Nella periferia di Nuova Delhi un gruppo di ragazze australiane partecipano ad una celebrazione iniziatica di un santone Indù che, sfiorando la fronte di alcuni degli estasiati astanti, concede ai fedeli la visione mistica del terzo occhio. Ruth (Kate Winslet) è tra gli illuminati: cade nella “santa caligine” dell’esperienza religiosa e decide di restare in India per seguire il santone e la sua comunità.
Riportata a casa con un inganno architettato dalla sua famiglia, vera e propria gabbia dalla quale la protagonista vuole liberarsi, Ruth preme per tornarsene in India ma cede alle pressioni di chi vuol “redimerla” e ricondurla a casa. In cambio della promessa di lasciarla andare, concede di passare tre giorni con P.J. Waters (Harvey Keitel), un “de-programmatore” esperto nel ricondurre alla ragione quanti si affiliano alle sette.
Inganno contro inganno, idolatria religiosa contro cinico realismo, fede contro coerenza dialettica della spiegazione razionale. Questi sono i poli che si contrappongono nei giorni di
de-programmazione. Ciò si traspone sul piano simbolico nella contrapposizione tra tonache sacre e jeans e maglietta nera: abiti, maschere dietro le quali si nascondono i due protagonisti. Da notare a proposito l’importanza della nudità e del “cambiarsi d’abito” che caratterizza l’ultima fase del rapporto tra Ruth e P.J. Waters. L’uno si rovescerà nell’altro con una tensione dettata dai tempi dell’erotismo e dell’amore, un’altra diade intorno alla qual si muove il film. Ma questa, più potente, spezzerà le ragioni entrambi, e il de-programmatore riuscirà nel suo compito ma venendo a sua volta de-programmato.
Due ragioni forti si incontrano, creano una forte opposizione tra loro e finiscono per infrangersi l’una contro l’altra; dai cocci dello scontro verrà fuori una nuova sintesi, dalla quale ognuno trarrà nuova energia per la propria esistenza. Da un lato il duro cinismo virile di P.j Waters diventerà malleabile, fragile fino a sgretolarsi (occasione unica per vedersi H. Keitel in rossetto e vestitino attillato illuminato dalla dea Kalì) per poi riscoprirsi più consapevolmente umano. Dall’altro Ruth comprenderà che la propria fede era frutto di un’infatuazione giustificabile solo con la voglia di rompere la gabbia della propria famiglia e mettere a nudo la meschinità e la falsità di suo padre.
Un film sorprendente. Una storia molto ben raccontata dalla regista neozelandese Jane Campion (scritta a quattro mani con la sorella Anne) che fa fluttuare le identità dei personaggi portandoli abilmente su poli opposti. A profusione. Affascinante anche quando poco verosimile. Chi vi ha letto una vittoria dell’amore sul freddo raziocinio forse ha peccato di romanticismo. Waters richiama il “what’s on a men’s mind” freudiano. L’amore qui è sublimazione di un’istinto sessuale. Se di sublimazione si può parlare. Come nell’immagine qui a fianco, al corpo della dea Kalì si sovrappone lo sguardo sensuale di Ruth. Non proprio una santa.
Un bel film che non a cui non può mancare una riflessione sui dogmi e sulle convinzioni che spesso ci portiamo inconsapevolmente dietro.
Cinema