La pagina che stavi cercando non esiste

Guarda cosa abbiamo trovato con

biennale college

Le Sacre du printemps

di Dewey Dell
musica originale: Igor Stravinsky
regia di Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera
con Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, NastyDen, Francesca Siracusa
coreografia di Teodora Castellucci
organizzazione e produzione: Dewey Dell 2023
coproduzione: progetto RING (da Festival Aperto – Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Bolzano Danza – Fondazione Haydn, FOG Triennale Milano Performing Arts, Torinodanza Festival, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale), Macalester College / Dipartimento di Teatro e Danza, BIT Teatergarasjen

Natural Order of Things

Anno/Durata: 2024, 60’ (prima italiana)
Ideazione: GN|MC Guy Nader | Maria Campos
Regia: Guy Nader
Co-regia: Maria Campos
Composizione musicale: Coti K.
Creazione e performance: Alfonso Aguilar, Maria Campos, Joana Couto, Guy Nader, Pierre Lison, Jovana Zelenovic, Francesco Grilli, Olatz Larunbe, Mimi Wascher
Luci: Conchita Pons
Scenografia: GN|MC Guy Nader | Maria Campos
Costumi: Marina Prats
Produzione esecutiva: Raqscene, MGM Marta-Guzmán-Management, Yara Himelfarb
Co-produzione: La Biennale di Venezia, Mercat de les Flors Grec 2024 Festival de Barcelona, Condeduque Centro de Cultura Contemporánea, Kurtheater Baden (Switzerland)
Con il supporto di: Roca Umbert, Graner creation centre, L’Estruch
Finanziamento di: Departament de Cultura - Generalitat de Catalunya
Si ringrazia: Pere Faura

Willem Dafoe è il Nuovo Direttore della Biennale Teatro di Venezia
Willem Dafoe, 68 anni, guiderà il settore Teatro della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026
Sleeping Beauty

(prima assoluta)

Di: Carolina Balucani
Regia: Fabrizio Arcuri
Con: Vincenzo Crea, Andrea Palma, Dajana Roncione, Maria Roveran
Scene: Rosita Vallefuoco
Video: Luca Brinchi, Daniele Spanò
Aiuto regia: Luca Giacomini
Produzione: La Biennale di Venezia, Cranpi, La Corte Ospitale
Con il contributo di: MiC – Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con: Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin 2022 – 2024 a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Con il sostegno di: ATCL Circuito multidisciplinare della Regione Lazio per Spazio Rossellini, Teatro Biblioteca Quarticciolo

Medea’s Children

Durata: 90'

Regia: Milo Rau
Con: Peter Seynaeve, Lien Wildemeersch, Jade Versluys, Berenice Walleghem, Gabriël El Houari, Aiko Benaouisse, Emma Van de Casteele, Ella Brennan, Sanne De Waele, Helena van de Casteele, Anna Matthys, Julliette Debackere, Vik Neirinck, Elias Maes
Drammaturgia: Kaatje De Geest
Video: Moritz von Dungern
Suono: Elia Rediger
Disegno luci: Dennis Diels
Scene: ruimtevaarders
Costumi: Jo De Visscher
Produzione: NTGent
Coproduzione: La Biennale di Venezia, Wiener Festwochen, ITA - Internationaal Theater Amsterdam, Tandem - Scène nationale (Arras Douai)

Creation (Pictures of Dorian)

Durata / Anno: 110’, 2018 (prima italiana)

Ideazione, Regia: Gob Squad
Con: Sean Patten, Berit Stumpf, Bastian Trost e performer locali
Suono: Sebastian Bark, Jeff McGrory (Torsten Schwarzbach)
Video: Miles Chalcraft (Noam Gorbat)
Costumi: Ingken Benesch
Scene: Lena Mody
Disegno luci, direzione tecnica: Chris Umney
Drammaturgia: Christina Runge
Commissione: LIFT, Brighton Festival, Attenborough Centre for the Creative Arts
Produzione: Gob Squad, HAU Hebbel am Ufer Berlin
Con il sostegno di: Center Theatre Group, Los Angeles, CA
Coproduzione: Münchner Kammerspiele, Schauspiel Leipzig, Wiesbaden Biennale, Schlachthaus Theater Bern
Un progetto: Imagine 2020 (2.0)
Sostenuto da: Creative Europe Programme of the European Union
Finanziato da: Arts Council of England, State of Berlin, Chancellery of the Berlin Senate for Culture and Europe

La Biennale di Venezia-Crisalidi - Ciro Gallorano | Venezia - Tese dei Soppalchi 23-24
INFO - DATE - BIGLIETTI | Regia di Ciro Gallorano - Crisalidi - Tese dei Soppalchi di Venezia VE | 15 giugno 2024 - 15 giugno 2024
Grand Jeté

GRAND JETÈ di Silvia Gribaudi
con Silvia Gribaudi e la MM Contemporary Dance Company: Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella
musiche originali Matteo Franceschini
disegno luci Luca Serafini
styling Ettore Lombardi
assistente alla coreografia Paolo Lauri
consulenza drammaturgica Annette Van Zwoll
consulenza artistica Matteo Maffesanti
consulenza tecnica Leonardo Benetollo
creative producer Mauro Danesi

Coproduzione di MM Contemporary Dance Company (IT), La Biennale de Lyon (FR), Théâtre de la Ville (FR), Rum förDans (SE), National Theatre Brno con il Theatre World Festival Brno (CZ), BPDA – Big Pulse Dance Alliance: Torinodanza Festival (IT), International Dance Festival TANEC PRAHA (CZ), Zodiak – Side Step Festival (FI)
Con il sostegno del Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale) (IT)
Con il contributo del MiC – Ministero Italiano della Cultura
GRAND JETÉ è una coproduzione di Big Pulse Dance Alliance con il sostegno del programma Creative Europe dell’Unione Europea.

