno, il suo capriccio, ma non sa che proprio il trullo sarà l’origine di tradimenti, pettegolezzi e vendette. Il marito vuole lasciarla per un’altra donna. Gaia però non si dispera e cerca una soluzione per salvare il matrimonio. Pur non amando il marito, infatti, la separazione non rientra nei piani di Gaia, nel mondo perfetto che si è costruita. Un mondo in cui i progetti di vita vengono soffocati da convenzioni sociali, e le persone, per fuggire all’ineluttabile infelicità, si rifugiano in una doppia vita, fatta di tradimenti e di sentimenti clandestini. Il giardino di Gaia è un racconto amaro, in cui vengono messe a nudo le ipocrisie, il finto perbenismo e il marcio della società. Secondo un esperimento già testato con successo nelle altre piazze italiane in cui è andato in scena il progetto “Autorevole, audiodrammi in teatro”, che ha portato “on air e on stage” gli scritti inediti di Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Pino Corrias e Carlo Lucarelli, gli spettatori saranno muniti di cuffie senza fili e ascolteranno parole e suoni prodotti dagli attori sul palco. L’effetto che si crea è quello della “immagine acustica”, tipico più della radio che del teatro, con un risultato assolutamente sorprendente, che riesce a coniugare efficacemente la drammaturgia radiofonica e il palcoscenico. Autorevole è prodotto dalla Fonderia Mercury, fondata da Sergio Ferrentino proprio con il proposito di offrire alla radio e ai suoi linguaggi nuovi spazi e nuovi modi di espressione, consentendo la sua fruizione a pubblici diversi da quelli che abitualmente “ascoltano la radio alla radio”. Sergio Ferrentino
è autore, conduttore e regista radiofonico. Voce storica di Radio Popolare, collabora con il settore prosa della Radio Svizzera e dal 1997 con Radio Rai, dove ha realizzato trasmissioni come Caterpillar, Catersport, UNIRai e Radiobellablù. È stato docente della Scuola Holden di Torino e attualmente insegna drammaturgia radiofonica allo Iulm di Milano. Al suo fianco sin dalla nascita nel progetto della Fonderia c’è William Beccaro, giornalista, inviato di Caterpillar per Radio2 RAI sino al 2000, dal 2001 redattore di AGR (Gruppo Sole 24 Ore), dal 2003 corrispondente dalle Nazioni Unite per L’Unità e dal luglio 2009 al dicembre 2010 direttore responsabile dell’agenzia giornalistica AGR. Con loro Luca Gattuso, giornalista, da Catersport su Radio2 RAI a Passatel e al GR di Radiopopolare, dove attualmente conduce Millevalvole. Completa la squadra Roberto Molteni, grafico web, che dopo varie esperienze lavorative inizia la propria attività tra la grafica e la comunicazione da una parte e la consulenza in ambito informatico dall’altra. Dal 1988 è collaboratore e socio del Club Tenco, di cui da qualche anno è dirigente. Fa parte del progetto Fonderia Mercury anche Atena Informatica, che assume il ruolo di partner tecnologico, garantendo l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per affrontare progetti di web store, di social networking e di comunicazione digitale. Mab Teatro è una realtà professionale che opera sul territorio sardo e in ambito nazionale. L’incontro con Fonderia Mercury è stato quasi fisiologico, dato che Mab Teatro persegue l’obiettivo di “utilizzare” il teatro per creare nuovi scenari e nuovi spazi a disposizione delle attività di spettacolo dal vivo, concependo il palcoscenico come l’epicentro di un percorso di creazione e sviluppo delle idee, per la crescita culturale e sociale del territorio.
ROBERTA CARLOTTO NUOVO DIRETTORE DELLO STABILE DI NAPOLI
È stato eletto oggi, lunedì 15 gennaio 2007, dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Rossana Rummo e composto da Laura Angiulli, Angela Maria Azzaro, Giulio Baffi, Francesco Barra Caracciolo, Giuliana Gargiulo e Sergio Sciarelli, il successore di Ninni Cutaia, neo direttore dell’ETI, alla Direzione del Teatro Mercadante Stabile della Città di Napoli. Si tratta di Roberta Carlotto, già componente del Comitato Artistico dell’Ente. Il Neo Direttore, eletto all'unanimità, comincerà il proprio mandato a partire dal 1 febbraio 2007. Di origine veneta ma romana d’adozione, la Carlotto ha mosso i primi passi nel mondo della cultura nella redazione romana della casa editrice Feltrinelli diretta da Giorgio Bassani, per poi passare, nel 1965, alla Rai, dove nei primi anni settanta cura la serie radiofonica "Le interviste impossibili", un vero rinnovamento per il teatro radiofonico in Italia, che continuerà con la programmazioni di teatro con opere dirette da registi quali, tra gli altri, Carmelo Bene e Luca Ronconi. Per la televisione a cui passerà nel 1977, anno della riforma Rai, partecipando alla nascita della seconda Rete diretta da Massimo Fichera, si occuperà prevalentemente di fiction ("Enrico IV" di Marco Bellocchio, "La Storia" di Elsa Morante, diretto da Luigi Comencini). Il 1991 è l'anno del suo ritorno alla Radio e dal 1999 al maggio 2002 sarà direttore di Rai Radio3, con l’idea programmatica di fondo di portare la radio nel vivo dei luoghi dello spettacolo, moltiplicando, sul fronte della musica, i collegamenti con le sale da concerto di tutto il mondo. Dall’estate 2002 è presidente dell’Associazione Teatrale Santa Cristina, il cui direttore artistico è Luca Ronconi: un progetto teatrale che ha al suo centro la Scuola di formazione teatrale per attori. E’ entrata a far parte del Comitato Artistico del Teatro Mercadante insieme a Mario Martone, Enzo Moscato e Renato Carpentieri, curando nel 2005 la rassegna aEst e, dal 2006, il progetto Arrevuoto a Scampia.
Lo scrittore Massimo Carlotto a
Lo scrittore di noir Massimo Carlotto (“Arrivederci amore ciao”, “Il Fuggiasco”) sarà presente, il 6 ottobre prossimo, alla rassegna “Jazz Groove 2006”, al centro Candiani di Mestre. Nella nuova veste di cantante-voce narrante, accompagnato dalla chitarra e dai cori di Ricky Gianco, Carlotto affronterà il tema de “La terra della mia anima” con uno spettacolo musicale-teatrale che avrà lo stesso titolo del suo nuovo libro, in tutte le librerie a fine. La rassegna, che torna dopo il successo della prima edizione, aprirà però il 26 con il concerto di Guo Yue e Wu Fei. E, dopo la serata di Carlotto, si chiuderà il 21 con Giunga e Gabriele Mirabassi. Contaminazioni musicali e linguaggi diversi per portare lo spettatore dalla Cina all'Italia, dal Brasile alla Norvegia, lungo le strade della musica jazz ed etnica, ma anche della letteratura e della canzone d'autore. Inizio concerti ore 21. Biglietti € 10, ridotti € 8. Per info: www.caligola.it, tel. 041.96005