Pierluigi Lima

Hai cercato Pierluigi Lima? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Pierluigi Lima: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Pierluigi Lima e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

Robin Hood - Il musical
Robin Hood - Il musical
A Chorus Line
A Chorus Line

Contenuti redazionali

I Creditori, la tragicommedia di Strindberg che anticipava i tempi
Guerra dei sessi, manipolazione ed emancipazione femminile in un testo rivoluzionario. Con Viola Graziosi, Rosario Lisma e Graziano Piazza.
Lina Wertmüller ci lascia a 93 anni: fu la prima regista donna candidata all'Oscar
Lina Wertmüller, una delle più grandi registe italiane. Aveva ricevuto l’Oscar alla carriera nel 2020, all’età di 92 anni
Concerto inaugurale al Conservatorio G. Pierluigi da Palestrina di Cagliari
L’apertura dell’Anno Accademico 2013-2014 del Conservatorio Statale di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari si svolgerà quest’anno nel segno del maggiore protagonista dell’Ottocento musicale italiano, Giuseppe Verdi. Giovedì 7 novembre, nell’Auditorium di piazza Porrino alle ore 18.30, si terrà infatti il Concerto di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico del Conservatorio. In questa occasione, oltre a dare il via alla consueta attività didattica, la storica istituzione cagliaritana festeggerà - come le tutte le principali organizzazioni culturali del mondo - anche il bicentenario della nascita del grande operista di Busseto, con una serata interamente consacrata alle più belle pagine tratte dai capolavori verdiani. E’ dunque particolarmente preziosa l’occasione che il Conservatorio cagliaritano offre alla città con uno spettacolo musicale diretto da Alberto Pollesel, nel quale - dopo il saluto delle autorità, del Presidente del Conservatorio Aldo Accardo e del Direttore Elisabetta Porrà - si avvicenderanno diversi cantanti (Elena Schirru, Roberto Lecis, Mauro Secci, Fabiana Serreli, Maria Cristiana Ardu, Paola Spissu, Silvia Arnone), il Coro degli allievi (diretti da Giuseppe Erdas e Pompeo Vernile) e l’Orchestra degli allievi (diretti da Alberto Pollesel), che eseguiranno un programma di celebri classici del repertorio di Verdi, tratti da “Un ballo in maschera”, “Rigoletto”, “Traviata”, “Forza del destino”, “I Lombardi alla prima crociata”, “Trovatore”, “Aida”. Il Concerto Inaugurale sarà preceduto GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE nell’Aula Magna del Conservatorio alle ore 17, da una presentazione dell’iniziativa a cura della musicologa Myriam Quaquero, che terrà una conferenza dal titolo “Giuseppe Verdi, musicista patriota”.            Gli inviti per il Concerto dell’Inaugurazione del 7 novembre sono disponibili presso il Conservatorio di Musica di Cagliari (tel. 070493118).
DEAR LEMON LIMA (Concorso Alice nella Città)
Quando Vanessa Lemor, una solitaria ragazza eschimese, viene lasciata dal suo grande amore, l'iperintellettuale Philip Georgey, trascorre l'estate ossessionata dalla propria straziante tragedia, contando i giorni che mancano all'inizio del semestre alla Nichols School, una scuola dalla mentalità ristretta a Fairbanks, in Alaska. La sua nuova vita è un incubo: mentre Philip diventa sempre più popolare, lei viene relegata a vita con i "supersfigati". Come se non bastasse, Vanessa è la sola ad essere nominata capitano delle matricole nella temuta gara scolastica Snowstorm Survivor, una manifestazione che fa il verso alle tradizioniali Olimpiadi degli indiani nativi dell'Alaska. Vanessa è però convinta che la vittoria nella gara sia il solo modo per riconquistare il cuore di Philip, per questo raduna alla svelta un'assurda squadra di disadattati sociali. REGISTA Suzi Yoonessi ha studiato presso il San Francisco Art Institute e la Columbia University. Ha ricevuto il Foundation's New York Media Arts Grant per la realizzazione del documentario Vern (2004), da lei scritto, diretto e prodotto. Il cortometraggio di Dear Lemon Lima è stato selezionato da numerosi festival internazionali. È stata produttrice associata del pluripremiato Me And You And Everyone We Know (2005). Dear Lemon Lima è il suo primo film.
JOHNNY LIMA - Livin' Out Loud - 2009
