La Scugnizza è una monella: cuore fatto per amare, gola fatta per cantare, anima capace di tutte le rinunzie, meno quella della libertà. Un lembo di ciclo azzurro, un raggio di sole, un po' di rosso del bel Vesuvio fumante, una crosta di pane e non chiede di più purché non le tolgano il piacere di andare dove vuole, quando vuole e con chi vuole. Non ha casa, non ha parenti, non sa da dove viene, ignora chi le ha data la vita, ma non gliene importa.
Simile a lei, ma con una nota di più acuta vena di tristezza è lo Scugnizzo. In questi due tipi di vagabondi, si imbatte il miliardario americano Gutter che passeggia per Napoli in cerca di qualcuno che gli sappia scacciare dal cuore la melanconia. Scugnizza lo fa ridere. Gutter vorrebbe portare la monella in America, ma la Scugnizza non sa staccarsi dal suo cielo; l'americano vorrebbe mutare le abitudini di Scugnizza, trasformarla da ragazzaccia di strada in donna elegante, ammorbidirla, ma nel cuore della monella vi è solo lo Scugnizza.
Leggi tutto
Leggi di meno
Regia:
Maria Teresa Nania
Produzione:
Compagnia Italiana di operette
Autore:
Mario Pasquale Costa
Coreografo:
Monica Emmi, Maria Teresa Nania
Scenografo:
-
Direttore d'orchestra:
-
Durata:
120 minuti
Numero atti:
2
Anno di produzione:
2024
Musiche: Mario Pasquale Costa
libretto: Carlo Lombardo
regia: Maria Teresa Nania
costumi: Eugenio Girardi, Loris Danesi
coreografie: Monica Emmi, Maria Teresa Nania
Personaggi e interpreti
Salomè: Silvia Santoro
chic: Claudio Pinto Kovacevic
mrs. Toby Gutter: Gianfranco Teodoro
Totò: Gaetano Emanuele Amore
Miss Gaby: Consuelo Gilardoni
zia Maria Grazia: Daniela D'aragona
cameriere: Diego Colaiori
venditore: Mario Lasorella
domestico: Cristiano Migali
Balletto
Erika Pentima, Giulia Mostacchi, Silvia Di Pierro, Raffaella Siani, Elisabetta Aiello, Susanna Piazza
Leggi tutto
Leggi di meno