Rassegna dedicata alle sonorita' contemporanee - Torna l'XI edizione di 'Progetto Musica', rassegna romana coordinata e promossa dall'omonimo comitato, che fino al 18 dicembre presentera' in luoghi diversi della capitale un panorama completo della musica contemporanea: dalle avanguardie del Novecento alla musica elettroacustica, alla multimedialita' fino al teatro musicale.
In primo piano gli artisti emergenti, impegnati in molte occasioni in prime esecuzioni. "E' dal primo anno del mio assessorato che mi sono impegnato ad assegnare alla musica contemporanea una rassegna completa, allestita in luoghi originali della citta' e adatti a questo genere - ha spiegato Gianni Borga, assessore alle Politiche Culturali di Roma, nel corso della presentazione dell'evento presso la Sala Santa Rita a Roma - Dopo un lungo periodo in cui le performance di 'Progetto Musica' si sono svolte all'Acquario Romano, quest'anno la maggior parte degli eventi si terranno al Goethe Institute, luogo caratterizzato da un'ottima acustica e da una particolare attenzione alla musica e all'arte contemporanea". Ad ospitare alcuni eventi in programma anche l'Accademia Americana, l'Accademia d'Ungheria, il Roof al Teatro Ambra Jovinelli, il Teatro Olimpico, l'Auditorium della facolta' di lettere e Filosofia dell'Universita' di Tor Vergata. Tema centrale dell'edizione 2004 di "Progetto Musica" e' il ventennale della scomparsa di Domenico Guaccero: il 22 settembre andra' in scena "ROT", azione scenica per tre voci, tre performer ed elaborazioni elettroniche realizzata dal celebre musicista tra il 1972 e il 1973, riproposta per la prima volta, dopo l'unica esecuzione del 1973 al Teatro dell'Opera di Roma. Nella nuova versione, diretta da Marco Angius, la grande novita' e' rappresentata dalla restaurazione del nastro originale. Intanto, stasera appuntamento al Goethe Institute con una performance multimediale con brani, strumenti, live electronics e video dell'Akademie der Kunste di Berlino. La rassegna "Progetto Musica" e' realizzata con il sostegno del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, l'assessorato alle Politiche Culturali del comune di Roma e con il contributo di numerose associazioni romane di musica contemporanea.
Teatro