Una grande sterzata “glam hard rock”, per il singer americano Johnny Lima che, reduce del successo del precedente album “Version 1.2”, ritorna in grande stile con questo nuovo cd “Livin' Out Loud”, fresco, ispirato e con una marcia in più a tutto rock. Rispetto ai precedenti album, il sound si è fatto più hard rock streets/glam e meno aor ma bastenao le note delle dirompenti “All I Wanna Do” e “Wildflower”, per lasciarsi alle spalle ogni etichetta e cullarsi solo sulle lunghe onde rock, in pieno stile Bon Jovi/Motley Crue/Poison. Brani mai banali, mai troppo prolissi ma graziati da melodie sempre azzeccate e da un fare sbarazzino ma semplicemente vincente. “Hate To Love You” profuma già di singolo lontano un miglio e sul piatto metterei anche “Living Out Loud” e “Waiting For You”, due brani che nelle mani di Jon Bon Jovi farebbero faville. Il lato più romantico di Johnny salta fuori in “Hard To Say Goodbye”, un mid tempo melodico di chiaro stampo aor/melodic rock, fatto appoosta per far cantare le platee di mezzo mondo e poi piede pigiato sui pedali della vostra macchina da corsa per la conclusiva “'Till Love Is Gone”, magnetica rock song che chiude in bellezza un ritorno di grandissima classe per Johnny Lima. Che altro aggiungere..fatelo vostro al più presto! Grande rock senza troppe pretese ma dall'alto tasso adrenalinico! MOMENTO D'ESTASI: un paio di episodi da podio portano il nome di “Hate To Love You” e “Hard To Say Goodbye”. COLPO DI SONNO: nessuno.
Nuovo album per Johnny Lima
Fuori il 4 maggio prossimo "Livin' Out Loud", nuovo album del rocker statunitense Johnny Lima. Il cd sarà in vendita tramite il sito ufficiale dell'artista. Tre nuovi brani sono stati nel frattempo resi disponibili in anteprima alla pagina Myspace dedicata.
PIERLUIGI IORIO: GRANDE ATTORE E REGISTA
Grande successo di “Un Ragazzo di Campagna”, commedia in due atti di Peppino de Filippo presentata dalla Compagnia Teatrale IL SIPARIO il 25/26/27 aprile al Cine-teatro Serao di Agropoli e il 3/4 maggio al Teatro Nuovo di Salerno. Hanno recitato Rita Fedele, Franco Gorga, Umberto Anaclerico, Daiana Rizzo, Pierpaolo Iorio, Alfredo Crisci, Daniela Carpinelli, Gioacchino Cestari, Carolina Di Giaimo, Carmine Macinante, Michele Ruggiero, Lorenzo Di Flora. Regia di Pierluigi Iorio, scenografia di Giuseppe Oricchio, Luci e Audio di Roberto Grimaldi, Costumi e Oggettistica di Vincenzo Di Luccio. Pierluigi Iorio si racconta per la prima volta come attore e regista a Teatro.org. Pierluigi Iorio quando esordisce in teatro? Ho esordito in teatro nel 1995 con la Compagnia di Aldo Giuffrè nello spettacolo teatrale “Il Medico dei Pazzi”, commedia di Eduardo Scarpetta. Il mio ruolo era quello di un medico, di Ciccillo. Ho interpretato lo stesso personaggio con la Compagnia di Carlo Croccolo e ho chiuso il cerchio con Carlo Giuffrè . Ho lavorato sette anni con i fratelli Giuffrè. Ciccillo è stato il personaggio che ho amato molto e che amo tuttora. Illustri predecessori si sono cimentati nello stesso ruolo: da Vincenzo Scarpetta a Peppino De Filippo, a Mario Scarpetta, allo stesso Aldo Giuffrè. Dopo la collaborazione con i fratelli Giuffrè, Pierluigi Iorio con chi ha lavorato? Dopo i Fratelli Giuffrè c’è stata una lunga permanenza da parte mia nella compagnia di Luigi De Filippo. Da qui ho rivestito diversi ruoli comici. Il personaggio più comico da lei interpretato? Ho interpretato Ernesto Roselli, un simpatico gioielliere amante delle corse dei cavalli ne “L’amico di papà” di Scarpetta con la compagnia di Luigi De Filippo. Sono molto contento di aver fatto questo ruolo e ringrazio tantissimo Luigi per avermi offerto questa grande opportunità. Riesce a conciliare il mestiere di regista con quello di attore? Ho dei grandi esempi di attori e registi: Aldo Giuffrè, Carlo Giuffrè, Luigi De Filippo. Mi ritengo più attore che regista. Quando faccio una regia, la prima cosa che curo è l’interpretazione. Il teatro è disciplina, correttezza. Ed è ciò che desidero dai miei attori nel momento in cui si allestisce lo spettacolo. Lei ha curato la regia di due spettacoli teatrali della Compagnia il Sipario di Agropoli. Ce ne parli? Ho curato la regia de “La fortuna con la Effe Maiuscola”, una delle commedie più interessanti di Eduardo De Filippo ed Armando Curcio ; “Un Ragazzo di Campagna” commedia in due atti di Peppino De Filippo che recentemente ha riscosso un grande successo al Cine Teatro “Serao” di Agropoli e al Teatro Nuovo di Salerno. Che progetti ha per il futuro? A dicembre 2007 ho preso parte come attore e cantante ad un’operetta dal titolo “La vedova allegra”, regia di Vincenzo Salemme, al Teatro dell’Opera di Roma con un fantastico corpo di ballo e Daniel Oren, Direttore Artistico Teatro Municipale “Giuseppe Verdi”. Riprenderò il presente spettacolo a dicembre 2008 al Teatro Verdi di Salerno. Da tutta la redazione di Teatro.org vanno ad un grande artista, Pierluigi Iorio, tantissimi in bocca al lupo per la sua carriera lavorativa.