Presentato ieri, presso la Regione Ligura, alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione, Fabio Morchio, del dottor Luigi Barlocco, in rappresentanza dell’Assessore alla Cultura della Provincia Savona, Carlo Scrivano, dell’Assessore alla Cultura di Borgio Verezzi, Giuseppe Raimondo e del direttore artistico, Stefano Delfino, la 42ma edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, dedicata a Vittorio Gassman. Un’edizione, nelle parole del Direttore artistico, improntata “su atmosfere lievi e sorridenti, sul sorriso intelligente, uniti alla forte presenza della musica, parte integrante del programma e alle diverse culture da cui sono tratte le piéce, come ponte immaginario tra l’Europa e le Americhe”. Quest’anno, ad intrattenere il sempre numeroso pubblico dell’appuntamento fisso dell’estate ligure, saranno sette spettacoli, preceduti dall’anteprima, tutti in prima nazionale. I temi portanti dell’edizione 2008 saranno l’amore e la leggerezza, e proprio con “45 giri d’amore” di Giuseppe Di Leva, con Lunetta Savino (Premio Gassman 2007 come Miglior Attrice), Paolo Bessegato, Fabio Battistelli e il suo quartetto si inizierà, per l’anteprima, il 5 luglio. Sarà, invece, un classico come Goldoni ad inaugurare la rassegna, l’11 luglio (repliche il 12 e il 13) con “L’impresario delle Smirne”, per la regia di Massimo Belli e le interpretazioni di Giuseppe Pambieri, Maximilian Nisi, Maria Letizia Gorga e Tiziana Bagatella. Dal 18 al 20 luglio, invece, sarà in scena una novità assoluta per l’Italia: “La Gloriosa”, di Peter Quilter, per la regia di Enrico Maria Lamanna, con Gianni Garko, Barbara Begala, e il debutto nel teatro di prosa per Katia Ricciarelli, nei panni della cantante americana Florence Foster Jennings. La Ricciarelli, raggiunta telefonicamente durante la conferenza stampa, ha dichiarato: “Mi diverte molto questo spettacolo e, soprattutto, l’idea di poter recitare in teatro e di poter finalmente stonare senza preoccupazioni. Sto scegliendo le arie da interpretare, nel repertorio da soprano leggero”. Un’altra novità assoluta per l’Italia è prevista per il 24, 25 e 26 luglio, con “Rien a signaler”, per la regia di Simone Gandolfo, giovane regista ligure. In scena Paolo Graziosi (molto apprezzato al Festival di Cannes nel ruolo di Aldo Moro ne “Il divo”), Sergio Romano, Sara Cianfriglia e il musicista e cantante Gianmaria Testa. Il ritorno al classico si avrà con “La dodicesima notte” di Shakespeare, in scena il 29, 30 e 31 luglio, interpretato da Mario Scaccia, Debora Caprioglio, Marco Messeri, Edoardo Sala, per la regia di Beppe Arena. Il 3, 4, 5 agosto, poi, con “I ponti di Madison County” di R.J.Waller, saranno in scena Paola Quattrini, Ray Lovelock e Ruben Rigillo, diretti da Lorenzo Salveti e con le musiche di Armando Trovajoli. Il penultimo spettacolo, “Hanno sequestrato il Papa” (commedia del brasiliano Joao Bethencourt), vedrà sul palcoscenico, il 7 e 8 agosto, con la regia di Alberto Gagnarli, Orso Maria Guerrini, Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi. A chiudere questa 42ma edizione, il 10 e 11 agosto, sarà “Scandalo al sole”, di Roberta Skerl nell’interpretazione di Isabel Russinova e Pietro Longhi, per la regia di Silvio Giordani. Prezzi invariati e biglietti in vendita a partire dal 12 giugno presso la biglietteria del Cinema Teatro “Vittorio Gassman” a Borgio.