Biennale Teatro 2021: la prima sotto la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte
Venezia vetrina internazionale del Teatro, con il 49° Festival Internazionale del Teatro dal 2 all'11 luglio
Biennale di Venezia: Serena Rossi madrina della Mostra del Cinema
L'attrice napoletana ospiterà apertura e chiusura dell'edizione 78 della Mostra del Cinema di Venezia.
Biennale di Venezia 2021: Leone d'Oro per la Danza a una danzatrice africana
Germaine Acogny, artista franco-senegalese, sarà il Leone d'Oro per la Danza alla Biennale 2021. E' la prima volta di una danzatrice africana.
Biennale di Venezia - 2020
Notizie, recensioni di spettacoli e interviste ai protagonisti del Festival veneziano. Dal 14 settembre al 25 ottobre 2020
Biennale di Venezia 2020: è tempo di iniziare!
Ancora pochi giorni e la Biennale di Venezia 2020 entrerà nel vivo: teatro, musica e danza ai nastri di partenza.
Biennale Days: tre giorni di teatro, danza e musica alla Biennale di Venezia.
I Biennale Days sono il primo assaggio della Biennale che sarà: tre giorni di teatro, danza e musica per ricominciare.
Biennale di Venezia: ecco le nuove date dell'edizione 2020
L'emergenza sanitaria per il Coronavirus costringe anche la Biennale di Venezia a trovare una nuova collocazione. Le nuove date da agosto 2020.
Annunciati i vincitori di MarteLive 2019. Per la danza trionfa Nunzio Perricone
A un mese dalla chiusura della Biennale MArteLive, vengono annunciati i vincitori del concorso artistico multidisciplinare romano. Il danzatore e coreografo Nunzio Perricone vince con "Solo Zero".
“Written on skin” di George Benjamin apre la Biennale Musica 2019
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, sotto la direzione di Clemens Schuldt, inaugura a Venezia il 63mo Festival Internazionale di Musica Contemporanea.
Wrap, alla Biennale di Venezia il nuovo che danza
In prima assoluta la produzione della Biennale Danza affidata alla giovane Maria Chiara de’ Nobili. Wrap, avvolgere, un’ora di spettacolo in cui i due danzatori mettono a nudo tutta la loro caparbietà.
La Biennale di Venezia apre le danze
Dal 21 al 30 giugno, alla Biennale di Venezia 2019, saranno in scena i grandi maestri e le giovani rivelazioni della danza contemporanea
Biennale di Venezia - 2019
Notizie, interviste ai protagonisti e recensioni degli spettacoli del Festival. Dal 21 giugno al 06 ottobre 2019
A Bologna l’ultima creazione di Punzo: “Beatitudo”, i trent’anni della Compagnia della Fortezza
Sabato 30 e domenica 31 marzo va in scena all'Arena del Sole di Bologna “Beatitudo” di Armando Punzo, seconda tappa del progetto biennale ispirato all’opera di Jorge Luis Borges.
Leone d’Oro alla carriera per la danza di Alessandro Sciarroni
La Biennale di Venezia annuncia i Leoni per la Danza 2019: il Leone d’Oro alla carriera è stato attribuito ad Alessandro Sciarroni; il Leone d’argento è assegnato in coppia agli artisti francesi Steven Michel e Théo Merciera
Declan Donnellan: "Shakespeare ci aiuta a stare con persone che non sono come noi"
Dopo il suo Pericle principe di Tiro al Napoli Teatro Festival Italia 2018, abbiamo intervistato il regista inglese, fondatore della compagnia Cheek by Jowl e Leone d’oro alla carriera nel 2016 alla Biennale di Venezia.
Pioggia maledetta, il concerto del Cantiere di Montepulciano rovinato
Al Cantiere Internazionle d'Arte 2018 il primo dei concerti dell'Orchestra del Royal Northern College of Music di Manchester, diretta da Roland Böer, interrotto a metà da una maledetta pioggerella 
Biennale Teatro 2018: l'Attore/Performer a Venezia
Dal 20 luglio al 5 agosto va in scena la Biennale Teatro, fra spettacoli, approfondimenti, laboratori e performance. Al centro, la figura dell’Attore/Performer.
The Choir of Gonville and Caius College CAMBRIDGE - Anfiteatro di Monte Sirai - 2014-2015
Lo spettacolo The Choir of Gonville and Caius College CAMBRIDGE in scena al Anfiteatro di Monte Sirai di Carbonia il 05/07/2015
La Biennale danza ha aperto i battenti
Leone d’oro a Meg Stuart e prima italiana del suo Built to Last.
Biennale di Venezia - 2018
Notizie, interviste ai protagonisti e recensioni degli spettacoli del Festival. Dal 22 giugno al 07 ottobre 2018
I protagonisti della Biennale Teatro in scena a Venezia
Il programma e le novità della nuova edizione firmata da Antonio Latella.
Venezia, in arrivo la Biennale
Presentata l’edizione 2018 della Biennale di Danza, Teatro e Musica: 70 spettacoli e numerose prime assolute.