Teatro

31 giovani artisti per il Premio DAMS

31 giovani artisti per il Premio DAMS

La terza edizione del Premio DAMS 2004 si svolge nell'intento di valorizzare il potenziale umano e creativo di studenti e neolaureati dei DAMS di tutta Italia, sul fronte artistico-performativo e su quello critico-scientifico, a livello individuale e collettivo, per offrire una occasione di riflessione critica, da un parte, ed opportunità di espressione e confronto sulle pratiche artistiche, dall'altra. Con la doppia formula di "concorso" e "rassegna di eventi", il Premio continua a svolgere quel ruolo di "laboratorio delle idee" che, partendo dalla sua Università, arriva a coinvolgere migliaia di giovani appartenenti alla "rete" dei Dams attivi all'interno del sistema universitario nazionale. Per ciascuna delle cinque sezioni del concorso - Arte, Cinema, Musica, Teatro e Discipline comuni - sono state individuate differenti modalità di partecipazione e premiazione, volte a valorizzare, in maniera alternativa e complementare, l'aspetto artistico-performativo o quello critico-scientifico. La Galleria d'Arte Moderna di Bologna espone, nella prestigiosa sede di Villa delle Rose, le opere finaliste nella sezione Arte. Presso la sede "Officinema" della Cineteca di Bologna si svolgono, invece, le proiezioni dei cortometraggi finalisti nella sezione Cinema. La sala polifunzionale della Facoltà di Lettere e Filosofia, situata in via Mascarella 44, e il Teatro delle Moline ospitano le rappresentazioni teatrali selezionate tra i partecipanti al concorso nella sezione Teatro. Nell'Aula absidale di S. Lucia si svolgono, invece, i concerti di Musica realizzati grazie alla partecipazione di diversi laureati Dams che operano a livello professionale nel panorama musicale italiano. Per la prima volta nell'ambito del Premio DAMS è stato avviato un esclusivo programma di gemellaggio e scambio culturale con la Facoltà di Arti, Estetica e Poetica dell'Università di Parigi 8 (Vincennes Saint-Denis), istituto universitario analogo al DAMS di Bologna. In virtù di questa collaborazione - che si realizza sul piano non solo istituzionale, ma soprattutto umano; l'operazione è stata simpaticamente ribattezzata "Notre Dams" - quattro studenti del Dipartimento di Fotografia e Multimedia dell'università parigina espongono le proprie opere all'interno della mostra d'arte; un gruppo di quattordici studenti del Dipartimento di Teatro dà vita ad una rappresentazione teatrale presso i laboratori DMS di via Azzo Gardino; infine, cinque giovani registi del Dipartimento di Cinema presentano i loro cortometraggi in una serata di cinema presso la sede "Officinema" della Cineteca di Bologna. La terza edizione del Premio si concluderà, come è ormai consuetudine, con "La Notte DAMS", il gala di arte, musica e spettacolo animato da ospiti e testimonial d'eccezione, che si svolgerà venerdì 28 maggio 2004 nella splendida cornice del nuovo Teatro Manzoni di Bologna. Nel corso della serata, animata musicalmente dalla Dams Jazz Orchestra diretta da Teo Ciavarella, saranno premiati i vincitori delle diverse sezioni del concorso e conferiti i riconoscimenti speciali "alla carriera" - assegnato quest'anno a Lamberto Pignotti - e "interdisciplinarità", rivolto alla Scuola teatrale di Leo De Berardinis.