Si svolgerà dal primo al 4 luglio l'InTeatro, il festival internazionale di teatro di Polverigi (Ancona), che quest'anno presenta alcune esclusive nazionali e curiosità, come uno spettacolo in cui gli spettatori possono interagire con gli attori grazie al proprio cellulare.
Gruppo di punta di questa edizione del festival marchigiano, i Nico and The Navigators della giovane regista tedesca Nicola Humpel, che metteranno in scena "Il consiglio di famiglia" (Der familienrat), "il loro spettacolo più acclamato, mix surreale e ludico di teatro fisico e visuale, danza, testo e design nello spirito di Jacques Tati, Charlie Chaplin, Woody Allen e Buster Keaton", come scrivono in una nota gli organizzatori di InTeatro. Tra gli eventi ospitati a Polverigi, anche la quarta edizione di Art Digital Era, un progetto europeo sostenuto dal programma Culture 2000 dell'Unione europea, che mescola arti e linguaggi tradizionali dello spettacolo con le tecnologie digitali. E' il caso delle coreografie multimediali della compagnia viennese Bilderwerfer, in prima assoluta il primo luglio con il loro "Gotta Dance". "Cheering Children Carpet" della compagnia italiana TPO (1-3 luglio) è invece "un atelier-digitale che riproduce un giardino zen con cui il pubblico può interagire", mentre Texterritory degli inglesi Future Physical (prima italiana, il 2 luglio) è il primo spettacolo dove si chiede agli spettatori non di spegnere ma di tenere accesi i cellulari, per interagire con gli interpreti.
Il festival ospita anche originali produzioni italiani e giovani talenti.
Per esempio, nella selezione italiana il Teatro del Lemming propone "Inferno – I Trentaquattro canti", ma c'è anche il ritorno di Leo Bassi, "indiscusso maestro della provocazione e del terrorismo psicologico, un buffone filosofo divenuto famosissimo in Spagna per i suoi implacabili attacchi al conformismo politico e mediatico, un mix micidiale di comicità e ribellione ai luoghi comuni".
Teatro