Éntula, come una canzone dei Kenze Neke (in cui soffia un vento di rivoluzione contro il perpetuarsi di ingiustizie e prepotenze): emblematico fin nel titolo, il primo "festival letterario diffuso" firmato Lìberos continua a mietere successi con la formula antica e felice dell'incontro fra scrittori e lettori, con eventi che si trasformano in piccoli tour e portano la voce degli autori fin nelle più interne regioni dell'Isola. Pensato come progetto aperto, suscettibile di nuove adesioni, il Festival Éntula catalizza l'attenzione con il gioco infinito delle combinazioni nel comporre i suoi programmi: sale il numero di Comuni che prendono parte alla prima edizione della kermesse che coinvolge - ad oggi - sedici autori che verranno ospitati in 21 Comuni per un programma che mette insieme fantasy e reportage, l’autore da milioni di copie e l’esordiente, la Sardegna e l’Argentina. Uri, Marrubiu, Bortigiadas e Tissi si aggiungono a Bauladu, Cagliari, Cheremule, Fonni, Fordongianus, Galtellì, Isili, Macomer, Mara, Neoneli, Nulvi, Nuoro, Pozzomaggiore, Samugheo, Sassari, Terralba, Valledoria.
Così come lievita il numero degli autori convolti, nati al di qua e al di là del mare che è insieme strada e confine per giungere in Sardegna: settembre regala un fine settimana in compagnia di Terry Brooks, celebre e amato autore americano di fantasy, ospite insieme a Chiara Valerio giovedì 12 settembre alle 19 nell’ex Convento Santa Tecla di Nulvi, venerdì 13 a Galtellì nel Giardino Finutti-Domo nostra (località Finutti) empre alle 19, e l'indomani, sabato 14 a Mara alle 18 in località Bonu Ighinu; infine - domenica 15 settembre lo scrittore approderà a Bauladu - dalle 19 all'Anfiteatro comunale per una conversazione con Michela Murgia.
Sempre domenica 15 settembre, ma a Uri, arriva Maurizio de Giovanni; il maestro del giallo e del noir è infatti il sedicesimo scrittore coinvolto nel festival. L’incontro con i lettori si terrà nella biblioteca comunale alle 19, grazie alla collaborazione con il Festival Mediterraneo del giallo e del noir 2013, il Sistema bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa Comes; insieme all’autore interverranno anche Gianni Caria e Enrico Pandiani per parlare del suo romanzo I bastardi di Pizzofalcone (Einaudi).
Éntula, il Festival Letterario Diffuso a cura dell’associazione culturale Lìberos proseguirà lunedì 16 settembre a Cagliari: sarà Marta Pastorino, in compagnia di Lucia Cossu, a parlare del suo libro d’esordio, Il primo gesto (Mondadori), al Caffè Savoia alle 19, a parlare del suo libro d’esordio, Il primo gesto (Mondadori). Genovese ma torinese d’adozione, l’autrice sarà anche a Fonni, martedì 17 sempre alle 19 nel Chiostro della Basilica dei Martiri con Gianni Cossu. Mercoledì 18 Marta Postorino, insieme a Lalla Careddu, incontrerà i lettori nella biblioteca comunale di Pozzomaggiore alle 18. Il giorno dopo saranno nella biblioteca comunale di Sassari, sempre alle 18. Francesco Abate farà parte di Éntula a partire dal19 settembre, sarà infatti Cagliari ad ospitare la prima presentazione sotto forma di reading del nuovo romanzo dello scrittore cagliaritano Un posto anche per me (Einaudi), con l’attore Nicola Nocella e i musicisti Stefano Guzzetti, Irene Nonis e Matteo Sau. La stessa formula sarà proposta il 29 a Samugheo e, a ottobre, a Fordongianus, Fonni e Neoneli.Gianfranco Viesti partendo dal suo libro “Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce”. Falso! (Laterza) affronterà con i lettori di Cagliari, Nuoro e Marrubiu alcuni dei luoghi comuni che investono le regioni del Meridione. A Cagliari l’appuntamento è fissato per venerdì 20 settembre alle 18,30 alla MEM con Nicola Pirina, a Nuoro sabato 21 Viesti sarà ospite del Museo Tribu alle 19 con Roberto Deriu e, infine, a Marrubiu domenica 22 alle 17,30 a Casa Pra-Masongiu con Luigi Manias. Il primo mese di incontri si chiuderà con altri importanti appuntamenti che vedranno protagonisti Fabio Stassi, nella cinquina del Campiello con L’ultimo ballo di Charlot (Sellerio) e le storie a fumetti di Manuelle Z. Mureddu, in libreria con Oi mama (Condaghes).
Ottobre e novembre saranno ugualmente ricchi di appuntamenti con l’arrivo di Viviana Mazza – giornalista del Corriere della Sera – autrice di Storia di Malala (Mondadori), Ricardo Coler - medico, fotografo e scrittore argentino che ha attraversato il mondo per conoscere il popolo che il matriarcato lo pratica per davvero (Il regno delle donne, Nottetempo), Stefano Bartezzaghi che nel suo Il falò delle novità (Utet) ridefinisce il concetto di creatività ai tempi degli smartphone e dei social network. E poi ancora la portoghese Dulce Maria Cardoso che a ottobre farà parte di Éntula, per parlare del suo romanzo Il ritorno, tra poco in libreria nella nuova collana Indies, frutto dell’incontro tra Feltrinelli e alcuni editori indipendenti particolarmente attenti allo scouting, tra cui, in questo caso, Voland.