Roberta Orru

Hai cercato Roberta Orru? Su Teatro.it trovi tutte le informazioni aggiornate su Roberta Orru: spettacoli, concerti, eventi culturali, biografie, date, curiosità e approfondimenti. Grazie alla collaborazione con artisti, compagnie e organizzatori da tutta Italia, raccogliamo i contenuti più rilevanti per offrirti una panoramica completa e affidabile. Che si tratti di un nome, di un evento o di un tema che ti interessa, qui puoi scoprirne ogni dettaglio. Sfoglia qui sotto tutti i contenuti su Roberta Orru e lasciati guidare nel mondo dello spettacolo.

Spettacoli

Bohemian Symphony - The Queen Orchestra
Bohemian Symphony - The Queen Orchestra

Contenuti redazionali

Queen at the Opera: una performance tecnicamente buona ma...
Queen at the Opera, un concerto al quale partecipano oltre venti elementi che compongono l'orchestra, quattro bravi cantanti (Federica Buda, Luca Marconi, Roberta Orrù e Jordan Trey, già noti al pubblico di The voice, Notre dame de Paris e Roma Opera Musical) ed una Rock Band (chitarra, basso, tastiere e batteria), tutti diretti dal M. Luca Bagagli. Una performance tecnicamente buona in cui si ripetono in veste di “oratorio rock sinfonico' i brani più famosi della band inglese, dove alla musica viene affiancata una serie di immagini in 3D. GLI SPETTACOLIIN SCENA IN ITALIABrani storici e senza tempo come We are the Champions, Barcelona, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Gaga, A Kind of Magic, Under Pressure ed Another one bites the dust, che vengono eseguiti da una cover band formata certamente da abili esecutori, ma che fa pensare anche a quanto non sia di per sé sufficiente, la tecnica, per riprodurre capolavori come questi.Se infatti si susseguono quartetti, duetti, assoli vocali e tentativi di dialoghi tra band e orchestra, che mettono in luce l'abilità di tutti, va anche notato che nella scelta degli equilibri dinamici della band non si lascia spazio ai picchi dinamici di cui sono pur ricchi i brani dei Queen, né un segno innovativo nella scelta scenografica, con l'emulazione delle movenze del grande istrione Freddy Mercury. E se si sceglie poi di eseguire questa musica in un teatro e non in una grande arena, si potrebbe supporre che i volumi sonori dovrebbero essere necessariamente meno elevati.Quello che comunque continua a commuovere è la straordinaria produzione dei Queen. Le melodie del pianista e cantante Freddy Mercury, gli abili ornamenti della chitarra di Brian May, l'andamento serrato del basso di John Deacon, l'esplosione ritmica del batterista Roger Taylor... elementi che formano una straordinaria alchimia di suoni, ritmi, andamenti che esaltano l'ascoltatore, lo coinvolgono in un'atmosfera musicale intramontabile di toni operistici e di armonie complete tipiche della produzione classico-sinfonica romantica, confermando la bellezza delle composizioni. “I can Fly my friends , the show must go on' cantano i versi, ed i Queen a dispetto di tutto continuano a volare. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Cammina... Cammina... Lucertolina: Fueddu e Gestu a Paulilatino
Proseguono gli appuntamenti inseriti nella rassegna "2€ di Teatro al giorno" organizzata al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino dal Teatro Instabile. Mercoledi' 13, Giovedì 14 e Venerdì 15 Novembre 2013 con inizio alle ore 17:30 la compagnia Fueddu e Gestu presenta lo spettacolo dal titolo "Cammina… cammina… Lucertolina" di G. Orrù, M. Lai, G. Cuccu che vedrà in scena Maura Grussu, Gianni Melis, Veronica Maccioni, Ottavio Farci. www.teatroinstabile.it
Cagliari Teatro In.Corto: al via la vetrina/concorso firmata Cada Die Teatro
