Per molti è stato il miliardario John Hammond dei primi due Jurassic Park, per altri il regista del pluripremiato Gandhi: si potrebbe dividere così, fra puro entertainment e impegno civile, il percorso cinematografico di Richard Attenborough, scomparso oggi all' età di 90 anni.
Un percorso iniziato, dopo una relativamente breve esperienza teatrale, nel 1942 con Eroi Del Mare ma che solo dopo anni di caratterizzazioni - in genere nel ruolo di traditore, spia o psicopatico - è riuscito ad approdare a pellicole destinate a lasciare il segno quali La Grande Fuga (John Sturges, 1963), Il Volo Della Fenice (Robert Aldrich, 1965), Quelli Della San Pablo (Robert Wise, 1966) ed Il Favoloso Dottor Dolittle (Richard Fleischer, 1967).
Dagli anni '70 alterna interpretazioni e prove registiche ma è nel 1982 con Gandhi che Attenbourough riesce, oltre a portarsi a casa otto Oscar e vari Golden Globe, ad accreditarsi come regista dotato di estrema sensibilità. Dopo la virata musical – non del tutto riuscita - di A Chorus Line, Richard Attenbourough torna al genere che probabilmente gli è stato più consono e nel 1987 firma con Cry Of Freedom – Grido Di Libertà la biografia del grande attivista anti-apartheid Stephen Biko.
Negli anni novanta, si diradano le prove registiche (da ricordare il non perfetto Charlot con Robert Downey Jr. e Viaggio In Inghilterra con Anthony Hopkins) ed aumentano le apparizioni cinematografiche: lo possiamo riconoscere, oltre che nei già citati film di Spielberg, in Miracolo Nella 34ma Strada (Les Mayfield, 1994) ed in Hamlet di Kenneth Branagh (1996).
Nominato Baronetto nel 1967, Attenborough è inoltre stato fortemente attivo in campo sociale: per quasi trent' anni fu infatti presidente di una campagna inglese di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare tanto che a suo nome nel 2012 venne fondata la Richard Attenborough Fellowship Fund. Fondò inoltre personalmente vari istituti di insegnamento e di arti visuali in Sud Africa.