Domenica 3 novembre 2013, alle 17.30, presso il Teatro La Vetreria in via Italia 63 a Cagliari, prende il via la V edizione del Premio Cagliari Teatro in.corto 2013 ideato e organizzato dal cada die teatro, all’interno della Scuola di Arti Sceniche La Vetreria. Il Premio Cagliari Teatro in.corto promuove e sostiene la ricerca delle arti performative nel teatro in Sardegna e nel resto d’Italia. L’idea degli organizzatori, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, è quella di consolidare il Premio concorso trasformandolo in un evento stabile: un punto di riferimento per gli artisti in grado di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro. Quest’anno sono stati selezionati 30 progetti di corto teatrale provenienti da tutta Italia. Per cinque settimane, sei gruppi alla volta, si esibiranno sul palcoscenico del teatro La Vetreria ogni domenica fino al 1 dicembre, davanti a una giuria e al pubblico. La finale del concorso, cui concorreranno 5 corti, è in programma per il 25 gennaio 2014 alle 18.00 al Teatro La Vetreria. Anche quest'anno il miglior corto teatrale si aggiudicherà un premio di 1000 euro mentre due segnalazioni speciali riceveranno un premio di 250 euro ciascuna.
***************************************
CALENDARIO CAGLIARI TEATRO IN.CORTO 2013
DOMENICA 3 NOVEMBRE ORE 17.30
Meridiani Perduti (Brindisi)
Non si può uccidere un morto
di, con e regia Sara Bevilacqua
Gianna Deidda (Firenze)
Il lenzuolo - liberamente ispirato a “Gnanca na busia” di Clelia Marchi
di, con e regia Gianna Deidda
Il salto del delfino (Elmas - CA)
L’uomo verticale - liberamente ispirato ai dialoghi dal libro di Draco Daatson di Salvatore Brizzi
con Tiziano Cerulli e Valentina Sulas, regia Nicola Michele e Tiziano Cerulli
Ferai Teatro (Cagliari)
Fiore di Cappero
con Federica Cuccu, Ga', regia Ga'
Fuorirotta (Cagliari)
Berta e Maurice
di Giancarlo Demontis, con Francesca Medda e Piermario Rota, regia Giancarlo Demontis
I punti di vista (Cagliari)
6 cagliaritani in cerca di un chiosco
di e con Silvia Loche, Claudia Mandas, Consolata Melis, Carlo Soro, Sonia Soro, Fabrizio Zucca
DOMENICA 10 NOVEMBRE ORE 17.30
Anam (Cagliari)
Veterani
di, con e regia Daniele Pettinau, con Cristina Olianas, musiche Cesare Andrea Bixio e Ennio Neri
Sergio Massenti (Quartu S. Elena - CA)
L’operaio
di, con e regia Sergio Massenti
Underwear theatre (Firenze)
Anche tu Bruto
di Filippo Frittelli, con Daniele Pani, regia Filippo Frittelli
Temp_1107 (Cagliari)
Rat - liberamente tratto da “E se Fuad avesse avuto la dinamite" di Elvira MujŽiŽ
di e con Silvia Caredda, Giancarlo Cosseddu, Alessandro Cuboni, Massimiliano Farris, Tiziana Furcas, regia collettiva.
La Cernita Teatro (Carbonia)
Dopo l'inferno forse
di e con Riccardo Montanaro, regia Monica Porcedda e Gloria Uccheddu
Hysteria (Cagliari)
Sotto la luna demone
di Sylvia Plath, Giulia Maoddi, Ilenia Cugis, con Giulia Maoddi, Ilenia Cugis, regia Ilenia Cugis
DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 17.30
Anni Verdi (Sassari)
Momenti Sacri (con Coca-Cola)
di Emanuele Floris, con Claudio Dionisi, Matteo De Sole, Elena Idini, Margherita Massidda, Eliana Carboni, musiche di Claudio Dionisi, Matteo Desole, Eliana Carboni, regia Emanuele Floris
Le storie di Brioche (Cagliari)
Il Calabrone
di e con Chiara Aru, regia Chiara Aru
Esentasse Teatro (Cagliari)
Lorabbucca
di Alessandro Congeddu, Aldo Orrù, Giorgio Piano, Andrea Rosas con Alessandro Congeddu, Aldo Orrù, Giorgio Piano, Andrea Rosas Daniela Scotto, Francesca Dell'Orfano, regia Alessandro Congeddu, Aldo Orrù, Giorgio Piano, Andrea Rosas
Coperte Strette (Milano)
Existo
di Christian Gallucci, con Christian Gallucci, Sara Gobbini, regia Christian Gallucci
Via Mentana teatro (Cagliari)
Un Budino di merda - liberamente tratto tratto da Closet Madness di Schisgal
di Giuliano Pornasio e Irene Pala con Marcello Armellino e Gianfranco Cudrano, regia Giuliano Pornasio e Irene Pala
Paolo Floris (Paulilatino - OR)
Il mio compleanno
di Stella Saccà, con Paolo Floris, regia Paolo Floris e Federica Siri
DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 17.30
Anche gli impiegati statali sono sempre in “rosso” (Cagliari)
Dulcis Jesu
di Anna Steri, con Patrizia Littera, Patrizia Mocci, Guglielmo Aru, regia Guglielmo Aru
Il Ferro dorato (Oristano)
Spaccature - Libero adattamento da Il fuoco centrale di Mariangela Gualtieri
con Elisa Cozzo, Sara Giglio e Sabrina Sanna, regia Carola Orro
Go on (Selargius – CA)
Esperimento
di Marcella Manconi e Gloria Troli, con Marisa Cau, Cinzia Mocci, Gloria Troli, Luca Zedda, regia Marcella Manconi
Gianto (Sestu - Ca)
Chi ha dato l'ordine?
di Daniele Trovato, con Gianni Pili e Toty Testa, regia Gianni Pili e Toty Testa
Pier Luigi Littera (Rocca Priora - Roma)
1968
di con Pier Luigi Littera, regia Pier Luigi Littera
Teatro T (Nuoro)
L'ho fatto
di Stefano Manai con Stefano Manai Letizia Marras e Laura Monni, musiche di Stefano Manai, regia Letizia Marras
DOMENICA 1 DICEMBRE ORE 17.30
Ticonzero (Quartucciu - CA)
Salus
di Massimiliano Messina, con Marta Proietti Orzella, Sonorità live electronics Alessandro Olla, videomapping Daniele Murgia, regia Massimiliano Messina e Alessandro Olla,
Mamasan (Cagliari)
Gap Generation
di, con e regia Margherita Margarita, Margherita Delitala, Carla Puggioni
Rita Deiola (Bologna)
Spostare il silenzio
di con e regia di Rita Desola, musiche di Rocio Rico Romero, sound designer Alessandro Gulino
Virginia G. (Quartu S.Elena - CA)
La Mort Douce
con Andrea Ibba Monni, Matteo Atzeni, Flora Scanu, Crystal Carrus, coreografie Matteo Atzeni, trucco Enjoy Make Up Nicola Lusci
Teatrando Amarolla (Cagliari)
Assonanze
di Franca Todde, con Angela Bruno e Luca De Angelis, suoni Efisio Sanna, regia Franca Todde
Diorama Teatro (Cagliari)
Tutta colpa della luna - Liberamente tratto da un'opera di M. Bontempelli
con Luca Crippa, Anna Fortunato, Michela Fortunato, Franca Pala, regia Sebastiano Moro