Domenica 3 novembre 2013, alle 17.30, presso il Teatro La Vetreria in via Italia 63 a Cagliari, prende il via la V edizione del Premio Cagliari Teatro in.corto 2013 ideato e organizzato dal cada die teatro, all’interno della Scuola di Arti Sceniche La Vetreria. Il Premio Cagliari Teatro in.corto promuove e sostiene la ricerca delle arti performative nel teatro in Sardegna e nel resto d’Italia. L’idea degli organizzatori, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, è quella di consolidare il Premio concorso trasformandolo in un evento stabile: un punto di riferimento per gli artisti in grado di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro. Quest’anno sono stati selezionati 30 progetti di corto teatrale provenienti da tutta Italia. Per cinque settimane, sei gruppi alla volta, si esibiranno sul palcoscenico del teatro La Vetreria ogni domenica fino al 1 dicembre, davanti a una giuria e al pubblico. La finale del concorso, cui concorreranno 5 corti, è in programma per il 25 gennaio 2014 alle 18.00 al Teatro La Vetreria. Anche quest'anno il miglior corto teatrale si aggiudicherà un premio di 1000 euro mentre due segnalazioni speciali riceveranno un premio di 250 euro ciascuna. *************************************** CALENDARIO CAGLIARI TEATRO IN.CORTO 2013 DOMENICA 3 NOVEMBRE ORE 17.30 Meridiani Perduti (Brindisi) Non si può uccidere un morto di, con e regia Sara Bevilacqua Gianna Deidda (Firenze) Il lenzuolo - liberamente ispirato a “Gnanca na busia” di Clelia Marchi di, con e regia Gianna Deidda Il salto del delfino (Elmas - CA) L’uomo verticale -  liberamente ispirato ai dialoghi dal libro di Draco Daatson di Salvatore Brizzi con Tiziano Cerulli e Valentina Sulas, regia Nicola Michele e Tiziano Cerulli Ferai Teatro (Cagliari) Fiore di Cappero con Federica Cuccu, Ga', regia Ga' Fuorirotta (Cagliari) Berta e Maurice di Giancarlo Demontis, con Francesca Medda e Piermario Rota, regia Giancarlo Demontis I punti di vista (Cagliari) 6 cagliaritani in cerca di un chiosco di e con Silvia Loche, Claudia Mandas, Consolata Melis, Carlo Soro, Sonia Soro, Fabrizio Zucca DOMENICA 10 NOVEMBRE ORE 17.30 Anam (Cagliari) Veterani di, con e regia Daniele Pettinau, con Cristina Olianas, musiche Cesare Andrea Bixio e Ennio Neri Sergio Massenti (Quartu S. Elena - CA) L’operaio di, con e regia Sergio Massenti Underwear theatre (Firenze) Anche tu Bruto di Filippo Frittelli, con Daniele Pani, regia Filippo Frittelli Temp_1107 (Cagliari) Rat - liberamente tratto da “E se Fuad avesse avuto la dinamite" di Elvira MujŽiŽ di e con Silvia Caredda, Giancarlo Cosseddu, Alessandro Cuboni, Massimiliano Farris, Tiziana Furcas, regia collettiva. La Cernita Teatro (Carbonia) Dopo l'inferno forse di e con Riccardo Montanaro, regia Monica Porcedda e Gloria Uccheddu Hysteria (Cagliari) Sotto la luna demone di Sylvia Plath, Giulia Maoddi, Ilenia Cugis, con Giulia Maoddi, Ilenia Cugis, regia Ilenia Cugis DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 17.30 Anni Verdi (Sassari) Momenti Sacri (con Coca-Cola) di Emanuele Floris, con Claudio Dionisi, Matteo De Sole, Elena Idini, Margherita Massidda, Eliana Carboni, musiche di Claudio Dionisi, Matteo Desole, Eliana Carboni, regia Emanuele Floris Le storie di Brioche (Cagliari) Il Calabrone di e con Chiara Aru, regia Chiara Aru Esentasse Teatro (Cagliari) Lorabbucca di Alessandro Congeddu, Aldo Orrù, Giorgio Piano, Andrea Rosas con Alessandro Congeddu, Aldo Orrù, Giorgio Piano, Andrea Rosas Daniela Scotto, Francesca Dell'Orfano, regia Alessandro Congeddu, Aldo Orrù, Giorgio Piano, Andrea Rosas Coperte Strette (Milano) Existo di Christian Gallucci, con Christian Gallucci, Sara Gobbini, regia Christian Gallucci Via Mentana teatro (Cagliari) Un Budino di merda - liberamente tratto tratto da Closet Madness di Schisgal di Giuliano Pornasio e Irene Pala con Marcello Armellino e Gianfranco Cudrano, regia Giuliano Pornasio e Irene Pala Paolo Floris (Paulilatino - OR) Il mio compleanno di Stella Saccà, con Paolo Floris, regia Paolo Floris e Federica Siri DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 17.30 Anche gli impiegati statali sono sempre in “rosso” (Cagliari) Dulcis Jesu di Anna Steri, con Patrizia Littera, Patrizia Mocci, Guglielmo Aru, regia Guglielmo Aru Il Ferro dorato (Oristano) Spaccature - Libero adattamento da Il fuoco centrale di Mariangela Gualtieri con Elisa Cozzo, Sara Giglio e Sabrina Sanna, regia Carola Orro Go on  (Selargius – CA) Esperimento di Marcella Manconi e Gloria Troli, con Marisa Cau, Cinzia Mocci, Gloria Troli, Luca Zedda, regia Marcella Manconi Gianto (Sestu - Ca) Chi ha dato l'ordine? di Daniele Trovato, con Gianni Pili e Toty Testa, regia Gianni Pili e Toty Testa Pier Luigi Littera (Rocca Priora - Roma) 1968 di con Pier Luigi Littera, regia Pier Luigi Littera Teatro T (Nuoro) L'ho fatto di Stefano Manai con Stefano Manai Letizia Marras e Laura Monni, musiche di Stefano Manai, regia Letizia Marras     DOMENICA 1 DICEMBRE ORE 17.30   Ticonzero (Quartucciu - CA) Salus di Massimiliano Messina, con Marta Proietti Orzella, Sonorità live electronics  Alessandro Olla, videomapping Daniele Murgia, regia Massimiliano Messina e Alessandro Olla, Mamasan (Cagliari) Gap Generation di, con e regia Margherita Margarita, Margherita Delitala, Carla Puggioni Rita Deiola (Bologna) Spostare il silenzio di con e regia di Rita Desola, musiche di Rocio Rico Romero, sound designer Alessandro Gulino Virginia G. (Quartu S.Elena - CA) La Mort Douce con Andrea Ibba Monni, Matteo Atzeni, Flora Scanu, Crystal Carrus, coreografie Matteo Atzeni, trucco Enjoy Make Up Nicola Lusci Teatrando Amarolla (Cagliari) Assonanze di Franca Todde, con Angela Bruno e Luca De Angelis, suoni Efisio Sanna, regia Franca Todde Diorama Teatro (Cagliari) Tutta colpa della luna - Liberamente tratto da un'opera di M. Bontempelli con Luca Crippa, Anna Fortunato, Michela Fortunato, Franca Pala, regia Sebastiano Moro
Cammina... Cammina... Lucertolina: Fueddu e Gestu a L'Isola del Teatro
Per L'Isola del Teatro&l'isolaraccontata, sabato 17 agosto a Montresta, alle 22, la compagnia Fueddu e Gestu propone "Cammina... Cammina... Lucertolina", da una fiaba di Maria Lai e Giuseppina Cuccu, con scene e regia di Giampietro Orrù, interpreti Maura Grussu, Nanni Melis, Rossano Orrù, musiche di Ottavio Farci e Veronica Maccioni. «Quando le lucertole si crogiolano al sole, le lumache dormono al riparo di alberi e cespugli o sotto terra. Lucertole e lumache non si incontreranno mai? Lucertolina si crogiola al sole, di pietra in pietra gioca e danza, ma ecco all’improvviso il tempo muta d’umore, il cielo si oscura e la pioggia battente costringe lucertolina a cercare riparo. Intanto una lenta lumaca ride sorniona lasciando una scia brillante lungo la strada, lei è al riparo nella sua casa ambulante. Una tana fra i sassi offre riparo alla lucertolina bagnata, che però ha paura. Si trova forse nella casa di un topo o di un pericoloso serpente? Poi in fondo al riparo una voce lontana, come un richiamo la attira e lucertolina curiosa si lascia guidare, laggiù c’è un segreto che non vogliamo rivelare ma…» Nella metafora sulla vita e l’arte contenuta in “Cammina…Cammina…Lucertolina”, vi è una proposta e una possibilità di incontro tra mondi diversi, (simbolicamente quello della lucertola e della lumaca). Attraverso il linguaggio dell’arte e della poesia, Fueddu e Gestu trasporta la storia di Lucertolina sulla scena ed è gioco, magia di parole, gestualità e musica dal vivo. Nella rappresentazione indirizzata ai bambini vi è l’utilizzo della lingua sarda insieme a quella italiana e riferimenti alla cultura popolare della Sardegna; suoni e parole che danno un carattere specifico a contenuti universali. www.isoladelteatro.it